RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Documenti analoghi
Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

La teoria del consumo

Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Definizioni economia applicata all ingegneria

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Lezioni di Microeconomia

La curva di domanda individuale

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Lezioni di Economia Politica

Economia Politica Lezioni 4-6

La teoria delle scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

ELASTICITA della DOMANDA

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Il comportamento del consumatore

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Il comportamento del consumatore

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezioni di Microeconomia

In che quantità verrà acquistato un bene?

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Mercati, domanda e offerta

ESERCITAZIONE marzo 2013

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Lezioni di Economia Politica

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Le scelte del consumatore

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Lezioni di Microeconomia

Allocare un reddito fisso tra due beni

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Teoria del consumatore 2

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

4.4 Risposte alle domande di ripasso

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Domanda individuale e domanda di mercato

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Cosa decidete di fare?

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Microeconomia. Esplicazione integrata con Slide. Marco D Epifano

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Cap. 5 Elasticità...

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

I Costi di Produzione

Domanda individuale e domanda di mercato

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Lezioni di Economia Politica

Comprare e Vendere. Lezione 8. Dotazioni. Comprare e Vendere. Dotazioni. Dotazioni. Dotazione iniziale in beni

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

LA DOMANDA DI MERCATO

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Struttura della presentazione

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Economia Politica. a.a prof. Luca Corazzini (parte di Microeconomia)

Transcript:

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra diverse azioni coincide con la scelta tra le diverse conseguenze di tale azioni sulla dotazione (sulla disponibilità) di beni del consumatore Scelta razionale Un consumatore razionale sceglie la dotazione che massimizza la sua soddisfazione Come è descritto l insieme l delle alternative tra le quali sceglie il Per scegliere la dotazione che massimizza la soddisfazione del consumatore dobbiamo identificare l insieme di beni e servizi (le possibili dotazioni) a sua disposizione Le dotazioni alternative tra cui può scegliere il consumatore sono definite panieri rappresentano le diverse combinazioni di beni a disposizione del consumatore Le scelte del consumatore Il consumatore sceglie tra diversi panieri che sono finiti nel numero nelle componenti L insieme dei panieri a disposizione del consumatore è limitato da vincoli fisici determinati direttamente dalla dotazione delle risorse (ad es. il tempo) vincoli economici (vincolo di bilancio) dipendono sia dalla dotazione del consumatore (il suo reddito ) sia dalla sua possibilità di scambiare sul mercato (i prezzi dei beni e servizi da acquistare) x 2 RicTur 0809 set05 1

L utilità UTILITÀ: capacità di un bene o servizio di soddisfare i bisogni umani. Principio edonistico: ogni consumatore modifica le quantità dei beni di cui dispone in modo da massimizzare la sua utilità Principio dell utilità marginale decrescente: poiché l utilità di un bene dipende dall intensità del bisogno da soddisfare, si ha che l incremento di utilità conseguente all incremento della quantità consumata di un bene è via via decrescente. Come si rappresentano le preferenze del CURVA DI INDIFFERENZA Rappresenta il luogo di tutti i panieri tra loro indifferenti A curve di indifferenza più lontane dall origine corrispondono i panieri preferiti dal consumatore Una volta identificati i panieri all interno dei quali sceglie il consumatore (delimitati dalla retta di bilancio), è necessario ordinarli secondo una relazione di preferenza Come si determina la scelta ottima del x * 1 x * 2 A L ottimo si trova sulla retta di bilancio L ottimo si trova sulla curva di indifferenza più lontana dall origine x 2 Le quantità ottime consumate dipendono dal prezzo di entrambi i beni e dal reddito del consumatore x * 1(p 1, p 2, m) x * 2(p 1, p 2, m) nonché dai suoi gusti RicTur 0809 set05 2

Funzione di domanda individuale Lega la quantità domandata di un bene al suo prezzo è generalmente decrescente si scrive (p 1 ), o più correttamente (p 1, p 2, m) per indicare che è ottenuta mantenendo costanti il prezzo dell altro bene e il reddito monetario del consumatore p 1 Funzione di domanda di mercato L insieme delle domande individuali di un certo bene di ciascun consumatore appartenente ad un determinato territorio individua la domanda di mercato del bene. Si ricava attraverso un processo di aggregazione ed è costituita dalla somma di tutte le domande individuali per un singolo bene. Ci dice, per ogni livello del prezzo, qual è la quantità domandata da parte di tutti i consumatori. Funzione di domanda inversa Disponibilità a pagare (DAP/WTP) di tutti i consumatori per ottenere una determinata quantità del bene ELASTICITÀ DELLA DOMANDA AL PREZZO Rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del prezzo Ha segno negativo e, in valore assoluto: ε D > 1 domanda elastica ε D < 1 domanda anelastica o rigida ε D = 1 domanda ad elasticità unitaria ELASTICITÀ DELLA DOMANDA AL REDDITO Rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata e la variazione relativa del reddito Il legame tra domanda e reddito rappresenta categorie di beni: εm > 1 beni di lusso o nuovi beni sul mercato εm < 0 beni inferiori 0 < εm < 1 beni di prima necessità o beni normali ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA Rapporto tra la variazione relativa della quantità domandata di un bene e la variazione relativa del prezzo di un altro bene εij > 0 i e j sono beni succedanei o sostituti εij = 0 i e j sono beni indipendenti εij < 0 i e j sono beni complementari RicTur 0809 set05 3

I concetti della domanda turistica Possiamo identificare 3 componenti fondamentali che costituiscono la domanda turistica complessiva: 1. La domanda effettiva il numero effettivo di coloro che partecipano all attività turistica o che comunque viaggiano (turisti reali); è la domanda misurata dalle statistiche; 2. La domanda inespressa parte delle popolazione che, per qualche ragione, non viaggia; formata a sua volta da due elementi La domanda potenziale (cambiamenti condizioni di vita) La domanda differita (cambiamenti condizioni di offerta) 3. La non domanda coloro che semplicemente non desiderano o non possono assolutamente viaggiare. Domanda turistica e motivazioni Il contributo di Dann (1981) ha evidenziato 7 elementi distinti nell approccio generale alla motivazione: 1. Il viaggio costituisce una risposta a ciò che non si ha ma che si desidera 2. L attrattiva della destinazione è una risposta alla spinta della motivazione 3. La motivazione come fantasia 4. La motivazione come obiettivo strutturato 5. Tipologie di motivazioni 6. La motivazione e le esperienze turistiche 7. La motivazione come concetto che si autodefinisce e suo significato McIntosh, Goeldner e Ritchie (1995) utilizzano 4 categorie: 1. Le motivazioni fisiche 2. Le motivazioni culturali 3. Le motivazioni interpersonali 4. Le motivazioni legate al prestigio e allo status Domanda turistica e motivazioni È difficile tracciare le diverse estensioni del concetto di motivazione nel contesto del viaggio: L idea che il viaggio sia inizialmente associato a un bisogno (desideri). La motivazione trova le sue basi negli aspetti sociologici e psicologici acquisiti delle norme di comportamento, degli atteggiamenti, della cultura L immagine di una destinazione influenza la motivazione ed il tipo di viaggio che si decide di fare. La motivazione è un concetto essenziale per spiegare la domanda turistica. RicTur 0809 set05 4

Le determinanti della domanda turistica La capacità di viaggiare dipende da un certo numero di fattori (determinanti della domanda) legati sia al all individuo (parametri di possibilità) sia al contesto dell offerta. Una volta che la decisione di viaggiare è stata presa, la capacità di effettuare il viaggio e la sua natura saranno influenzate da alcuni fattori: Stile di vita (reddito, lavoro, diritto alle ferie pagate, livello di istruzione, mobilità, gruppo etnico e genere). Ciclo di vita (età e caratteristiche dell ambiente domestico dell individuo) La domanda inespressa di turismo e le sue ragioni. Modelli della domanda turistica Il riepilogo dei vari fattori che influenzano la domanda di turismo (attitudini, percezioni immagini, ruoli, motivazioni e determinanti) hanno portato alla formulazione di modelli che li considerano congiuntamente: Modelli di comportamento del consumatore che concentrano l attenzione a scala individuale Modelli quantitativi tendono a concentrarsi sulla dimensione aggregata L analisi STEP Quando i modelli individuali di acquisto e le forze che li influenzano vengono aggregati a livello nazionale è possibile ottenere una visione più chiara dei fattori che influenzano i modelli generali di domanda turistica. Questo processo di indagine è noto come analisi STEP, ossia l analisi dell effetto dei S fattori sociali T fattori tecnologici E fattori economici P fattori politici RicTur 0809 set05 5