DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA

Documenti analoghi
NUTRIZIONE IDRICO- MINERALE A RATEO VARIABILE PER LA VITE

Workshop Innovation Tergeo

Programmiamo e gestiamo al meglio la nutrizione idrica e minerale in funzione dell obiettivo enologico prefissato

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Sostenibilità Nutrizionale ( Idrica e Minerale ) del Vigneto, Nutrigation TM

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Sintesi del seminario Haifa sulla Vite da Vino

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

NORME PER LA FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CONCIMI E ACQUA. Polli nell oliveto Un pascolo redditizio SPECIALE. O L I V E T O l F R A N T O I O. Primo piano.

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

AZOFOL. Notre vocation : améliorer la qualité des plantes cultivées

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Nitrati e irrigazione

Specialità fertilizzanti

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Risposte del Glera a stress idrici e termici

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

COMPO EXPERT EXPERTS FOR GROWTH. DuraTec. Due tecnologie in un unico prodotto

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

MILAGRO Catalogo 2010

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Altro esempio per la coltivazione di pomodoro da industria, dove il concetto si applica allo stesso modo, seppure con caratteristiche diverse

LA CONCIMAZIONE DEL MELO

Ottimo termico per la sintesi antocianica

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Fertilizzanti e concimi per il terreno

La coltivazione dell ulivo nel savonese

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Haifa Chemicals Ltd. Pioneering the Future. Dalla Barbatella al Bicchiere: la Viticoltura Sostenibile per Haifa.

Fertilizzazione in orticoltura

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

Concimazione. Irrigazione

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

una viticoltura di qualità

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Regione Emilia Romagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > VITE AD UVA DA VINO

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

VITE. 2. Mantenimento dell agroecosistema È consigliata l'adozione di tutte le scelte ecologiche possibili

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Il compost in viticoltura

Metodologia di nutrizione per agricoltura specializzata

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Per favore non scrivere su questi fogli!

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Transcript:

Workshop Innovation DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA

La Fertirrigazione: tecnica sinergica nella gestione dello

Perché è necessario ( auspicabile ) irrigare ed in special modo fertirrigare la vite? L affermazione che il buon vino poteva essere prodotto solamente da uve alle quali si era fatta soffrire la sete e la fame è nei fatti superata da scenari nuovi. Aumentate conoscenze scientifiche, tecnologiche - la possibilità di microirrigare e conseguentemente di fertirrigare ha permesso di ottenere produzioni e perseguire obbiettivi enologici che sembravano preclusi con la tradizionale tecnica di coltivazione ( acidità, rapporto produzione/gradi Brix, APA e corredo aromatico ). Cambiamenti climatici l opportunità di gestire in modo differente la nutrizione idrica e minerale della vite con la fertirrigazione ha permesso di perseguire ugualmente ottimali produzioni anche in presenza di prolungati periodi di siccità, andamenti delle temperature anomali e concentrazione delle precipitazioni. Nuove esigenze del consumatore vini a minor gradazione, con maggiore freschezza e corredo aromatico ricco. 3

Ciclo fisionutrizionale della Vite 4

(Da D.Porro) 5

Gli elementi nutritivi principali ( da D.Porro ). 6

7

(Da P. Marcuzzo) 8

Curva cumulata N P K ( foglie, grappoli e germogli ) 9

Assorbimento AZOTO 10

Assorbimento POTASSIO 11

12

Il Potassio Agisce In Diversi Modi ATTIVA MOLTI SISTEMI ENZIMATICI REGOLA APERTURA STOMI MANTIENE TURGORE CELLULARE ESSENZIALE FOTOSINTESI E CARBOIDRATI COSTRUISCE CELLULOSA PRODUCE ENERGIA DA CARBOIDRATI AIUTA TRASLOCAZIONE DEGLI ZUCCHERI 13

Il Potassio Agisce In Diversi Modi PRODUCE ABBONDANZA DI AMIDO AUMENTA PROTEINE AUMENTA SVILUPPO RADICALE AUMENTA RESISTENZA ALLA SICCITA AUMENTA RESISTENZA AL FREDDO INVERNALE CONTRIBUISCE INDIRETTAMENTE NELLA PREVENZIONE MALATTIE AUMENTA GRADO ZUCCHERINO e AROMI 14

Distribuzione fabbisogno idrico " Germogliamento fioritura = 14% " Allegagione invaiatura = 35 % " Invaiatura raccolta = 35% " Post raccolta = 14% Da G. Bigot Perleuve Srl 15

Che direzione prendere per perseguire lo sviluppo equilibrato ed evitare eccessi di vigore? 16

Quale nutrizione idrica e minerale? Tecnica tradizionale Fertirrigazione Apporto dei concimi granulari a pronto effetto in due o tre momenti della stagione, con conseguente loro biodisponibilità legata agli andamenti meteorici o a sporadiche irrigazioni soprachioma : impossibilità di guidare con precisione l ottimale nutrizione idrica e minerale ( asporti ruolo fisiologico degli elementi ). Apporto dell acqua nelle quantità richieste nei momenti critici in mancanza di precipitazioni ed apporto contemporaneo degli elementi nutritivi a complemento del volume di adacquamento necessario o con il volume minimo di acqua utile solo come veicolante ( microirrigazione tecnica ) La fertirrigazione: tecnica sinergica nella gestione dello 17

dobbiamo sapere che : Coniugando le conoscenze : Impiantistiche e idrauliche Agronomiche ( caratteristiche del terreno ) Nutrizionali delle colture ( fabbisogno idrico e asporti minerali ) Tecnologiche dei concimi Si possono ottenere i vantaggi economici ed ambientali della Tecnica della Fertirrigazione NUTRIGATION TM 18

Vantaggi della Nutrigation TM aumento dell efficienza nell'assorbimento degli elementi nutritivi e dell acqua irrigua ( in termini generali si possono ridurre almeno le UF del 20 30% rispetto i concimi granulari tradizionali ) poter impostare un piano nutrizionale in funzione delle specifiche esigenze del vitigno/portainnesto e dell obietivo enologico( Acidità Totale, Gradi Brix, APA, Corredo Aromatico ) riduzione delle dosi di fertilizzante e dei fabbisogni idrici riduzione delle perdite per dilavamento, insolubilizzazione e volatilizzazione degli elementi nutritivi prevenzione dei danni per eccesso di salinità a foglie e radici riduzione del compattamento del suolo dovuto al minor numero di operazioni colturali minor sviluppo delle infestanti entrata in produzione dei nuovi vigneti anticipata Il risultato è una migliore produzione quali-quantitativa di uve, per ottenere l ottimale redditività dal vigneto grazie alla produzione di vini superiori, specchio del territorio. Gestione di Suolo, Acqua, Fertilità 19

EFFETTO DEL TIPO DI IRRIGAZIONE SULLE RADICI IRRIGAZIONE A GOCCIA CONCENTRAZIONE DELL APPARATO RADICALE ALL INTERNO DEL VOLUME BAGNATO APPARATO RADICALE MOLTO EFFICIENTE IRRIGAZIONE A PIOGGIA APPARATO RADICALE DIFFUSO E FASCICOLATO APPARATO RADICALE MENO EFFICIENTE 20

Prova fertirrigazione su vivaio (Bonarda SO4) Rauscedo 2006 21

Prova fertirrigazione su vivaio (Bonarda SO4) Rauscedo 2006 AMIDO (% ss) 22

Tabella delle compatibilità nella preparazione delle soluzioni concentrate UR AN AS CN PA MAP MKP PN PN+Mg N+Mg MgS SOP UF POLI-K NPK-PN NPK-SOP NPK-Acid UreaUR Nitrato AmmonicoAN Solfato AmmonicoAS Nitrato di CalcioCN Acido Fosforico 85% [C]PA Fosfato MonoammonicoMAP Fosfato MonopotassicoMKP Nitrato di PotassioPN Nitrato di Potassio con MgPN+Mg Nitrato di MagnesioN+Mg Solfato di MagnesioMgS Solfato di PotassioSOP Urea FosfatoUF Polifosfato di PotassioPOLI-K NPK a base PNNPK-PN NPK a base SOPNPK-SOP NPK a base UP-PeakAcidNPK-Acid compatibile non compatibile limitata compatibilità - precipitati alte concentrazioni limitata compatibilità - solubilità ridotta alte concentrazioni 23

Ripartizione tra concimazione di base e fertirrigazione dipende dal tipo di terreno e dal livello dei nutritivi Tessitura prevalente del terreno Sabbiosi Medio Impasto Argillosi Dotazione del terreno insufficiente Fertirrigazione 1/3 Granulare 2/3 Fertirrigazione sufficiente Fertirrigazione Fertirrigazione 2/3 Granulare 1/3 Fertirrigazione 1/3 Granulare 2/3 Fertirrigazione elevata Fertirrigazione Fertirrigazione Fertirrigazione 24

Sangiovese areale Ravennate 25

Curva apporti in fertirrigazione per Friulano 26

The End 27