il Ca n t i e r e Si c u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

Documenti analoghi
il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)

Codice Fiscale Accreditamento 422/001del 01/03/2004 Certificato ISO 9001:2008

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

movimentazione manuale dei carichi

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

ISCRITTE ALLA C.A.P.E

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

DPI CONSIGLI PER L USO. con inserto sulla Segnaletica di sicurezza

Idoneità. Utilizzo. Gestione. Manutenzione. Redazione a cura del Dott. Luigi Palmieri. Perito Agrario Agrotecnico Laureato

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

Provincia di Forlì-Cesena

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Sorveglianza sanitaria

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La formazione dei lavoratori in quota

Dispositivi Di Protezione Individuale

Gestione, Formazione e ispezione delle imbragature anticaduta

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

LA BUONA PRASSI ERGONOMICA: DALLA VALUTAZIONE ALL INTERVENTO. Settimo T.se,15/16 ottobre 2010

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Certificati di malattia telematici

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Tale corso si terrà ad Alessandria e la frequenza dei partecipanti sarà registrata.

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Ruolo dell'informazione e della formazione

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il Decreto Legislativo n 81

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

IL CODICE CIVILE 11/06/2012 L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. NEI CANTIERI EDILI: BUONE PRATICHE E CRITICITA

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

INFORMATIVA NOMINA RLS

Tra. l Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, rappresentata dal Presidente Dott. Paolo Ferretti, assistito dalla delegazione

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

il Ca n t i e r e Si c u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

il Ca n t i e r e Sic u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Il sottoscritto Alonge Ivan, nato ad Agrigento il 11/09/1982 nella sua qualità di segretario provinciale

D.P.I. Dispositivi medici

Via Grazoli, Trento P.Iva e cf:

Formazione del personale

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

NORME DI SICUREZZA PER LA MOBILI

Il tirocinio e la sicurezza

AGLI STUDI DI CONSULENZA DEL LAVORO (LORO SEDI) e p.c. ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI (LORO SEDI)

Transcript:

il Ca n t i e r e Si c u r o Notiziario del Comitato Paritetico Territoriale di Brescia e provincia per l edilizia informazioni per la sicurezza in cantiere 01 Comitato paritetico territoriale di Brescia e provincia per l edilizia - via Garzetta, 51-25133 Brescia Dispositivi di Protezione Individuale 16 ore prima Domande del Cantiere Anno 1 - n 1 - Ottobre 2009

SOMMARIO EDITORIALE Pag. 3 Dispositivi di protezione individuale Pag. 4 le 16 ore Pag. 7 LE DOMANDE DAL CANTIERE Registrazione del tribunale di Brescia n 37 del 9/7/2009 C.D.A Presidente Archetti Giorgio (Collegio Costruttori) Vice Presidente Squassina Flavio (FILLEA-CGIL) Pag. 8 Consiglieri Barone Donato (FILCA-CISL) Bruni Zani Ernesto (Collegio Costruttori) Bui Giancarlo (FILCA-CISL) Dotti dott. Arturo (Collegio Costruttori) Ghidinelli Mario (Collegio Costruttori) Merigo Raffaele (FeNEAL-UIL) Niane Ibrahima (FILLEA-CGIL) Prandelli Laura (FeNEAL-UIL) Premoli dott. Giampaolo (Collegio Costruttori) Zanframundo Geom. Francesco (Collegio Costruttori) Collegio sindacale Lombardi Dott. Sergio Facella Dott. Alberto Chiarini Dott.ssa Giuliana Direttore: Pandocchi Obizio il Ca n t i e r e Si c u r o REDAZIONE: Via Garzetta, 51-25125 Brescia Tel. 030 2008922 fax 030 2006480 info@cptbrescia.it - www.cptbrescia.it direttore responsabile: Pandocchi Obizio comitato di redazione: Archetti Giorgio, Squassina Flavio, Pandocchi Obizio Stampa Poligrafica Bresciana - 030 362342 Brescia EDITORIALE La prevenzione degli infortuni è un elemento di primo piano in tutti i processi produttivi, gli infortuni sul lavoro sono purtroppo sempre alla ribalta, le norme in materia di sicurezza sono in continua evoluzione e spesso di difficile comprensione. Per prevenire gli infortuni, in questi anni molto si è fatto e molto si sta facendo in ogni direzione sia attraverso il miglioramento continuo delle condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro sia attraverso la formazione di datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori. E questo un impegno che deve essere costante ed efficace e richiede altresì l utilizzo di strumenti funzionali ed efficienti in continuo collegamento tra loro. In questo contesto, la Presidenza ed il Consiglio direttivo del Comitato Paritetico per l edilizia hanno visto nella rivista Il Cantiere Sicuro un ulteriore strumento di produzione di cultura della sicurezza e di collegamento diretto con tutti i protagonisti del cantiere edile. La consolidata esperienza del Comitato Paritetico, che da 35 anni opera al fianco delle imprese e dei lavoratori per costruire quella cultura della sicurezza necessaria a rendere il lavoro più sicuro e più salubre, vuole oggi mettere in campo un nuovo strumento di comunicazione che aiuti a comprendere ed organizzare nei modi dovuti la sicurezza sul lavoro. Infatti la rivista, che sarà spedita periodicamente a tutte le imprese ed ai lavoratori iscritti alla C.A.P.E. di Brescia, permetterà a tutti di mantenersi costantemente aggiornati sulle norme fondamentali che regolamentano la sicurezza nei cantieri. Ogni numero descriverà le principali novità legislative, affrontando in modo pratico le specifiche problematiche in materia di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori. Di volta in volta saranno indicati i corsi obbligatori in materia di formazione alla sicurezza e gli enti che li possono erogare, gli obblighi che incombono sui datori di lavoro e sui lavoratori e come assolverli. Inoltre saranno inserite delle schede tecniche sui diversi strumenti che possono aiutare a migliorare le condizioni di sicurezza all interno dei luoghi di lavoro. Tutto ciò allo scopo di chiarire i dubbi che spesso sorgono con la frequente revisione delle norme, fornendo indicazioni tecniche precise, che possano immediatamente essere applicate in cantiere. In ogni numero,nella rubrica Domande dal cantiere, il Comitato risponderà ai quesiti inviati direttamente dai lettori. Per la formazione dei lavoratori stranieri che ancora non comprendono appieno la lingua italiana, all interno del notiziario sarà presente una scheda tecnica che tratterà gli aspetti principali della sicurezza in sei lingue: italiano, inglese, francese, rumeno,albanese e arabo. Con questo primo numero della rivista, il Comitato si ripropone alle imprese ed ai lavoratori con un invito ad utilizzare tutti i servizi offerti e le visite di consulenza gratuite effettuate dai tecnici nei cantieri di tutta la provincia. Siamo certi che questa pubblicazione può costituire uno strumento tecnico di grande utilità, che via via potrà essere migliorato dalla collaborazione e dall esperienza di tutti quanti vorranno dare il loro contributo. Tecnici Depellegrin Nicolò Favalli Giambattista Ferraresi Giovanni Foini Mario Tanfoglio Enzo Zanini Germano Amministrazione Farina Maria Rosa Segreteria: Cervati Elisa Tel.: 030 2008922 - fax: 030 2006480 e-mail: info@cptbrescia.it - www.cptbrescia.it 03

Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Le norme di sicurezza ed igiene del lavoro attualmente in vigore in Italia, ed in particolare il D.Lgs. 81/08, prevedono: a) l eliminazione alla fonte di qualunque elemento di rischio presente nell ambiente di lavoro; b) che il datore di lavoro deve adottare misure di prevenzione e protezione collettive, prioritarie rispetto alle misure di protezione individuali. L utilizzo dei D.P.I. è quindi sempre subordinato alla corretta verifica dell attuazione di tutti i possibili accorgimenti tecnici ed organizzativi per la limitazione o eliminazione dei fattori di rischio. Infatti, l art.75 del Testo Unico stabilisce che I D.P.I. devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato allo scopo. Non sono considerati D.P.I. gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore. CLASSIFICAZIONE DEI D.P.I. I D.P.I. SONO SUDDIVISI nelle 3 seguenti categorie: I: Appartengono alla prima categoria i D.P.I. che proteggono da rischi fisici di modesta entità e sono di semplice progettazione (ad es. contatti, urti con corpi caldi con temperatura non superiore ai 50 ); II: Appartengono alla seconda categoria i D.P.I. non contemplati nelle altre categorie (guanti, caschi, occhiali, scarpe..); III: Appartengono alla terza categoria i D.P.I. che proteggono da danni gravi e/o permanenti e dalla morte (ad es. apparecchi respiratori, dispositivi contro la caduta dall alto ). Questa distinzione è fondamentale perché permette di comprendere a quali Dispositivi faccia riferimento il Testo Unico quando, ad esempio, stabilisce che: in ogni caso l addestramento è indispensabile per i D.P.I. che appartengono alla III categoria. Pertanto, il Datore di lavoro deve organizzare dei corsi affinché i lavoratori destinatari dei suddetti dispositivi, oltre alla formazione generica, ricevano un addestramento specifico per l utilizzo di quelle attrezzature. COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO? Il datore di lavoro ai fini della scelta dei D.P.I., deve: Individuare, scegliere ed acquistare, sulla base della valutazione dei rischi, i D.P.I. più idonei a proteggere i lavoratori; Fornire i D.P.I. con marchio CE ed omologati sulla base delle singole normative tecniche di riferimento ( ad esempio la UNI EN 397 per i caschetti); Mantenere in efficienza i D.P.I. ed assicurare le condizioni di igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le indicazioni fornite dal fabbricante; Provvedere a che i D.P.I. siano utilizzati soltanto per gli usi previsti; Fornire istruzioni comprensibili per i lavoratori; Destinare ogni D.P.I. ad un uso strettamente personale; Informare preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il D.P.I. lo protegge e rendere disponibile nell azienda informazioni adeguate su ogni dispositivo; Assicurare una formazione adeguata ed organizzare, se necessario, uno specifico addestramento circa l uso corretto e l utilizzo pratico dei D.P.I. (art. 77 D.Lgs. 81/08: d.p.i. III categoria ed otoprotettori). COSA DEVONO FARE I LAVORATORI? I lavoratori, come specificato dalla normativa, hanno l obbligo di: Utilizzare i D.P.I. messi a loro disposizione; Mantenerli e conservarli con cura; Non apportarvi modifiche di propria iniziativa; Segnalare al datore di lavoro qualsiasi difetto dovessero rilevare; Chiedere l immediata sostituzione dei D.P.I. usurati. LA SCELTA DEI D.P.I. Per scegliere i D.P.I. per i propri collaboratori il Datore di lavoro deve effettuare una attenta valutazione del tipo di protezione necessaria e conoscere i requisiti minimi che ogni dispositivo deve possedere a norma di legge. Per scegliere il D.P.I. più appropriato ai rischi dell attività svolta, il datore di lavoro può avvalersi delle indicazioni fornite dall Allegato VIII del Testo Unico (direttamente scaricabile dal sito internet del Comitato Paritetico www.cptbrescia.it). Nell Allegato VIII del Testo Unico infatti, sono indicati i diversi rischi possibili e vengono indicati quali dispositivi debbano essere di volta in volta adottati. All atto dell acquisto il datore di lavoro verifica che ogni D.P.I. sia provvisto della necessaria documentazione (D.Lgs. 475/92): - Dichiarazione di conformità da parte del produttore (D.P.I. di I categoria); - Marcatura CE (D.P.I. di II e III categoria); - Nota informativa rilasciata dal produttore. La nota informativa, redatta e rilasciata dal fabbricante deve contenere (All. II D.Lgs. 475/92) oltre al nome ed indirizzo del produttore, le istruzioni relative al deposito, all impiego ed alla pulizia, alla manutenzione, revisione e disinfezione del dispositivo, gli accessori utilizzabili e le caratteristiche dei pezzi di ricambio, le date ed il termine di scadenza dello stesso. Il datore di lavoro inoltre dovrà verificare l apposizione del numero relativo alla norma UNI EN su ogni dispositivo acquistato. (vedi tabella che segue) Elmetti EN 397 Occhiali EN 166 Cuffie, tappi, inserti auricolari EN 352 Mascherine, autorespiratori UNI 10720, EN 136, EN 140, EN 141 Indumenti ad alta visibilità EN 340, EN 471 Calzature EN 344, EN 345, EN 357 Guanti EN 420, EN 511, EN659 Sistemi anticaduta EN353, EN354, EN355, EN363, EN358, EN360, EN361 04 05

COME SI CONSEGNANO I D.P.I. AI LAVORATORI? Il datore di lavoro, quando consegna i D.P.I., deve far firmare al lavoratore un Verbale, nel quale sono specificati i singoli dispositivi ricevuti. Nel verbale di consegna, inoltre, deve essere specificato il tipo di informazione, formazione ed eventualmente addestramento, necessari per l utilizzo dei D.P.I. Fac-simile di Verbale di consegna dei D.P.I. Il sottoscritto.., dipendente della ditta, dichiara di aver ricevuto i sottoelencati D.P.I.: 1. (Descrizione dei DPI consegnati) 4. Si dichiara inoltre di aver ricevuto un informazione e formazione 1, specifica ed adeguata, relativa ai rischi dai quali proteggono i D.P.I. sopraelencati, ed al loro corretto utilizzo. DATA. FIRMA. Sedici ore di formazione prima del primo giorno di lavoro, per garantire professionalità e sicurezza ai lavoratori che entrano in cantiere per la prima volta. Le 16 ore sono un importante innovazione contrattuale introdotta nei Contratti -collettivi di lavoro (Edili industria, Edili artigiani. Edili P.M.I., Edili Cooperative) sottoscritti nel periodo Giugno Luglio 2008. L innovazione contrattuale prevede che, con decorrenza dal primo Gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore presso la locale Scuola Edile. Deve innanzitutto essere precisato che per operaio che acceda per la prima volta al settore, deve intendersi il lavoratore italiano o straniero che non dimostri di aver già lavorato in Italia presso un cantiere edile La procedura prevede che ogni volta che l impresa decide di assumere un nuovo lavoratore senza precedenti esperienze nel settore deve: 1. Consegnare all assumendo la comunicazione di assunzione con la quale comunica che: - lo assumerà a far data da (data di inizio effettivo del lavoro; - dovrà presentarsi dopo aver frequentato il corso di 16 ore che si svolgerà nei giorni di (data di inizio del corso di formazione - due giornate 16 ore - che desume scegliendo all interno del calendario dei corsi, messo a disposizione della S.E.B. Accedere al sito internet della Cassa Edile: www. cassaedilebrescia.it entrare in BANCA DATI effettuare il login scegliere PRIMO INGRESSO ISCRIZIONE CORSO SCUOLA EDILE e compilare tutti i campi proposti; Sedici ore di formazione specifica e tecnica da ricevere prima dell ingresso in cantiere per garantire un miglioramento immediato delle capacità professionali, e di conoscenza degli aspetti relativi alla sicurezza, di tutti gli addetti del settore. Per l impresa il corso di 16 ore non comporta alcun onere economico diretto, in quanto tutti i costi sono a carico degli enti paritetici: l insegnamento infatti è svolto, per quanto riguarda la parte pratica, da docenti della scuola edile e, per l aspetto teorico, da tecnici del Comitato Paritetico Territoriale, i pasti sono offerti nella mensa della scuola, ed i D.P.I. necessari vengono forniti gratuitamente agli studenti. La formazione di ingresso fornisce le nozioni basilari del sapersi muovere in cantiere in modo razionale e sicuro, dando una serie di nozioni fondamentali finalizzate a mettere in grado il nuovo lavoratore di svolgere in modo professionalmente produttivo e corretto (e di conseguenza sicuro) le mansioni che normalmente vengono assegnate ad un nuovo entrato e che costituiscono l ABC del mestiere. Il corso infatti si svolge nel laboratorio della S.E.B. (Via Garzetta, 51, a Brescia) ed ha carattere assolutamente pratico-applicativo: attraverso una serie di dimostrazioni ed esercitazioni infatti i partecipanti attengono le informazioni e sviluppano la pratica necessarie per poter svolgere bene ed in sicurezza le mansioni che normalmente vengono assegnate ad un nuovo assunto in edilizia. Al termine del corso la Scuola Edile Bresciana rilascia l attestato che permette all impresa di dimostrare di aver adempiuto a quanto prescritto sia dalla Legge (art. 37 D.Lgs. 81/08 Testo Unico), che dal C.C.N.L. (artt. 91 e 101), e non incorrere pertanto nella sanzione prevista in caso di inadempienza, pari a l arresto da 4 a 8 mesi o con l ammenda da 000 a 4.000 (art. 55 lett.e D.Lgs. 81/08). Per qualsiasi ulteriore informazione, tutti gli interessati possono rivolgersi direttamente presso la Scuola Edile Bresciana telefonando al numero 030 2007193 1 Si ricorda che per i D.P.I. di III Categoria, quali ad esempio le cinture di sicurezza, e per gli otoprotettori, è necessario far svolgere ai lavoratori uno specifico addestramento all utilizzo degli stessi. Nell apposito campo selezionare la data scelta per il corso e stampare la SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO. ASSISTENZA CONTINUATIVA ALLE IMPRESE 1. Si fa presente che le ispezioni effettuate dagli organismi preposti alla vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro (ASL e Ispettorato del Lavoro), sono principalmente rivolte al controllo della corretta applicazione delle norme antinfortunistiche ed alla verifica dell effettuazione di un adeguata informazione e formazione delle maestranze sui rischi presenti nelle lavorazioni. Pertanto si ricorda che tutte le imprese iscritte alla C.A.P.E. possono usufruire gratuitamente dell assistenza del Comitato Paritetico sia per la verifica preventiva e continuativa delle condizioni antinfortunistiche dei cantieri, sia per l informazione e la formazione delle maestranze. Per qualsiasi richiesta di consulenza, di verifica in cantiere, o di formazione del personale, le imprese ed i lavoratori possono telefonare alla segreteria del Comitato in orario di lavoro al n.030 2008922 dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 100 e dalle ore 100 alle ore 18.00 06 07

1 LE DOMANDE DAL CANTIERE Le risposte ai quesiti tecnici rivolti dalle imprese al Comitato Paritetico Territoriale 1 - DOMANDA ANCHE PER IL MONTAGGIO DI PONTEGGI DI DIMENSIONI MINIME (ES: OPERA PROVVISIONALE PER IL GETTO DEI PILASTRI) È NECESSARIO REDIGERE IL PI.M.U.S. ED AVERE IL PATENTINO DA PONTEGGISTI? 1 - RISPOSTA Si. L art. 136 del Testo Unico che regolamenta il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi, non fa riferimento alcuno alle dimensioni dell opera provvisionale. Pertanto anche nel caso delle classiche due cavallette è necessario che il ponteggio sia montato, da lavoratori con patentino che hanno ricevuto una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste. Le operazioni dovranno essere svolte sotto la diretta sorveglianza di un preposto, a regola d arte e conformemente al Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio). 2 - DOMANDA IL DATORE DI LAVORO PUÒ RICOPRIRE L INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.) DELL AZIENDA? 2 - RISPOSTA Si. L allegato II del D.Lgs. 81/08 ( Testo Unico ), specifica i casi in cui è consentito lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, dandone la possibilità, per le aziende artigiane ed industriali, quali quelle del settore edile, fino ad un numero massimo di 30 addetti. In questo caso il datore di lavoro che intenda ricoprire il ruolo di R.S.P.P., dovrà frequentare corsi, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative (art. 34 D.Lgs. 81/08), erogati da enti accreditati per la formazione (come ad es. la Scuola Edile Bresciana). 3 - DOMANDA L ADDESTRAMENTO ALL USO DELLE CINTURE O IMBRACATURE DI SICUREZZA DEVE ESSERE FATTO A TUTTI I LAVORATORI DEL CANTIERE ANCHE SE PER I LAVORI DA ESEGUIRE NON NE È PREVISTO L UTILIZZO? 3 - RISPOSTA Solo i lavoratori che nello svolgimento delle loro specifiche mansioni devono fare uso delle cinture o imbracature di sicurezza, ai sensi dell art. 77 c.5 del D.Lgs. 81/08, devono ricevere uno specifico addestramento all uso corretto delle stesse. L avvenuto addestramento dovrà essere certificato e verificato dal datore di lavoro. Si ricorda che le imprese iscritte alla C.A.P.E. di Brescia possono richiedere al Comitato Paritetico l effettuazione di corsi di addestramento dei loro dipendenti per l uso corretto dei DPI anticaduta. Tale corso di addestramento ha una durata di due ore, èd è completamente gratuito e può essere svolto anche presso l impresa stessa. Per ogni partecipante al corso il Comitato rilascerà regolare attestazione dell addestramento effettuato. Tutte le imprese che volessero far pervenire le proprie domande a Il Cantiere Sicuro, possono rivolgersi direttamente agli uffici del Comitato Paritetico Territoriale, dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 100 e dalle 14.00 alle 18.00, al numero di telefono 030 2008922, oppure inviando le stesse al numero di fax 030 2006480.