LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

Documenti analoghi
FRANCO ROSCINI VITALI

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

FONDI RISCHI E ONERI

Ristrutturazione del debito e principio contabile Oic 6

e svalutazione crediti

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

PRINCIPIO CONTABILE OIC 29

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

Indice XIII. Premessa

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

COMUNICATO STAMPA. Milano, 29 luglio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

Fisco e Tributi. Newsletter novembre Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti.

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

AEROPORTI ROMAGNA SPA IN LIQUIDAZIONE

OIC 18 Ratei e Risconti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Recenti modifiche in tema di fiscalità delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi. Avv. Riccardo Michelutti Maisto e Associati

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

La deducibilità delle perdite su crediti conseguenti a procedure concorsuali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Le novità del bilancio 2013

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Le operazioni infragruppo

Principi generali - CHIAREZZA

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

OGGETTO: Novità in materia di note di variazione in diminuzione ai fini IVA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

La Legge di Stabilità ha riformulato l art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di note di variazione Iva in diminuzione.

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

SPECIALE Legge di Stabilità

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

Parte I - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - Operazioni in valuta dopo la riforma, di Michele Iori

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

STRATEGY INNOVATION SRL

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

OIC 18 RATEI E RISCONTI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

VERSIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI GESTIONE IL 6 MAGGIO

INFORMATIVA SETTIMANALE NOTE DI VARIAZIONE: NOVITÀ 2016

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Fabio Mongiardini. Fabio Mongiardini

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Continuità Aziendale. La continuità aziendale nei programmi di ristrutturazione del debito. Palermo, 18 maggio 2012 Calogero Di Carlo

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Art Redazione del bilancio

Page 1/5

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

L Analisi di bilancio

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

Finalità del bilancio

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Laura Luoni. Nota Integrativa

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Capitolo 16 Le poste in valuta

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

Lo scopo di un bilancio

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Giugno Parte III - RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO - leasing finanziario: la contabilizzazione dopo la riforma ( 1 ), di Michele Iori

Transcript:

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI

ARGOMENTI DEBITORI: LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO (OIC 6 luglio 2011)

CREDITORI: LA VALUTAZIONE DEI CREDITI: - Fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio (OIC 29 agosto 2014) - La cancellazione dei crediti (OIC 15 giugno 2014)

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO OIC 6 1 ASPETTI GENERALI a) NOZIONE: operazione con la quale il creditore effettua concessioni al debitore, in considerazione delle difficoltà finanziarie di questo b) CONDIZIONI: a) difficoltà finanziarie debitore; b) modifica condizioni originarie accordata dal creditore con perdita a suo carico

c) TIPOLOGIE: 1. concordato preventivo (art. 160 e segg. l.f.) 2. accordo di ristrutturazione del debito (art. 182-bis l.f.) 3. piano di risanamento attestato (art. 67, comma 3, lettera d) l.f.) 4. altre forme rispetto a quelle indicate dalla legge fallimentare (accordi stragiudiziali) d) MODALITA a) modifica dei termini originari del debito; b) trasferimento dal debitore al creditore di attività; c) emissione di capitale e sua assegnazione al creditore.

2 - GLI EFFETTI CONTABILI a) I BILANCI INTERESSATI: L informativa sulle ristrutturazioni riguarda i bilanci riferiti a: a) esercizio delle trattative; b) esercizio in cui la ristrutturazione del debito diviene efficace tra le parti; c) esercizi successivi.

b) LA DECORRENZA Rilevazione nel bilancio del debitore effetti economico-finanziari della ristrutturazione. Momento a partire dal quale l accordo di ristrutturazione diviene efficace tra le parti: a) concordato preventivo: data di omologa da parte del Tribunale; b) accordo di ristrutturazione dei debiti: data di pubblicazione dell accordo presso il Registro delle Imprese oppure di omologa da parte del Tribunale c) piano di risanamento attestato: data di adesione dei creditori; d) altre operazioni di ristrutturazione del debito: data di perfezionamento dell accordo tra le parti.

CASO PARTICOLARE Data ristrutturazione tra data di chiusura dell esercizio e data di formazione del bilancio Adeguata informativa nel progetto di bilancio: - caratteristiche ristrutturazione; - potenziali effetti patrimoniali ed economici negli esercizi successivi

c) LE CONSEGUENZE SUL CONTO ECONOMICO La modifica dei termini originari del debito può riguardare: I) riduzione capitale da rimborsare: iscrizione degli utili in Conto economico (proventi straordinari) II) riduzione interessi maturati e non ancora pagati: iscrizione degli utili in Conto economico (proventi straordinari) III) riduzione interessi che matureranno dalla concessione all estinzione dell obbligazione: utile ripartito negli anni in base alla competenza economica

IV) modifica tempistica originaria dei pagamenti: utile ripartito negli anni Iscrizione di un utile coerente con il principio di prudenza, in quanto si considera realizzato fin dalla data della ristrutturazione d) LE CONSEGUENZE SULLA NOTA INTEGRATIVA Vantaggio economico ristrutturazione debiti: illustrato nella nota integrativa in ogni caso.

e) LA RICLASSIFICAZIONE DEL DEBITO NELLA RISTRUTTURAZIONE Debiti da stornare dal passivo corrente a quello fisso, a causa delle modifiche nella tempistica dei pagamenti f) LA RINUNCIA DEI VERSAMENTI DA PARTE DEL SOCIO/CREDITORE Rilevata in una riserva di patrimonio netto senza transito nel conto economico g) ESTINZIONE DEL DEBITO CON CESSIONE DI ATTIVITA Differenza tra valore contabile del debito estinto e valore contabile delle attività cedute: conto economico tra proventi od oneri straordinari (utile/perdita da ristrutturazione)

Valore del debito iscritto in bilancio: stornato dal passivo a fronte del valore contabile netto dell attività ceduta. h) LA CONVERSIONE DEL DEBITO IN CAPITALE Conversione del debito in capitale: emissione di quote o azioni del debitore e la loro assegnazione al creditore. Aumento capitale sociale e sovrapprezzo pari al valore contabile del debito ristrutturato i) I COSTI CONNESSI ALLA RISTRUTTURAZIONE Oneri straordinari nel conto economico dell esercizio di sostenimento. Difficile dimostrazione della capacità di produrre benefici economici futuri

LE INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLA NOTA INTEGRATIVA SULLA RISTRUTTURAZIONE INFORMAZIONI Anno trattative Anno efficacia ristrutturaz. Anni successivi Continuità SI SI NO aziendale Difficoltà SI SI EVENT. finanziarie Indebitamento NO SI EVENT. complessivo Caratteristiche NO SI EVENT. Operazione Posizione NO SI SI finanziaria netta Altre informazioni NO SI EVENT. Stato avanzamento piano ristrutturaz. NO SI SI INFORMAZIONI EVENTUALI: DA FORNIRE SOLO QUALORA VI SIANO RILEVANTI CAMBIAMENTI

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI OIC 15 Valore presumibile di realizzazione (art. 2426 c.c.) Stime basate su: - esperienza passata - situazione economica generale e di settore - fatti successivi alla chiusura dell esercizio che incidono sui valori di bilancio IMPUTAZIONE: Perdite su crediti: gravano sull esercizio in cui si possono ragionevolmente prevedere (principio di prudenza) e non sull esercizio in cui si manifestano con certezza e precisione (regola fiscale)

NORMA FISCALE: art. 101 comma 5 T.U.I.R. Le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi (in ogni caso se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato) Gli elementi certi e precisi sussistono in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei princìpi contabili.

FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO - OIC 29 a) PERIODO SUCCESSIVO ALLA CHIUSURA DA CONSIDERARE: Regola: fino alla data di formazione del progetto di bilancio approvato in cda Eccezione per eventi con effetti rilevanti sul bilancio: successivi alla data del progetto ma antecedenti alla data dell assemblea b) TIPOLOGIE: a) Fatti che modificano i valori di bilancio b) Fatti che non modificano i valori di bilancio. Si illustrano in nota integrativa

Elemento dirimente: competenza economica c) Fatti che incidono sulla continuità az.le: mutano criteri di valutazione di bilancio Esempio fatto modificativo: fallimento di un debitore dopo la chiusura dell esercizio Esempio fatto non modificativo: ristrutturazione di un debito avente effetti contabili dopo la chiusura dell esercizio c) RELAZIONE SULLA GESTIONE: Indica i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio, a prescindere dalla variazione o meno dei valori di bilancio

LA CANCELLAZIONE DEI CREDITI OIC 15 a) CONDIZIONI: 1) estinzione dei diritti contrattuali a ricevere flussi finanziari 2) trasferimento dei diritti contrattuali sui flussi finanziari e trasferimento definitivo di tutti i rischi inerenti il credito Differenza tra valore nominale del credito e corrispettivo della cessione: di regola alla voce B14 del conto economico b) PRECEDENTE VERSIONE OIC 15: Nel caso di mancato trasferimento di tutti i rischi consentiva in alternativa di: a) cancellare il credito b) mantenerlo in bilancio con pregiudizio alla comparabilità dei bilanci

Eliminazione opzione: applicazione uniforme delle regole fiscali sulla deducibilità delle perdite in caso di cessione del credito c) CONFRONTO CON IAS 39 OIC 15 coerente con i principi internazionali (IAS 39), con due elementi di distinzione: a) riferimento al trasferimento dei rischi e dei benefici relativi all attività ceduta. b) adozione di un modello ad hoc per trasferimenti parziali dei rischi basato sul controllo del credito ceduto (capacità del cessionario di rivendere il credito acquistato)

GRAZIE DELL ASCOLTO