INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica.

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Lezione. Progetto di Strutture

RELAZIONE TECNICA GENERALE

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

S d = S v / S v = S d S a = S d = S v

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

Dispensa. OPCM 3431 del 3/5/05. Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Corso di Riabilitazione Strutturale

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

LA VULNERABILITÀ SISMICA

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

Regione Campania - Genio Civile

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

7 PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE REQUISITI NEI CONFRONTI DEGLI STATI LIMITE CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE...

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Task 3 - Costruzioni in muratura

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Lezione. Progetto di Strutture

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Presentazione della collana...pag. III. Parte I: Teoria generale delle opere di sostegno...» 3

Costruzioni esistenti

Dinamica delle Strutture

Costruzioni in zona sismica

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

8. Verifica semplificata

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Normativa sismica. 3.1 Evoluzione della normativa sismica

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Comune di Zelo Buon Persico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Nuovo progetto ReLUIS

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Transcript:

INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica delle zolle 6 1.3 Le faglie 10 1.4 Teoria del rimbalzo elastico Reid, 1910 11 2 Onde sismiche 12 2.1 Onde di volume 13 2.2 Onde di superficie o lunghe 15 3 La misura dei terremoti 17 3.1 Le scale di intensità macrosismica 17 3.2 Magnitudo 18 3.3 Correlazione tra intensità macrosismica e magnitudo 20 4 Misura strumentale del moto sismico 21 5 Rete Sismica Nazionale Centralizzata - RSNC 21 6 Parametri di severità del moto sismico 22 6.1 Valori di picco del moto (a max, v max, s max ) 22 6.2 Altri parametri di severità 24 7 La mitigazione del rischio sismico 24 7.1 Pericolosità sismica 24 7.2 Rischio sismico 25 8 Classificazione sismica 25 8.1 Evoluzione storica 25 8.2 Criteri moderni di classificazione sismica 26 8.3 Analisi di pericolosità zonazione sismica 26 8.4 Criteri per la definizione dei requisiti prestazionali 30 8.5 Micro-zonazione sismica 32 Capitolo 3 BASI DELLA PROGETTAZIONE SISMICA 35 1 Considerazioni generali 35 2 Requisiti delle costruzioni in zona sismica 36 3 Resistenza, duttilità, energia dissipata 38 Capitolo 4 RICHIAMI DI DINAMICA DELL'OSCILLATORE SEMPLICE 43 1 Caratteristiche essenziali di un problema dinamico 43

2 Sistemi ad un grado di libertà (SDOF) 45 2.1 Vibrazioni libere 46 2.2 Determinazione sperimentale della frequenza propria e dello smorzamento: metodo delle oscillazioni libere 51 3 Risposta all'eccitazione armonica 52 3.1 Sistema non smorzato 52 3.2 Sistema smorzato 54 3.3 Forza trasmessa alla fondazione 57 3.4 Caratterizzazione dinamica delle strutture: metodo delle oscillazioni forzate 59 4 Risposta al moto del sostegno 61 4.1 Risposta in termini di spostamento assoluto della massa 61 4.2 Risposta in termini di spostamento relativo della massa rispetto al sostegno 62 5 Strumenti a riferimento inerziale (sismici) 64 6 Risposta all'eccitazione periodica: serie di Fourier 65 7 Risposta all'eccitazione non periodica 67 7.1 Analisi nel dominio delle frequenze: integrale di Fourier 67 7.2 Trasformata discreta di Fourier 68 7.3 Analisi spettrale 68 7.4 Analisi nel dominio del tempo: integrale di Duhamel 70 8 Risposta al moto del suolo: analisi sismica 71 8.1 Analisi time-history 71 8.2 Spettri di risposta 72 8.3 Trasformazione di un problema dinamico in uno statico: 75 9 Risposta di sistemi anelastici 76 10 Spettri di risposta inelastici 78 Capitolo 5 L'AZIONE SISMICA 85 1 Lo spettro di risposta di riferimento 85 2 Definizione dell'azione sismica 88 2.1 Periodo di riferimento V R 89 2.2 Stati limite e relative probabilità di superamento P VR 91 2.3 Parametri spettrali 92 2.4 Categorie di suolo di fondazione 93 2.5 Condizioni topografiche 95 2.6 Descrizione del moto sismico in superficie 95 2.7 Spettro di risposta elastico in accelerazione - componenti orizzontali 96 2.8 Spettro di risposta elastico in accelerazione - componenti verticali 98 2.9 Spettro di risposta elastico dello spostamento 99 2.10 Spostamento e velocità orizzontali massimi 100 3 Spettri di progetto 100

3.1 Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio 101 3.2 Spettri di progetto per gli stati limite ultimi 101 3.3 Spettro di progetto dello spostamento 104 4 Rappresentazione temporale dell'azione sismica 104 5 Combinazione dell'azione sismica con le altre azioni 105 6 Variabilità spaziale del moto 106 Capitolo 6 ANALISI DEI SISTEMI A MOLTI GRADI DI LIBERTÀ 109 1 Sistemi lineari MDOF analisi modale 110 1.1 Oscillazioni libere di un sistema MDOF non smorzato 110 1.2 Risposta dei sistemi lineari non smorzati ad una eccitazione generica 112 1.3 Risposta dei sistemi lineari smorzati ad una eccitazione generica 112 2 Determinazione sperimentale delle caratteristiche dinamiche 113 3 Risposta dei sistemi lineari all'eccitazione sismica 114 3.1 Analisi della risposta nel tempo (time history) 115 3.2 Analisi con spettro di risposta 116 4 Sistemi a telaio 117 4.1 Ipotesi di base della modellazione 117 4.2 Analisi sismica 121 4.3 Analisi modale con spettro di risposta 123 4.4 Analisi statica lineare 124 4.5 Analisi statica secondo NTC 2008 125 4.6 Predimensionamento delle strutture 125 5 Modellazione della risposta non lineare 128 5.1 Modelli a plasticità concentrata 128 5.2 Modelli a plasticità diffusa 129 5.3 Procedure di soluzione 129 6 Analisi statica non lineare analisi push-over 130 6.1 Determinazione della curva di capacità 130 6.2 Metodo di verifica NTC 2008 132 Capitolo 7 PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI 135 1 Concetti di base della progettazione sismica 135 1.1 Capacity design 137 1.2 La gerarchia delle resistenze 138 1.3 Definizioni di resistenza 140 1.4 Procedura del capacity design 142 2 Criteri generali di progettazione 142 3 Caratteristiche generali delle costruzioni 144 3.1 Interazione azione-sistema strutturale 144 3.2 Requisiti essenziali del sistema strutturale 144

3.3 Tipologie strutturali 145 4 Regolarità strutturale 151 4.1 Regolarità in pianta 152 4.2 Regolarità in elevazione 155 4.3 Rigidezza del solaio nel suo piano 156 5 Elementi strutturali secondari 157 6 Modellazione della struttura 158 6.1 Diaframmi orizzontali 158 6.2 Eccentricità accidentale 159 6.3 Rigidezza degli elementi strutturali 160 6.4 Fondazioni 161 7 Metodi di analisi 161 7.1 Analisi lineare 162 7.2 Analisi dinamica lineare 163 7.3 Analisi statica lineare 164 7.4 Valutazione degli spostamenti 165 7.5 Analisi non lineare 165 8 Modellazione delle azioni 165 8.1 Combinazione delle componenti dell'azione sismica 166 9 Criteri di verifica agli stati limite ultimi 166 10 Criteri di verifica agli stati limite di esercizio 167 10.1 Verifiche in termini di resistenza 167 10.2 Verifiche di contenimento del danno agli elementi non strutturali 167 10.3 Elementi non strutturali e impianti 168 Capitolo 8 STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 169 1 Introduzione 169 2 Tipologie strutturali 170 3 Fattori di struttura 170 4 Regole di gerarchia delle resistenze 171 4.1 Regole di gerarchia delle resistenze per le travi 172 4.2 Regole di gerarchia delle resistenze per i pilastri 173 4.3 Regole di gerarchia delle resistenze per le pareti 174 5 Comportamento dei materiali 175 5.1 Il calcestruzzo 175 5.2 L'acciaio di armatura 182 5.3 Aderenza acciaio-calcestruzzo 184 5.4 Requisiti dei materiali 187 6 Comportamento sismico delle travi 188 6.1 Comportamento per carichi monotoni 188 6.2 Comportamento per carichi ciclici 192 6.3 Principali fattori che influenzano il degrado ciclico 195 6.4 Travi soggette prevalentemente a taglio 199

6.5 Progettazione delle travi 199 7 Comportamento sismico dei pilastri 201 7.1 Comportamento per carichi monotoni 202 7.2 Comportamento per carichi ciclici 203 7.3 Progettazione dei pilastri 207 8 Nodi trave-pilastro 210 8.1 Meccanismi resistenti nel nodo trave-pilastro 210 8.2 Comportamento per carico ciclico 212 8.3 Progettazione dei nodi trave-pilastro 214 9 Comportamento sismico delle pareti 216 9.1 Comportamento per carichi monotoni 216 9.2 Comportamento per carichi ciclici. 217 9.3 Pareti con aperture 219 9.4 Progettazione delle pareti 221 10 Pannelli di tamponamento 222 Capitolo 9 COSTRUZIONI IN MURATURA 225 1 Introduzione 225 2 Tipologie murarie 225 3 I materiali costituenti la muratura 228 3.1 La malta 228 3.2 Gli elementi resistenti 231 4 Comportamento meccanico della muratura 233 4.1 Comportamento alla prova monoassiale di trazione-compressione 234 4.2 Compressione e taglio nel piano della parete 240 4.3 Comportamento a flessione fuori piano 242 4.4 Coefficienti di sicurezza 243 5 Stati limite di elementi strutturali 244 5.1 Elementi murari soggetti a carichi verticali e ad azioni ortogonali al piano medio 244 5.2 Elementi murari sollecitati nel piano medio 251 6 Concezione strutturale dell'edificio in muratura 255 7 La modellazione 258 8 Analisi delle strutture in muratura 259 8.1 Azioni 259 8.2 Analisi per i carichi verticali 260 8.3 Pareti di controvento 266 8.4 Analisi delle pareti di controvento per azioni sismiche 268 8.5 Meccanismi di danno per azioni fuori piano 270 9 Costruzioni in muratura armata 272 Capitolo 10 STRUTTURE IN ACCIAIO 275

1 Introduzione 275 2 Materiali 275 3 Tipologie strutturali 276 3.1 Fattori di struttura 278 4 Regole di progetto 279 4.1 Elementi strutturali dissipativi 279 4.2 Strutture intelaiate 280 4.3 Strutture con controventi concentrici 280 Capitolo 11 INTERVENTI SULLE COSTRUZIONI ESISTENTI 281 1 Introduzione 281 2 Generalità 282 3 Prescrizioni normative 283 3.1 Valutazione della sicurezza 283 3.2 Classificazione degli interventi 283 3.3 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza 284 3.4 Azioni 285 3.5 Verifiche 285 3.6 Interventi 286 Capitolo 12 COSTRUZIONI CON ISOLAMENTO SISMICO 289 1 Introduzione 289 2 Basi teoriche dell'isolamento sismico 291 3 Progettazione delle strutture isolate 295 3.1 Criteri progettuali 295 3.2 Disposizioni costruttive 296 3.3 Modellazione 296 3.4 Analisi 297 3.5 Verifiche 297