Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Documenti analoghi
Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA. A cura della Dott.ssa Margherita Petrazzuolo

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Aspetti psicologici del dolore

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U.

Primo soccorso in azienda

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Rubiera

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Test di Autovalutazione

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Dal Curare al Prendersi Cura

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Nozioni di primo soccorso

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Dott.ssa Ombretta Franco

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

La comunicazione con i familiari

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Comunicazione ed Atteggiamento psicologico del Volontario

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CHE COSA SI PUO FARE

dr.ssa Lorella Gabriele

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

PRIMO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI RISCHIO BIOLOGICO E CHIMICO FISICO AUTOPROTEZIONE

L INTERVENTO CON GLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Monza 21 maggio 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

SERVIZIO DI VOLONTARIATO

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Anomalia del comportamento

Atteggiamento verso il malato terminale

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Programma di Informazione sanitaria

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Il codice deontologico. del Naturopata

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI

Modalitàdi approccio alla tutela minorile

ISTITUTO COMPRENSIVO N VALPANTENA Piazza Penne Mozze, Poiano - Verona

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Transcript:

Ruolo del soccorritore Il Volontario Soccorritore è un cittadino che opera un intervento di Primo Soccorso nell ambito di un organizzazione definita. E un operatore costitutivo del Sistema di Emergenza sanitaria 118 insieme ad altri operatori professionali professionisti (Medico ed Infermiere Professionale)

Chi può essere un volontario? Una casalinga che tralascia la scopa per cambiare aria alla propria vita Un pensionato che non vuole diventare un vecchio acido e solitario Una persona attenta a ciò che la circonda a cui non interessa passare il tempo libero davanti al televisore Chiunque desideri che il suo lavoro sia utile agli altri TU semplicemente,se lo vuoi!

Chi è un volontario??? Una persona che mette a disposizione una parte del proprio tempo per gli altri Una persona che mette a disposizione le proprie qualità tecniche (vedi protezione civile) Una persona che mette a disposizione la propria umanità (vedi servizi sociali, case famiglia, ecc) Una persona che mette a disposizione le proprie risorse ( donazione del sangue )

Responsabile del turno Autista Team leader Leader di manovra

1.Responsabile del turno E normalmente la figura più anziana del turno, è responsabile della sede, dei volontari e di tutte le attività svolte. 1.Autista E responsabile della squadra, decide se la squadra può intervenire in sicurezza e comunica in collaborazione con il team leader con il 118.

1.Team leader E responsabile della gestione del paziente e del coordinamento della squadra durante tutte le manovre. In presenza di medico a bordo tale ruolo passa automaticamente a lui, ma il team leader collabora conoscendo bene i componenti della squadra. Gestisce le comunicazioni in collaborazione con l autista verso il 118. E chiaro che l autista non può essere il team l. visto che durante il trasporto non ha maniera di valutare il paziente nè di gestire la squadra. 1.Leader di manovra E una persona identificata dal team leader che si posiziona alla testa del paziente e comanda il movimento sincronizzato della squadra durante le manovre. Il team leader può anche essere il leader di manovra.

Norme di comportamento

InizioTurno Rispetto degli orari dei turni : La puntualità dell orario si rende necessaria per consentire un corretto cambio di turno. Formazione squadra Deve essere effettuata subito ad ogni inizio turno per garantire un giusto equilibro delle squadre ed una rapida attivazione. Controllo del mezzo e della sua attrezzatura Tutta la squadra che entra in servizio è responsabile dell accertamento dell efficienza e disponibilità del materiale presente sul mezzo, quindi tutta la squadra è tenuta ad effettuare il controllo del mezzo ad inizio turno.

Casa del Pazienteo Struttura 1.Rispetto/ Educazione Sanitaria E bene ricordarsi che anche in condizioni di emergenza e non, il rispetto dell ambiente in cui ci troviamo e l educazione sono sempre fondamentali. 1.Presenza sempre di almeno 2 soccorritori: 2 volontario medico affiancatosempreda almenoun volontario.

1.Ricordarsi di carpire informazioni utili allo scenario e di non dare giudizi I volontari sono gli occhi e le mani del 118! Quindi devono riuscire a raccogliere più informazioni utili possibili dallo scenario e dalle persone presenti all evento senza mai però dare giudizi né alla squadra né verso terzi. 1.Rapporto con i familiari Specialmente in casi di emergenza è sempre difficile rapportarsi con i familiari, occorre mantenere una giusta distanza senza cadere in facili provocazioni dettate dall emotività del momento, ma cercare di sfruttare al meglio le informazioni che si possono ricavare.

Trasporto paziente al P.S. o altra struttura sanitaria 1.Interazione con il paziente Ricordarsi che l interazione con il paziente è sempre fondamentale, per una continua valutazione in caso di emergenza, come in caso di dimissione o di trasferimento: In emergenza è un continuo monitor delle prime condizioni vitali (un paziente che risponde correttamente dà gia grosse risposte sul grado di coscienza, conseguenza di respiro e circolo).

ProntoSoccorso 1.Collaborazione con infermiere E opportuno riferire con chiarezza le varie informazioni acquisite durante il servizio, ricordandosi di fornire solo dati di competenza del volontario (ad esempio: parametri, descrizione dello scenario, informazioni sulla salute o malattie fornite da parenti o persone presenti ecc.) e non impressioni personali sulla causa dell evento. 1.Corretto passaggio dati per inserimento paziente Ricordarsi di espletare subito l inserimento dei dati del paziente all accettazione.

Rientro in sede Reintregare e sanificare l ambulanza Al rientro in sede tutta la squadra è tenuta a reintegrare ed eventualmente a sanificare il mezzo, nessuno escluso perché è responsabilità di tutti tenerlo sempre operativo. L autista inoltre dovrà annotare subito le varie anomalie del mezzo. Passaggio dati modello TS1 I dati vanno passati subito al 118 per la chiusura e non devono stazionare al centralino per ore (ricordiamo che su questo discorso influisce anche un aspetto di privacy, quindi i moduli TS1 che riportano dati personali non devono essere lasciati incustoditi).

Eventuale discussione sul servizio (richiamo al debrifing) Il rientro in sede deve essere utilizzato anche per discutere in squadra del servizio effettuato, delle varie, se presenti manovre più o meno corrette e di eventuali disagi e sensazioni personali provate durante il servizio.

Sapere/saper fare/saper essere Il termine professionale si circoscrive alla formazione, all impegno di operare secondo coscienza e al meglio delle proprie funzioni, alla volontà di aggiornarsi periodicamente.

Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato l assistenza

Omissione di soccorso (art. 593 C.P.) Il reato è consumato da chiunque...trovando abbandonata...persona incapace di provvedere a sé stessa omette di darne avviso all Autorità. Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l assistenza occorrente o di darne immediato avviso alle Autorità.

Stato di necessità Articolo 54 Codice Penale Non è punibile chi abbia commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo non da lui volontariamente causato né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionale al pericolo.

Il soccorritore e le manovre sanitarie Manovre eseguibili da un soccorritore: valutazione parametri vitali e principali alterazioni massaggio cardiaco esterno e ventilazione artificiale immobilizzazione rachide e arti emostasi, protezione e medicazione ferite sottrazione di un ferito o di un malato da situazioni di immediato pericolo

Alcune considerazioni Consenso informato Nelle decisioni prese nei confronti di una persona cosciente e maggiorenne bisogna tenere conto anche del parere della vittima

Alcune considerazioni Consenso implicito Se la persona non è cosciente o non può esprimere il suo consenso per altre ragioni, si decide in modo autonomo per salvaguardare La salute della persona

Alcune considerazioni Responsabilità per i beni altrui Se la vittima non è perfettamente cosciente, consegnare eventuali oggetti personali ai parenti o al personale sanitario a cui la si affida, alla presenza di un testimone

Alcune considerazioni Diritto alla discrezione Ogni persona ha diritto alla discrezione e quindi è poco corretto raccontare ad altri eventi o situazioni di cui si è stati testimoni o partecipanti attivi

«Ma chi me lo fa fare?»

COMUNICAZIONE 1 Verbale 2 Non Verbale (Analogica)

Comunicazione verbale L utilizzo principale dell uso delle parole è rassicurarci, permettendo di dare un nome, un senso, un significato a ciò che stiamo provando.

Il linguaggio diventa un modo per instaurare un contatto con la persona a cui stiamo parlando. La parola però può lasciare aperto il rischio del fraintendimento e della creazione da parte di chi sta decodificando il vostro messaggio di significati aggiunti e non voluti da voi

Comunicazione non verbale Indica il tono emotivo sentimentale del messaggio e racchiude tutti i messaggi lanciati attraverso le variazioni di utilizzo del canale vocale (intercalare, pause, volume della voce) e attraverso le espressioni e i gesti del viso e del corpo.

Favorire lo scambio di informazioni Raccogliere informazioni sullo stato fisico e psichico del paziente. Le domande non devono essere troppo invadenti o personali. Non insistere o forzare il paziente a parlare. Al Soccorritore compete il dovere di fornire con chiarezza e tranquillità informazioni che possono servire alla persona soccorsa di ridurre la sua ansia

Individuare lo stato emotivo Oltre a decifrare quello della persona soccorsa è bene cercare di cogliere anche il vostro stato d animo per poter arginare e tenere a freno i vostri sentimenti e le vostre ansie più forti

Entrare in relazione empatica Capacità di sentire dentro di sé lo stato d animo della persona soccorsa e di comunicarle che la si comprende

Tecniche efficaci di comunicazione Adeguare il livello linguistico Ascoltare attivamente Osservare in modo partecipato Tollerare il silenzio Fare domande appropriate Dare risposte appropriate

Tecniche inefficaci di comunicazione Parlare per parlare Dare giudizi o consigli non richiesti Mostrare disinteresse Banalizzare i sentimenti altrui Verbalizzare le proprie paure Mostrarsi chiusi Interrompere chi parla Mandare messaggi incongruenti

Bisogno psicologico del paziente La persona che viene soccorsa possiede una sua personalità, dignità, emotività ed aspettativa. Nel momento in cui chiede aiuto non è in grado di superare la criticità dell evento con le sue forze e spesso questa condizione è accompagnata da sentimenti negativi quali senso di inferiorità, dipendenza, debolezza

I bisogni della persona soccorsa fisiologici essere rassicurato rispetto aiuto autonomia

Il paziente con problemi particolari oetà senescente oadolescenza oinfanzia opaziente che presenta un handicap psicofisico omalato oncologico terminale Rifiuto della realtà Transazione Manifestazioni di rabbia Stato di forte depressione Accettazione passiva della malattia

Reazioni particolari dei pazienti in relazione ai sintomi I sintomi hanno valore in sé, per il disagio che comportano, ed anche per il valore simbolico che rivestono. E noto che ogni organo ed apparato dell organismo possiede un suo valore simbolico tramandato da sempre nella coscienza e nell inconscio collettivo

CUORE Realtà organica della vita, sede simbolica di affetti ed emozioni, possiede agli occhi del malato molteplici valori E questo il motivo per cui qualunque patologia cardiaca, anche indipendente dalla sua gravità obiettiva, tende ad essere percepita sempre come una compromissione grave

CERVELLO Sede reale e soprattutto simbolica della ragione, della consapevolezza e del controllo che ogni individuo può esercitare su se stesso e sull ambiente che lo circonda. Le malattie cerebrali sono percepite come gravi menomazioni che lasciano il paziente privo di qualche precedente capacità, anche quando guariscono

Organi ritenuti marginali Gli altri organi ed apparati del corpo sono comunemente ritenuti marginali e dissociati rispetto all intero organismo. Altri pregiudizi, profondamente radicati soprattutto in alcune culture, attribuiscono a certe malattie un valore di vera e propria colpa: Malattie dei genitali maschili (si originerebbero solo da eccessi di carattere sessuale) Malattie ginecologiche (spesso non vengono ritenute vere malattie ma disturbi )

Comportamenti corretti dell operatore soccorritore Utilizzo di tecniche efficaci di comunicazione Spiegazione delle manovre che si stanno eseguendo Sospensione di giudizi e pregiudizi Rispetto del codice etico Infondere speranza Instaurare un rapporto collaborativo Comprendere e verbalizzare la sofferenza Mantenere un comportamento tranquillo e non teso

Lavoro di gruppo Quando si esce in ambulanza non si è soli, con Voi ci sono altri soccorritore o professionisti dell Emergenza. Se ognuno cercasse di operare per conto proprio si finirebbe per intralciarsi e creare confusione, se invece si suddividono i compiti tutto risulterà più facile ed ordinato

Atteggiamento professionale Indossare la divisa pulita ed in ordine Curare il proprio aspetto fisico Gestire e controllare in modo ottimale le proprie emozioni Rispettare la posizione del Leader presente Rispettare le diverse opinioni Rapportarsi rispettosamente e gentilmente con la persona ed eventuali accompagnatori Svolgere con sicurezza le metodiche di soccorso Terminato il lavoro, discutere con il gruppo le proprie incertezze, dubbi e preoccupazioni

Rispetto della Privacy Il nostro intervento è finalizzato a soccorrere persone sconosciute che forse non rivedremo mai più. Non è assolutamente etico e professionale approfittare della situazione di disagio e di urgenza in cui si opera per invadere l intimità altrui

Coprire eventuali nudità Non fissare lo sguardo su parti intime o mutilate Ripararlo durante l evacuazione o la minzione Rispettare il segreto professionale

I soccorritori sono gli occhi e le mani della C.O. 118