STATO DI QUALITÀ DEI PRINCIPALI FIUMI TOSCANI



Documenti analoghi
Monitoraggio corsi d acqua

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Anno Rapporto ambientale

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Rapporto ambientale Anno 2012

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Analisi e diagramma di Pareto

R e g i o n e L a z i

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Rapporto dal Questionari Insegnanti

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

Il progetto Seminare Acqua

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Web sentiment analysis

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.


La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Il Serio: agire per tutelare

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

La riforma del servizio di distribuzione del

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Il settore moto e il credito al consumo

Analisi della performance temporale della rete

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

Il Ministero dello Sviluppo Economico

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Sede legale ARPA PUGLIA

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Transcript:

Susanna Cavalieri, Ornella Bresciani, Stefano Menichetti, Alessandro Franchi Con riferimento alla pubblicazione Quattro anni di monitoraggio sui fiumi toscani prima del recepimento della Direttiva Europea in: http://www.arpat.toscana.it/news/2008/xxxb.pdf. Con la pubblicazione del DLgs. 152/2006 è stata recepita la Direttiva Europea sulle acque, che disegna una riforma fondamentale della legislazione in materia di risorsa idrica, sia dal punto di vista ambientale sia tecnico-gestionale. La legislazione ha compiuto un duplice salto di qualità: da un lato l acqua rappresenta ora una risorsa pubblica salvaguardata e utilizzata se - condo criteri di solidarietà, dall altro è gestita secondo una vi sione unitaria e circolare - ciclo integrato delle acque - al fine di assicurarne l uso sostenibile. Arpat ha ritenuto opportuno fornire una panoramica sullo stato di qualità delle acque superficiali interne, sulla base dei risul- tati del monitoraggio eseguito in linea con i criteri antecedenti la Direttiva Ue nel periodo 2003-2006. La scelta di tale periodo tiene conto dell evolversi della normativa in tema di acque: fino al 2006, infatti, era in vigore il DLgs. 152/99, che ha introdotto gli indici di qualità cosiddetti sintetici, dal 2007 ad oggi siamo in attesa dei Decreti del Mi nis - tero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con le specifiche indispensabili alla stesura delle nuova rete di monitoraggio ai sensi della Direttiva Europea. Rete di monitoraggio Arpat dal 2000 sta monitorando lo stato ambientale della risorsa idrica attraverso una rete di mo - nitoraggio stabilita dalla Re gione in collaborazione con l Agenzia che prevede più di cento punti di controllo dislocati sul territorio. Sulle acque campionate sono analizzati i parametri di base, quali ossigeno, nutrienti, parametri microbiologici e biologici qua li l indice biotico esteso e sostanze pericolose tra le quali pesticidi e metalli pesanti. Nel complesso di tratta di 27 corsi d acqua di 1 ordine con 16 affluenti di 2 ordine dislocati in 6 bacini idrografici regionali a cui si aggiungono 6 fiumi con 15 affluenti dislocati in 5 bacini interregionali, così definiti nel Piano di tutela delle acque approvato con Dcr n 6 del 25/01/05. Metodologia Lo stato di qualità delle acque fluviali della Toscana è rappresentato utilizzando indicatori sintetici, grazie ai quali, centinaia di dati STATO DI QUALITÀ DEI PRINCIPALI FIUMI TOSCANI Lo stato di qualità dei principali fiumi della Toscana è elaborato utilizzando gli indici di qualità previsti dalla normativa precedente la Direttiva Europea sulle acque. L obiettivo della Direttiva è il raggiungimento dello stato buono entro il 2015, In generale i punti di monitoraggio lungo i corsi d acqua della regione ci mostrano fiumi con qualità buona nel tratto montano e verso valle la qualità ecologica diventa sufficiente o scadente. The ecological quality of the most important rivers in Tuscany is elaborated using indicators previewed in the Italian law previous Water Frame Directive. The goal of Wfd is to achieve the good ecological state within 2015. In general our monitoring sites show us the decrease of quality from the mountain source to the mouth of rivers. 40 Maggio 2009

INQUINAMENTO sono riassunti in una rappresentazione a cinque colori, indicanti qualità che passa da ottima a pes sima. Segue una breve disamina degli indici utilizzati: Lim - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori: si ottiene calcolando il 75 mo percentile di ossigeno in saturazione, Bod 5, Cod, N-NH 4, N-NH 3, P tot, E. Coli analizzati mensilmente. In base al risultato della funzione statistica si attribuisce un punteggio ai singoli parametri e dalla somma dei punteggi parziali si ottiene il livello di inquinamento; Ibe - Indice Biotico Esteso: rappresenta la componente biologica. Si basa sullo studio delle comunità di macroinvertebrati campionati in punti stabiliti lungo il corso del fiume e, coincidenti, per quanto possibile, con quelli dove viene eseguita l analisi chimica; Seca - Stato Ecologico di un Cor - so d Acqua: si ottiene dalla in - tegrazione dei risultati di Lim e Ibe, scegliendo il peggiore dei due; Saca - Stato Ambientale di un Corso d Acqua: si ottiene dall integrazione del Seca con il monitoraggio delle sostanze pericolose previste in tab 1/a, all 1, parte III del DLgs. 152/06, con il criterio secondo cui se la me - dia, nel periodo considerato, di una sola sostanza pericolosa, su - pera il limite normativo, il punto di campionamento è classificato, in stato ambientale scadente. Fino ad oggi, in Toscana, il monitoraggio delle sostanze pericolose è stato effettuato su quel gruppo di sostanze, di cui era ragionevole presupporre la presenza negli scarichi e quindi nelle acque, scelte sulla base delle risultanze della valutazione delle pressioni significative su ogni corso d acqua. Lo stato ambientale è stato stimato, elaborando le determinazioni di metalli pesanti, eseguiti un numero di volte significativamente elevato nel quadriennio. Altre sostanze pericolose indagate quali pesticidi e composti or - ganici volatili e semivolatili (tetracloruro di carbonio, tricloroetilene, tetracloroetilene, esaclorobenzene, dicloroetano, cloroformio) non hanno evidenziato risultati preoccupanti, in quanto tutte le determinazioni hanno dato risultati medi nel quadriennio fino al 2006, sempre inferiori ai valori limiti del DLgs. 152/06. A livello di bacino idrografico, individuato ai sensi del Piano di Tu - tela, per ogni sostanza esa mi na - ta viene riportato l isto gramma (Figure 3 e 4) che mostra la distribuzione percentuale dei campioni (periodo 2003-2006) secondo la legenda seguente: - valori positivi - percentuale di a - nalisi con concentrazioni superiori al valore limite del DLgs. 152/06. Evidenziati in rosso; - falsi positivi - determinazioni ese - guite con limite di rilevabilità maggiore del valore limite. Segnalati in arancio barrato. - minimi misurati - percentuali di analisi con concentrazioni minime inferiori al valori limite del DLgs. 152/06. Colorati in giallo. - non detected - percentuali di analisi con valori minimi espressi come inferiori al limite di rilevabilità del metodo analitico utilizzato (tracce non quantificabili con i metodi in uso). Indicati in verde Per completezza di informazione all istogramma normalizzato a 100 sono aggiunte in tabella le seguenti informazioni: - il valore medio del quadriennio. Questo valore è calcolato quando almeno un dato è determinato (cioè diverso da inferiore di ), in tal caso, per i valori non detected, si è assunto un valore convenzionale pari alla metà del valore alfanumerico stesso; - il valore minimo di concentrazione, nel caso di assenza di po - sitivi, corrisponde al limite di rilevabilità più basso. Nel caso di pre - senza di positivi, corrisponde al più basso di essi. - il valore massimo di concentrazione, corrispondente al dato più alto tra quelli numerici e quelli alfanumerici; - il numero di campionamenti per stazione eseguiti nel quadriennio. Stato di qualità In generale possiamo vedere co - me i punti di controllo nella fa scia appenninica sono buoni con un punto di eccellenza (Saca ottimo, Figura 1 - Stato Ambientale di un Corso d Acqua. Maggio 2009 41

di Tutela, basato attualmente sul Seca, è lo stato buono entro il 2015, osserviamo che la som - ma delle classi 1 e 2 (ottimo + buono) passa dal 46% del 2003 al 55% del 2006. L analisi delle sostanze pericolose mostra situazioni varie per i bacini idrografici indagati, come mostrano i due istogrammi riportati di seguito. Ci sono casi in cui, pur in presenza di valori critici (maggiore al valore limite del DLgs. 152/06), il monitoraggio delle sostanze pericolose non altera lo stato di qualità desunto dal Seca. È il caso del bacino del - l Arno, dove il 5% di determinazioni di piombo sono maggiori del valore limite, tale parametro non fa però peggiorare lo stato ambientale, essendo la media in - feriore al valore limite di 10 μg/l. Diverso invece il caso del bacino del Cecina, dove una percentuale abbastanza alta di campioni positivi di arsenico si registra sul torrente Possera a monte della confluenza nel fiume Cecina. La percentuale arriva al 90% con un valore medio di ci r ca 33 μg/l e, quindi, il punto di campionamena Ombrone pistoiese in località Prombialla, presso la presa acquedotto). Altre zone dove lo Stato ambientale è buono sono nella zona a confine con Liguria nel bacino del Magra, tratto a monte degli affluenti dell Arno, parte a monte del bacino Om bro - ne grossetano. Nella zona sud della Toscana, prevalgono punti di monitoraggio in qualità sufficiente; lo stesso la zona a valle del bacino dell Om - brone grossetano e bacino del Bruna. Sicuramente più compromessa è la zona a valle di Firenze del bacino Arno, compresi gli afflu enti e il bacino del Serchio, nella parte a valle, insieme ai brevi corsi d acqua della costa Apua no-versiliese. È interessante notare le zone in cui si ha un peggioramento con l introduzione del monitoraggio delle sostanze pericolose nei bacini idrografici di: - Serchio: tratto a valle nelle località di Migliarino e Vecchiano; - Arno nel tratto a valle nelle località di Calcinaia e Ponte alla Vit - toria e il suo affluente Era in località S. Quirico; - Cornia alla foce, nel bacino del Costa Toscana; - Fiume Lente; - Fiume Albegna. Per quanto riguarda la statistica a livello regionale dello stato ecologico, considerato che l obiettivo di qualità sia della Direttiva Eu - ropea sulle acque, sia del Piano Figura 2 - Stato Ecologico di un Corso d Acqua. Figura 3 - Rilevamento del piombo. 42 Maggio 2009

INQUINAMENTO to ha uno stato ambientale scadente. Procedendo da nord-ovest verso sud, i colori dei Bacini idrografici richiamano lo stato di qualità. Nel Tirrenico Nord ci sono corsi d acqua di modeste dimensioni spiccatamente torrentizi data la vicinanza delle Alpi Apuane. I torrenti Carrione e Frigido risentono degli impatti derivanti dalle attività di estrazione delle cave di marmo, che riversano nei torrenti ingenti quantità di marmettola, la quale aumenta la torbidità dell acqua fino a intasare gli interstizi dell alveo, rendendo di fatto impossibile lo svilupparsi di una comunità di macroinvertebrati stabile e diversificata. Sul torrente Versilia insistono principalmente inquinanti di tipo organico, derivanti da scarichi urbani parzialmente depurati dagli at - tuali impianti. Questi corsi d a cqua, pur di modesta intensità, apportano un notevole carico inquinante sulle acque costiere. Dal monitoraggio degli ultimi anni, si notano sul Fiume Serchio segni di sofferenza, anche se apparentemente di bassa intensità. Vale la pena approfondirne le cause, anche in virtù della zona che il fiume attraversa nel suo tratto medio montano: la Garfagnana, una delle zone naturali più belle ed interessanti dell alta Toscana. Nel bacino del Costa Toscana si trovano corsi d acqua con qualità ecologica soddisfacente (torrente Pavone) e altri in condizioni molto critiche. Si avverte la necessità di ap - profondire le conoscenze in merito alla contaminazione da metalli pesanti, sia in acqua sia nei sedimenti, con l obiettivo di chiarire quanto le elevate concentrazioni siano imputabili a impatti antropici e quanto invece siano di origine naturale. L Arno il bacino più grande ed importante della Toscana, risente pesantemente delle diverse tipologie di pressioni derivanti da attività produttive ed industriali, che si diversificano nelle tre pro - vince interessate (Arezzo, Fi ren - ze e Pisa) ed infatti lo stato ecologico peggiora avvicinandosi alla foce. Tale condizione rimane pressoché costante nel periodo analizzato, ad eccezione di lievi miglioramenti tra Rosano e Camaioni, nella zona di transito tra il Casentino e la valle di Fi ren - ze. Se da un lato sta diminuendo il carico di inquinanti or ganici re - capitati in Arno ed af fluenti, grazie all intensificarsi dei processi depurativi, si assiste ad un altro fenomeno di sofferenza, dovuto al prolungarsi dei periodi di magra. Pur in assenza di tesi scientifiche definitive, è indubbio come il fenomeno della crisi idrica sia in parte dovuto ai cambiamenti climatici con fenomeni piovosi significativi sempre più scarsi, ed in parte imputabile ai prelievi idrici sempre più consistenti. L Ombrone grossetano interessa una vasta area tra le meno urbanizzate della Toscana. Il tratto finale del fiume scorre nel parco naturale della Maremma. Ma, in ogni caso, non sono da sottovalutare gli effetti dovuti a pressioni di varia tipologia, tra cui l au - mento del cuneo salino e l ero sio - ne della linea di costa. Conclusioni I punti di monitoraggio lungo i corsi d acqua della regione, nella migliore delle condizioni, ci mostrano dei fiumi con qualità buona nel tratto montano per avere poi un progressivo peggioramento verso valle. Nonostante il forte impegno politico ed economico sul fronte della depurazione delle acque, i fiumi esaminati si stanno progressivamente impoverendo di acqua e di vita animale e vegetale, quindi i risultati suggeriscono che da sola la depurazione, non è in grado di mantenere l integrità ecologica dei corsi d acqua. Il confinamento delle acque su - perficiali in ambienti ristretti all interno di arginature pensili, spesso con sponde cementificate, rappresenta un tipico e diffuso ambito fluviale a bassa diversità biologica e a basso livello di funzionalità, anche nei casi in cui la qualità delle acque risulta buona. Tali contesti danno piena evidenza di come il raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti dalla normativa possa essere Figura 4 - Rilevamento dell arsenico. Maggio 2009 43

Figura 5 - Suddivisione bacini: piano di tutela della acque della regione Toscana. perseguito solo qualora si faccia ricorso a interventi di riqualificazione fluviale in stretto rapporto con quelli di contenimento del rischio idraulico. Si ravvisa la necessità di un drastico cambiamento nella politica di gestione della risorsa idrica, pur in presenza di un vuoto normativo, a causa della mancanza di un vero e proprio recepimento della Direttiva Europea in materia ambientale. La Direttiva 2000/60 /CE, recepita con il DLgs. 152/06, del quale si attendono i decreti at - tuativi, va nella direzione di una gestione più sostenibile del territorio fluviale e perifluviale. readerservice.it n.17981