ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

Documenti analoghi
DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Economia Politica e Istituzioni Economiche

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

Keynes e il Modello IS LM

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Esame di Economia Politica Facoltà di Scienze Politiche - Napoli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Il sistema finanziario cap.10

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Le scelte del consumatore

Macroeconomia Tipologia di esame

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Alessandro Scopelliti.

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Commercio internazionale e tecnologia

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

OFFERTA AGGREGATA, AS

Il modello AD-AS. Modello semplice

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

MACROECONOMIA - Approfondimenti

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Il modello IS-LM in formule

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

INDICE. Introduzione XIII

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Esercitazione 3 Aprile 2017

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

La macroeconomia neoclassica.

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo 12 Il monopolio

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

1. La retta IS in economia aperta

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

Caffé

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Transcript:

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale Trappola ella liquiità

ESERCIZIO N.2 Consiera la seguente funzione i prouzione y 2 3 = 60 K L 3, ove K è il capitale e L il lavoro. a) Calcola la prouttività marginale el lavoro b) Qual'è il livello ottimo i impiego el fattore lavoro se il salario reale è pari a 0 e l'impresa vuole realizzare una prouzione pari a 80 unità? (suggerimento: eriva un'espressione in cui la prouttività marginale el lavoro è funzione i Y e i L) c) Spiega a parole e con un opportuno grafico perché, se il salario reale è maggiore i quello stabilito nel punto preceente, è conveniente per l'impresa riurre l'impiego i lavoro (attenzione: la precisione etermina il voto) ESERCIZIO N.3 Due paesi ifferiscono per la sensibilità ella omana i moneta a variazioni nel livello el reito e ella prouzione. In particolare, le equazioni elle curve LM sono, rispettivamente: Paese A 800 = 0.4 y - 6 r Paese B 800 = 0.8 y - 6 r a) Rappresenta sullo stesso grafico le curve LM ei ue paesi (inicale con LMA e LMB) e una sola curva IS, ipotizzano che -nella situazione iniziale- in entrambi i paesi ci sia equilibrio sul mercato ei beni e ella moneta b) I governi ei ue paesi, poi, eciono i effettuare una politica fiscale espansiva e aumentano nella stessa misura la spesa pubblica. Iniviua sullo stesso grafico i prima il nuovo equilibrio per il Paese A e per il Paese B c) In quale paese la politica fiscale è più efficace? Giustifica (attenzione: la precisione non la lunghezza nella risposta giustifica il voto)

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Curva i Inifferenza Mark up Utilità marginale el bene X Efficienza marginale ell investimento Effetto reito e effetto sostituzione

ESERCIZIO N.2 Sia ata la seguente funzione i prouzione y = 2KL e sia il costo el lavoro pari a 8 e il costo el capitale pari a 0. L imprenitore ispone i 640 unità i moneta per acquistare fattori prouttivi. a) Determina l isocosto che fronteggia questo imprenitore b) Calcola il saggio marginale i sostituzione tra capitale e lavoro c) Determina l impiego ottimo ei ue fattori prouttivi, capitale e lavoro ) Cosa accae se il costo el lavoro raoppia? e) Illustra la tua risposta al punto precente con un grafico appropriato, confrontano sullo stesso grafico l equilibrio el punto (c) e el punto () ESERCIZIO N.3 Con un grafico IS-LM e AD-AS spiega cosa accae, in un'economia classica, quano -parteno a una posizione i equilibrio- si verifica una politica fiscale espansiva. In particolare: a) Rappresenta graficamente la situazione escritta sopra, iniviuano su entrambi i grafici la posizione i equilibrio iniziale con la lettera A, l'equilibrio i breve perioo a seguito ell aumento ella spesa pubblica con la lettera B, e l'equilibrio i lungo perioo con la lettera C b) Discuti brevemente ma con precisione il processo i aggiustamento all'equilibrio i breve perioo a quello i lungo perioo. Supponi aesso che la struttura ella economia classica sia escritta alle seguenti equazioni (simboli come a lezione): y = c + i + g 7 c = 500 + y 8 y = y t t = 320 + y 7 i = 500 r g y = y L M = 300 s = * 4 = 6300 y r = 575 s M = L P L economia ha un equilibrio i piena occupazione in corrisponenza el livello i prouzione y* = 6300 c) Determina il livello el tasso i interesse, el livello ei prezzi e ello stock i moneta reale che corrisponono all equilibrio i piena occupazione ) Supponi che la spesa pubblica aumenti i 20. Determina il livello el tasso i interesse, el livello ei prezzi e ello stock i moneta reale che corrisponono all equilibrio i lungo perioo

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Isoquanto Dicotomia el sistema classico Prouttività marginale el lavoro Domana effettiva Propensione meia al consumo

ESERCIZIO N.2 Supponi che in un mercato i concorrenza perfetta esistano 00 consumatori con la stessa curva i omana inversa: s Q j P = 24 - Q i e inoltre vi siano 0 imprenitori aventi tutti la stessa curva i offerta inversa: P =. 6 a) Determina la curva i omana e i offerta per l intero mercato b) Determina il prezzo e la quantità i equilibrio. Quale è la quantità prootta al singolo imprenitore? Q j 3 Supponi ora che ciascun imprenitore operi con la curva ei costi totali mei: CTMe = 2 + Q. c) Determina la funzione el costo totale e el costo marginale i ciascun imprenitore ) Calcola il profitto per il singolo imprenitore se la quantità prootta è quella el punto (b) ESERCIZIO N.3 Supponi che la struttura i una economia chiusa sia escritta alle seguenti equazioni (simboli come a lezione): y = c + i + g c = 50 y = y 4 + 5 t y t = 0 + y 4 i = 30 r 5 g = 00 L M = 2 y r s = 800 P = a) Determina il punto i equilibrio. b) Supponi che la spesa pubblica aumenti i 20. Determina il nuovo equilibrio: i quanto è variato il reito? c) Supponi che la omana i sali liquii reali sia pari semplicemente a L = 2 y. Come cambierebbe la risposta ata al punto (b)? [Non è necessario rifare i calcoli. E sufficiente spiegare a parole la tua posizione, aiutanoti semmai con un opportuno grafico] j

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Mark-up Efficienza marginale ell'investimento Tasso i cambio reale Tasso i crescita garantito

ESERCIZIO N.2 Consiera la seguente funzione i prouzione y 2 3 = 60 K L 3, ove K è il capitale e L il lavoro. a) Calcola la prouttività marginale el capitale b) Qual'è il livello ottimo i impiego el fattore capitale se il tasso i interesse è pari a 0,5 e l'impresa vuole realizzare una prouzione pari a 80 unità? (suggerimento: eriva un'espressione in cui la prouttività marginale el capitale è funzione i Y e i K) c) Spiega a parole e con un opportuno grafico perché, se il tasso i interesse è maggiore i quello stabilito nel punto preceente, è conveniente per l'impresa riurre l'impiego i capitale (attenzione: la precisione etermina il voto) ESERCIZIO N.3 Due paesi ifferiscono per la sensibilità ella omana i moneta a variazioni nel tasso i interesse. In particolare, le equazioni elle curve LM sono, rispettivamente: Paese A 800 = 0.8 y 0.4 r Paese B 800 = 0.8 y 0.2 r a) Rappresenta sullo stesso grafico le curve LM ei ue paesi (inicale con LMA e LMB) e una sola curva IS, ipotizzano che -nella situazione iniziale- in entrambi i paesi ci sia equilibrio sul mercato ei beni e ella moneta b) I governi ei ue paesi, poi, eciono i effettuare una politica fiscale espansiva e aumentano nella stessa misura la spesa pubblica. Iniviua sullo stesso grafico i prima il nuovo equilibrio per il Paese A e per il Paese B c) In quale paese la politica fiscale è più efficace? Giustifica (attenzione: la precisione non la lunghezza nella risposta giustifica il voto)

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Elasticità ella omana rispetto al prezzo Trappola ella liquiità Ricavo marginale Debito pubblico Effetto reito e effetto sostituzione

ESERCIZIO N.2 Supponi che in un mercato i monopolio esista la seguente curva i omana per il bene X: P = X + 25. La funzione 2 2 3 el costo totale ell impresa monopolistica è: CT X X + 5 X. 3 a) Determina la quantità prootta al monopolista e il profitto. b) Supponi che l authority per la concorrenza apra il mercato el bene X a tutte le imprese. Supponeno che la omana i mercato e la tecnologia i prouzione siano le stesse, etermina il numero i imprese che entra in equilibrio i lungo perioo. ESERCIZIO N.3 Con ei grafici IS-LM e AS-AD spiega cosa accae, in un'economia classica, quano -parteno a una posizione i equilibrio- si verifica una iminuzione ella omana i esportazioni. In particolare: a) Rappresenta graficamente la situazione escritta sopra, iniviuano su entrambi i grafici la posizione i equilibrio iniziale con la lettera A, l'equilibrio i breve perioo a seguito ella iminuzione elle esportazioni con la lettera B, e l'equilibrio i lungo perioo con la lettera C b) Discuti brevemente ma con precisione il processo i aggiustamento all'equilibrio i breve perioo a quello i lungo perioo

ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Elasticità ella omana rispetto al prezzo Trappola ella liquiità Vincolo i bilancio el consumatore Debito pubblico Effetto reito e effetto sostituzione

ESERCIZIO N.2 a) Illustra con l ausilio i un opportuno grafico come si etermina la posizione i equilibrio i un imprenitore monopolista che fronteggia una curva i omana lineare Supponi che in un mercato i monopolio esista la seguente curva i omana per il bene Q: P = Q + 25. La 2 2 3 funzione el costo totale ell impresa monopolistica è: CT = Q Q + 5Q. 3 b) Determina la quantità prootta all imprenitore monopolista. [Ricora, alle nozioni imparate alla scuola meia, b ± b 2 4ac 2 che una equazione i secono grao el tipo a X + b X + c = 0 ha soluzione: ] 2 a c) A quale prezzo l imprenitore vene la quantità prootta? ) Calcola l elasticità ella curva i omana nel punto i equilibrio. e) Il punto i equilibrio si trova a estra o a sinistra el punto ella curva i omana in cui la elasticità è unitaria? Giustifica. ESERCIZIO N.3 Supponi che la struttura i una economia sia escritta alle seguenti equazioni (simboli come a lezione): y = c + i + g c = 50 y = y 4 + 5 t y t = 0 + y 4 i = 30 r 5 g = 00 ) Determina l equazione ella curva IS e) Supponi che il paese si apre al commercio internazionale e che la funzione elle esportazioni nette sia: nx = 80 y. 5 Determina l equazione ella curva IS. f) Rappresenta sullo stesso grafico le curve IS calcolate nel punto (a) e nel punto (b), e inicale rispettivamente come ISa e ISb. In quale caso una politica monetaria espansiva è più efficace? Spiega perché [attenzione, la spiegazione etermina il voto]