Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Documenti analoghi
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Identità e socializzazione

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

PROGETTO ORIENTAMENTO

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

I Questionari docenti, studenti, genitori

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Progetto Orientamento Scolastico

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Sociologia. Corso di Sociologia generale

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Laboratorio area antropologica

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Strategia formativa e Portfolio

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

La scuola secondaria di I grado G. Galilei ha fin dall anno scolastico 2011/12 ampliato la propria offerta formativa dotandosi dell Indirizzo

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

SCUOLA PRIMARIA CASTEL DELL AQUILA. CASTEL DELL'AQUILA È UNA FRAZIONE DEL COMUNE DI MONTECASTRILLI, IN PROVINCIA DI TERNI.

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Descrittori sotto ambito a1

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

La Cultura. Roberto Pedersini

PROGETTO DI INCLUSIONE NELL'ATTIVITA MOTORIA: IL MINIBASKET E IL BASKET IN CARROZZINA NELLE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

All. 2 Valutazione del comportamento

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Milano 04 novembre 2014

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

organizzazione complessa e comunicazione

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Tre significati di politica

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

William ( big Bill ) Corsaro

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Schede di osservazione per la valutazione e certificazione delle competenze-chiave

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

La Mediazione Culturale nella scuola

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Transcript:

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l insieme dei processi volti ad assicurare all individuo la formazione delle competenze sociali di base. Avviene durante i primi anni di vita fino al raggiungimento dell età scolare. Competenze sociali di base: acquisizione di un livello minimo di competenza comunicativa, ossia la capacità di usare il linguaggio per scambiare informazioni con gli altri membri sviluppo della capacità di entrare in rapporto con gli altri, scambiando affettività, prestazioni, risorse che consentono lo sviluppo di legami sociali e di forme di cooperazione indispensabili all esistenza stessa della società

Il concetto di socializzazione.2 Socializzazione secondaria = l insieme dei processi di formazione delle competenze specifiche richieste dall esercizio dei vari ruoli sociali. Si svolge dall età scolare, per tutto il corso della vita Competenze sociali specifiche = sono quelle che consentono agli individui di svolgere ruoli particolari e comportano la capacità di usare linguaggi e di disporre di conoscenze condivise soltanto da coloro che sono coinvolti nell esercizio di tali ruoli

Il concetto di socializzazione.3 Agenti di socializzazione famiglia socializzazione primaria, sviluppo dell identità scuola inizio socializzazione secondaria, rapporti e norme impersonali e oggettivi lavoro formazione professionale gruppo dei pari rapporti simmetrici, assenza di autorità e di subordinazione media formazione di atteggiamenti, opinioni e comportamenti relativi alle più diverse sfere di attività, che possono rafforzare o indebolire l efficacia dell azione degli altri agenti di socializzazione

Il concetto di socializzazione.4 CHE COS E LA SOCIALIZZAZIONE La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. La socializzazione consente la continuità sociale: è attraverso di essa che i valori, gli ideali e i modelli di comportamento di ogni data società vengono trasmessi intergenerazionalmente. La socializzazione, comunque, non è un processo univoco. Attraverso resistenza, ribellione e sfida è possibile trasformare il processo di socializzazione.

Il concetto di socializzazione.5 La socializzazione è un processo continuo e tutt altro che lineare. Non solo non vi è coerenza tra i vari agenti che concorrono alla socializzazione di un individuo, ma l azione di ognuno di essi può non essere, e in genere non è, internamente coerente. In questo quadro l individuo è agente attivo della propria socializzazione: sceglie nell ampia gamma di opportunità di socializzazione deve farsi carico di gestire l inevitabile conflitto che, in una società altamente differenziata, si produce tra le varie agenzie di socializzazione.

Alcune teorie sociologiche in educazione Teorie funzionaliste (Durkheim, Parsons) Teorie conflittualiste (Marx, Weber, Collins) Teorie della riproduzione sociale e culturale (Bourdieu, Bernstein) Teorie interazioniste e fenomenologiche (Mead, Berger e Luckmann)

Pierre Bourdieu (1930-2002) Influenzato contemporaneamente dal marxismo e dallo strutturalismo, Bourdieu si è dedicato in particolare alla sociologia dei processi culturali, elaborando il concetto originale di "violenza simbolica", connessa secondo lui con tutti i processi educativi (acquisizione di capitali culturali, politici e sociali). Inoltre, Bourdieu ha sviluppato il concetto di "habitus", che permette di spiegare la maniera attraverso cui un essere sociale interiorizza la cultura dominante riproducendola.

L individuo è condizionato in un doppio senso: dal campo L individuo è sempre necessariamente inserito in uno spazio sociale istituzionalizzato dove vigono delle regole del gioco e una distribuzione diseguale delle risorse necessarie per partecipare al gioco. Questo fa si che si trovi sempre in posizione più o meno dominante o dominata dello spazio sociale e che il suo interesse sia di conservare o migliorare la propria posizione (appropriandosi delle risorse necessarie o cambiando le regole del gioco e i principi specifici di legittimità).

e dall habitus L individuo poi è condizionato in quanto ha incorporato delle norme e dei valori, delle disposizioni che gli fanno piacere il mondo in un modo specifico, che determina i suoi stili di vita, le sue antipatie e simpatie, che gli fanno provare interesse a giocare il gioco. L'habitus è anche definibile come "ordine sociale incorporato". L'habitus si ripercuote pertanto sulle pratiche degli agenti sociali, le quali ne disegnano le "traiettorie" sociali, i percorsi che gli individui scelgono di seguire tra i vari possibili. L habitus è quindi una struttura, strutturata e strutturante

Classi Sociali Le classi sociali sono raggruppamenti a base economicooccupazionale, culturale e relazionale Allo stesso tempo gli attori appartenenti alla stessa classe sociale condividono stile di vita, culture professionali, agire di consumo,e di conseguenze anche status sociale, prestigio, reputazione in una parola condividono un ethos La collocazione di classe orienta soprattutto l agire di consumo e le sue distinzioni Per Bourdieu il campo sociale comprende classi dotate di un diverso capitale che combina ricchezza economica e ricchezza culturale. Schematicamente ricchi e colti, poveri e incolti, poveri e colti, ricchi e incolti.

Differenziazione dei capitali Capitale economico: livello di reddito e livello professionale Capitale culturale: cultura trasmessa dalla famiglia, livello e tipo di istruzione, Capitale sociale: quantità e qualità delle relazioni sociali

Il capitale culturale. non è costituito semplicemente dal titolo di studio, ma riguarda l'insieme dei beni simbolici trasmessi dalle varie agenzie educative (anzitutto la famiglia, ma anche la scuola, la cultura libera). Esso determina il livello culturale globale dell'individuo e, allo stesso tempo, le sue possibilità di successo nella competizione sociale. Esso è costituito dalle risorse che hanno un significato per le attitudini dell'individuo, cioè "dall insieme delle buone maniere, dello stile di vita, del buon gusto oltre che dalle informazioni e conoscenze e delinea pertanto un habitus, che finisce con l essere un prodotto dell appartenenza a un determinato gruppo o classe sociale". Per questo il capitale culturale è anche capitale sociale, ossia un insieme di opportunità che la rete sociale rende disponibile a ogni individuo in termini di relazioni e frequentazioni, per cui egli può, più agevolmente e largamente, acquisire e consolidare conoscenze, informazioni e rapporti sociali (Besozzi, 2007, pp. 173-174).

Esiti della socializzazione Per Bourdieu la socializzazione, in ultima istanza, produce negli individui degli habitus: competenze ad agire, apprese socialmente e messe in atto in maniera irriflessa (ad esempio linguaggio, modi di relazione, modi di fare, modi di pensare ). La famiglia d origine è responsabile poi anche della trasmissione di sistemi di valori impliciti ed espliciti, che Bourdieu definisce ethos di classe. Capitale culturale ed ethos di classe definiscono, quindi, l eredità culturale che ogni individuo ha a disposizione nel proprio corso di vita L individuo può ristrutturare la socializzazione ricevuta (modifica delle traiettorie sociali),anche se non può azzerarla

Come si spiegano le diseguaglianze educative? 1 Capitale culturale ed ethos di classe definiscono l eredità culturale che ogni allievo porta con sé al suo ingresso nella scuola, dove si confrontano non solo i diversi habitus, ossia i modi d'essere e le abilità di ciascuno, ma anche la ricchezza e/o l'adeguatezza dell'eredità culturale personale. Gli alunni che provengono da famiglie e privilegiate, conseguono maggiori successi formativi: - perché dotati di un patrimonio di conoscenze, abilità e valori che agevolano il percorso formativo; - perché possono contare sull appoggio materiale e morale dei genitori e in particolare sul loro interesse e coinvolgimento nel processo di istruzione; - perché possono disporre di adeguate risorse finanziarie per l acquisto di beni (materiale didattico e sussidi) e servizi (es.: lezioni private, trasporto, biblioteca, ecc..) - Perché nei modi di essere (ad esempio, parlando una lingua standard e priva di accenti, curando l'aspetto, usando le buone maniere ) rappresentano per i docenti il perfetto esemplare del bravo studente, comunque da valutare positivamente. (Brint, 1999, pp. 198-199)

Come si spiegano le diseguaglianze educative? 2 A parere di Bourdieu, la famiglia d origine trasmette senza che vi sia un impegno metodico (Bourdieu, 1971) un eredità culturale in grado di incidere sull esperienza scolastica del figlio. Fra gli elementi essenziali di tale eredità c è un più o meno ampio capitale informativo esprimibile nella consapevolezza dei costi connessi all istruzione, del valore delle scelte d indirizzo rispetto alle carriere future, del significato del binomio sanzioni/ricompense vigente nella scuola. Un diverso capitale linguistico, dipendente dal linguaggio usato nell ambiente familiare e connesso alla capacità di capire e padroneggiare il sistema linguistico della scuola La famiglia d origine è responsabile poi anche della trasmissione di sistemi di valori impliciti ed espliciti, che Bourdieu definisce ethos di classe. Questi, trovando espressione tanto nell atteggiamento verso la scuola assunto dagli studenti, quanto nelle aspirazioni dei genitori e degli stessi figli, vanno ad incidere sulle scelte riguardanti l educazione.