Il Riequilibratore Occluso-Funzionale

Documenti analoghi
La protesi mobile secondo la dinamica linguale

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

Nella pubblicazione di alcuni miei articoli sul bite R.O.F. e

Odt.Giorgio Borin Dr. Salvatore Dettori

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Foto viso frontale sorridente

Le asimmetrie craniche e la funzione occlusale, la protesi totale, il bite R.O.F.e i modelli di studio M.A.F.O. Odt.Giorgio Borin. 23/24 Gennaio 2015

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Visualizzazione volumetrica dei rapporti occluso-funzionali*

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Importanza della gnatologia

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Principi di funzionamento, progettazione e gestione delle apparecchiature funzionali di Planas

La situazione è rappresentabile così:

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Corso BASE Teorico Pratico di Riabilitazione Neuro Occlusale. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

Sistema di trasferimento Shuttle

Presentazione: Franco Valastro

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

C Dott. Claudio Costa Ing. Biomedico Indirizzo Biomeccanico Laureato al Politecnico di Torino. Analisi Biomeccanica e Ingegneria della Riabilitazione

Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi

CORSI PRATICI MASTER

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Esercitazione di Statica

Laboratorio Odontotecnico Volonté Vincenzo Via Vittorio Veneto 43, Cirimido (CO)

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

L ESAME KINESIOGRAFICO

Correzione di Open Bite Anteriore con Invisalign Impostazioni ClinCheck avanzate.

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE


DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

Associazione Italiana Pedro Planas. XIII Congresso Nazionale Pisa, Maggio 2014

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Nome... Cognome... Classe... Data...

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

FIRENZE Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

L EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE

Tecnica di arrampicata

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

Lo scheletro assile 2.

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Oggetti, materiali e trasformazioni

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

TECHNICAL WELLNESS il benessere della persona! valutazione dei rischi cardio- vascolari ed alla prevenzione dell osteo- porosi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri.

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

Anatomia del Ginocchio

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Programma formativo anno

TERAPIA. Requisiti della terapia con splint. Reversibile Non invasiva Confortevole Estetica Funzionale

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Riabilitazione mascellare full-arch

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Tecniche strutturale. Ginocchio

PRESENTAZIONE DEL CORSO

CAMPO DELL INVENZIONE

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

Dislocazione discale:

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Transcript:

Il Riequilibratore Occluso-Funzionale Un articolo di Giorgio Borin, Pasian di Prato (UD) Nell articolo si prendono in considerazione le asimmetrie proprie o acquisite nel tempo dal sistema stomatognatico e dalle sue basi scheletriche e gli adattamenti funzionali ad esso correlate. Si intende quindi dimostrare come con il Riequilibratore Occluso-Funzionale di G. Borin si possa, in modo semplice da gestire per l odontoiatra e con concetti di simmetrizzazione della funzione, ottenere un riequilibrio occluso-funzionale confortevole per il paziente e risolutivo delle problematiche indotte da adattamenti e malocclusioni. La metodica sviluppata si basa oltre che su deduzioni ricavate dalla Teoria di P. Planas R.N.O., sui principi di fisica delle leve Parole chiave: Riequilibratore Occluso-Funzionale, funzione, bite, occlusione Durante la mia quarantennale attività di odontotecnico mi sono trovato, in moltissime occasioni, a dover affrontare la progettazione e la realizzazione di bite atti sia a risolvere disfunzioni articolari (click, scrosci, locking, dolori, bruxismo, ecc.) sia, più semplicemente, a ricercare una dimensione verticale o una centrica più equilibrate. Grazie all esperienza maturata, ho potuto constatare che i molteplici bite proposti negli anni dalla letteratura (placca di Farrar, placca di Michigan, distrattore condilare di Roccabado, M.O.R.A. di Gelb, ecc.), spesso davano risultati contraddittori o parziali, se non, in alcuni casi, addirittura nulli! Non a caso, infatti, il commercio è entrato nel mercato dei bite a piedi uniti, proponendo modelli prefabbricati e adattabili, reperibili in una qualsiasi farmacia. In ogni caso si poneva il problema di come trasferire la posizione centrica, con fatica ricercata nei modelli protesici, nel caso fosse necessaria (come spesso accade) una riabilitazione protesica. Interessandomi da più di vent anni di problematiche neuro - muscolari ed occluso - posturali, ho riflettuto sulla probabile insufficienza di lavorare, a seconda dei bite proposti, solo su un rialzo anteriore, posteriore o sulla disclusione canina. Per comprendere la reale complicazione del problema possiamo ragionare sul funzionamento della mandibola: essa, meccanicamente parlando, si comporta come una leva di III grado (Figg. 1 e 2). Tuttavia, mentre le leve semplici hanno un fulcro, un punto di applicazione della resistenza e un punto di applicazione della potenza (con i loro relativi bracci), la mandibola si presenta sì come una leva, ma in realtà sono due leve congiunte (lato destro e sinistro) che funzionano assieme (quindi non possono essere considerate come distinte, con due fulcri diversi (A.T.M. destra e sinistra), due potenze diverse (temporali e masseteri destro e sinistro) e disomogenee (come dimostrato da innumerevoli elettromiografie), e due estensioni del Fig. 1 Una leva è detta inter-potente o di III genere se la potenza è tra il fulcro e la resistenza. Una leva di questo tipo è sempre svantaggiosa (bp < br) Fig. 2 La mandibola è un esempio di leva inter-potente. A parità di potenza e di braccio il guadagno di questa leva è maggiore in corrispondenza dei denti posteriori essendo R1< R2, cioè la forza esercitata è maggiore in corrispondenza dei molari rispetto agli incisivi anno XVI 1/2009 66 www.teamwork-media.com

Fig. 3 Elettromiografia a riposo Fig. 4 Doppie leve governate da muscoli con forze non omogenee Fig. 5 Triangolo di Bonwill; si noti come l emimandibola di sx sia più lunga di quella di dx, così come i processi coronoidi non sono allo stesso livello e come le perpendicolari del baricentro del triangolo cadono sui settimi Fig. 6 Si noti la asimmetria di forma dei condili braccio di leva (emimandibola destra e sinistra) (Figg. 3 e 4) che poi si congiungono in un unico punto interincisivo in cui è applicata la resistenza (peso della mandibola o cibo da triturare) (Figg. da 5 a 7). La complicazione del problema sta quindi nel fatto che ci troviamo a dover cercare l equilibro di un corpo tridimensionale, formato da due leve, simili ma diverse e che lavorano insieme. Consapevole del fatto che è pressoché impossibile riscontrare due A.T.M. con la stessa inclinazione (vista sagittalmente) e considerato che nel movimento di lateralità entra in gioco anche l inclinazione mediale dell eminenza articolare (cosa spesso omessa o dimenticata, abituati come siamo a vedere le strutture sagittalmente e in ottica bidimensionale), si pone come imperativa la necessità di considerare gli spostamenti mandibolari in visione tridimensionale. Le diverse inclinazioni dell eminenza articolare sagittale e di quella mediale, così come la lunghezza dell emimandibola destra rispetto a quella sinistra, possono essere dovute inizialmente ad un asimmetria strutturale di carattere genetico ereditario, oppure, come descrive P. Planas nella sua introduzione alla riabilitazione neuro-occlusale, ad una masticazione prevalentemente monolaterale, acquisita nel tempo o causata da vari motivi eziopatogenetici (Fig. 8). Fig. 7 Distanze misurate in Autocad Fig. 8 Rappresentazione della teoria di Planas R.N.O. www.teamwork-media.com anno XVI 1/2009 67

Fig. 9 Tra incisivi, canini e molari si crea un equilibrio tra statica e dinamica Fig. 10 Canini e settimi contraggono tra di loro rapporti nel movimento di lateralità. Incisivi e settimi nel movimento di protrusiva Fig. 11 In un sistema gravitazionale è necessario considerare lo spostamento di un corpo tridimensionalmente Questo tipo di masticazione crea una diversità di lavoro tra le strutture articolari di destra e sinistra ed un rimodellamento osseo in virtù di apposizione ossea di tipo mantellare che, nel caso delle A.T.M., continua per tutta la vita, aggravando così l asimmetria geneticamente trasmessa o creandola. Tutto ciò determina una mancanza di equilibrio funzionale, anche a causa del rimodellamento dell osso alveolare delle arcate e dell eventuale abrasione di alcuni denti generalmente correlata allo spostamento di altri. Per maggiori informazioni si demanda alla teoria di P. Planas - R.N.O. Il mio obiettivo è stato quindi quello di realizzare un apparecchio funzionale privo di qualsiasi ritenzione meccanica, il più sottile e ridotto possibile (così da evitare stimoli propriocettivi non desiderati), nonché semplice da gestire per l odontoiatra e che permettesse, una volta trovata la giusta centrica, di trasferire al meglio l occlusione. Partendo dal presupposto che settimo e ottavo controbilanciano, nei movimenti di lateralità, la funzione canina, creando un supporto per l A.T.M. controlaterale (come lo stesso Planas asserisce) in modo da non affaticarla, ho cercato di creare un apparecchio che ci permettesse di avere sempre tre punti di appoggio in tutti i movimenti funzionali (protrusiva, lateralità destra e lateralità sinistra). É il concetto del tavolino da bar a tre piedi, che io uso anche per equilibrare la protesi mobile (Fig. 9). Infatti, perché un corpo sia in equilibrio stabile, sono necessari 3 punti di appoggio. Ciò ci permette anche di incrementare selettivamente la verticalità anteriore o posteriore destra e sinistra e di variare la funzione canina destra o sinistra, favorendola o limitandola, mantenendo comunque l appoggio a livello del settimo, così da non sovraccaricare, e al contempo bilanciare, l articolazione contro laterale (Fig. 10). Variando selettivamente la dimensione verticale posteriore destra piuttosto che quella sinistra rispetto alla zona interincisiva, otteniamo anche il ricentramento della deviazione mediana (naturalmente valutata sui frenuli e non sui denti). Questo risulterà così più stabile e fisiologico perché ottenuto non dal semplice, ed inutilmente forzato, riposizionamento centrato, ma come risultante di un recupero della perdita di verticalità settoriale (posteriore, o anteriore, destra o sinistra) che, a nostro avviso, sono sempre le vere cause dei problemi articolari poiché, in natura, tutti gli adattamenti avvengono seguendo la direzione dell afflosciamento strutturale, con il risultato di avere deviazioni laterali o antero-posteriori a seconda di dov è la carenza di verticalità (Fig. 11). anno XVI 1/2009 68 www.teamwork-media.com

Fig. 12 Caso 1 con evidente deviazione dx Fig. 13a Visione superiore Fig.13b Visione posteriore Fig. 14a Visione frontale Fig. 14b Visione posteriore Fig. 15 Modellazione del R.O.F. di G. Borin in cera; è evidente il diverso spessore della cera tra canino di dx e sx Fig. 16 Visione laterale del R.O.F. di G. Borin in cera; la correzione di verticalità tra i settimi di destra e di sinistra è diversa al fine di ottenere lo scopo di ricentramento della mediana Otterremo così un riequilibrio della statica (verticalità settoriali) o della dinamica funzionale (lateralità, destra e sinistra, e protrusiva) (Figg. da 12 a 22). Lasciando libera la zona dei premolari e tutto il cuspidone del sesto, sarà più facile per l odontoiatra concentrarsi solo sui tre punti d appoggio senza dover gestire le interferenze di tutta l arcata, in questi casi pressoché sempre con due curve di Spee diverse. Inoltre, una volta trovata la giusta posizione antalgica e asintomatica, risulterà più semplice rilevare una centrica di trasferimento. www.teamwork-media.com anno XVI 1/2009 69

Fig. 17 Movimento di protrusiva con contatti incisivi-settimi Fig. 18 Il R.O.F. di G. Borin finito in resina Fig. 19 Contatti da verificare in protrusiva, lateralità destra e sinistra Fig. 20 Un caso di morso profondo e con perdita di verticalità posteriore sinistra Fig. 21 Funzionalizzazione del R.O.F. di G. Borin protrusiva (1), lateralità destra (2), lateralità sinistra (3); si notino i tre punti di equilibrio Fig. 22 Si notino come le tracce frontali si sono tutte riorientate verticalmente con benessere del paziente. Sx: inziale; dx: con R.O.F. in bocca anno XVI 1/2009 70 www.teamwork-media.com

Fig. 23 Si osservi la notevole deviazione sx Fig. 24 Masticazione rilevate con R.O.F. in sede utilizzando gli spazi vuoti a livello premolari e molare. Si noti la ricentratura della mediana Fig. 25 Si evidenzia la diversa correzione in verticalità tra il lato dx e sx che ha portato al ricentramento della linea mediana Ciò sarà possibile previo isolamento (con vasellina in pasta) del R.O.F. nella zona premolare - molare successivamente colmata con resina, o altro materiale ritenuto idoneo, portando in occlusione le arcate dentarie. Una volta indurita la resina sarà abbastanza facile staccarla dal R.O.F. e usare due masticoncini, destro e sinistro, per montare i modelli, in rapporto tra loro, sull articolatore (Figg. da 23 a 25). È ovvio che qualora in quella zona dell arcata (superiore o inferiore) i denti non fossero presenti, la lacuna andrà colmata preventivamente con qualche dispositivo, anche di tipo provvisorio. Con questo tipo di bite di mia ideazione, il R.O.F. di Giorgio Borin, siamo riusciti ad ottenere un rapporto decisamente più stabile ed elevato di risultati positivi con qualsiasi delle problematiche da risolvere, con un deciso ed evidente salto di qualità nel benessere dichiarato dai pazienti e la scomparsa totale dei disturbi nella stragrande maggioranza dei casi. Giorgio Borin, nato a Montagnana (PD) il 21/04/1955, residente a Udine, diplomato in questa città nell anno scolastico 1976/1977 presso I.P.S. G. Ceconi. Da 30 anni titolare di laboratorio odontotecnico a Pasian di Prato (UD) si occupa in particolare di riabilitazioni protesiche fisse e mobili; ha frequentato corsi di cefalometria e di tecnica ortodontica secondo Richetts. Ha approfondito i concetti neuromuscolari, posturali e kinesiografici dal pensiero di Jankelson con l A.I.K.E.C.M. all evoluzione ATTINAIANA. Socio S.I.K.O.N. ha tenuto relazioni in convegni come il XXVII Congresso naz.le OR-TEC, III Congresso Accademia dei Docenti, II/III e VIII Congresso Triveneto ed altri eventi. Laboratorio odontotecnico Giorgio Borin Via Campoformido 127/17 33037 Pasian di Prato (UD) Tel. 0432 699016 Fax 0432 644463 www.teamwork-media.com anno XVI 1/2009 71