Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti

Documenti analoghi
Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Introduzione al corso e all analisi del territorio

Guida all elaborazione delle carte tematiche

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

«Creare il nostro futuro»

Geografia - Triennio Scuola Primaria

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

La cartografia geomorfologica

Perché e come rappresentare il territorio

SCUOLA PRIMARIA MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La cartografia storica in rete

Allegato tecnico all'accordo di collaborazione scientifica tra Regione Toscana e Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Comune di Castellina in Chianti

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

La relazione per l esame

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI RIGNANO SULL ARNO. Relazione del responsabile del procedimento

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

PROVINCIA DI AREZZO Assessorato alle Politiche del Territorio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Programmazione curricolare di Istituto

La pianificazione urbanistica in Toscana:

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013

3.4 Geografia Scuola Primaria

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Attività didattiche finalizzate a sviluppare competenze argomentative riferite alla lezione-conferenza. Percorsi iniziali

I temi degli assetti insediativi

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gli interventi connessi al turismo

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informativo Territoriale

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Ambiente, Territorio e Infrastrutture - Servizio Informatico/Informativo: Geografico, Ambientale, territoriale

Transcript:

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A. 2015-2016 corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti Introduzione all analisi del territorio e degli insediamenti

anàliṡi s. f. [dal gr.ἀνάλυσις, der. diἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e ha significati partic. nelle varie discipline, distinguendosi, per lo più, mediante varî attributi o altre specificazioni (vocabolario Treccani).

Immaginiamo ora di scomporre una porzione di territorio e identifichiamo le sue componenti fondamentali

Un approccio sensibile, basato su quanto vediamo nella fotografia, ci aiuta anche senza possedere ancora competenze specifiche a individuare queste componenti e alcune delle loro caratteristiche: 1) Il suolo (composizione, forma, pendenze, esposizione al sole ). 2) La rete idrografica: fiumi, torrenti, fossi, canalette 3) Il sistema insediativo: edifici e strade; distinguiamo tra edificato urbano ed edificato rurale; manufatti edilizi più antichi e più recenti; funzioni diverse per i manufatti edilizi (residenza, industrialeproduttivo ). 4) La vegetazione. Una prima grande distinzione è tra: - bosco - coltivazioni. Tra queste distinguiamo immediatamente quelle arboree da quelle erbacee. 5) Elementi di corredo dei coltivi o della maglia agraria: - Viabilità minore (strade poderali e interpoderali); - Sistemazioni idraulico-agrarie (muretti a secco e terrazzi).

I tematismi dell analisi del territorio e degli insediamenti trattano questi e molti altri aspetti. A titolo esemplificativo consideriamo le analisi contenute in alcuni strumenti urbanistici o di governo del territorio (per es.: PIT Piano d indirizzo territoriale, PTCP Piano territoriale di coordinamento provinciale, PS e RU piano strutturale e regolamento urbanistico comunale)

I tematismi dell analisi storica. Esempi Carta dei processi storici di territorializzazione (PIT Toscana)

I tematismi fisiografici o idrogeomorfologici. Esempi

Carta geologica

Carta dell altimetria

Carta dei sistemi morfogenetici (PIT Toscana)

Legenda della carta dei sistemi morfogenetici (PIT Toscana)

Sintesi dei valori idrogeomorfologici (PIT Toscana)

I tematismi agronomici e vegetazionali. Esempi

Carta dell uso del suolo (PS Scandicci)

Carta dell uso del suolo (PS Scandicci)

Carta della vegetazione (PS Scandicci)

Letture della maglia agraria (PTCP Arezzo)

Letture della maglia agraria (PTCP Arezzo)

I tematismi ecologici e ambientali. Esempi Carta della rete ecologica (PIT Toscana)

I tematismi dei sistemi insediativi. Esempi Dinamica dell urbanizzazione 1830-1954 (PIT Toscana)

I tematismi dei sistemi insediativi. Esempi Dinamica dell urbanizzazione 1954-2011 (PIT Toscana)

Carta della periodizzazione dell edificato In rosso: sistema insediativo presente al 1954. In nero sistema insediativo presente al 2008 (Panzano in Chianti)

Panzano in Chianti, Volo Gai 1954

Panzano in Chianti, fotografia aerea 2013

Panzano in Chianti

Analisi della memoria culturale legata al territorio e agli insediamenti. Esempi Studio iconografico per il piano paesaggistico (PIT Toscana) Carta della distribuzione geografica delle rappresentazioni di paesaggio (Ile-de-France)

Studio iconografico per il piano paesaggistico (PIT Toscana)

Analisi della memoria culturale Carta della distribuzione geografica delle rappresentazioni di paesaggio (Ile-de-France)

Nell analisi del territorio e degli insediamenti possono essere presi in considerazione molti altri tematismi: Tematismi economici e sociali Tematismi relativi agli aspetti energetici Tematismi relativi agli aspetti infrastrutturali e numerosi altri Vi sono poi elaborati di sintesi interpretativa che si basano sulla lettura incrociata delle letture analitiche di base. Vediamo alcuni esempi

Carta dei caratteri del paesaggio (PIT Toscana)

Carta del patrimonio territoriale (PS Scandicci)

Alcune caratteristiche dell analisi urbanistica Analisi come descrizione/interpretazione Analisi come percorso di scomposizione/ricomposizione

Territorio chiantigiano in due coppie di fotografie aeree: Volo Gai 1954 e Ortofoto 2007

Rapolano

Rapolano, la struttura territoriale

E interessante a questo proposito la teorizzazione del metodo conoscitivo di Alexander von Humboldt (1769 1859), geografo tedesco, che sistematizza il procedimento analitico come cmomposto delle seguenti fasi: Il metodo conoscitivo può essere scomposto in tre stadi: 1. Eindruck: la suggestione che si riceve dall osservazione diretta della natura; FASE PRE-SCIENTIFICA = l impressione sentimentale 2. Einsicht: analisi scientifica dell oggetto indagato; FASE SCIENTIFICA = La separazione analitica 3. Zusammenhang: interdipendenza dei fenomeni osservati; FASE DI SINTESI = La ricomposizione

Alcune caratteristiche dell analisi urbanistica Analisi come descrizione/interpretazione Analisi come percorso di scomposizione/ricomposizione Analisi come strumento propedeutico a operare, intervenire, agire

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 1) Fonti bibliografiche: - Testi di natura storica, storico-geografica, sociologica, agronomica ecc. (per es.: E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, 1833, http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/). - Ricerche e studi di carattere multidisciplinare (per es: Carta del Chianti, Un fiume per il territorio). - Testi letterari Lo scrittore ha avuto, ben prima del geografo, l ambizione di conoscere la città e di restituirne attraverso la descrizione un immagine. Egli mette a fuoco, attraverso il suo discorso, i valori e i significati della società e esprime, meglio di chiunque altro, i miti collettivi (Antoine Bailly, La perception de l espace urbain, Centre de recherche d Urbanisme 1977).

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale.

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961).

F. Rodolico, Il paesaggio fiorentino, Le Monnier, 1959

F. Rodolico, Il paesaggio fiorentino, Le Monnier, 1959

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti.

Leonardo da Vinci, Rappresentazione della Valdichiana (1502-1503)

Carta topografica del compartimento lucchese, Celeste Mirandoli e Attilio Zuccagni Orlandini (1850)

Esempio di cabreo

Esempio di cabreo

Esempio di cabreo

Catasto leopoldino, Prato

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del 1954. - Fotografia da satellite - Fotografie prospettiche da terra

Il Sopralluogo La relazione diretta col luogo è un momento centrale, indispensabile per la redazione delle carte analitiche e progettuali.

Schizzi di Le Corbusier

Il sopralluogo prevede più fasi: 1. la prima è di esplorazione libera, di percezione dei luoghi non condizionata da conoscenze tecniche o scientifiche. Ci rechiamo sul posto senza carta tecnica e senza uno studio preliminare. 2. la seconda (che si sviluppa a sua volta in più sopralluoghi) è di tipo analitico. In questa mobilitiamo i concetti e le modalità analitiche proprie della nostra disciplina e osserviamo i luoghi con la finalità di estrarre alcune informazioni specifiche.

Cosa portare: Nel primo sopralluogo: - Una carta stradale per orientarci sul posto; - Un blocco per gli schizzi e gli appunti - Penne e matite per disegnare e annotare - Una macchina fotografica (o dispositivo analogo) Nei sopralluoghi successivi a questo materiale si aggiungono: - Una guida che racconti la storia del luogo - La cartografia topografica alle diverse scale (territorio aperto o città) - Carte tematiche utili per la rilevazione (per es. carta della periodizzazione per verificare la correttezza dei dati rappresentati in cartografia)

Riferimenti bibliografici per questa lezione Baldeschi P. (2002), Dalla razionalità all identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze (capitolo 13). Baldeschi P. (a cura di - 2000), Il Chianti fiorentino. Un progetto per la tutela del paesaggio chiantigiano, Laterza, Roma-Bari (capitolo Un progetto per la tutela del paesaggio chiantigiano, paragrafi 1 e 2). Natali C. (1998), Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze. Magnaghi A. (2001 - a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze (capitolo C. Saragosa, L ecosistema territoriale e la sua base ambientale ).