Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini

Documenti analoghi
3- Il curriculum per le abilità sociali

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

Comunicazione Vs. Linguaggio

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

La comunicazione non verbale

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Relatore : Annarita Azzolini

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

L insegnamento delle abilità comunicative: teoria e pratica operativa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

e pattern di interazione madre- bambino in pazienti con ipoacusia neurosensoriale congenita A. CORTILE

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

Pina Filippello, Università di Messina

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Manuale Critico dell Asilo Nido

FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

Laboratorio di Comunicazione Aumentativa Alternativa CAA

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

Obiettivi di apprendimento

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Teorie sull acquisizione del linguaggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Liceo G. Galilei Trento

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Curricolo Inglese a.s

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Laboratorio area antropologica

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

BRINDISI 28 marzo 2011

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Comunicazione non verbale

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell infanzia

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

LINGUAGGI NON VERBALI

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

La pragmatica della Comunicazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA

Transcript:

Progetto sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (ASD) in eta' da 0 a 6 anni Comunicazione e Linguaggio Dott.ssa Milena Gibertoni Dott.ssa Stefania Vicini 12/10/2010

Prerequisiti della comunicazione Intersoggettività: la capacità di riconoscere sé e l altro come soggetti di una interazione (imitazione, attenzione congiunta, sincronia delle espressioni facciali, scambio dei turni, sguardo appropriato e flessibile, la prossimità sociale) Abilità sociali: consentono al bambino di comprendere e risolvere i problemi posti dai contatti sociali. (Es. comprensione di indizi affettivi e sociali, consapevolezza delle rappresentazioni mentali dell altro, empatia e uso pragmatico dello sguardo)

INTERSOGGETTIVITA 1 (Newson, 1977;T revarthen, 1980, 2001; Stern, 1987; Xaiz, Micheli, 2001) E l insieme coordinato di atti motori, cognitivi ed emotivi che costituiscono le prime abilità di relazione sociale. Rappresenta la base dello sviluppo della capacità spontanea di riferirsi ad un altra persona E la capacità di riconoscere l'esistenza dell'altro e di se stesso come soggetti dell interazione e in interazione Co-costruzione di significati emotivi socialmente condivisi

INTERSOGGETTIVITA 2 Le capacità intersoggettive sono alla base delle abilità sociali e della comunicazione Sono abilità che si sviluppano e si apprendono nei primi mesi di vita e hanno fortissime componenti innate Sono carenti nei soggetti con disturbi dello spettro autistico, in tutte le età, anche in soggetti che hanno buone competenze linguistiche

Alla base dell intersoggettività vi è l interazione di sguardo nel primo anno di vita (Stern 1987, Trevarthen 2001)

INTERSOGGETTIVITA 3 Si distingue in: INTERSOGGETTIVITA PRIMARIA: dalla nascita ai 7-8 mesi il bambino sperimenta situazioni di scambio che avvengono all interno della diade costituita da lui e dalla mamma. INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA: dai 9 ai 18 mesi, il bambino inizia a spostarsi ed utilizza ciò che aveva sperimentato nell intersoggettività primaria come spinta per incontrare altri soggetti e per scambiare con loro esperienze relative a quello che accade nell ambiente circostante

INTERSOGGETTIVITA PRIMARIA (dalla nascita agli 8 mesi di vita) Abilità di base rappresentate da: interesse per il viso umano orientamento attivazione attenzione capacità di alternanza di turni integrazione di diverse modalità sensoriali

INTERSOGGETTIVITA SECONDARIA (dai 9 ai 18 mesi) Competenze correlate sono: l attenzione congiunta l intenzione congiunta l emozione congiunta lo scambio di turni l imitazione Linguaggio e gioco simbolico

INTERSOGGETTIVITA 1 correlati comportamentali: ATTENZIONE CONGIUNTA: alternare il proprio sguardo fra l oggetto che si sta osservando e l altra persona, seguire con lo sguardo l indicazione dell altro, controllare dove l altro sta guardando e guardare nella stessa direzione, indicare per mostrare o per chiedere: cos è? portare una cosa all altro per fargliela vedere IMITAZIONE: di espressioni del viso, di gesti, di movimenti, di azioni con oggetti, ecc.

INTERSOGGETTIVITA 2 correlati comportamentali: EMOZIONE CONGIUNTA: - ridere e sorridere insieme, in risposta alla stessa situazione, - rispondere con la manifestazione di un emozione (es. mimica facciale significativa) al comportamento dell altro, - cogliere l emozione dell altro ed adattarsi ad essa, - sincronia delle espressioni facciali INTENZIONE CONGIUNTA SCAMBIO DEI TURNI PROSSIMITÀ SOCIALE

Aree di osservazione e di intervento intersoggettività: Osservazione: consapevolezza di sé e dell altro come soggetti in interazione risposte di attenzione congiunta rispetto dei turni di interazione Intervento su: Attenzione congiunta Intenzione congiunta Alternanza e turno

Comunicazione e linguaggio: non sono sinonimi

COMUNICAZIONE 1 Scambio intenzionale di messaggi tra due o più persone attraverso un codice condiviso che può essere verbale, gestuale o di altro tipo

COMUNICAZIONE 2 Serve a mettere in relazione le persone (inviare un messaggio, interpretare i messaggi altrui, partecipare attivamente alla conversazione). Si può comunicare per tanti motivi diversi: richiedere l attenzione, chiedere un oggetto, un azione o un informazione, commentare un evento, protestare o concordare, raccontare, trasmettere informazioni, domandare o rispondere, condividere un idea, un sentimento, salutare, complimentare, etc, Tutte queste diverse ragioni sono chiamate atti comunicativi.

COMUNICAZIONE 3 Emerge in modo naturale durante lo sviluppo del bambino. Nessuno insegna ai bambini a comunicare (imitazione, indicazione, attenzione congiunta, sguardo, ecc.) Avviene attraverso differenti canali che funzionano contemporaneamente. E' composta di elementi verbali e non verbali.

COMUNICAZIONE 4 Bates definisce la comunicazione come: l insieme dei comportamenti per i quali il locutore è cosciente degli effetti che il segnale avrà sul ricettore. Il locutore persiste nella condotta finché l effetto sia raggiunto o che sia costatato il fallimento. MESSAGGIO LOCUTORE RICETTORE RISPOSTA

Canali della comunicazione Verbale: linguaggio + aspetti extralinguistici Il linguaggio è lo strumento privilegiato della comunicazione. Non verbale: gestuale (simbolica e non) motorio (postura, distanza) mimica facciale sguardo comportamenti problema

LINGUAGGIO 1 Codice comunicativo condiviso, che può essere verbale, gestuale o altro Il linguaggio verbale è uno dei tanti mezzi comunicativi a nostra disposizione per veicolare un messaggio

LINGUAGGIO 2 IL LINGUAGGIO CORRISPONDE A RAPPRESENTAZIONI MENTALI O CONCETTI (CONTENUTO) CHE SI POSSONO O NO COMUNICARE (USO) CON L AIUTO DI UN CODICE COMUNE (FORMA). CHE COSA? CONTENUTO SEMANTICA COME? FORMA FONOLOGIA-SINTASSI PERCHE? USO PRAGMATICA

Cosa serve per comunicare? Qualcuno con cui comunicare Un motivo per comunicare Un mezzo per comunicare un messaggio Che la comunicazione sia una esperienza piacevole

Competenza comunicativa COMPETENZA COMUNICATIVA Abilità linguistiche e paralinguistiche (VERBALI): linguaggio, prosodia, tono della voce, connotazione emotiva del parlato Abilità extralinguistiche Sociali: riconoscimento dei contesti (ad es., quando parlare e quando no) (NON VERBALI) - Prossemica - Gesti e posture del corpo - Mimica del volto - Uso dello sguardo

Autismo e comunicazione - I bambini autistici comunicano - Spesso lo fanno con comportamenti impropri (perché è l unico modo che hanno) - Il nostro compito è insegnare a comunicare ai bambini con autismo in un modo convenzionale non significa lasciarli in mezzo agli altri bimbi - Per fare questo esistono metodologie speciali : sfruttare il canale visivo, strutturare l ambiente - Tutto ciò previene i comportamenti impropri

Scambi comunicativi 1 1. Contatto oculare 2. Indicazione richiestiva o dichiarativa (pointing) 3. Risposta (verbale/gestuale) alle domande dirette 4. Allineamento tra gesto indicativo e sguardo 5. Risposta di orientamento al nome 6. Esclamazioni contestuali (uffa, ecco, no, si, ecc.)

Scambi comunicativi 2 7. Produzione di gesti comunicativi (SI, NO, sorpresa, gesto del dare, ecc.) 8. Comprensione dei gesti (indicazione, dare, ecc.) 9. Espressioni emotive nel gioco riferite all oggetto 10. Espressioni emotive nel gioco riferite alla persona (emozione congiunta) 11. Richieste di aiuto (verbali o gestuali) 12. Imitazione di azioni

Anomalie di carattere qualitativo nelle interazioni sociali reciproche: inadeguatezza nell'uso dello sguardo reciproco, dell'espressione facciale, della postura e della gestualità per regolare l'interazione sociale fallimento nello sviluppo di interazioni che implichino condivisione di interessi, di attività e di emozioni con i propri pari assenza di reciprocità socio-affettiva che appare dal blocco o dall'anormalità delle risposte alle altrui emozioni; assenza di modulazione dei comportamenti in accordo con il contesto sociale; debole integrazione dei comportamenti sociali, affettivi e comunicativi assenza di ricerca spontanea della condivisione di attività ricreative, interessi o di risultati con altre persone (assenza di comportamenti quali il mostrare, portare o indicare oggetti ad altre persone)

La comunicazione alla luce dell autismo

Comunicare non è solo trasmettere un messaggio ma anche aspettarsi dei segnali di ritorno dall interlocutore. Comunicando ci aspettiamo di aver avuto un qualche effetto su ciò che l altro pensa, di aver fatto capire le nostre intenzioni: quando ciò avviene significa che la comunicazione è stata efficace. Teoria della mente

Prova di Sally ed Ann (Baron-CohenLeslie, Frith, 1985) Servendosi di due bambole (Sally ed Ann) si mima una scena. Sally ha un cestino ed Ann una scatola; Sally ha una biglia e la mette nel cestino, poi esce. Mentre Sally è via, Anne sposta la biglia nella sua scatola. Sally torna e cerca la sua pallina. Al bambino viene chiesto dove andrà a cercare la pallina Sally; si presuppone che se il soggetto è in grado di capire che Sally crede che l oggetto sia ancora nel cesto, dovrebbe indicare il cestino e non il posto in cui si trova realmente. In effetti è la credenza di Sally che causa il suo comportamento.

Entrambi gli interlocutori vogliono che la comunicazione sia efficace e per fare questo si dice che entrambi cooperano attivamente. Difficoltà nell iniziativa a comunicare

Non è possibile tenere sotto controllo (essere consapevoli di ) tutte le variabili che intervengono alcune di queste rimangono implicite. Si assume cioè che entrambi i parlanti le sappiano e le condividano. Incompetenza sociale e comunicativa

I significati impliciti della comunicazione 1 Si assume che Ognuno porti un contributo vero o nel quale crede la bugia è una credenza, uno stato mentale differente dalla realtà Ognuno dica cose pertinenti con l argomento di cui si sta parlando interessi specifici Ognuno esprima gli argomenti in modo breve, ordinato e non ambiguo problemi di linguaggio, disprosodia, incompetenza emotiva

I significati impliciti della comunicazione 2 La comunicazione è diversa a seconda della relazione che esiste tra gli interlocutori. Amico amico Figlio genitore Superiore subordinato Giovane adulto... stile di relazione grossolano e inadeguato

Le persone con autismo ignorano questi aspetti impliciti della comunicazione non li sviluppano spontaneamente e quindi rimangono ancorati ai significati letterali del discorso. Non si può in sostanza dare per scontato che un autistico, per quanto intelligente, capisca il significato di una situazione complessa.

Comportamenti verbali (non comunicativi) particolarmente associati all autismo 1. Ecolalia 2. Altre peculiarità linguistiche (suoni e intonazioni qualitativamente differenti da quelle riscontrabili nella curva normale dello sviluppo: stereotipie gutturali, disprosodia, gramelot, )

Aspetti della comunicazione da osservare: Frequenza e durata del contatto oculare Gesto dell indicazione Capacità di rispondere alle domande dirette Percezione di un turno nel discorso Allineamento sguardo indicazione Prosodia Conoscenza delle funzioni degli oggetti