FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Documenti analoghi
PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

2. Organizzazione e compiti del SEAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

PERCORSI E-LEARNING. GESTIONE DEI FONDI SIE

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

REPORT BANDI PIEMONTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

A) PERSONALE AMMINISTRATIVO Ad ogni istituzione scolastica sono assegnate le seguenti dotazioni organiche:

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

Il Sistema per la gestione, documentazione e monitoraggio GPU Caterina Orlandi INDIRE Verona, 21 novembre 2014

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare. Pasian di Prato, 20 novembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Corso per Operatore di fattoria didattica

Ferruccio Resta Presentazione

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

ATTUAZIONE. C.M. n. 22 del 26/08/2013 MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO INDICAZIONI NAZIONALI 2012 ACCORDO DI RETE. Nuovi Orizzonti

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Governare l Ente Locale

Il trattato di Lisbona in sintesi

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

L'agenda digitale: politiche e strategie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PILASTRI DELLA POLITICA

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

La normativa anticorruzione

Interreg Adrion al via il primo bando!

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

Programmazione

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

Informazioni generali

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

EUROPA E TERRITORI: MODELLI DI GOVERNANCE, STRUMENTI E POLICY Executive summary

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Obiettivo Convergenza (FESR)

Agenzia delle Entrate

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Monica Bravi e Andrea Pession

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

A V V I S O P U B B L I C O

Una questione complicata

Scienze della Mediazione Linguistica

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

Obiettivi del programma

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

Transcript:

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa

Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio 6. Valutazione 7. Regolamento

1. Scenario di riferimento Dal Trattato di Lisbona sono venute rilevanti innovazioni non solo per l amministrazione dell Unione, ma anche, in prospettiva, per le amministrazioni nazionali degli Stati membri. Da un lato, esso ha dato riconoscimento al valore di diritto primario delle regole sulla «cittadinanza amministrativa», quale parte della Carta dei diritti fondamentali, il cui art. 41 sancisce il diritto a una buona amministrazione nei confronti delle istituzioni dell Unione, e dei Trattati, il cui art. 298 TFUE obbliga a sua volta le istituzioni a basare la propria azione su un amministrazione europea aperta, efficace e indipendente. Dall altro lato, un nuovo art. 197 TFUE afferma che «l attuazione effettiva del diritto dell Unione da parte degli Stati membri, essenziale per il buon funzionamento dell Unione, è considerata questione di interesse comune», facendo così dell efficace funzionamento delle amministrazioni nazionali un tema non più puramente nazionale, ma di rilevanza per lo stesso sistema dell Unione. In pratica, i Trattati prevedono oggi non solo che le istituzioni dell Unione debbano mettersi al servizio degli obiettivi di questa e degli interessi dei suoi cittadini nel modo più trasparente e efficiente possibile, ma chiedono anche alle Pubbliche Amministrazioni nazionali di sapere modernizzarsi e di agire come Amministrazione europea, capace di attuare il diritto dell Unione e di erogare servizi con standard elevati. Ciò è destinato ad avviare un percorso virtuoso di progressiva integrazione delle amministrazioni nazionali in uno spazio amministrativo europeo capace, se non di imporre, almeno di stimolare e promuovere il progressivo allineamento della qualità delle nostre amministrazioni e dei nostri servizi pubblici alle best practices europee. Questa dimensione amministrativa europea ha trovato riflesso, grazie ancora al Trattato di Lisbona, prima di tutto in nuove competenze dell Unione. Ai sensi dell'art. 6 TFUE essa ha infatti competenza, in via generale, ad adottare piani intesi a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri nei settori della cooperazione amministrativa. Dal canto suo, il già citato art. 197 TFUE, rubricato esplicitamente "Cooperazione amministrativa", dispone che l'unione può sostenere gli sforzi degli Stati membri volti a migliorare la loro capacità amministrativa di attuare il diritto dell'unione, in particolare attraverso una facilitazione dello scambio di informazioni e di funzionari pubblici e un sostegno a programmi di formazione. In tal modo il Trattato istituzionalizza la cooperazione amministrativa, consentendo all'unione europea di sostenere gli sforzi dei Paesi membri volti a migliorare la "capacity building" delle amministrazioni nazionali.

2. Obiettivi didattici L obiettivo didattico è di fornire una formazione approfondita a funzionari e dirigenti delle Amministrazioni centrali e periferiche sui profili generali e sugli strumenti esistenti della cooperazione amministrativa europea, la cooperazione, cioè, sia tra le amministrazioni europee e le Istituzioni dell Unione, sia tra le stesse amministrazioni nazionali nella gestione delle proprie funzioni europee. Nelle tre giornate, in cui è articolato il Corso, saranno in particolare esaminati i principali strumenti esistenti in materia, sia sotto il profilo del dialogo diretto tra le diverse amministrazioni (IMI, Solvit, ecc.), che dello scambio e della reciproca conoscenza delle rispettive culture amministrative (END, scambi tra funzionari nazionali, ecc.) 3. I destinatari I destinatari dell iniziativa formativa sono i dirigenti e i funzionari di amministrazioni varie. 4. Coordinamento scientifico Il coordinamento e la responsabilità dell attuazione del Corso sono assegnati al Prof. Roberto Adam, ordinario di Diritto dell Unione europea, docente a tempo pieno della SNA per l Area europea e internazionale, coadiuvato dal Prof. Carlo Forte, docente a tempo pieno della SNA per la stessa Area. 5. Il programma di dettaglio La durata complessiva del progetto è di 18 ore, equivalenti a 3 giornate d aula di 6 ore ciascuna ripartite su tre settimane. Il calendario previsto è il seguente: 1 giornata ore 9.00-16.00 Lo Spazio amministrativo europeo e il libro bianco sulla governance della UE I principi guida dell amministrazione europea - Il principio dell azione amministrativa aperta, efficace ed indipendente (art. 298 TFUE)

- Il diritto alla buona amministrazione (art. 41 Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea). Competenze dell Unione e amministrazioni nazionali (art. 197 TFUE) - L azione di sostegno al miglioramento della capacità amministrativa degli Stati membri - L azione di sostegno alla cooperazione amministrativa tra gli Stati membri 2 giornata ore 9.00-16.00 Le azioni specifiche volte ad assicurare la cooperazione amministrativa tra Stati membri e Commissione europea La cooperazione amministrativa per il mercato interno. - Il Sistema di informazione del mercato interno (IMI) - Il Sistema Solvit. La cooperazione tra amministrazioni fiscali. - La tutela degli interessi finanziari della UE - La Direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale. La cooperazione tra amministrazioni nazionali nell ambito dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia (art. 74 TFUE). La cooperazione territoriale e transfrontaliera europea. - La Politica di Coesione e la Cooperazione territoriale europea (CTE) nella programmazione dei fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) 2014-2020. - Cenni ad altri strumenti della cooperazione territoriale e transfrontaliera - Le strutture della cooperazione territoriale e transfrontaliera: il sistema Euroregione - Cenni sulle convenzioni o accordi di assistenza reciproca La cooperazione tra amministrazioni nel quadro del processo di preadesione all Unione - I Twinning I programmi di scambio di funzionari 3 giornata ore 9.00-16.00 Casi di studio su alcuni degli strumenti di cooperazione amministrativa europea Prova di valutazione finale 6. La valutazione

Il livello di competenze acquisite dagli allievi verrà misurato attraverso l elaborazione da parte di ciascun partecipante di una breve risposta scritta (max 10 righe) ad una domanda vertente su uno degli argomenti trattati durante il Corso. 7. Regolamento Svolgimento delle lezioni I partecipanti sono tenuti a rispettare l orario delle attività didattiche previsto dal calendario del Corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata e di uscita dei partecipanti. Tutti i permessi e i ritardi, superiori a 15 minuti, saranno considerati ai fini del calcolo del monte ore di assenza consentita. Al fine del rilascio dell attestato finale le assenze non devono superare il 20% delle ore del corso.