BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

Documenti analoghi
BBL Lowenstein-Jensen Medium BBL Lowenstein-Jensen Medium with 5% Sodium Chloride

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

Kit di lisi BD GeneOhm MRSA ACP

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

BACTEC BBL SEPTI-CHEK

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar with MUG- I Plate

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Cappa a flusso laminare di classe II

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

Flaconi di coltura BACTEC Myco/F Lytic Brodo Middlebrook 7H9 arricchito e Infuso di Cuore e Cervello

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted)

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

Le spore non hanno un D-value intrinseco

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati

Flaconi di coltura per espettorati BACTEC MYCO/F-Sputa

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

Biolife Italiana S.r.l.

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

Informazioni generali

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

VersaTREK MYCO SUSCEPTIBILITY KIT,

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO


PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

Test di tossicità e di mutagenicità

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

QUANTA Chek Celiac Panel

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

Tecniche di sterilizzazione

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

15 Anti-D policlonale / incompleto

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

AdnaTest BreastCancerSelect

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Preparazione terreni nutritizi agarizzati per la coltura di isolati fungini.

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Diagnostics Innovative Solutions for a Healthier World

RISOLUZIONE ENO 25/2004

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

CITRATI URINARI in UV Codice Z32210

Diagnostics Innovative Solutions for a Healthier World

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Preparazione soluzione fisiologica. Acqua sterile NaCl 0,9% sterilizzare in autoclave e conservare a temperatura ambiente. Preparazione Dulbecco + BSA

Transcript:

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol Rev. 12 ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol è un terreno di coltura non selettivo per la coltivazione di micobatteri. PROCEDURA DEL TEST A. Procedura per la preparazione degli inoculi 1. Inoculare gli slant di Lowenstein-Jensen Medium con colture in stock dei ceppi micobatterici pertinenti utilizzando applicatori a bastoncino sterili per inoculazione. 2. Incubare a 35 ± 2 C le provette con i tappi non completamente avvitati in atmosfera aerobica arricchita con anidride carbonica (5-10%), fino ad ottenere una crescita sostenuta (di solito entro 2 o 3 settimane). 3. Raccogliere la crescita con un applicatore a bastoncino sterile e affilato, rimuovendo delicatamente le cellule dalla superficie del terreno e facendo attenzione a non prelevare con le cellule anche il terreno di coltura. a. Per Mycobacterium tuberculosis ATCC 25177: (1) Trasferire la crescita su 5,0 ml di brodo Middlebrook 7H9 con glicerolo in una provetta sterile di vetro con tappo a vite contenente microsfere di vetro sterili. (2) Vortexare accuratamente (diversi minuti) finché la sospensione non risulta priva di grossi grumi. (3) Paragonare tale sospensione allo standard del nefelometro di McFarland n.1. La sospensione dovrà essere più torbida dello standard. (4) Posizionare la provetta in un portaprovette per 2 o 3 h a temperatura ambiente in modo da far depositare sul fondo le particelle grandi. (5) Trasferire il sovranatante in un contenitore sterile. (6) Regolare la torbidità della sospensione allo standard McFarland n. 1 (10 8 UFC/mL) aggiungendo lentamente il brodo sterile Middlebrook 7H9 con glicerolo. Mescolare accuratamente. (7) Prima di utilizzare, diluire a 10 5 UFC/mL. Mescolare accuratamente e inoculare il terreno per test utilizzando un ansa calibrata da 0,01 ml. b. Per tutti gli altri ceppi micobatterici, procedere come segue. (1) Trasferire la crescita in una provetta da centrifuga sterile con tappo a vite da 50 ml contenente da 8 a 12 microsfere di vetro sterili (diametro 2 mm) e 5 ml di Mycobacterium Diluent preparato come segue. Mescolare i seguenti ingredienti in un matraccio da 1 L e regolare il ph, utilizzando idrossido di sodio, a 6,7 7,0 Albumina bovina (priva di acidi grassi) 1,0 g Polisorbato 80 0,1 ml Acqua purificata 500 ml Sterilizzare con filtrazione a membrana (filtro da 0,2 µ) Dispensare asetticamente in provette da centrifuga sterili piccole con tappo a vite, in aliquote di 5,5 ml. (2) Emulsificare la crescita micobatterica sulla parete laterale di una provetta da centrifuga con tappo a vite utilizzando un applicatore a bastoncino. Mescolare la crescita con il diluente. (3) Tappare la provetta e vortexare per 10 min circa, finché la crescita non risulta ben sospesa e priva di grossi grumi. (4) Aggiungere 15 ml di Mycobacterium Diluent e mescolare accuratamente. (5) Paragonare tale sospensione allo standard del nefelometro di McFarland n.1. La sospensione dovrà essere più torbida dello standard. (6) Posizionare la provetta in un portaprovette per 2 o 3 h a temperatura ambiente in modo da far depositare sul fondo le particelle grandi. 1

(7) Aspirare il sovranatante e trasferirlo in un contenitore sterile. La sospensione deve presentarsi più torbida dello standard McFarland #1 e priva di particelle di grandi dimensioni. Nel caso in cui siano presenti ancora particelle di grandi dimensioni, mescolare e lasciar depositare ancora per 1 h. Trasferire il sovranatante in un contenitore sterile. (8) Regolare la torbidità della sospensione allo standard McFarland n. 1 (10 8 UFC/mL) aggiungendo lentamente Mycobacterium Diluent. Mescolare accuratamente. (9) Dispensare le aliquote di sospensione in flaconi da congelatore con etichetta adatta riportare l identificazione del microrganismo e la data di preparazione. (10) Congelare le sospensioni posizionando i flaconi in un congelatore a bassa temperatura a -60 C. I flaconi possono essere conservati per un massimo di 6 mesi. (11) Per l utilizzo, prelevare i flaconi congelati e scongelare rapidamente il contenuto mettendo la provetta a bagnomaria a 30 35 C. Prima di utilizzare, diluire a 10 5 UFC/mL. Mescolare accuratamente e inoculare il terreno per test utilizzando un ansa calibrata da 0,01 ml. B. Procedura per testare il terreno 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. a. Utilizzando anse calibrate sterili monouso da 0,01 ml, inoculare le provette con colture preparate nel modo descritto sopra. b. Incubare a 35 ± 2 C le provette con i tappi non completamente avvitati, in atmosfera aerobica arricchita con anidride carbonica. 2. Esaminare la crescita e la pigmentazione nelle provette dopo 7, 14 e se necessario 21 giorni. 3. Risultati attesi Microrganismi di controllo CLSI *Mycobacterium tuberculosis... Crescita H37Ra ATCC 25177 *Mycobacterium kansasii,... Crescita Gruppo I ATCC 12478 *Mycobacterium scrofulaceum,... Crescita Gruppo II ATCC 19981 *Mycobacterium intracellulare,... Crescita Gruppo III ATCC 13950 *Mycobacterium fortuitum,... Crescita Gruppo IV ATCC 6841 *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell utente. III CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le provette come descritto in Deterioramento del prodotto. 2. Eseguire un esame visivo delle provette rappresentative per garantire che l eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l uso. 3. Incubare in aerobiosi a 20 25 C e a 30 35 C le provette rappresentative non inoculate ed esaminarle dopo 7 giorni per verificare la contaminazione microbica. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO IV V USO PREVISTO Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol è un terreno di coltura arricchito che sostiene la crescita dei micobatteri, tra cui M. tuberculosis. Viene impiegato principalmente per la crescita di colture pure di micobatteri da utilizzare in studi di laboratorio. SOMMARIO E SPIEGAZIONE Middlebrook ed i suoi collaboratori hanno sviluppato la formulazione base del brodo 7H9 nello stesso periodo in cui hanno formulato la base agar 7H10. 1-3 Entrambe le tipologie di terreno si prestano a sostenere la crescita di specie micobatteriche, se arricchite con principi nutritivi come glicerolo, acido oleico, albumina e destrosio, eccetto M. bovis che viene inibito dal glicerolo. 2

Questo terreno viene utilizzato nella preparazione degli inoculi per le prove antimicrobiche, come terreno di base per test biochimici e per subcolture di ceppi in stock. VI VII PRINCIPI DELLA PROCEDURA La presenza in questo terreno di una grande varietà di sali inorganici garantisce l apporto di sostanze essenziali per la crescita dei micobatteri. Il citrato di sodio, convertito in acido citrico, serve a mantenere in soluzione determinati cationi inorganici. Il cloruro di sodio, l albumina bovina, il destrosio e la catalasi sono componenti del Middlebrook ADC Enrichment. L albumina agisce come agente protettivo legando gli acidi grassi liberi, che potrebbero risultare tossici per le specie Mycobacterium. La catalasi distrugge i perossidi tossici eventualmente presenti nel terreno. Il destrosio è una fonte di energia. Il cloruro di sodio fornisce gli elettroliti essenziali. Il supplemento di glicerolo migliora la crescita dei micobatteri. REAGENTI Brodo Middlebrook 7H9 Formula approssimata* per L di acqua purificata Fosfato monopotassico... 2,0 g Fosfato disodico... 1,5 g Glutammato monosodico... 0,5 g Citrato di sodio... 0,1 g Solfato di ammonio... 0,5 g Piridossina... 0,001 g Citrato di ammonio ferrico... 0,04 g Solfato di magnesio... 0,05 g Solfato di zinco... 0,001 g Solfato di rame... 0,001 g Biotina... 0,5 mg Cloruro di calcio... 0,5 mg *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. In aggiunta agli ingredienti sopra elencati, il terreno completo in provette preparate, contiene, per ogni litro, 2 ml di glicerolo ed i seguenti componenti dell arricchimento ADC. Cloruro di sodio... 0,85 g Albumina bovina (Frazione V)... 5,0 g Destrosio... 2,0 g Catalasi... 4,0 mg Piruvato di sodio... 1,0 g Avvertenze e precauzioni Per uso diagnostico in vitro. Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro. Per le manipolazioni di campioni clinici (es. preparazione di strisci acido-resistenti) che non comportano produzione di aerosol, si richiede l impiego di apparecchiature e strutture di contenimento e l adozione delle norme di sicurezza biologica di livello 2. Tutte le procedure che comportano la generazione di aerosol devono essere eseguite sotto cappa di sicurezza biologica di Classe I o II. Per le attività di laboratorio che comportano la propagazione e manipolazione di colture di M. tuberculosis and M. bovis, si richiede l impiego di apparecchiature e strutture di contenimento e l adozione delle norme di sicurezza biologica di livello 3. Anche gli studi su animali richiedono procedure speciali. 4 Durante tutte le procedure, adottare tecniche asettiche e seguire le precauzioni standard contro i rischi microbiologici. Dopo l uso, le provette preparate, i contenitori dei campioni e gli altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave prima dello smaltimento. Istruzioni per la conservazione Al ricevimento, conservare le provette al buio a 2 8 C. Evitare di congelare e surriscaldare. Aprire soltanto al momento dell uso. Ridurre al minimo l esposizione alla luce. I terreni in provetta conservati come indicato sull'etichetta sino al momento dell uso possono essere inoculati fino alla data di scadenza e incubati per la durata raccomandata (fino a 8 settimane per 3

i terreni di micobatteriologia). Prima dell inoculo, attendere che il terreno si porti a temperatura ambiente. Deterioramento del prodotto Non usare le provette se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri segni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI I campioni idonei per coltura possono essere manipolati con varie tecniche. Per informazioni specifiche, consultare la documentazione appropriata. 5,6 Raccogliere i campioni prima della somministrazione di antibiotici. Predisporre una consegna tempestiva al laboratorio. IX X XI XII PROCEDURA Materiale fornito Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol Materiali necessari ma non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti, microrganismi per controllo di qualità e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test Adottare tecniche asettiche. Dopo l inoculazione, posizionare le provette in un sistema adatto in presenza di atmosfera aerobica arricchita di anidride carbonica al 5-10%. Incubare a 35 ± 2 C per un massimo di 8 settimane. Per le prime 3 settimane non serrare completamente i tappi delle provette per consentire la circolazione di anidride carbonica per la crescita iniziale. Successivamente, serrare i tappi per evitare la disidratazione e allentarli per un breve periodo una volta alla settimana. Controllo di qualità a cura dell utente Vedere Procedure di Controllo di qualità. Ciascun lotto di terreno è stato testato utilizzando organismi per il controllo di qualità appropriati, e tali test soddisfano le specifiche di prodotto e gli standard CLSI, ove opportuno. Come di consueto, i test di controllo qualità devono essere eseguiti in ottemperanza alle normative locali, statali, federali o nazionali vigenti, nonché ai requisiti di certificazione e/o alle procedure standard di controllo di qualità del laboratorio specifico. RISULTATI I risultati delle colture dovranno essere letti entro 5 7 settimane dall inoculo e successivamente una volta alla settimana per un massimo di 8 settimane. La crescita micobatterica delle provette di brodo può essere utilizzata per procedure di prove di laboratorio supplementari, se necessario. LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Ai fini dell identificazione, i microrganismi devono essere in coltura pura. Per l identificazione finale, è necessario eseguire test morfologici, biochimici e/o sierologici. Per informazioni dettagliate e procedure raccomandate, consultare la documentazione appropriata. 5-7 PERFORMANCE Prima della spedizione, vengono testate le performance di tutti i lotti di Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol. Utilizzando un ansa calibrata da 0,01 ml, vengono inoculati campioni rappresentativi del lotto con colture diluite fino a contenere 10 3 di unità formanti colonie (UFC) per 0,01 ml di Mycobacterium kansasii Gruppo I (ATCC 12478), M. scrofulaceum Gruppo II (ATCC 19981), M. intracellulare Gruppo III (ATCC 13950), M. fortuitum Gruppo IV (ATCC 6841) e M. tuberculosis (ATCC 25177). Dopo l inoculazione, le provette vengono incubate a 35 ±2 C con i tappi non completamente serrati, in atmosfera arricchita con il 5 10% di anidride carbonica. I risultati della crescita nelle provette vengono letti dopo un incubazione di 7, 14 e 21 giorni. Tutti i microrganismi evidenziano una crescita da moderata a sostenuta entro 21 giorni. 4

XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione 221832 BD BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol, 5 ml XIV BIBLIOGRAFIA 1. Middlebrook, G. 1955. Fitzsimmons Army Hospital Report No. 1, Denver. 2. Middlebrook, G., and M.L. Cohn. 1958. Bacteriology of tuberculosis: laboratory methods. Am. J. Public Health. 48:844-853. 3. Middlebrook, G., M.L. Cohn, and W.B. Schaefer. 1954. Studies on isoniazid and tubercle bacilli. III. The isolation, drugsusceptibility and catalase-testing of tubercle bacilli from isoniazid-treated patients. Am. Rev. Tuberc. 70:852-872. 4. U.S. Public Health Service, Centers for Disease Control and Prevention and National Institutes of Health. 1999. Biosafety in microbiological and biomedical laboratories, 4th ed. HHS Publication No. (CDC) 93-8395. U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 5. Murray, P.R., E.J. Baron, J.H. Jorgensen, M.A. Pfaller, and R.H. Yolken (ed.). 2003. Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 6. Forbes, B.A., D.F. Sahm, and A.S. Weissfeld. 2002. Bailey & Scott's diagnostic microbiology, 11th ed. Mosby, Inc., St. Louis. 7. Holt, J.G., N.R. Krieg, P.H.A. Sneath, J.T. Staley, and S.T. Williams (ed.). 1994. Bergey's Manual of determinative bacteriology, 9th ed. Williams & Wilkins, Baltimore. Assistenza e supporto tecnico BD Diagnostics: rivolgersi al rappresentante locale BD o visitare il sito www.bd.com/ds. Becton, Dickinson and Company 7 Loveton Circle Sparks, MD 21152 USA Benex Limited Pottery Road, Dun Laoghaire Co. Dublin, Ireland ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. BD, BD Logo, and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. 2015 BD 5