DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, 3 FEBBRAIO 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 41 del , pag. 34)

Documenti analoghi
Il Dir ett or e Ge nera le della Pr evenzione San ita ri a

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

1 Durante il giorno hai una sonnolenza che non riesci a vincere, per cui devi per forza dormire?

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Mercoledì 10 Maggio :39

Sonnomedica il Centro di Medicina del Sonno. presenta IL TEST DEL SONNO

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

OSAS Lo stato dell Arte

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

DECRETO 15 novembre 2013

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Audizione 28/02/2017. Dr. Giancarlo Marano DGPREV Ministero della Salute

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N d'iniziativa del deputato MOLTENI

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Il Ministro della Salute

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

MINISTERO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

DECRETO N. 682 Del 03/02/2015

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica (2) (3).

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 26/05/2015 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 26/05/

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 572/AV4 DEL 29/10/2014 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

Decreto Dirigenziale - 15/11/ Procedura di comunicazione per rinnovo validità patente

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 27 marzo Etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

APPROFONDIMENTO TECNICO. Il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Modifica Nota AIFA 13 (Determinazione 06 Giugno 2011) (Livello 2)

Preambolo. Preambolo. La Legge

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

MINISTERO DELLA SANITA'

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

IL DIRETTORE GENERALE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

PREVENZIONE SECONDARIA

regolamento di attuazione del decreto legislativo 22 dicembre 2000,

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

MINISTERO DELL'INTERNO

Ministero della Giustizia. Modifiche al decreto 10 novembre 2014, di individuazione delle sedi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

EFFETTI DI UN MONITORAGGIO IN TELEMEDICINA SULL ADERENZA ALLA TERAPIA CON CPAP IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA OSA

DECRETO 20 maggio (GU n.149 del )

I.P.S.S.A.R. Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Alfredo Beltrame

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

76 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 56 del (n. 41)

DECRETO N Del 30/03/2015

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Al Distretto Sanitario di. dell Azienda Sanitaria Provinciale di. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / Medico di Medicina Generale: tel.

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

BOLLETTINO UFFICIALE n. 2/2014

Inquadramento delle OSAS e percorso diagnostico

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

28 Agosto 2007 numero 16

MINISTERO DELLA SALUTE

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

Ministero dello Sviluppo Economico

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Transcript:

DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE, 3 FEBBRAIO 2016 (Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19.02.16, pag. 34) Indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneita' alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, o sospettati di essere affetti da tale malattia IL DIRETTORE GENERALE della prevenzione sanitaria Vista la direttiva 2014/85/UE della Commissione del 1 luglio 2014, concernente la patente di guida, recante modifiche agli allegati II e III della direttiva 2006/126/CE e successive modificazioni; Visto il decreto 22 dicembre 2015 recante il recepimento della sopra richiamata direttiva 2014/85/UE e in particolare l'art. 2, inerente l'inserimento nell'allegato III del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, dei disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne; Visto il decreto ministeriale 8 aprile 2015 e in particolare l'art. 3, che attribuisce all'ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria la materia degli indirizzi medico-legali riguardanti gli accertamenti sanitari di idoneità alla guida; Considerata la necessità di assicurare criteri di valutazione uniformi sul territorio nazionale nella valutazione dell'idoneità alla guida di soggetti affetti o sospettati di essere affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, attraverso l'emanazione di specifiche indicazioni operative; Viste le indicazioni approvate dal tavolo di lavoro interministeriale attivato presso l'ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria in collaborazione con la Direzione generale dei trasporti; Decreta: Articolo 1 Gli indirizzi medico-legali da osservare per l'accertamento dell'idoneità alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne, o sospettati di essere affetti da tale malattia, sono contenuti negli allegati di seguito riportati, costituenti parte integrante del presente decreto. Articolo 2 Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Premesse. ALLEGATO 1 La direttiva 2014/85/UE del 1 luglio 2014 dispone che i richiedenti il rilascio o il rinnovo della patente di guida, affetti o anche sospettati di essere affetti da OSAS, siano sottoposti ad un approfondito controllo medico, associandosi spesso tale malattia ad una eccessiva sonnolenza diurna, importante fattore di rischio di incidente stradale. L'accertamento e la quantificazione della condizione di «eccessiva sonnolenza diurna» presenta diversi problemi metodologici, dovuti alla pluralità delle manifestazioni cliniche sottese dal processo neurofisiologico della sonnolenza; la sonnolenza infatti non determina solo il classico «colpo di sonno» ma anche una riduzione della capacità di mantenere la concentrazione, una riduzione della capacità di valutare il rischio e del tempo di reazione al pericolo, una maggiore propensione alla disattenzione; tutte condizioni che sotto il profilo della sicurezza della circolazione rappresentano un importante fattore di rischio di incidente o di infortunio per errore comportamentale. Per la stesura delle indicazioni operative si è tenuto conto del rapporto efficacia/sostenibilità dei test da utilizzare per la valutazione del profilo di rischio per la circolazione stradale, individuandoli sulla base di presupposti teorici di efficacia, da validare sul campo, con un congruo periodo di osservazione. Nei soggetti affetti da OSAS i ricorrenti episodi di ostruzione completa (apnea) o parziale (ipopnea) delle prime vie aeree faringee, causano russamento, frammentazione del sonno con frequenti risvegli notturni di breve durata («arousal») spesso non percepiti, riduzioni fasiche dei valori di saturazione di ossigeno, fluttuazioni della frequenza cardiaca e aumenti della pressione arteriosa sistemica e polmonare. In relazione al numero di apnee-ipopnee/ora registrate la malattia viene definita lieve, moderata o grave. L'OSAS, per i meccanismi fisiopatologici che si innescano, si associa frequentemente ad altre patologie come obesità, diabete tipo 2, ipertensione arteriosa farmacoresistente (richiedente l'associazione di più farmaci), patologie cerebrovascolari, deficit della memoria e dell'attenzione, cardiopatie, broncopneumopatie, influenzandone l'evoluzione e la prognosi. Procedure per la valutazione da parte del medico monocratico di soggetti con OSAS nota o con sospetta OSAS e valutazione del relativo profilo di rischio per la circolazione stradale. Indicazioni operative per il medico monocratico. In occasione del rilascio o rinnovo della patente di guida, sono da considerare «soggetti con sospetta OSAS», gli interessati in cui siano presenti: 1) russamento rumoroso e abituale (tutte le notti), persistente (da almeno sei mesi) «intermittente» per la presenza di «pause» respiratorie (apnee), e sonnolenza diurna 2) i soggetti in cui, oltre al dato anamnestico del russamento, sia riscontrabile una delle seguenti condizioni: - obesità - micrognatia e/o retrognatia - collo grosso 3) i soggetti per i quali emerga russamento e la presenza di una o più delle seguenti

patologie: - ipertensione arteriosa farmaco-resistente - aritmie (FA) - diabete mellito tipo 2 - cardiopatia ischemica cronica - eventi ischemici cerebrali - broncopneumopatie Valutazione del profilo di rischio per la circolazione stradale. I richiedenti il rinnovo o il rilascio della patente di guida individuati dal medico monocratico come «soggetti con sospetta OSAS» sulla base dei criteri prima riportati, dovranno essere oggetto di ulteriore approfondimento mediante il questionario allegato, per indagare le condizioni di sonnolenza diurna presentate (Allegato II). Sulla base dei risultati del questionario somministrato direttamente dal medico monocratico potranno essere individuati i seguenti profili di rischio per la circolazione stradale: A) basso rischio: rientrano in tale profilo i soggetti, russatori abituali, con sonnolenza assente o di lieve entità; nei confronti degli stessi il medico monocratico è in condizione di poter procedere al rilascio della certificazione dell'idoneità alla guida. B) medio rischio: sono inquadrabili in tale livello i soggetti con sonnolenza lieve che presentano una delle condizioni elencate ai punti 2 o 3. Per questi soggetti, il medico monocratico, potendo dubitare sulla sussistenza di adeguate condizioni di sicurezza alla guida, potrà demandare la valutazione dell'idoneità alla guida alla Commissione medico locale (CML), ai sensi del comma 4, lettera d) dell'art. 119 del Codice della Strada anche in relazione alla specifica patologia presentata. C) elevato rischio: i soggetti per i quali emerga una condizione di eccessiva sonnolenza diurna. In tali soggetti il giudizio sull'idoneità alla guida deve essere sospeso da parte del medico monocratico e rimesso alle valutazioni della CML. Rientrano in un profilo di basso rischio i soggetti con diagnosi di OSAS che possono documentare l'assenza di sonnolenza diurna con dichiarazione (Allegato 3) di uno specialista esperto in disturbi del sonno, appartenente a struttura pubblica, attestante l'efficacia della terapia prescritta e l'aderenza al trattamento. In caso di assenza di documentazione specialistica il medico monocratico deve demandare la valutazione dell'idoneità alla guida alla CML. Indicazioni operative alle CML per la valutazione del profilo di rischio per la circolazione stradale dei soggetti con OSAS o con sospetto di essere affetti da OSAS. Per la valutazione del profilo di rischio per la circolazione stradale in relazione al pericolo derivanti da condizioni di sonnolenza diurna e riduzione delle capacità di concentrazione ed attenzione dei soggetti con OSAS o con sospetto di OSAS, la CML procede direttamente all'esecuzione del test sotto descritto, finalizzato a valutare la riduzione del livello di vigilanza dovuto a condizioni di sonnolenza diurna, eventualmente associato all'utilizzazione della scala di Epworth (ESS Epworth Sleepiness Scale) riportata in allegato III.

Test dei tempi di reazione per valutare il livello di vigilanza. Apparecchiatura per l'esecuzione del test: Misuratore automatico dei tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, visivi ed acustici, fornito di programma per valutare le condizioni di vigilanza. Descrizione del Test «Vigilanza» e modalità di esecuzione: Durata: 10 minuti (5 minuti per 2 volte in sequenza senza interruzioni) Descrizione: somministrazione in sequenza rapida di stimoli luminosi rossi alternati in modalità random a stimoli luminosi arancio (in media 1 stimolo al secondo per 5 minuti, per un totale di 300 stimoli, di cui 250 rossi e 50 di colore arancio frammisti ai rossi, con presentazione a frequenza variabile di uno stimolo arancio valido ogni 2-10 stimoli rossi), l'esaminato deve premere il pulsante a sua disposizione quando compare il LED arancio. Per l'apprendimento da parte dell'interessato è opportuno far precedere il test da somministrazione di prova di 50 stimoli visivi di cui 10 di colore arancio. Condizioni ambientali: Il test deve essere effettuato in un ambiente confortevole, in cui non siano presenti stimoli distraenti, dotato di sedia/poltrona comoda, in condizioni di illuminazione adeguate (circa 300 lux) mantenute costanti. L'apparecchiatura utilizzata deve essere in grado di registrare i risultati e fornire una copia cartacea o di conservarli in memoria. Interpretazione dei risultati del test in funzione del livello di rischio e provvedimenti conseguenti. L'interessato potrà rientrare in un profilo di Basso livello di rischio per la circolazione in caso di risultato al test pari o superiore al 8 decile. Per tali soggetti non sussistono particolari necessità di prescrizioni e limitazioni di validità per la guida. In caso di risultato del test compreso fra il 4 e il 7 decile, è indicata l'integrazione della valutazione della sonnolenza diurna con utilizzazione di scala di Epworth (ESS Epworth Sleepiness Scale); un punteggio non superiore a 11, permette di inquadrare l'interessato in un livello di rischio medio-basso, che necessità di controlli ravvicinati nel tempo per verificare la sussistenza di condizioni di adeguata vigilanza, con limitazione della validità della patente a tre anni per patenti di gruppo 1 e di un anno per le patenti di gruppo 2. Rientra in un profilo di rischio elevato il soggetto per il quale sia stato riscontrato un risultato del test inferiore al 4 decile oppure un punteggio della scala di Epworth superiore a 11, per tali soggetti sussiste la necessità di integrare il giudizio con l'acquisizione di valutazione specialistica. Per i soggetti in trattamento per OSAS moderata o grave che producano attestazione specialistica sull'aderenza alla terapia prescritta con miglioramento della sonnolenza (Allegato 3), può essere consentita la guida con periodo di validità della patente non superiore a tre anni per il gruppo 1 e ad un anno per il gruppo 2.

sig... ALLEGATO 2 Questionario "Sonnolenza diurna" capita di appisolarsi frequentemente nelle seguenti situazioni? 1 - davanti alla televisione 2 - in treno o in autobus o in macchina se non guida 3 - leggendo il giornale 4 - al cinema o ad una conferenza 5 - conversando con qualcuno o durante i pasti 6 - alla guida, nelle brevi soste del traffico? Interpretazione dei risultati: Risposte tutte negative = sonnolenza assente Positive da n. 1 a n. 3 = presenza di lieve sonnolenza diurna Risposta positiva da 4 a 6 = presenza di eccessiva sonnolenza diurna

ALLEGATO 3 Questionario sulla sonnolenza di Epworth Che probabilità hai di appisolarti o di addormentarti nelle seguenti situazioni, indipendentemente dalla sensazione di stanchezza? La domanda si riferisce alle usuali abitudini di vita nell'ultimo periodo di tempo Qualora tu non ti sia trovato di recente in alcune delle situazioni elencate sotto, prova ad immaginare come ti sentiresti. Usa la seguente scala per scegliere il punteggio più adatto ad ogni situazione: 0 = non mi addormento mai 1 = ho qualche probabilità di addormentarmi 2 = ho una discreta probabilità di addormentarmi 3 = ho un'alta probabilità di addormentarmi 1. seduto mentre leggo 2. guardando la TV 3. Seduto, inattivo in un luogo pubblico (a teatro, ad una conferenza) 4. Passeggero in automobile, oer un'ora senza sosta 5. Sdraiato per riposare nel pomeriggio, quando ne ho l'occasione 6. Seduto mentre parlo con qualcuno 7. Seduto tranquillamente dopo pranzo, senza aver bevuto alcoolici 8. Alla guida, fermo per pochi minuti nel traffico (es. rallentamenti, semaforo, ) TOTALE Data:...

ALLEGATO 4 Relazione da compilare da parte dello specialista di struttura pubblica, che ha in cura il Sig./ra. Nato/a.. il. per il rilascio o rinnovo della patente di guida Risultati Polisonnografia o Monitoraggio cardiorespiratorio alla diagnosi: AHI. Terapia praticata: ventilatore (CPAP, autocpap, Bilevel, ) apparecchio endoorale di avanzamento mandibolare intervento chirurgico (ORL, maxillo-facciale, bariatrico) altra terapia Compliance dimostrata alla terapia Buona Accettabile Insufficiente Monitorata con. Sonnolenza diurna : Migliorata Non migliorata Assente Valutata con Giudizio complessivo efficacia della terapia praticata nel consentire condizioni continue di buona vigilanza diurna Efficace Non efficace Scarsamente efficace Data. Firma dello Specialista Note : Nei pazienti in terapia con CPAP (o altri ventilatori) o con apparecchio endoorale specificare i risultati del report dello strumento sui tempi di utilizzo. Il giudizio sulla Compliance è da riferire all aderenza alle prescrizioni terapeutiche impartite