FABBISOGNO FINANZIARIO

Documenti analoghi
Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Cognome e Nome Matricola /

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

Il sistema delle operazioni di impresa

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Modello A. Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione. Quesito 1 Il candidato illustri il fenomeno dell obsolescenza

Insegnamento di Economia aziendale prova del

Relazioni tra SP e CE (I)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Costi e ricavi originari come da conti di memoria

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Analisi dei Valori. Prof. Federico Alvino

I FINANZIAMENTI: IL CAPITALE DI TERZI. o Operazioni di finanziamento a breve termine o Operazioni di finanziamento a lungo termine

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE

Lezione 5. Circuito della produzione

Analisi di bilancio - I

Il bilancio di esercizio

Corso di Economia aziendale

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

La riclassificazione del bilancio d esercizio

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Il bilancio di esercizio

Introduzione al metodo della partita doppia

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Analisi di redditività

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Lo stato patrimoniale

Reddito d esercizio e Capitale di funzionamento (I parte)

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

Analisi di redditività COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Esercitazione sui fatti di gestione

Prospetto del capitale

Analisi di redditività BAR

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

Analisi di redditività

ECONOMIA AZIENDALE MODELLI, MISURE, CASI. Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti. g l i e s e r c i z i a r i d i

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

COSTITUZIONE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Corso di Finanza aziendale

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Corrente Extra corrente

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'ESERCIZIO

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Le operazioni di gestione

Redazione e rielaborazione del bilancio

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Il capitale. Aspetti concettuali

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

I processi di finanziamento

Prospetti di Nota integrativa

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

IL MODELLO DEL BILANCIO

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

L Analisi di bilancio

Esercitazioni di contabilità

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Introduzione alla contabilità economico patrimoniale

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Capitolo 20 Il rendiconto finanziario

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed conomia Aziendale 2015-16 FABBISOGNO FINANZIARIO Concetti teorici e modalità di calcolo

Circuito dei Finanziamenti Attinti (1/2) Circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo di CAPIAL DI PROPRIA Circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo di CAPIAL DI PRSIO CIRCUIO DI FINANZIAMNI AINI Alimenta il circuito degli investimenti Rappresenta il complesso di risorse reperite all esterno dell impresa, ovvero non generate dall attività di impresa

Circuito dei Finanziamenti Attinti (2/2) + denaro + crediti funz. - debiti funz. U - denaro - crediti funz. + debiti funz. Raccolta Cap. Proprio Raccolta Cap. Prestito Restituzione Cap. Proprio Restituzione Cap. Prestito FINANZIAMNI (Cap. Proprio e di Prestito)

Circuito degli Investimenti (1/2) Circuito della PRODUZION Circuito dei FINANZIAMNI CONCSSI CIRCUIO DGLI INVSIMNI I mezzi monetari possono essere investiti: a) Acquisizione dei Fattori Produttivi; b) Concessione di Finanziamenti a erzi Riconsegna mezzi monetari alla disponibilità dell azienda Destinazioni produttive della ricchezza disponibile

Circuito degli Investimenti (2/2) + denaro + crediti funz. - debiti funz. U - denaro - crediti funz. + debiti funz. Vendita Prodotti Restituzione Prestiti da terzi Acquisto Fattori Produttivi Concessione Prestiti a terzi INVSIMNI (Produzione e Finanziamenti Cocessi)

Le Relazioni tra i circuiti (1/3) CIRCUIO DI FINANZIAMNI AINI (Capitale proprio e di terzi) U ALIMNA Uscite per acquisti / prestiti concessi RICONSGNA Mezzi monetari (vendita prodotti / rimborso prestiti da terzi) Rimborso finanziamenti attinti Nuovi investimenti CIRCUIO DGLI INVSIMNI (Fattori Produttivi e Prestiti Concessi) U

Le Relazioni tra i circuiti (2/3) I circuiti si AUO ALIMNANO e si RINNOVANO, nel tempo, se e solo se: FLUSSO DI RCUPRI FLUSSO DI MZZI MONARI INVSII

Le Relazioni tra i circuiti (3/3) S Risultato Reddituale è negativo Mancato afflusso di risorse monetarie Riduzione Investimenti Aumento Fabbisogno Finanziario

Fabbisogno Finanziario: complessivo e residuale (1/2) COMPLSSIVO ntità dei mezzi monetari necessari per finanziare il totale degli investimenti programmati, in un definito arco temporale. (definito in un dato intervallo di tempo, per un dato programma di investimenti) RSIDUAL ntità dei mezzi monetari necessari per finanziare gli investimenti programmati al netto dei mezzi monetari che il circuito degli investimenti riconsegna alla disponibilità dell impresa tramite il conseguimento dei ricavi e/o restituzione dei crediti di finanziamento (CNI)

Fabbisogno Finanziario: Complessivo e Residuale (2/2) FABBISOGNO FINANZIARIO COMPLSSIVO COPRURA NAURAL INVSIMNI (CNI) FABBISOGNO FINANZIARIO RSIDUAL Corrisponde all entità delle RISORS MONARI che l impresa deve reperire dall esterno tramite finanziamenti sotto forma di capitale di PROPRIÀ e/o di PRSIO

Fabbisogno Finanziario Residuale L entità del fabbisogno di finanziamento residuale dipende da volume degli investimenti programmati velocità di circolazione degli investimenti dilazioni di pagamento concesse ai clienti

Velocità di Circolazione degli Investimenti rappresentata dal tempo necessario ai mezzi monetari ceduti nell acquisizione dei fattori produttivi (investimenti) per ritornare in forma monetaria attraverso i ricavi di vendita dei prodotti ottenuti con il concorso degli stessi fattori (recuperi) Dipende da: Caratteristiche processi produttivi Caratteristiche fattori produttivi (FFS FFR)

In sintesi Fabbisogno residuale: relazioni Investimenti programmati (correlazione positiva) + Crediti di Finanziamento Concessi FABBISOGNO DI FINANZIAMNO RSIDUAL (correlazione positiva) + Velocità di Circolazione (correlazione negativa) - Dilazioni di pagamento concesse (correlazione positiva) +

Fabbisogno Residuale e Complessivo (1) In cassa si dispone di 30 ; a) Si versano 50 in data 1/3 e 20 in data 1/9 per acquisto ffs; b) Si versano 10 per interessi passivi in data 30/6; c) Si incassano 10 in data 1/2 e 70 in data 1/8 per vendita prodotti finiti; d) Si incassano 300 per vendita di un macchinario in data 1/9.

Fabbisogno Residuale e Complessivo (1) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (50) (10) (20) (50) (10) (20) 30 10 70 300 30 10 70 300 30 40 (10) (20) 50 330 U S C I N R A FFC = 80 FFR = 20

Fabbisogno Residuale e Complessivo (2) In cassa si dispone di 90 ; a) Si acquistano in contanti Materie Prime per 300 in data 1/3, 1/6, 1/9; b) Si concede un Credito di Finanziamento per 1.500 in data 1/6; c) Si vendono in contanti Prodotti Finiti per 500 in data 1/6, 1/8, 1/10; d) Si incassano 400 a fronte di un fitto attivo in data 1/7; e) Si vende un capannone per 1.800 in data 1/10.

Fabbisogno Residuale e Complessivo (2) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (300) (300) (300) (1.500) (300) (1.800) (300) 90 500 400 500 500 1.800 90 500 400 500 2.300 90 (210) (1.510) (1.110) (610) (910) 1.390 U S C I N R A FFC = 2.400 FFR = 1.510

Fabbisogno Residuale e Complessivo (3) In cassa si dispone di 800 ; a) Si acquistano Materie Prime a dilazione per 150 in data 1/3, 1/6, 1/9 (regolamento a 30 gg); b) Alla fine di ogni mese si pagano Salari ai dipendenti per 80 ; c) Si vendono Prodotti Finiti a dilazione per 800 in data 1/6 (regolamento a 90 gg); d) Si incassa una rata di un credito di finanziamento per 700 in data 1/7; e) Si ottiene danaro in prestito per 1500 in data 1/11.

Fabbisogno Residuale e Complessivo (3) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (80) (150) (150) (150) (80) (80) (80) (230) (80) (80) (230) (80) (80) (230) (80) (80) 800 700 800 1.500 800 700 800 1.500 U S C I N R A 720 640 560 330 250 170 640 560 1.280 1.050 2.470 2.390 FFC =1.410 FFR = 0

Fabbisogno Residuale e Complessivo (4) In cassa si dispone di 50 ; 1) Si versano 100 in data 1/2, e 80 in data 1/9 per l acquisto di ffs; 2) Si rimborsa la rata di un debito di finanziamento in data 1/6 per 60 ; HP A) Si incassano 120 in data 1/4, 1/7, 1/10 per vendita di prodotti finiti in contanti; HP B) Si incassano 250 in data 1/12 per vendita di prodotti finiti in contanti.

Fabbisogno Residuale e Complessivo (4) Hp. A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (100) (60) (80) (100) (60) (80) 50 120 120 120 50 120 120 120 50 (50) 70 10 130 50 170 U S C I N R A FFC =240 FFR = 50

Fabbisogno Residuale e Complessivo (4) Hp. B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 (100) (60) (80) (100) (60) (80) 50 250 50 250 50 (50) (110) (190) 60 U S C I N R A FFC =240 FFR = 190

Fabbisogno Residuale e Complessivo (4) In entrambe le ipotesi il fabbisogno finanziario complessivo è il medesimo. uttavia si riscontrano sostanziali differenze nella determinazione del fabbisogno finanziario residuale. Nel caso A) vi è un recupero degli investimenti più rapido (3 volte nel corso del periodo). Questo si traduce in un decremento del fabbisogno finanziario residuale, pari a 50. Nel caso B) vi è un recupero degli investimenti più lento (1 volta nel corso del periodo). Questo si traduce in un incremento del fabbisogno finanziario residuale, pari a 190. La differenza dipende dalla velocità di circolazione degli investimenti