Il Valore di una «Presenza»

Documenti analoghi
Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Le tendenze recenti dell occupazione

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Analisi sull Industria

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Roma, 14 MAGGIO 2007

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

La sfida dell economia globale alle economie locali

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

L economia delle pmi. oggi.

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Bollettino Mezzogiorno Molise

Concorrenza in Italia:

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Previsioni (variazioni %)

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

Flash Industria

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Bollettino Mezzogiorno Campania

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2016

Politica industriale e strategie globali

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2016

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

: il decennio in prospettiva

L'andamento della cassa integrazione in LIGURIA nel 2014.

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Percorso formazione USR-UST Lombardia a.s. 2011/12 Progettare il futuro per il futuro. Mercato del lavoro e le sue evoluzioni: dal locale al globale

La vitalità dei territori

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Gli andamenti economici in Emilia Romagna e previsioni 1 semestre 2012

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Giovani e crisi in provincia di Cuneo

Osservatorio & Ricerca

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

L occupazione, le imprese e le richieste degli imprenditori 2016

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

RAPPORTO CONGIUNTURALE IRES CGIL 1 - UNA RIPRESA DA CONSOLIDARE 2 - RILANCIARE LA DOMANDA 3 - ACCRESCERE LE ESPORTAZIONI

La situazione congiunturale dell economia reggiana

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Il mercato del lavoro nell Area Milanese. Rapporto luglio 2013

L economia della Campania

Annuario Istat-Ice 2015

L economia del Piemonte

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

La situazione economica della Toscana

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Sviluppo e buona occupazione nella bergamasca. Le opportunità della Bassa bergamasca fra competitività, macro trend e globalizzazione

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

L osservatorio economico

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

Transcript:

Il Valore di una «Presenza»

Conferenza Stampa Nazionale e dei Gruppi Territoriali Metalmeccanici in oltre 60 territori L INIZIATIVA Iniziativa senza precedenti per l industria metalmeccanica: conferenza stampa realizzata in contemporanea in 60 territoriali. IL MESSAGGIO Federmeccanica intende affermare l importanza dell industria metalmeccanica in un momento così delicato per il nostro Paese: è in gioco il nostro futuro e occorre agire insieme e subito. I metalmeccanici sono pronti a fare la loro parte. L IMPRESA AL CENTRO Rivendichiamo il valore sociale dell impresa con un impegno comune a diffondere una cultura positiva del fare impresa nella società civile: le imprese portano sviluppo. Dobbiamo contribuire tutti insieme al rilancio dell industria.

Conferenza Stampa Nazionale e dei Gruppi Territoriali Metalmeccanici in oltre 60 territori I NUMERI DELL INDUSTRIA METALMECCANICA 8% del PIL, 190 miliardi di export, circa 400 miliardi di fatturato, 1.800.000 dipendenti. 40% del totale della ricchezza prodotta da tutto il manifatturiero. Dal 2008 perso il 32,6% dei volumi produttivi.

LA FOTOGRAFIA DEL SETTORE METALMECCANICO

La produzione metalmeccanica nell Unione europea a 28 paesi (1 trim 2008 = 100) Fonte: Elaborazioni Federmeccanica su dati Eurostat

La produzione metalmeccanica in Europa (1 trim 2008 = 100) Fonte: Elaborazioni Federmeccanica su dati Eurostat

Incidenza del PIL metalmeccanico nell Industria (escluse costruzioni) metalmeccanico 5% 9% 7% 8% 39% estrazione minerali energetici e non produzione energia, acqua e gas chimico 10% alimentare 7% 13% tessile e abbigliamento legno, carta ed editoria 2% gomma e materie plastiche altre manifatture

L industria metalmeccanica nell economia nazionale (2013) Incidenza percentuale del settore metalmeccanico su: Intera economia Industria (escluse costruzioni) Valore aggiunto 7,4% 39,0% Occupazione 7,1% 42,0% Esportazioni 48,0% Importazioni 34,0%

IL CONTESTO LOCALE

Il Settore metalmeccanico della provincia di Reggio Emilia 2.968 imprese metalmeccaniche attive ad oggi a fronte delle 3.031 (-2,1%) del 2013 Export del periodo gennaio-giugno 2014: 2,68 miliardi di uro (rappresenta il 59,3% dell intero export provinciale) +4,9% : primi 9 mesi del 2014 vs primi 9 mesi del 2013-3,8% : primi 9 mesi del 2014 vs primi 9 mesi del 2008

Il Settore metalmeccanico della provincia di Reggio Emilia Disoccupazione Tasso di disoccupazione: 5,9% nel 2013 (4,8 % nel 2012). Il tasso di disoccupazione nazionale è pari al 10,8% (dati Istat). Il tasso di disoccupazione giovanile è inferiore al 18% rispetto a quello nazionale che si attesta sul 40%. Cassa Integrazione (CIG, CIGS e Deroga) gennaio-ottobre 2014: 2.473.156 ore, in diminuzione del 26,3% sull analogo periodo del 2013.

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2014 445 imprese metalmeccaniche 27.000 addetti Medie (50 < 250) 21% COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Micro (< 10) 18% Piccole ( 10 < 50) 56%

I Settore rappresentati nel Gruppo Metalmeccanico Settori maggiormente rappresentati e specifici dell area: COMPARTO OLEODINAMICO MACCHINE AGRICOLE MACCHINE PER MOVIMENTO TERRA E MATERIAL HANDLING ELETTRODOMESTICO CONTENITORI METALLICI PER ALIMENTI MECCANICA TRADIZIONALE

Indagine congiunturale Reggio Emilia Consuntivi 3 trimestre 2014 vs 3 trimestre 2013 Produzione +4,8% Fatturato +3,2% Fatturato interno +0,1% Fatturato estero +6,8% Ordini Complessivi +0,5% Ordini estero +2,8% Occupazione +1,4%

DATI OCCUPAZIONALI rilevazione interna effettuata su 200 aziende metalmeccaniche associate fotografia al 30 settembre 2014 Tipo Rapporto di lavoro T.Determinato sost.lav.assenti 0,1% Tempo Indeterminato 94,8% Tempo Determinato 5,1% Tipo rapporto Frequenza % Tempo Indeterminato 7.754 94,8 T.Determinato sost.lav.assenti 12 0,1 Tempo Determinato 415 5,1 Totale 8.181 100 Qualifica contrattuale Frequenza % Apprendista impiegato 66 0,8 Apprendista operaio 81 1,0 Impiegato 3.085 37,7 Intermedio 149 1,8 Operaio 4.800 58,7 Totale 8.181 100

PRIORITA E RIFORME PER L INDUSTRIA

Il posizionamento competitivo del sistema Italia: i dati del World Economic Forum Ambiente competitivo sfavorevole: 49 posizione per competitività globale; 138 posizione per pressione fiscale sulle imprese 137 posizione per rigidità mercato lavoro. Alcuni indicatori significativi: 269 ore/anno per adempimenti fiscali contro le 218 della Germania, le 137 della Francia e le 110 del Regno Unito; licenza edilizia 233 giorni contro i 96 della Germania; allaccio dell energia elettrica 124 giorni contro i 28 giorni della Germania; sentenza civile 1132 giorni contro una media UE di 544 giorni.

Cosa sta facendo il settore metalmeccanico per uscire dalla crisi Promuove l innovazione, anche attraverso la collaborazione tra le aziende: fare sistema è importante. Anticipa i bisogni e sfrutta le opportunità offerte dai nuovi mercati Favorisce la competitività aumentando la produttività, riducendo i costi con nuovi metodi organizzativi Investe su Relazioni industriali più costruttive Investe nel Capitale Umano rendendolo partecipe nel perseguimento degli obiettivi aziendali

Cosa chiede il settore metalmeccanico al sistema politico per uscire dalla crisi e rilanciare l economia Sostenere i redditi diminuendo il cuneo fiscale e contributivo (in Italia è pari al 53,1% del costo del lavoro mentre la media UE è del 44%) Ridurre il carico fiscale per le aziende (pressione fiscale Italia 65,4 %; 62,4% al netto della componente lavoro IRAP, contro una media UE del 42%) Favorire la flessibilità con meno burocrazia e meno inefficienze degli apparati statali Sostenere la semplificazione normativa e legislativa e la certezza del diritto: poche leggi ma chiare, tempi di giustizia certi e veloci

Nuove regole sul lavoro Il Jobs act: buoni principi da tradurre in buone norme. Si deve tutelare il lavoro e contemporaneamente si deve favorire la mobilità senza elementi di rigidità. Rinnovamento sistema contrattuale: collegamento tra salari e produttività; semplificazione delle normative sul lavoro. Il patrimonio di conoscenze e competenze è la prima tutela del lavoratore. Siamo convinti che il coinvolgimento, la comunicazione e la motivazione delle risorse umane siano elementi indispensabili per lo sviluppo dell azienda.

Tempi certi per permettere all impresa di competere sui mercati mondiali L azienda ha bisogno di tempi certi, definiti e brevi: si devono ridurre i tempi dei procedimenti legislativi, i tempi delle procedure amministrative e i tempi della giustizia, anche rafforzando l Arbitrato e il Tribunale per le imprese. Bisogna superare il Bicameralismo perfetto che caratterizza ormai solo l Italia: le nuove leggi devono essere approvate rapidamente, i decreti attuativi devono essere chiari e contestuali.

Liberare le risorse economiche Nuovi investimenti pubblici e privati Maggiori investimenti pubblici in infrastrutture possono innescare la ripresa: «riaprire i cantieri» porta lavoro e occupazione e di conseguenza incentiva i consumi e la fiducia. Favorire, incentivandola, l innovazione nelle imprese e sostenere gli investimenti privati in macchinari ed attrezzature con mirati provvedimenti legislativi Una seria spending review per finanziare spese produttive Tagliare gli sprechi vuol dire poter destinare risorse agli investimenti produttivi e al rinnovamento della macchina statale Minore pressione fiscale Le imprese sono schiacciate dal peso insostenibile del carico fiscale sui profitti (62,4% in Italia contro il 42% della media UE): l eliminazione della componente del lavoro relativa al calcolo dell IRAP va nella giusta direzione ma il «gap» è ancora insostenibile. Inoltre a tutt oggi la percentuale sul costo del lavoro dell IRAP è tornata al 3,9% dal 3,5%: grave inversione di rotta. Riduzione del cuneo fiscale e contributivo, in Italia pari al 53,1% del costo del lavoro contro il 44% della media UE Maggiore sostegno finanziario dal sistema bancario Il credito è uno strumento indispensabile per immettere risorse nel sistema.

Liberare l ingegno Si deve anche in Italia, come stanno già facendo i maggiori paesi con i quali siamo in competizione, sostenere gli investimenti nelle nuove tecnologie che stanno modificando profondamente i processi produttivi e i prodotti Servono, di conseguenza, nuove competenze e nuove professionalità. E indispensabile quindi la riforma della scuola: programmi didattici e percorsi formativi con obbligatorietà della presenza in azienda (alternanza scuola-lavoro in Italia 9%; nei paesi del Nord Europa oltre il 40%) E necessario incentivare la collaborazione tra università e aziende e tra pubblico e privato.

Grazie per l attenzione