IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT



Documenti analoghi
Modello Chronic Related Group (CReG) e Disease management

Complessità assistenziale e soluzioni innovative

La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il governo dell assistenza primaria in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia, sviluppo e progetti

Indirizzi regionali per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia. Mauro Agnello

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Grazie dell attenzione

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Progetto MATTONI SSN

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

STEFANIA REPINTO Presidente ANASTE Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Soluzione. Benefici. Esigenze. Il cliente. Per saperne di più

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Gli interventi delle professioni sanitarie

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Continuità dell assistenza

«Fare Rete in Psichiatria»

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Corso La complessità in geriatria

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Scenari del Settore Sanitario

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO CAPITALE UMANO E GEOGRAFIA DEI SERVIZI

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Luoghi e strumenti di cura innovativi per i nuovi bisogni di salute

Il modello di

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

MODELLI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MG. Andrea PIZZINI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Pharmaceutical care: una risorsa per la riforma della Sanità del Lazio

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

La rete per la promozione della salute in Lombardia

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

L evoluzione dei modelli organizzativi e del sistema dei ruoli nelle aziende sanitarie

DRG e SDO. Prof. Mistretta

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Transcript:

Milano, 1 marzo 2014 Il nuovo patto Stato-Regioni: tra tagli ed efficienza IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT Mauro Agnello Direzione Generale Salute Regione Lombardia

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 CRONICITÀ 100 90 Percentuale di popolazione 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Non Cronico Non Consumatore Cronico Zocchetti, 2011

COSA SERVE PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ? Connessione dei percorsi di cura Sostenibilità (30% cronici --> 70% risorse SSR) Diversa cultura Diverse competenze Diversi strumenti La risposta al bisogno del paziente cronico non è di tipo STRUTTURALE, ma ORGANIZZATIVA Serve un modello in grado di governare il percorso del paziente (governo clinico).. mettendo in connessione (e coordinando) tra loro diverse strutture e figure professionali DA UN SISTEMA BASATO SULL OFFERTA. 1. a un sistema orientato dalla domanda 2... in relazione ai livelli di cronicità ma/af 010314 3

CHI DEVE GOVERNARE LA CRONICITÀ? Cronicità = Territorio = Cure Primarie è sempre vero? ma/af 010314 4

Malattie rare L EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE CRONICHE KD: Kidney Diseas CRenF: Chronic Renal Failure ESRD: End-Stage Renal Disease HCV: Hepatitis-C Virus HBV: Hepatitis-B Virus HT: Hyertension AR: Artrite Reumatoide CTD: Connective Tissue Disease RR-MS Epilessia *P-MS Parkinson Demenze H + T T HCV-HBV HIV H + T + Socio S. CHF CHF: Cardiac Heart Failure IHD: Ischaemic Heart Disease CBVD: Cerebrovascular Disease CVD: Cardiovascular Disease COPD: Chronic Obstructuve Pulmonary Disease CRF: Chronic Respiratory Failure RR-MS: Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis P-MS: Progressive Multiple Sclerosis CVD IHD CBVD HT non complicata ma/af 010314 5

Cos è il CReG? 1) è un sistema di classificazione delle malattie croniche, in categorie: clinicamente significative omogenee per assorbimento di risorse sanitarie che tengono conto anche della multimorbidità 2) è un modalità di remunerazione forfettaria della presa in carico dei pazienti con patologie croniche ma/af 010314 6

Il processo di classificazione CReG ma/af 010314 7

CReG: verso un sistema di remunerazione innovativo Il sistema di remunerazione è una leva potente per forzare l assetto organizzativo e incentivare la presa in carico del paziente (al centro) SISTEMA DI REMUNERAZIONE A PRESTAZIONE: inadatto a governare il percorso di cura del paziente cronico, in quanto segmenta il flusso di servizi erogati al paziente se manca un sistema di regolazione del percorso di cura, non si responsabilizza il medico alla presa in carico (manca continuità della cura, ripetizione di esami inutili, ecc.) SISTEMA DI REMUNERAZIONE FORFETTARIO: assegna un budget a un conduttore del percorso del paziente governo (non solo economico) del processo diagnostico-terapeutico responsabilizza il gestore e il paziente (empowerment) ma/af 010314 8

CReG vs DRG STRUMENTO REGOLATORE DELL USO DI RISORSE COMUNI PAZIENTI / ATTIVITA FONTE DATI DRG Modalità di remunerazione forfettaria ( prestazioni ospedaliere) Tariffa per singolo episodio di ricovero pazienti ospedalizzati attività di ricovero (RO/DH) CURA SDO (ICD 9-CM) CReG Modalità di remunerazione forfettaria ( prestazioni in diversi setting di cura) Budget annuale pazienti cronici tutti i servizi erogati (territorio/ospedale) PRESA IN CARICO BDA (algoritmi basati sui consumi, proxy della diagnosi) N CLASSI 520 DRG Attualmente 250 Classi CReG CHI VIENE REMUNERATO? Struttura erogatrice (ospedaliera) Gestore del CReG (Cooperativa MMG, UCCP, Casa della Salute, Presidi Ospedalieri Territoriali, etc.) ma/af 010314 9

Quali sono i punti di forza del CReG? (remunerazione a Quota di Responsabilità) QUALITA DELLE CURE SOSTENIBILITA DELLA SPESA Migliora la presa in carico del paziente (unico gestore del percorso, case manager) Migliora la continuità delle cure Migliora la compliance ai PDTA anche in caso di multi-patologia Migliora l appropriatezza delle prestazioni (standardizzazione PDTA e percorsi) Personalizzazione della cura Migliora la previsione degli scenari di spesa Responsabilizzazione del Gestore a un maggior controllo della spesa Si riducono le prestazioni inappropriate Il Gestore condivide i rischi connessi alla variabilità dei costi sanitari Spostamento delle attività verso il territorio ma/af 010314 10

Chi è il Gestore CReG? Che ruolo ha? Piano Assistenziale Individuale Cooperative MMG (1 fase) UCCP, Casa della Salute, Presidi Ospedalieri Territoriali, RSA, ecc. (2 fase) Qualunque soggetto erogatore, che garantisce il servizio CReG e i requisiti (a regime) Responsabile del governo clinico e del debito informativo Presa in carico: Centro Servizi h12/365, Case manager, Servizi aggiuntivi (apparecchiature/farmaci al domicilio, trasporti, telemedicina, ecc.) Garantisce la qualità del servizio Dati e documentazione sanitaria (SISS) 11

Gli attori della prima fase di sperimentazione REGIONE ASL ASL Centro Servizi Gestore CReG (MMG) Erogatori Gestore CReG (MMG) Centro Servizi Centro Servizi Gestore CReG (MMG) Gestore CReG (MMG) Centro Servizi Pazienti cronici ma/af 010314 12

Sperimentazione CReG in 5 ASL. ASL LECCO ASL COMO ASL BERGAMO ASL MILANO CITTA ASL PROV. MILANO 2 ma/af 010314 13

La sperimentazione al 2013.. ASL N pazienti arruolati (%) N MMG in CReG BG 21.789 (51,7%) 206 CO 17.280 (73,9%) 107 LC 11.921 (67,8%) 75 MILANO 6.699 (54,8%) 51 MILANO 2 5.786 (39,8%) 45 TOTALE 63.475 59,99% 484 ma/af 010314 14

CReG: analisi preliminare I risultati preliminari sembrano indicare una riduzione degli accessi in PS e del tasso di ricovero tra i pazienti gestiti in CReG rispetto agli altri pazienti cronici ma/af 010314 15

Grazie per l attenzione mauro_agnello@regione.lombardia.it ma/af 010314