IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Documenti analoghi
TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Gli elementi della comunicazione

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La comunicazione visiva

2. Definire la comunicazione

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Protocollo dei saperi imprescindibili

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Claude Shannon. La teoria dell informazione. La comunicazione 22/02/2012. La base dei modelli comunicativi. Claude Shannon e Warren Weaver

presentarlo Paolo Ferrario

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

Corso di Semiotica. a.a

Classe Data Studente. Grafica editoriale

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Stage formativo annuale La Comunicazione nelle Scienze Umane

Capitolo primo Segni e significazione

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica

UNITA DIDATTICA 1. La comunicazione 1. La comunicazione nei processi formativi 2. La comunicazione verbale 3. La comunicazione non verbale

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9

Morris ha identificato tre diversi registri secondo i quali la comunicazione umana può essere analizzata:

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Teoria dell Informazione

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

SITUAZIONI COMUNICATIVE ED ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

CURRICOLO di ITALIANO

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

AREA COMUNICAZIONE STAFF DIREZIONE AZIENDALE UOC COMUNICAZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Corso base per Volontari. Comunicare

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

EPISTEMOLOGIA SI OCCUPA CONOSCENZA SCIENTIFICA (DAL GRECO) SCIENZA, CONOSCENZA CERTA PAROLA,DISCORSO DEI METODI PER RAGGIUNGERE TALE CONOSCENZA

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Introduzione alla psicologia generale

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

Gianfranco Folena ha analizzato l origine delle parole indicanti la traduzione. Greco antico: Metafero (trasportare) Metafrazo (parafrasare,

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Linguaggio e Categorizzazione

Le immagini del tempo

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Teoria ipodermica. Fondamenti della comunicazione

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Comunicazione e linguaggio

Riflessione sulla lingua Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione Marino Martignon

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe. Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra

Comunicazione e interazione

CODING nella scuola primaria

ParTe i italiano Sezione i LinguiSTica e SToria della Lingua italiana

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Corso di LINGUISTICA GENERALE

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

Il processo di comunicazione

La grammatica della comunicazione

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

MODULO 2. Linguaggio, educazione e apprendimento. Contenuti. Unità 1. Unità 2 La comunicazione. Lo sviluppo del linguaggio infantile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Il comportamento comunicativo

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Il marketing operativo

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Transcript:

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

MODELLO CIBERNETICO DI SHANNON E WEAVER Claude Elwood Shannon (1916-2001) matematico statunitense Warren Weaver (1894-1978) SCIENZIATO E MATEMATICO STATUNITENSE)

Ma cos e la cibernetica? DERIVA DA UNA PAROLA GRECA CHE SIGNIFICA: GOVERNARE, DIRIGERE E UNA DISCIPLINA CHE STUDIA DISPOSITIVI ELETTRICI, ELETTRONICI O MECCANICI IN GRADO DI SIMULARE LE RAFFINATE FUNZIONI DEL CERVELLO UMANO AD ES. UN ROBOT, LO STESSO PC ALLA BASE C E LA TEORIA MATEMATICA DI TRASMISSIONE DELL IMPULSO ELETTRICO (TELEGRAFO-TELEFONO-CELL.)

COME SI ARRIVA ALLA COMUNICAZIONE? FURONO PROPRIO I DUE SCIENZIATI A PRESUPPORRE CHE OGNI ATTO COMUNICATIVO, UMANO E NON, SEGUISSE LO SCHEMA PRECEDENTE EFFETTIVAMENTE RISULTO TALMENTE CONVINCENTE DA ESSERE CONSIDERATO ANCORA OGGI IL MODELLO BASE DELLA COMUNICAZIONE

IL MODELLO DI SHANNON E WEAVER del 1949 CODIFICA DECODIFICA RUMORI EQUIVOCO

Roman Jakobson (MOSCA 1896- BOSTON 1982) LINGUISTA RUSSO NATURALIZZATO STATUNITENSE

LE FUNZIONI DELLA LINGUA DI JAKOBSON REFERENZIALE (INFORMARE) ESPRESSIVA (IDEE,SENTIMENTI ECC.) POETICA (FORMA ESPRESSIVA) PERSUASIVA o CONATIVA (CONVINCERE QC.) FÁTICA (CONTROLLARE IL CANALE) METALINGUISTICA (RAGIONARE SULLA LINGUA)

LE FUNZIONI SECONDO IL MODELLO CIBERNETICO

LE FUNZIONI DI JAKOBSON NELLA PUBBLICITA VEDI FILMATO PLASMON e LETTURA PAG. 20 IN QUESTO CASO ABBIAMO TUTTE LE FUNZIONI DI JAKOBSON FUNZIONE REFERENZIALE- INFORMATIVA FUNZIONE ESPRESSIVA/EMOTIVA FUNZIONE FATICA FUNZIONE ESTETICA FUNZIONE PERSUASIVA/CONATIVA FUNZIONE METALINGUISTICA MELA ROSSA BIMBI BIMBI e COLORI BELLEZZA DEI BIMBI ACQUISTO DEL PRODOTTO TESTO DELLA CANZONE

LIMITI DEL MODELLO CIBERNETICO MODELLO TROPPO LINEARE PER SPIEGARE LA COMUNICAZIONE UMANA CHE APPARE INVECE MOLTO PIU COMPLESSA E COSI CHE NEGLI ANNI 70 VIENE ELABORATO UN NUOVO MODELLO COMUNICATIVO CON ELEMENTI AGGIUNTIVI

MODELLO PSICOSOCIOLOGICO + FILTRI CHE INFLUENZANO SIA LA CODIFICA CHE LA DECODIFICA EMOZIONALI PERSONALI/SOGGETIVI CULTURALI ESPERIENZIALI MOTIVAZIONALI DECISIONALI INCONSCI CONSAPEVOLI FEEDBACK CHE AGISCE IN TEMPO REALE

CODIFICA E DECODIFICA DEL MESSAGGIO: il codice QUALI SONO I CODICI? OGNI LINGUA IL LINGUAGGIO MORSE LIS LINGUAGGIO MATEMATICO LINGUAGGIO INFORMATICO E INDISPENSABILE CHE RICEVENTE ED EMITTENTE CONDIVIDANO LO STESSO CODICE

OGNI CODICE SI SERVE DI SEGNI LA SEMIOTICA E LA SCIENZA CHE STUDIA I SEGNI E QUELLA SCIENZA CHE SI OCCUPA DI TUTTI I SEGNI e CERCA DI COMPRENDERNE LA LOGICA (PAROLE-IMMAGINI-SUONO-ODORE-SAPORE-GESTO) QUAL E IL PRINCIPIO BASE DELLA SEMIOTICA? SIGNIFICANTE (SUONO IMMAGINE) SIGNIFICATO (IL PENSIERO) REFERENTE(L OGGETTO REALE)

PER CAPIRE QUESTO PRINCIPIO DOBBIAMO FAR RIFERIMENTO A FERDINAND DE SAUSSURE (GINEVRA 1857-1913) LINGUISTA SVIZZERO E CONSIDERATO IL FONDATORE DELLA LINGUISTICA MODERNA

FERDINAND DE SAUSSURE ELABORO LE 3 FAMOSE CARATTERISTICHE DELLA LINGUA: DUPLICITA (MONDO SIGNIFICATI/ MONDO SIGNIFICANTI) CONVENZIO NALITA (ACCORDO NEL MONDO DEI PARLANTI) ARBITRARIETA (NON ESISTE UN NESSO LOGICO)

PEIRCE (1839-1914) FILOSOFO STATUNITENSE CLASSIFICO I SEGNI VEDIAMO COME

INDICI-ICONE-SIMBOLI INDICI SON I SEGNI NATURALI CHE NON DIPENDONO DA UNA CONVENZIONE COME: OCCHIAIE- INDIZI-ORME-FUMO COMUNICANO PER CONNESSIONE (LOGICA) ICONE IMMAGINI-DIPINTI- DISEGNI-FOTOGRAFIE COMUNICANO PER SOMIGLIANZA SIMBOLI LETTERE-PAROLE- NUMERI-SEGNALI STRADALI COMUNICANO PER CONVENZIONE

I SEGNI HANNO ALMENO 3 CHIAVI DI LETTURA SIGNIFICATO DENOTATIVO SIGNIFICATO CONNOTATIVO SIGNIFICATO EVOCATIVO OGGETTIVO E CONVENZIONALE (LETTERALE) LEGATO ALLA STORIA DELL EMITTENTE LEGATO ALLA SOGGETTIVITA, CREATIVITA, ESTRO

AFFINCHE LA COMUNICAZIONE SIA EFFICACE DOBBIAMO SCEGLIERE ACCURATAMENTE IL CANALE ASSICURARCI CHE SIA SGOMBRO CONTROLLARE CHE NON CI SIANO RUMORI ESTERNI (OGGETTIVI E REALI) INTERNI (MOLTO SUBDOLI: PREGIUDIZI-ASSENZA DI MOTIVAZIONE) CONTROLLARE IL FEEDBEACK INFORMAZIONE DI RITORNO N.B. IL LINGUAGGIO VERBALE-VISIVO-CORPOREO saranno trattati in altri capitoli