Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Documenti analoghi
ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Gestione infermieristica del. cardiaco


EDEMA POLMONARE ACUTO

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Ventilazione artificiale

Pressione Positiva Continua CPAP

VENTILAZIONE NON INVASIVA

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Respiratorio EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE. Accumulo di liquidi nel compartimento extravascolare del polmone.

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Emogasanalisi Arteriosa

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Heart Team: Inter-Agiamo

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

LO SHOCK ANAFILATTICO

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

La fase post-operatoria

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Equilibrio acido base

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

Ministero della Salute

Terapia dell insufficienza cardiaca acuta in Cure Intense

Anestesia e manovre di reclutamento

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Interpretazione dell emogasanalisi

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Assistenza respiratoria

EMOCLINIC SYMPOSIUM Sulle sponde del Ticino Il PAZIENTE CRITICO CPAP/NIV STRESA 9 MAGGIO 2014 CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA VCO CPSE MIRELLA CERUTTI

Posso andare in montagna?

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

Ministero della Salute

Dr. Mentasti Riccardo

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella criticità vitale (5 CFU)

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Insufficienza Respiratoria

scaricato da 1

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Transcript:

AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente con ventilazione non invasiva Patrizia Chiazzolla, Ivan Franchetto, Valentina Vandoni CPS Infermieri UTIC Mauriziano

VENTILAZIONE NON INVASIVA Metodica di supporto alla ventilazione, con apporto parziale o totale di ossigeno, alternativa all intubazione endotracheale, tramite l utilizzo di un interfaccia. nterfacc a. Questo sistema ha la finalità di ridurre i rischi di complicanze da ventilazione invasiva: Polmoniti nosocomiali Sinusiti e otiti Lesioni della mucosa oro tracheale Barotraumi (PNX e pneumomediastino) no)

Indicazioni alla Ventilazione non Invasiva Insufficienza Respiratoria Acuta (Tipo 1 etipo2) Edema Polmonare Acuto ARDS di varia natura

Controindicazioni alla Ventilazione non Invasiva Asma Barotraumi preesistenti Traumi facciali Recente chirurgia GEL o delle vie aeree Ostruzione fissa delle vie aeree Vomito / secrezioni bronchiali eccessive Gravissima ipossia Agitazione, confusione, sopore

Ventilazione i Scambio meccanico di gas tra organismo ed esterno, tramite vie aeree, polmoni, sistema nervoso Respirazione Scambio di ossigeno ed anidride carbonica a livello cellulare e tissutale, tramite circolazione sistemica

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Significativa alterazione degli scambi gassosi, per disfunzione del sistema respiratorio, cardio- circolatorio, i anemie. Tale condizione si sviluppa in un breve periodo di tempo.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA TIPO 1 TIPO 2 Ipossiemia con ipocapnia Ipossiemia con ipercapnia PaO2 < 60 mmhg e PaCO2 PaO2 <60 mmhg e PaCO2 >45 normale o < 40 mmhg mmhg Malattie parenchimali Disfunzioni polmonari (ARDS, ARDS BPCO, Asma, Polmonite) Polmonite Disfunzioni i i cardiache (EPA, scompenso cardiaco, aritmie, TEP valvulopatie) Altre cause (malattie neurologiche, acidosi metabolica, intossicazioni)

EDEMA POLMONARE ACUTO Aumento abnorme di liquidi nello spazio alveolare e interstiziale, a livello del parenchima polmonare. CAUSE CARDIOGENE Scompenso cardiaco Steno- insufficienza mitralica/aortica Cardiomiopatie i Pregressi IMA CAUSE NON CARDIOGENE Polmonite CID Rapida riespansione del polmone dopo PNX Shock Embolia polmonare Intossicazioni

EDEMA POLMONARE ACUTO Più spesso, ledema l edema polmonare è dovuto a scompenso cardiaco. Il cuore non riesce a garantire una adeguata perfusione sistemica per deficit di pompa ventricolare. Tale insufficienza causa accumulo di liquidi a monte del ventricolo ipocinetico, con aumento della pressione capillare polmonare. EDEMA INTERSTIZIALE Stravaso di liquidi idi dai vasi nell interstizio polmonare EDEMA ALVEOLARE Rottura delle giunzioni occludenti degli alveoli, con inondazione degli stessi

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO (ARDS) Un danno diffuso dei capillari alveolari, che determina una grave insufficienza respiratoria con ipossia arteriosa, refrattaria alla somministrazione di ossigeno (OMS)

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO (ARDS) Esordio acuto CRITERI DIAGNOSTICI Infiltrati polmonari bilaterali suggestivi di edema Nessuna evidenza di pressione atriale elevata (PCWP < 18 mmhg) Rapporto P/F < 200

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO (ARDS) CAUSE PRINCIPALI Shock di varia origine Scompenso cardiaco Stenosi mitralica Sovraccarico di volume circolante Ostruzione delle vene polmonari CEC

METODICHE DI VENTILAZIONE NON INVASIVA NON INVASIVE MASK VENTILATION Utilizzo di maschera facciale Necessaria connessione ad un ventilatore CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE Utilizzo di maschera facciale o di casco Non necessaria connessione al ventilatore t

CONTINUOUS POSITIVE AIRWAY PRESSURE Impiego di una pressione positiva nelle vie aeree in ogni fase del respiro Modalità di supporto ventilatorio alternativo all intubazione tracheale Applicazione di presidi non invasivi Il paziente non è sedato Può essere utilizzata anche nelle aree non critiche

CARATTERISTICHE GENERALI Impiego di un interfaccia Il paziente respira in maniera spontanea dentro un sistema chiuso All interno del sistema chiuso, vi è una pressione maggiore rispetto a quella atmosferica Si evitano le complicanze meccaniche ed infettive associate all intubazione ET

MATERIALE NECESSARIO

(Positive End Expiratory Pressure) CAPACITA FUNZIONALE RESIDUA COMPLIANCE POLMONARE QUOTA DI SHUNT MIGLIORA L OSSIGENAZIONE RIDUCE IL LAVORO RESPIRATORIO

EFFETTI EMODINAMICI L aumento di pressione intratoracica fa aumentare anche la portata cardiaca La PEEP riduce il ritorno venoso e le pressioni di riempimento dei ventricoli, con conseguente possibile ipotensione e riduzione della portata cardiaca Maggior superficie di scambio Riduzione dell atelettasia EFFETTI SISTEMICI Riduzione dei liquidi polmonari extravascolari Riduzione della fatigue respiratoria

Migliora l ossigenazione RIASSUMENDO Riduce Rd l affaticamento respiratorio Riduce la congestione del parenchima polmonare Migliore emodinamica Riduzione i del rischio di ospedalizzazione i

GESTIONE INFERMIERISTICA e CRITICITA ASSISTENZIALI Fondamentale per l efficacia della tecnica è un adeguato posizionamento del presidio: Corretta misura del casco Corretto posizionamento i delle bretelle Controllo di eventuali perdite d aria Controllo ed adeguamento delle quantità di ossigeno ed aria, e della PEEP Utili di filt i id i i id l i Utilizzo di filtri per ridurre i rumori, e per ridurre la carica batterica

CRITICITA ASSISTENZIALI MONITORAGGIO COMPLICANZE ED EFFETTI AVVERSI DIFFICOLTA LOGISTICHE E COMFORT COLLABORAZIONE CON EQUIPE NON PROFESSIONALE INTERAZIONE CON IL PAZIENTE

MONITORAGGIO Durante la terapia con CPAP, è importante controllare: Corretta posizione i del paziente e del presidio Eventuale comparsa di segni visivi di distress respiratorio Monitoraggio attento dei parametri vitali ed emodinamici Monitoraggio ematochimico tramite EGA arteriosi seriati Valutare il posizionamento/ gestire un accesso arterioso

MONITORAGGIO EGA seriati: A 15 30 minuti dall inizio del trattamento A 60 minuti Ogni 4 6 ore Prima della rimozione del casco Prima di riprendere il trattamento Secondo le necessità cliniche del paziente!!!!!

PROBLEMA Difficoltosa alimentazione ed didratazione i per os INTERVENTO Valutare la rimozione del casco secondo le condizioni cliniche e gli scambi gassosi Alimentazione leggera Valutare una parziale restrizione idrica Idratazione tramite i fori del Idratazione tramite i fori del casco

PROBLEMA Interscambio verbale con il paziente INTERVENTO Fornire al paziente mezzi di richiamo visivo Utilizzo di filtri e tappi auricolari per attutire i rumori

PROBLEMA Gestione adeguata dei presidi invasivi i i (CVC, Swan Ganz, CVC coassiale per CRRT) e comfort INTERVENTO Corretto posizionamento del casco e delle bretelle Controllare che non vi siano perdite di gas dalla membrana del casco Corretta posizione del paziente nel letto Corretta posizione dei presidi Se il paziente ha i capelli lunghi, mantenerli raccolti

COLLABORAZIONE CON EQUIPE NON PROFESSIONALE PROBLEMA Gestione ansia del parente / Care Giver INTERVENTO Informazione ai parenti / al care giver sull importanza del trattamento e rassicurazione emotiva Aiuto nell idratazione i per OS e nell alimentazione Conforto emotivo al paziente Aiuto nelle cure personali

INTERAZIONE CON IL PAZIENTE PROBLEMA Gestione dell ansia del paziente Compliance al trattamento INTERVENTO Informazione sull importanza e le modalità del trattamento e rassicurazione emotiva Rassicurare il paziente della presenza continua di personale, sul monitoraggio costante dei parametri vitali, sulle tempistiche di trattamento, sulla possibilità di interrompere il trattamento se vi fossero problemi

GESTIONE DI COMPLICANZE ED EFFETTI AVVERSI PROBLEMA Senso di claustrofobia ed agitazione PROBLEMA Distensione gastrica, nausea e vomito INTERVENTO Rinforzo emotivo Valutazione con il medico di supporto farmacologico INTERVENTO Gestione e riduzione dei pasti e dell idratazione per OS Gestione dei sintomi riferiti dal paziente Valutare il posizionamento del Valutare il posizionamento del SNG

GESTIONE DI COMPLICANZE ED EFFETTI AVVERSI PROBLEMA Compromissione emodinamica (sindrome da bassa portata) INTERVENTO Monitoraggio emodinamico invasivo Supporto farmacologico (impiego di amine e riempimento volemico) Valutazione, impianto e gestione di eventuali device invasivi meccanici (IABP, PMT)