Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Documenti analoghi
Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

LO SVILUPPO COGNITIVO

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Che cos è la teoria della mente

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM)

Recensione PSICOLOGI PER NATURA. INTRODUZIONE AI MECCANISMI COGNITIVI DELLA PSICOLOGIA INGENUA

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEI BAMBINI

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

SIGMUND FREUD ( )

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Autismo e teoria della mente

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Parte prima Introduzione

A. Carcione, A. Semerari

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Cognitivismo. Ciò che è appreso è la mappa cognitiva del territorio, ossia la sua rappresentazione mentale, spaziale e temporale.

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.


liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Apprendimento e sviluppo

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Introduzione alla psicologia generale

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Lo sviluppo cognitivo

Meeting Nazionale ACEF 28 ottobre 2016

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Psicologia dello sviluppo

Pina Filippello, Università di Messina

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

LO SVILUPPO COGNITIVO

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

JEROME SEYMOUR BRUNER

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA SOCIALI NEI PDD

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Stato mentale sicuro rispetto all attaccamento e sviluppo delle capacità metacognitive

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

Transcript:

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito

LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero la capacità di comprendere che altre persone hanno contenuti mentali differenti dai nostri Wimmer e Perner, 1983 compito dello spostamento inaspettato

E stato messo in evidenza il valore adattivo della Teoria della mente. Tale significato adattivo sembrerebbe confermato dal fatto che si tratta di uno specifico modulo cognitivo legato (forse) ad una predisposizione biologica a rispondere agli input pertinenti.. tale modulo potrebbe essere stato selezionato nella evoluzione della specie umana I famosi studi di Premack e Woodruff sugli scimpanzè (i primati più vicini all uomo) hanno dimostrato che anche questi ultimi sono in grado di rappresentarsi la mente dell altro. il gorilla che attira l attenzione dell uomo sulla maniglia della porta e poi guarda alternativamente questa e gli occhi della persona, affinché apra la porta, sa che la persona ha degli stati interni che possono essere modificati dal proprio comportamento di segnalazione.

COSA E LA TEORIA DELLA MENTE PERCHE SI CHIAMA TEORIA comprensione intuitiva che i bambini hanno degli stati mentali degli individui anche in ambito filosofico, c è una ricca tradizione di riflessione sul pensiero che pensa se stesso non solo i filosofi, ma anche i bambini, quando attribuiscono stati mentali agli altri, mostrano di avere una teoria della mente umana, costituita da rappresentazioni, che include credenze ed inferenze

indizi precoci o precursori della comparsa della teoria della mente ü condivisione dell attenzione ü comunicazione intenzionale prelinguistica ü gioco di imitazione ü gioco di finzione

I ESPERIMENTO (Astington & Gopnik, 1991) II ESPERIMENTO (Wimmer & Perner, 1983) Psicologia del desiderio (Wellman, 1990): le azioni umane sono guidate da desideri.... corrispondenza tra desiderio e realtà spostamento inatteso dell oggetto nascosto da una scatola all altra Comprensione falsa credenza: capacità di rappresentare un contenuto mentale difforme dalla realtà di fatto...

risoluzione del compito della falsa credenza avvenuta formazione della teoria della mente

intorno ai 4 anni un bambino comincia a comprendere che il contenuto mentale non è solo copia della realtà comincia a comprendere che la mente non è un semplice strumento percettivo ma può formarsi delle proprie rappresentazioni comincia a comprendere che la conoscenza del mondo mentale degli altri consente di prevedere i comportamenti

perciò: da questa età in poi i bambini sono in grado di rappresentarsi credenze, intenzioni, desideri cioè quell insieme di stati mentali, sottostanti al comportamento osservabile ma che di per sé non sono osservabili, e che guida le interazioni con gli altri e l interpretazione del loro comportamento ciò che non può essere direttamente osservato (ossia gli stati interni altrui) può essere inferito sulla base di un sistema o di una teoria ingenua della mente

contenuto mondo reale contenuto mondo mentale distinzione realta /apparenza q acquisizione della consapevolezza che le cose possono essere diverse da come sembrano q q superamento del primato percettivo concezione rappresentazionale della mente

Postulati fondamentali della Teoria della Mente Ø Ø Ø Ø La mente esiste La mente è collegata al mondo fisico La mente è separata dal mondo fisico e differisce da esso Le rappresentazioni mentali possono anche essere false (le così dette FALSE CREDENZE) Ø La mente lavora in modo attivo

fasi di sviluppo di una teoria della mente nella prima infanzia precursori della TOM nella capacità che il bambino dimostra di distinguere oggetti fisici da persone dopo i due anni, comprensione di stati non rappresentazionali, come il desiderio intorno ai 4 anni, psicologia della credenza/desiderio, capacità di risoluzione della falsa credenza

si potrebbe anche individuare una sequenza secondo la quale... 2-3 anni 3-4 anni dai 4 anni 1. Psicologia del DESIDERIO: il bambino è in grado di prevedere il comportamento degli altri solo sulla base dei loro desideri. 2. Psicologia della CREDENZA-DESIDERIO: i bambini riescono a capire il nesso tra il comportamento e le credenze se queste sono vere, ma non riescono a prevedere il comportamento di una persona quando questa possiede una falsa credenza 3. Teoria RAPPRESENTATIVA basata sulla CREDENZA : i bambini comprendono che il comportamento puo essere guidato dai desideri e mediato dalle credenze, e che queste possono essere false (contraddicono la realta ) ( Sally pensa che il cioccolato sia nell armadio, io so che Anne l ha spostato nel cassetto, ma prevedo che Sally lo cerchera nell armadio).

teoria della mente esperienza sociale dei bambini ü fattori socioculturali ü stile educativo ü attaccamento ü dimensioni nucleo familiare ü tipo di linguaggio

bambini affetti da autismo difficoltà di mindreading L autismo infantile (Leslie, 1991) è stato interpretato come effetto di uno specifico deficit del modulo cognitivo sottostante alla teoria della mente. In sostanza, la sindrome autistica, che si manifesta come una patologica incapacità comunicativa, e che è stata tradizionalmente interpretata alla luce di problematiche affettive nella prima infanzia, sarebbe, invece, dovuta ad un deficit consistente nella incapacità di rappresentare gli stati mentali altrui, dunque una incapacità di metarappresentazioni che è basilare della teoria della mente. Tale ipotesi sarebbe confermata dal fatto che in questi soggetti non si presentino neppure manifestazioni di gioco simbolico (associato alle capacità rappresentazionali)