VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

Documenti analoghi
Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

La vendemmia. in Trentino

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Il compost in viticoltura

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Ottimo termico per la sintesi antocianica

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Andamento della DOC Prosecco

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

Esperienze nella distribuzione del digestato

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

VITE. di Leandro Dominicis ZONA DI RIFERIMENTO. Castelli Romani PORTAINNESTI. Medesimi del convenzionale, importante è evitare quelli molto vigorosi.

LA COLTURA DELL ASPARAGO 05/02/2015 2

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FRAGOLA

Profilo Professionale

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Vite: concimazione corretta per uno sviluppo equilibrato

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Transcript:

VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L annata 2015 è stata eccezionale per la sanità delle uve, il 96,2% delle uve conferite risultavano sane.

Riepilogo BIANCHE 1,0% 96,3% 2,7% 1,5% 0,5% 0,2% 0,5% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25

Riepilogo ROSSE 0,6% 95,8% 3,6% 2,1% 0,4% 0,2% 0,9% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25

Da segnalare e ricordare: -Pinot Grigio: si conferma anche quest anno che il ritardo della raccolta per avere incrementi di grado zuccherino, non è conveniente: Grado medio al 18 e 19 agosto 16,51 Babo Grado medio al 28 e 29 agosto 16,92 Babo -Moscato Giallo: Si conferma la necessità di regolare il carico produttivo per ottenere gradazioni e qualità soddisfacenti. Nel 2015 rese intorno ai 200 quintali per ha potevano garantire abbondantemente il raggiungimento dei 16 Babo fissati come gradazione minima per un livello qualitativo accettabile. Purtroppo le rese nella maggior parte dei casi sono state eccessive pregiudicando il contenuto zuccherino ed aromatico delle bacche.

-Glera: alla data di apertura del conferimento gli impianti gestiti correttamente, e che presentavano produzioni in linea con i disciplinari arrivavano abbondantemente alla gradazione minima richiesta; anche in questo caso il ritardo nella vendemmia è stato deleterio nei confronti della qualità abbassando ulteriormente l acidità fissa dei mosti. -Grado medio 31/8-1/09 15.30 Babo -Grado medio 10-12/09 15,02 Babo

Problematiche fitosanitarie Giallumi da fitoplasmi Come Consorzio Delle Cantine Sociali del Vicentino abbiamo commissionato al CRA di Conegliano l esecuzione di 20 analisi di foglie di piante sintomatiche di vigneti dislocati su tutto il territorio ed abbiamo ottenuto i seguenti risultati: - Solo Flavescenza Dorata 11 campioni; - Solo Legno nero 1 campione; - Flavescenza Dorata e Legno Nero 7 campioni; - Sana 1 campione;

Si registra un aumento preoccupante di piante sintomatiche soprattutto nelle aree collinari in prossimità dei boschi. Dalle analisi si evidenzia che in quasi tutti i casi è presente Flavesenza Dorata mentre il legno nero in meno di metà dei campioni effettuati. Dalle prossima annata il servizio di difesa integrata porrà un attenzione particolare a queste problematiche con un monitoraggio capillare in tutto il territorio e fornirà tutte le indicazioni per un programma di difesa adeguato. In questo momento è opportuno intervenire con un trattamento erbicida per l eliminazione del convolvolo che rappresenta una delle piante ospite dell insetto vettore del legno nero: Il trattamento deve essere fatto possibilmente con schermatura, in assenza di polloni intervenendo direttamente sulle zone infestate, si deve utilizzare: Gliphosate 8/10 litri per ha + Oxifluorfen 0,2 litri per ha.

Mal dell esca Si ricorda di mappare le piante sintomatiche affinché possano essere riconoscibili al momento delle potature: - Potare le piante sintomatiche con attrezzi da taglio esclusivi; - In caso di prepotature meccaniche è opportuno intervenire prima manualmente su quelle sintomatiche; - Effettuare la capitozzatura delle piante sintomatiche fino a trovare legno non compromesso; - Effettuare i trattamenti con tricoderma;

Quaderno di campagna: Ad oggi, su un totale di 1182 aziende associate, che hanno conferito uva nell ultima vendemmia, mancano ancora 225 quaderni dei trattamenti (il 19%). Raccomandiamo la consegna al più presto al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dal regolamento. Attenzione alla compilazione!!! -leggibile; -rispetto del disciplinare di produzione; -rispetto delle indicazioni di etichetta dei prodotti; -completo di tutte le informazioni obbligatorie; -sottoscritto dal viticoltore;

Operazioni autunnali al vigneto Concimazione La concimazione autunnale del vigneto ha lo scopo di fornire alla pianta nutrienti che verranno immagazzinati negli organi di riserva e che utilizzerà nelle prime fasi del germogliamento dell anno successivo. E una pratica consigliabile nei casi di: -Vigneti con vigoria medio scarsa; -Vigneti che hanno subito forti stress (grandinate); -Vigneti provenienti da una annata iper produttiva; Può anche essere inserita in un normale piano di concimazione che prevede il frazionamento della distribuzione dei nutrienti fra autunno e primavera. L epoca di esecuzione ottimale si colloca subito dopo la vendemmia preferibilmente in corrispondenza di qualche precipitazione.

Quali e quanti elementi nutritivi distribuire dipende dal terreno e dalla vigoria delle piante, in casi di concimazione frazionata in vigneti di media vigoria si potrebbe ipotizzare : -azoto sotto forma ammoniacale e nitrica 20/25 kg/ha -fosforo solubile in acqua 20/30 kg/ha -potassio da solfato 50/60 kg/ha -Concimi utilizzabili Complessi minerali Misti organici Il concime da utilizzare deve rendere disponibili gli elementi nutritivi nel minore tempo possibile e comunque prima del riposo invernale delle piante. Nel caso dei misti organici la componente organica non sarà disponibile per le piante immediatamente ma, grazie all azione chelante, favorisce l assorbimento del fosforo e del potassio. N.B. attenzione ad effettuare le concimazioni, specialmente organiche/azotate, solo nei casi di effettiva necessità della pianta, non come pratica consuetudinaria.

Diserbo In questo periodo è possibile effettuare anche un trattamento erbicida che, se correttamente eseguito potrà mantenere il vigneto libero dalle infestanti per l inverno e la prossima primavera. Il diserbo deve riguardare solo la fila e non deve superare il 50% della superficie del vigneto. terreno libero da infestanti Oxifluorfen 1l/ha terreno con infestanti Oxifluorfen 0,2l/ha Gliphosate 1.5-2,5l/ha -Attenzione alla presenza di polloni; -usare ugelli a specchio o ventaglio; -usare volumi di acqua ridotti (200/300 l/ha); -usare schermature dei getti specie se sono presenti viti di rimpiazzo;

GRAZIE PER L ATTENZIONE