RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

Documenti analoghi
GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Introduzione e metodi

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2015

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Edifici e abitazioni

Campagna di comunicazione

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Migrazione sanitaria e sostenibilità

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Novembre 2015

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Agosto 2016

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2013

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Infortuni sul lavoro Anni

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Dicembre 2013 AGGIORNAMENTO CONSUNTIVO

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Farmaci. Rapporto Osmed Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Verifica programma autosufficienza 2015

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Transcript:

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8 miliardi le confezioni di medicinali acquistate nel 2011 30 le confezioni di farmaci acquistate in media da ogni italiano lo scorso anno 963 le dosi giornaliere prescritte ogni 1000 abitanti, a carico del Servizio Sanitario Nazionale A livello regionale si conferma forte disomogeneità nei consumi, in Sicilia il livello più elevato, nella Provincia Autonoma di Bolzano il più basso In Toscana, Liguria e Bolzano il consumo più alto di antidepressivi, quello più basso in Campania, Basilicata e Puglia Analisi condotta sui profili prescrittivi dei medici di medicina generale (campione Health Search) evidenzia scarsa aderenza alle terapie per l ipertensione, per lo scompenso cardiaco e per la depressione, impiego di antinfiammatori per periodi troppo prolungati in soggetti a rischio, utilizzo non appropriato di antibiotici Presentato oggi a Roma nella sede dell AIFA, il Rapporto realizzato dall Osservatorio sull impiego dei medicinali dell AIFA (OsMed), ha fornito un analisi dettagliata della relazione degli italiani con i farmaci attraverso lo studio del consumo dei medicinali e della spesa farmaceutica. L illustrazione dei dati è avvenuta anche nella prospettiva della Spending Review che in queste settimane costituisce il tema più caldo dell agenda politica. Il ruolo di Agenzia tecnica rivestito dall AIFA afferma il Direttore Generale dell Agenzia Prof. Luca Pani obbliga a considerazioni oggettive e supportate dalle evidenze emerse dall analisi dei dati contenuti nel Rapporto. Le evidenze ci dicono che la spesa farmaceutica è diminuita rispetto allo scorso anno anche se i consumi sono aumentati. Il dato in sé è senz altro positivo e testimonia l efficacia dell AIFA sul fronte del controllo della spesa e, in particolare, nella negoziazione del prezzo dei nuovi farmaci equivalenti. Questo risultato, certamente importante, non ritengo esaurisca il nostro compito. La preoccupazione prioritaria dell AIFA è, e rimane, la salute dei malati che non può

prescindere dall appropriatezza delle prescrizioni. Non ci interessa quindi solo il dato quantitativo ma anche, e soprattutto, l aspetto qualitativo delle prescrizioni. Ed è in tal senso che orienteremo sempre più il nostro impegno anche con il maggiore coinvolgimento della Medicina Generale sulla base di un percorso congiunto già avviato, con la redazione di un Documento programmatico e la creazione di un Gruppo di lavoro sulla valutazione dell uso dei farmaci nelle cure primarie, per dare risposte efficaci ai bisogni di salute. Tutti i malati, con particolare riguardo alle popolazioni fragili come i bambini e gli anziani, devono poter accedere ai farmaci di cui hanno bisogno e devono essere certi che siano i più appropriati per la cura delle loro patologie. Nel 2011 il mercato farmaceutico totale, comprensivo dei farmaci distribuiti presso le farmacie pubbliche e private e di quelli acquistati attraverso le Strutture Pubbliche (ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari, ecc.), è stato pari a 26,3 miliardi di euro, di cui ¾ sono stati rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale. Ogni italiano ha acquistato in media lo scorso anno 30 confezioni di medicinali, attraverso le farmacie pubbliche e private, per un totale di oltre 1,8 miliardi di confezioni. Il consumo territoriale di farmaci di classe A a carico del Servizio Sanitario Nazionale è in leggero aumento (+0,7%) rispetto all anno precedente: sono state prescritte, infatti, 963 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti (DDD/1000 ab die) rispetto alle 956 del 2010, una tendenza ancora più marcata nel lungo periodo dal momento che nel 2001 erano 580. Tra i farmaci, si riconfermano al primo posto per prescrizione quelli per l apparato cardiovascolare (453,7 dosi giornaliere), seguiti dai medicinali per l apparato gastrointestinale e metabolismo (142,4 dosi) e dai farmaci del sangue ed organi emopoietici che costituiscono il terzo gruppo per consumo (90,4 dosi). Questi dati sono coerenti con quelli relativi alla prevalenza delle patologie nel nostro Paese, secondo cui le malattie più diffuse riguardano il sistema cardiocircolatorio, seguite dai tumori. Le evidenze inoltre indicano che dal 1980 la mortalità per malattie cardiocircolatorie ha avuto una riduzione del 60%, mentre la mortalità per tumori dal 1990 si è ridotta del 20% (Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2009-2010). Un altro fattore che influenza in maniera significativa il rapporto con i farmaci è la differenza di genere, che evidenzia una maggiore esposizione ai farmaci nelle donne. Dai dati, infatti, emerge che, all interno della popolazione assistibile, 8 donne su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione nel corso dell anno, mentre il rapporto scende a 7 su 10 per gli uomini. Bambini e anziani sono le altre categorie che presentano un elevata esposizione ai farmaci: 8 bambini su 10 ricevono in un anno almeno una prescrizione (in particolare di antibiotici e

antiasmatici); mentre negli anziani, in corrispondenza di una maggiore diffusione di patologie croniche (quali per esempio l ipertensione e il diabete), si raggiungono livelli di uso e di esposizione vicini al 100%. La nostra attenzione commenta il Direttore Generale dell AIFA è diretta in maniera particolare a queste popolazioni fragili, bambini e anziani in testa. Queste ultime in grande misura sono colpite da polipatologie e sono sottoposte a terapie diverse e concomitanti. Il nostro impegno è volto a garantire una disponibilità sempre maggiore di cure realmente innovative e a potenziare il nuovo sistema di Farmacovigilanza attiva per monitorare in maniera sempre più capillare l insorgenza di eventuali reazioni avverse ai farmaci. Il Rapporto AIFA 2011 conferma la forte disomogeneità territoriale italiana attraverso le marcate differenze regionali nell uso dei farmaci: il consumo oscilla da un valore massimo di 1086,2 dosi giornaliere registrato nella Regione Sicilia a un valore minimo di 729,1 dosi registrato nella Provincia Autonoma di Bolzano. In Italia, complessivamente, il consumo di farmaci antidepressivi è pari a 36,1 dosi giornaliere per 1000 abitanti con un aumento rispetto all anno precedente del +1,2% e un aumento medio annuo rispetto al 2003 del +5,4%. A livello regionale si registrano consumi ben al di sopra della media nazionale in Toscana (55,9 dosi), Liguria (48,1 dosi) e Provincia Autonoma di Bolzano (44 dosi), mentre Campania (27,8 dosi), Basilicata (28,9 dosi) e Puglia (29,1 dosi) presentano i consumi più bassi. Nell anno 2011 sono state consumate 53,3 dosi di farmaci antidiabetici, con i consumi più elevati in Sicilia (77,3 dosi), Calabria (61,8 dosi) e Abruzzo (61,2 dosi), mentre presentano i consumi meno elevati la P.A. di Trento (38,6 dosi) la Provincia Autonoma di Bolzano (38,9 dosi) e l Emilia Romagna (41 dosi). Per quanto riguarda gli antibiotici la regione con il più elevato numero di dosi prescritte, in diminuzione rispetto al 2011, è la Campania (31,7 dosi), seguita dalla regione Puglia (29,5 dosi) e dalla Sicilia (28,4 dosi). Registrano i consumi meno elevati la Provincia Autonoma di Bolzano (12,7 dosi), il Friuli Venezia Giulia (15,2 dosi) e la Liguria (16 dosi). La spesa territoriale a carico del SSN (esclusa la distribuzione diretta e per conto) nel 2011 è risultata pari a 12.387 milioni di euro mostrando una diminuzione del -4,6%. Osservando le principali componenti della spesa, emerge che la principale causa della riduzione è la diminuzione dei prezzi (-6,1%), mentre si assiste ad un lieve spostamento della prescrizione verso categorie più costose (+0,2%) e a un lieve aumento nei consumi (+0,7%).

Il valore della spesa privata per l acquisto di farmaci è stato pari a 6.346 milioni di euro, impiegati per acquistare prodotti per automedicazione, medicinali di fascia C con ricetta e di fascia A, vale a dire rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale, acquistati, però, privatamente dai malati. Il valore più elevato di spesa privata si riscontra in Val d Aosta (129,3 euro pro capite) mentre la Regione con il valore più basso è il Molise (64 euro). La spesa privata si è concentrata in particolare sui farmaci dermatologici (88% del totale), su quelli del sistema genito-urinario e gli ormoni sessuali (60%) e dell apparato muscolo-scheletrico (53%). Il Rapporto fotografa alcune differenze fra cittadini italiani e immigrati nell uso dei medicinali evidenziando che i cittadini italiani consumano mediamente una confezione di farmaci in più rispetto agli immigrati. Tra gli utilizzatori dei farmaci si riscontra una maggior spesa (+22%) e un maggiore consumo (+8%) negli italiani rispetto agli immigrati. Gli immigrati hanno un livello di esposizione (almeno una prescrizione in un anno) superiore agli italiani per quanto concerne i farmaci antidiabetici (1,9% vs 1,2%,), gastroprotettivi (9,6% vs 8,1) e antinfiammatori (10,7% vs 7,6%). Differenze non sostanziali si rilevano per il trattamento dell ipertensione e dell ipercolesterolemia, mentre gli italiani hanno una maggiore prevalenza d uso di antibiotici, di farmaci utilizzati nella prevenzione dei sintomi dell asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e una prevalenza doppia di antidepressivi. Il Rapporto AIFA contiene anche una sezione dedicata ad un analisi condotta su un campione di 700 medici di medicina generale (campione Health Search) che ha consentito di valutare l appropriatezza prescrittiva nel periodo 2010-2011 su una popolazione di circa 929.118 pazienti di età superiore ai 14 anni, per alcune particolari condizioni cliniche e il relativo impiego dei farmaci indicati per il loro trattamento. L aderenza dei pazienti con ipertensione alla terapia farmacologica è del 58,8%, in calo del -3,1% rispetto al 2010, con alcune differenze regionali: i liguri i meno assidui; marchigiani e umbri i più attenti. Anche i malati di depressione smettono di curarsi prima del tempo: l aderenza alla terapia è stata del 24,6%, quota minore del -1,4% rispetto al 2010 e solo i giovani e le donne seguono di più il trattamento. Per quanto riguarda l impiego improprio degli antibiotici per la cura di raffreddori, influenza e altre infezioni delle vie respiratorie, che per l 80% dei casi hanno causa virale e non batterica, è diminuito nel 2011 del -3,8% rispetto all anno precedente. Il merito è anche delle iniziative di

sensibilizzazione e comunicazione dell AIFA afferma il Direttore Generale dell Agenzia Italiana del Farmaco, Prof. Luca Pani. Infine, dai dati è emerso che tra i soggetti più a rischio in trattamento prolungato con antinfiammatori di durata superiore ai 90 giorni l anno, vi sono soprattutto donne e anziani. Alla luce delle evidenze del Rapporto ha concluso il Prof. Pani AIFA ha in programma la revisione e il potenziamento degli strumenti di monitoraggio attualmente a disposizione, per renderli sempre più sofisticati e in grado di rilevare i consumi e le sacche di inappropriatezza prescrittiva.