LA LUCE. Thomas Edison

Documenti analoghi
LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Unità 9. I raggi luminosi

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Lezione 22 - Ottica geometrica

La rifrazione della luce

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Un percorso di ottica

Radiazioni elettromagnetiche

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

La teoria del colore

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Attributi percettivi del colore

Le onde elettromagnetiche

Contenitori acchiappacalore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Fondamenti e didattica delle scienze

Radiazione elettromagnetica

Scienze integrate (Biologia con elem.di biologia marina) Prof.ssa Rosa Domestico Lavoro degli alunni della classe IIG a.s.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Spettroscopia. Spettroscopia

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

La luce delle stelle

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Esp. 4: Spettrofotometro

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Note di ottica geometrica.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

OTTICA E LABORATORIO

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Luce e onde elettromagnetiche

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

L energia elettrica, anche detta energia (potenziale) elettrostatica venne utilizzata a partire dal ventesimo secolo, grazie all invenzione,

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

La candela. La storia della realizzazione della candela

Esercizi Ottica: la rifrazione

Formazione dell'immagine

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Interferenza Interferenza.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

L equazione di onda in una dimensione

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Che cosa è la luce? 1

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

La Percezione Dei Colori

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Propagazione della radiazione luminosa

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

1. La luce delle stelle

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

NTSE - Nano Technology Science Education Project No: LLP TR-KA3-KA3MP LED. Linee guida per studenti

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Materiale e strumentazione

LUCE INVISIBILE. mario zannoni

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Grandezze fotometriche

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Transcript:

LA LUCE

L UNESCO L'UNESCO = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura. La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati avevano accettato l Atto costitutivo, redatto un anno prima a Londra, durante una conferenza organizzata per invito dei Governi della Gran Bretagna e della Francia, cui av evano partecipato i rappresentanti di 44 Paesi. La sede mondiale dell'unesco si trova a Parigi. L UNESCO che pertanto si propone di «contribuire al mantenimento della pace e della sicurezza, favorendo, mediante l'educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione fra nazioni, al fine di assicurare il rispetto universale della giustizia, della l egge, dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali che la Carta delle Nazioni Unite riconosce a tutti i popoli, senza distinzione di razz a, di sesso, di lingua o di religione».

Thomas Edison LA LUCE Thomas Alva Edison è stato un inventore e imprenditore statunitense. Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Edison ha evidenziando che la sua lampada a incandescenza ha illuminato il mondo. Sebbene Heinrich Göbel l'avesse preceduto, con meno successo, con una sua versione della lampada a incandescenza. Thomas Edison nacque nel 1847 a Milano, nell'ohio e crebbe a Port Huron. Ultimo di sette fratelli, parzialmente sordo fin dall'adolescenza, si ritirò presto dalla scuola frequentandola fino a 10 anni.

COS È LA LUCE? DA CHE COSA È FORMATA? La luce è un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l intervallo di frequenze campo visibile. Tutti i corpi in grado di emettere onde elettromagnetiche sono una sorgente di luce. La propagazione della luce è rettilinea, è per questo che si parla di raggi luminosi.

LA RIFRAZIONE La rifrazione è la deviazione subita da un onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia. La rifrazione della luce è l'esempio più comunemente osservato, ma ogni tipo di onda può essere rifratta, per esempio quando le onde sonore passano da un mezzo ad un altro o quando le onde dell'acqua si spostano a zone con diversa profondità.

LA RIFLESSIONE Un raggio luminoso che colpisce il quadrante dell orologio o la squadra la squadra di un compagno. Infatti un raggio di luce, se colpisce una superfice lucida e ben levigata, viene rinviato, cioè si verifica il fenomeno della riflessione.

DISPERSIONE DELLA LUCE BIANCA Quando facciamo passare un sottile fascio di luce bianca attraverso un prisma di vetro osserviamo che il fascio si separa in una serie di colori, chiamata spettro, che comprendono rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e viola. Interponendo un nuovo prisma sulla traiettoria del fascio colorato, possiamo riottenere il fascio di luce bianca. I colori che abbiamo osservati sono quindi contenuti nella luce bianca, che possiamo pensare come composta di elementi fondamentali riconoscibili come luce di colore diverso. Inoltre, ciascuna di queste componenti luminose viene rifratta in un modo diverso passando attraverso il prisma. Il fenomeno della separazione della luce è detto dispersione ed è un fenomeno comune in natura.

LA LUCE NELLA NATURA L ARCOBALENO Il fenomeno dell'arcobaleno si basa sui due fenomeni della rifrazione e della riflessione che sono stati già descritti. Il raggio della luce solare, penetrando in una goccia d'acqua sospesa nell'aria, si divide - per rifrazione - nei raggi dei vari colori dello spettro. L arcobaleno o iride è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro quasi continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.

L IMPORTANZA DELLA LUCE NELLA FOTOSINTESI. Fotosintesi : Fotosintesi clorofilliana, processo mediante il quale l'energia luminosa del sole viene captata dalla clorofilla e trasformata in energia chimica Le due fasi della fotosintesi Nella prima, detta fase luminosa, i pigmenti vegetali assorbono la radiazione luminosa. Ogni pigmento è in grado di assorbire una determinata frequenza dello spettro elettromagnetico e le piante sono ricchissime di pigmenti. Nelle foglie il principale pigmento si chiama clorofilla. La clorofilla è in grado di assorbire le lunghezze d onda del colore viola, blu e rosso, riflettendo verso l esterno le lunghezze d onda corrispondenti al verde. Ecco perché appaiono ai nostri occhi verdi.

LUCE COME SIMBOLO NELLA RELIGIONE La luce è un simbolo molto comune nella religione cristiana. Dal punto di vista liturgico, ci si avvale di questa terminologia per riferirsi direttamente alla figura di Dio. Fin da tempi assai remoti, la luce viene indicata come l'arma cui affidarsi per proteggersi dalla minaccia delle tenebre, sempre in agguato dietro l'angolo. Nell'immaginario collettivo, la luce è vita, amore e verità. Dante nella Divina Commedia usa diverse volte il termine Luce per indicare le anime beate del Paradiso.

LE OMBRE CINESI LUCE E CULTURA È un gioco di luce e ombre basato sulla posizione delle dita per creare animali. NELLA PITTURE: La luce nella pittura è usata per evidenziare le figure o quello che si vuole fare arrivare prima all occhio.

LA LUCE NELLA TECNOLOGIA IL TELESCOPIO Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita. Sebbene col termine "telescopio" si indichi solitamente il telescopio ottico, operante nelle frequenze della luce visibile, esistono telescopi sensibili anche alle altre frequenze dello spettro elettromagnetico.

L INQUINAMENTO LUMINOSO L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno. Questa alterazione, più o meno elevata a seconda delle località, provoca danni di diversa natura: ambientali, culturali ed economici. La definizione legislativa più utilizzata lo qualifica come "ogni irradiazione di luce diretta al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata, ed in particolare verso la volta celeste". Quindi ogni anno si celebra una giornata di riflessione su questo problema mondiale.

THE END A Presentation by Husna, Aliown & Mattia.