William Klein, New York, 1958

Documenti analoghi
S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

1. Aspetti generali della teoria di Piaget

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

Psicologia dell handicap e della riabilitazione. Prof. S. Primativo

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Filosofia del linguaggio e della comunicazione. Francesco Ferretti Università Roma Tre Anno accademico

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

Perché non siamo speciali Mente, linguaggio e natura umana. Filosofia del linguaggio e della comunicazione

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Il ragionamento è un attività mentale che consiste nell organizzare l informazione in una serie di passaggi per trarre delle conclusioni

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

«In classe ho un bambino che»- Convegno Nazionale Giunti Scuola

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

indirizzo

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

1 Sommario dell opera

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Energia: cos è, come si genera e come ci influenza

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

L INTELLIGENZA E I DSA

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LO SVILUPPO COGNITIVO

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

L evoluzione e il pensiero matematico Filippo Spagnolo

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

Bruner Il viaggio verso la mente

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

5 EDIZIONE OSSERVATORIO RISK MANAGEMENT NELLE MEDIE IMPRESE ITALIANE

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

1 Sommario dell opera

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

ANTEFATTO. Micro-controllore; Micro-processore; Digital Signal Processor; Digital Signal Controller. Cervello

Centro Di Ricerca E Didattica Laboratoriale Di Filosofia Della Provincia Di Savona. Polo di Filosofia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Conoscenza e simulazione mentale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

L intelligenza artificiale

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

La Psicologia dello sviluppo

Argomenti Lo strutturalismo. Costruttivismo. Risposte alle questioni evolutive Limiti del costruttivismo. Lezione 3 La teoria di Piaget

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Introduzione alla psicologia generale

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fasi di creazione di un programma

Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Memoria Tipi di memoria: registri sensoriali, memoria a breve e memoria a lungo termine

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

indirizzo

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

L OSSERVAZIONE DEL GIOCO NELLA SCUOLA D INFANZIA: UNA TECNICA DI OSSERVAZIONE DEL GIOCO SPONTANEO.

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

La forza del cambiamento

Il Genitore e il limite dell educare 08 febbraio 2018

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza


1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

Appunti di psicologia

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

Condividere la narrazione

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

Le mnemotecniche. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Sviluppo di programmi

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Transcript:

William Klein, New York, 1958

Darwin: L espressione delle emozioni (1872) Charles Bell (Anatomy of Expression) definisce il corrugatore del sopracciglio il muscolo più importante della faccia umana. Esso aggrotta le sopracciglia con energico sforzo, il quale in modo inspiegabile, ma con molta chiarezza, rivela l attività della mente Guillaume-Benjamin Duchenne (Mécanisme de la Physionomie Humaine): il corrugatore «è il muscolo della riflessione» i «Un uomo può essere assorbito nei più profondi pensieri, eppure le sue sopracciglia rimarranno spianate fino a quando non incontrerà un ostacolo nel corso del suo ragionamento, o verrà interrotto da qualcosa che lo disturba; e allora un corrugamento passerà come un ombra sulle sue sopracciglia. Un uomo affamato può pensare intensamente a come procurarsi il cibo, ma probabilmente non aggrotterà la fronte, a meno che non incontri qualche difficoltà nella realtà o nel ragionamento, o non si accorga che il cibo che è riuscito ad ottenere è cattivo» (Darwin, 1872, trad. it. p. 252).

Adattamento Rottura dell equilibrioequilibrio Stato di equilibrio Stato di equilibrio Sforzo di riequilibrio

Adattamento t e intelligenza (1) Jean Piaget: assimilazione e accomodamento alla base sia dello sviluppo organico sia dello sviluppo psichico Henry Plotkin: non solo l intelligenza lli è adattiva ma l adattamento stesso è una forma di intelligenza

Adattamento e intelligenza (2) «In questo modo, se gli adattamenti sono conoscenza, e se ciò che noi chiamiamo comunemente intelligenza (o, meglio, la nostra capacità di produrre intelligenza) è un adattamento, allora ciò che nella nostra vita di tutti i giorni chiamiamo conoscenza è effettivamente una forma speciale di questo fenomeno molto più ampio, ciò che io chiamo qui conoscenza biologica» (Plotkin, 1994, p. XVI).

Intelligenza e linguaggio (1) «Prima di tutto: se il linguaggio, perché sia vera comunicazione, deve coinvolgere un altro individuo, con chi parlava il primo mutante grammaticale? Una risposta potrebbe essere: e con quel cinquanta per cento dei fratelli, delle sorelle e dei figli che condividevano il nuovo gene per eredità comune. Ma una risposta più generale è che i vicini potevano parzialmente comprendere ciò che stava dicendo il mutante anche se mancava loro il circuito ultimo modello, semplicemente grazie all uso dell intelligenza in tutta la sua potenza» (Pinker, 1994, trad. it. pp. 357-358). 358)

Intelligenza e linguaggio (2) sbandata macchina incidente ospedale Come può essere intelligente una mente modulare?

Modularità e Intelligenza (1) La teoria modulare della mente nasce in opposizione alla tesi dell intelligenza generale «La mente deve essere fatta di parti specializzate perché deve risolvere problemi specializzati. Soltanto un angelo potrebbe essere un risolutore di problemi in generale; noi mortali non possiamo che trarre conclusioni fallibili da informazioni frammentarie. Ognuno dei nostri moduli mentali risolve il suo insolubile problema tramite un atto di fede su come funziona il mondo, tramite ipotesi indispensabili ma indifendibili: ipotesi il cui unico fondamento sta nel fatto che hanno funzionato abbastanza bene nel mondo dei nostri antenati» (Pinker, 1999, trad. it. p. 35).

Modularità e Intelligenza (2) L illusione di Müller-Lyer (1889) I moduli sono automatici, veloci e obbligati. La velocità di risposta è una delle caratteristiche alla base del loro ruolo adattivo. Da questo punto di vista i moduli sono assimilabili ai riflessi (sono profondamente inintelligenti).

Condizioni per essere flessibili La mente umana come un sistema «brulicante di moduli» «di continuo, diversi moduli competono per l energia del cervello necessaria all elaborazione degli input a loro disposizione. i i Piuttosto t che unordine globale e fisso di prelazione, che in questo caso non risulterebbe adattivo, deve essere all opera qualche procedura di distribuzione sensibile al contesto» t (Sperber, 2005, pp. 61-62). 62)

Competizione tra moduli Equilibrio e pertinenza Caccio o scappo? Flessibilità e appropriatezza

Emozioni e appropriatezza Tendenza all azione «I meccanismi di controllo emozionale sono simili ad allarmi antifurto che si attivano in presenza di un intruso; sono segnali che implicano che c è qualcosa che richiede attenzione; devono essere presi in considerazione nel corso di una sequenza di azioni, sebbene non indicano esattamente cosa sia accaduto o cosa si dovrebbe fare» (Oatley, 1992, trad. it. 1997, p. 117). Carattere valutativo «i marcatori somatici [ ] assistono il processo di cernita entro tale ricchezza di particolari i anzi, essi riducono il bisogno di cernita perché forniscono una rilevazione automatica dei componenti dello scenario che è probabile siano più rilevanti» (Damasio, 1994, trad. it. pp.246-247).

Triangoli cognitivi

Il processo di elaborazione del flusso del parlato ato