LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
Linee generali di programmazione RELIGIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

RELIGIONE CATTOLICA LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

Liceo G. Galilei Trento

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI LUCCA a.s

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S RELIGIONE CATTOLICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

Verbale della riunione del Dipartimento di Religione Cattolica del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra di Ciampino.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Il Presidente della Repubblica

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LICEO LAURA BASSI Sant Antimo (NA) PROGETTAZIONE DISCIPLINARE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FINALITA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

6. Le indicazioni didattiche per l insegnamento della Religione Cattolica

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

3.11. Religione Scuola Primaria

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Curricolo di religione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

Istituto Comprensivo

Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Scuola Primaria Longhena Bologna

Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso Programmazione didattica - Insegnamento Religione Cattolica

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

La domanda di senso nei testi di religione

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMA a.s

VIII. Insegnamento religioso

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO TECNICO

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Transcript:

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S. 2012-2013 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Profilo generale L Insegnamento della religione cattolica (Irc), come delineato nelle indicazioni didattiche per l Irc nel secondo ciclo di istruzione, e in particolare nei licei (giugno 2012), risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L Irc, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell area linguistica e comunicativa, tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa; offre un contributo specifico sia nell area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per l interpretazione della realtà, sia nell area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso, sia nell area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la ricerca di significati e l attribuzione di senso, all area scientifica, matematica e tecnologica. Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l Irc affronta la questione universale della relazione tra Dio e l uomo, la comprende attraverso la persona e l opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una riflessione sistematica sulla complessità dell esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L Irc, nell attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione a un dialogo autentico e costruttivo, educando all esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace. PRIMO BIENNIO 1. Competenze Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di: 1

- costruire un identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; - valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; - valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. 2. Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi; sono declinati in conoscenze e abilità, non necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale; storico-fenomenologica; biblico-teologica. 2.1 Conoscenze In relazione alle competenze sopra descritte e in continuità con il primo ciclo di istruzione, lo studente: - riconosce gli interrogativi universali dell uomo: origine e futuro del mondo e dell uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell umanità, e le risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni; - si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e dell affettività: autenticità, onestà, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea; - individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristianocattolica, nella singolarità della rivelazione di Dio Uno e Trino, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato; - accosta i testi e le categorie più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento: creazione, peccato, promessa, esodo, alleanza, popolo di Dio, messia, regno di Dio, amore, mistero pasquale; ne scopre le peculiarità dal punto di vista storico, letterario e religioso; - approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l opzione preferenziale per i piccoli e i poveri, così come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l importanza del cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea; - riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un autentica giustizia sociale e all impegno per il bene comune e la promozione della pace. 2.2 Abilità Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; - riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; - dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; - individua criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi eventualmente anche alle lingue classiche; 2

- riconosce l origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l annuncio, i sacramenti, la carità; - legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; - coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. Ogni docente adatterà le presenti indicazioni alle singole classi, prendendo in considerazione anche gli argomenti di attualità di interesse rilevante. 3. Metodo d insegnamento I metodi d insegnamento possibili sono i seguenti: la lezione frontale; la lezione dialogata; la scoperta guidata a partire da testi e indicazioni da parte del docente e la discussione; il dibattito intorno ad un determinato argomento; lavori di gruppo e presentazione dei risultati alla classe; lavori individuali con presentazione alla classe; ricerche in aula multimediale; visione di documentari e film con commento; eventuali esercitazione scritte. 4. Strumenti di lavoro Il docente utilizzerà vari strumenti di lavoro scegliendo soprattutto tra le seguenti possibilità: il testo in adozione (F. PAJER, Religione, Ed. SEI); la Bibbia; articoli di giornali e riviste; fotocopie di testi da utilizzare nel lavoro in classe; documenti del Magistero della Chiesa; aula multimediale; audiovisivi; fotografie; immagini artistiche; lavagne (anche LIM); aula video e televisori; carte geografiche e storiche. 5. Criteri di valutazione La normativa prevede che per quanto riguarda l Irc, la valutazione orale sia espressa sotto forma di giudizio (insufficiente, sufficiente, molto, moltissimo). La valutazione potrà avere ad oggetto: - gli interventi spontanei degli studenti; - le risposte alle domande del docente, sia all inizio che nel corso della lezione; - eventuali prove oggettive formative o brevi questionari di verifica; - eventuali ricerche scritte anche pluridisciplinari; - lavori di gruppo su tematiche preventivamente concordate o su aspetti particolari del programma. 3

I criteri di valutazione si basano su: - il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e le competenze acquisite; - la capacità d intervenire in maniera critica; l attenzione e l interesse dimostrati in classe nel seguire le proposte dell insegnante e gli interventi dei compagni; - la partecipazione attiva e creativa al dialogo educativo; - l impegno e la costanza nell attività svolta in classe, nonché il rispetto di valori quali l ascolto di chi parla, il rispetto delle idee e delle opinioni altrui, la capacità di collaborare in classe a creare un clima solidale e sereno fra i compagni. SECONDO BIENNIO 1. Competenze Al termine del secondo biennio, l Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. 2. Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi; sono declinati in conoscenze e abilità, non necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale; storico-fenomenologica; biblico-teologica. 2.1 Conoscenze Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente: - approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita; - studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico; - rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento; - conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo; - arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall opera di Gesù Cristo; - conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l'impegno a ricomporre l unità; 4

- conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. 2.2 Abilità Lo studente: - confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; - collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell azione di Dio nella storia dell uomo; - legge pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione; - descrive l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali; - riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico; - rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa; - opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. Ogni docente adatterà le presenti indicazioni alle singole classi, prendendo in considerazione anche gli argomenti di attualità di interesse rilevante. 3. Metodo d insegnamento I metodi d insegnamento possibili sono i seguenti: la lezione frontale; la lezione dialogata; la scoperta guidata a partire da testi e indicazioni da parte del docente e la discussione; il dibattito intorno ad un determinato argomento; lavori di gruppo e presentazione dei risultati alla classe; lavori individuali con presentazione alla classe; ricerche in aula multimediale; visione di documentari e film con commento; eventuali esercitazione scritte. 4. Strumenti di lavoro Il docente utilizzerà vari strumenti di lavoro scegliendo soprattutto tra le seguenti possibilità: il testo in adozione (F. PAJER, Religione, Ed. SEI); la Bibbia; articoli di giornali e riviste; fotocopie di testi da utilizzare nel lavoro in classe; documenti del Magistero della Chiesa; aula multimediale; audiovisivi; fotografie; immagini artistiche; lavagne (anche LIM); 5

aula video e televisori; carte geografiche e storiche. 5. Criteri di valutazione La normativa prevede che per quanto riguarda l Irc, la valutazione orale sia espressa sotto forma di giudizio (insufficiente, sufficiente, molto, moltissimo). La valutazione potrà avere ad oggetto: - gli interventi spontanei degli studenti; - le risposte alle domande del docente, sia all inizio che nel corso della lezione; - eventuali prove oggettive formative o brevi questionari di verifica; - eventuali ricerche scritte anche pluridisciplinari; - lavori di gruppo su tematiche preventivamente concordate o su aspetti particolari del programma. I criteri di valutazione si basano su: - il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e le competenze acquisite; - la capacità d intervenire in maniera critica; l attenzione e l interesse dimostrati in classe nel seguire le proposte dell insegnante e gli interventi dei compagni; - la partecipazione attiva e creativa al dialogo educativo; - l impegno e la costanza nell attività svolta in classe, nonché il rispetto di valori quali l ascolto di chi parla, il rispetto delle idee e delle opinioni altrui, la capacità di collaborare in classe a creare un clima solidale e sereno fra i compagni. QUINTO ANNO 1. Competenze Al termine dell intero percorso di studio, l Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. 2. Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi; sono declinati in conoscenze e abilità, non necessariamente in corrispondenza tra loro, riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale; storico-fenomenologica; biblico-teologica. 2.1 Conoscenze Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: 6

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; - conosce l identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; - conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. 2.2 Abilità Lo studente: - motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo; - si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; - individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. Ogni docente adatterà le presenti indicazioni alle singole classi, prendendo in considerazione anche gli argomenti di attualità di interesse rilevante. 3. Metodo d insegnamento I metodi d insegnamento possibili sono i seguenti: la lezione frontale; la lezione dialogata; la scoperta guidata a partire da testi e indicazioni da parte del docente e la discussione; il dibattito intorno ad un determinato argomento; lavori di gruppo e presentazione dei risultati alla classe; lavori individuali con presentazione alla classe; ricerche in aula multimediale; visione di documentari e film con commento; eventuali esercitazione scritte. 4. Strumenti di lavoro Il docente utilizzerà vari strumenti di lavoro scegliendo soprattutto tra le seguenti possibilità: il testo in adozione (F. PAJER, Religione, Ed. SEI); la Bibbia; articoli di giornali e riviste; fotocopie di testi da utilizzare nel lavoro in classe; documenti del Magistero della Chiesa; aula multimediale; audiovisivi; 7

fotografie; immagini artistiche; lavagne (anche LIM); aula video e televisori; carte geografiche e storiche. 5. Criteri di valutazione La normativa prevede che per quanto riguarda l Irc, la valutazione orale sia espressa sotto forma di giudizio (insufficiente, sufficiente, molto, moltissimo). La valutazione potrà avere ad oggetto: - gli interventi spontanei degli studenti; - le risposte alle domande del docente, sia all inizio che nel corso della lezione; - eventuali prove oggettive formative o brevi questionari di verifica; - eventuali ricerche scritte anche pluridisciplinari; - lavori di gruppo su tematiche preventivamente concordate o su aspetti particolari del programma. I criteri di valutazione si basano su: - il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e le competenze acquisite; - la capacità d intervenire in maniera critica; l attenzione e l interesse dimostrati in classe nel seguire le proposte dell insegnante e gli interventi dei compagni; - la partecipazione attiva e creativa al dialogo educativo; - l impegno e la costanza nell attività svolta in classe, nonché il rispetto di valori quali l ascolto di chi parla, il rispetto delle idee e delle opinioni altrui, la capacità di collaborare in classe a creare un clima solidale e sereno fra i compagni. I docenti Prof. Enrico Riparelli Prof. Emanuele Fontana 8