Programma Didattico Annuale

Documenti analoghi
Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Programma di scienze

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

Programma svolto nell a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Contenuti Unità Modulari

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PIANO DIDATTICO CLASSE TERZA SCIENZE ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECONDO BIENNIO

UNITA DIDATTICA P A1.01

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA CIAMPINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI SECNDO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze 1) LIVELLI DI PARTENZA

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DIDATTICO CHIMICA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Programma Didattico Annuale

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

PROF. Edoardo Soverini

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

La nuova biologia.blu

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

LICEO STATALE A. VOLTA INDIRIZZO SCIENTIFICO E CLASSICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Anno Scolastico

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

PROF. Edoardo Soverini

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Anno scolastico 2015/2016. Indirizzo : Liceo Scientifico- Scienze applicate

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma didattico Anno scolastico Classe 1 a A Materia: Scienze naturali Insegnante: Raffaele Ghiani

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

LICEO DI STATO C. RINALDINI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

PROF. Edoardo Soverini

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Programma svolto di Scienze. Anno scolastico 2015/16. Classe 3^ F

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA

Teoria Atomica di Dalton

Programma finale di Scienze Classe I sez. E a.s. 2015/2016 docente: De Meo Sabrina

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CLASSE SECONDA (chimica)

Contratto Formativo Individuale

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Programma di Scienze Naturali

A.S.2012/2013. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Transcript:

LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2014/2015 MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 3ª F Linguistico INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa Argomenti di chimica Dal testo: Passananti S., Sbirziolo C. Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi Tramontana (MI) 2011 Il linguaggio della chimica La massa degli atomi e delle molecole, massa atomica e massa molecolare relative e assolute La quantità chimica: la mole e il numero di Avogadro La massa molare. L'uso della mole. La composizione % di un composto. La determinazione della formula di un composto (formula minima e molecolare) Dal Testo: Passananti, Sbriziolo - Noi e la chimica. Dagli atomi alle trasformazioni. Edizione Arancio Tramontana (MI) 2011 Sezione A Dentro la materia Capitolo 1 Le particelle subatomiche Materia ed elettricità. Le particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni. I primi modelli atomici: modello atomico di Thomson, modello atomico di Rutherford Il nucleo atomico: numero atomico e numero di massa. Gli isotopi Capitolo 2 La struttura atomica Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali Pagina 1 di 5

La duplice natura della luce. La luce : onde elettromagnetiche. I parametri caratteristici delle onde elettromagnetiche. La luce: quanti di energia. Effetto foroelettrico Spettri di emissione e di assorbimento. Il modello atomico di Bohr. L energia di ionizzazione. Dall energia di ionizzazione ai livelli energetici. Il modello atomico a strati. La configurazione elettronica La natura ondulatoria degli elettroni. L ipotesi di de Broglie. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Il modello quanto meccanico. I numeri quantici. La sequenza di riempimento degli orbitali. Capitolo 3 La tavola periodica degli elementi La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità La tavola periodica moderna; i periodi, i gruppi e i blocchi La notazione di Lewis Le proprietà periodiche: raggio atomico e volume atomico, andamento dell energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, proprietà metalliche e loro andamento. Sezione B Dagli atomi alle molecole Capitolo 4 Gli atomi si legano Il legame chimico La regola dell ottetto Il legame covalente; energia di legame; lunghezza di legame. Il legame covalente multiplo, covalente dativo, covalente puro e covalente polare Il legame ionico La forma delle molecole: molecole che non presentano doppietti non condivisi, molecole che presentano doppietti non condivisi, molecole con legami multipli. La teoria del legame di Valenza Argomenti di Biologia Dal testo D. Sadava, C. H. Heller Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con biology in English- Zanichelli ( volume della classe 3^) Capotolo B1- Da Mendel ai modelli di ereditarietà La prima legge di Mendel: la dominanza La seconda legge di Mendel: la segregazione. Le conseguenze della seconda legge di Mendel. Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali Pagina 2 di 5

Prevedere il genotipo: il quadrato di Punnet Alleli e cromosomi. Il testcross La terza legge di Mendel: l'assortimento indipendente. Gli alberi genealogici umani. Le malattie genetiche possono essere dovute ad alleli dominanti o recessivi. Come interagiscono gli alleli? Le mutazioni danno origine a nuovi alleli. La poliallelia, La dominanza incompleta. I gruppi sanguigni. La pleiotropia e la epistasi. In che rapporto stanno geni e cromosomi? La determinazione cromosomica del sesso. Gli individui emizigoti I geni legati al sesso sono ereditati in modo particolare: Emofilia e daltonismo Capitolo B2- Il linguaggio della vita * Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Il fattore di trasformazione di Griffith, l'esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e Chase I virus Qual è la struttura del DNA? Il contributo di Franklin e Wilkins, La composizione chimica del DNA, Il modello a doppia elica di Watson e Crick. la struttura del DNA. La duplicazione del DNA è semi-conservativa e comprende due fasi. Gli errori di duplicazione sono corretti da vari meccanismi di riparazione Capitolo B3- Il genoma in azione* I geni guidano la costruzione delle proteine. Esperimenti sulla muffa del pane In che modo l'informazione passa dal DNA alle proteine? Alcuni virus costituiscono un'eccezione al dogma centrale. La trascrizione: dal DNA all'rna La traduzione: dall'rna alle proteine. Il codice genetico. Le tappe della traduzione Che cosa sono le mutazioni? Mutazioni puntiforme, cromosomiche o genomiche. Mutazioni somatiche e nella linea germinale. Mutazioni spontanee o indotte Capitolo B4- La regolazione genica La genetica di virus e batteri. La struttura dei virus. Le modalità di riproduzione dei fagi: il ciclo litico e il ciclo lisogeno. I virus a RNA e la loro riproduzione (il virus dell'influenza e il virus HIV). La ricombinazione genica per trasduzione e trasformazione. La coniugazione I geni che si spostano: plasmidi e trasposomi. L'operone e l'azione dell'espressione genica nei procarioti. L'operone Lac (lattosio) e l'operone Trp (triptofano) Il genoma eucariotico è più complesso di quello procariotico La regolazione prima, durante e dopo la trascrizione (cenni). Lo splicing alternativo. *Gli argomenti contrassegnati con asterisco sono stati trattati con il metodo CLIL in lingua inglese Percorso estivo Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali Pagina 3 di 5

A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma con particolare riguardo agli argomenti di chimica e revisione degli esercizi di fine capitolo Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto o con debito formativo Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di biologia e di chimica facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell esposizione degli argomenti; 3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni Si consiglia pertanto: 1) l utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) esercizi di scrittura di definizioni dei termini incontrati. Testi in uso 1. 1. Passananti S., Sbirziolo C. Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi Tramontana (MI) 2011 1. 2. Passananti S., Sbirziolo C. Noi e la Chimica - Dagli atomi alle trasformazioni Ed. arancio-tramontana (MI) 2011 1. 3. D. Sadava, C. H. Heller Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con biology in English- Zanichelli ( volume della classe 3^) Legnano, lì 03/06/2015 Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali Pagina 4 di 5

Il docente (Prof.ssa Maria Teresa Demitri) Classe 3^ F Linguistico - Materia: Scienze Naturali Pagina 5 di 5