EARLY WARNING SCORES

Documenti analoghi
Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Un caso di endocardite

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Corso per volontari del soccorso

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Convegno CARD S. Bonifacio

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

Un caso non difficile ma ricco di spunti

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

PAZIENTE MEDICO (NON TRAUMATICO) Modulo 3 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

TREVISO Gestione richieste URGENTI

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

SULLE SPONDE DEL TICINO

Il respiro che non arriva

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1


Gestione infermieristica del. cardiaco

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO U.O. DI ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CLINICAL AUDIT 2000

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Dr. Mentasti Riccardo

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

Corso di Infermieristica clinica 2 A.A. 2011/2012 Docente: dr.ssa Nadia Rossotti. Il paziente chirurgico Fase post-operatoria

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Transcript:

EARLY WARNING SCORES

Cause e prevenzione dell arresto cardiaco OBIETTIVI L importanza del riconoscimento precoce del paziente critico Le cause dell arresto cardiaco nell adulto Identificare e trattare i pazienti a rischio di arresto cardiaco usando l approccio ABC

La catena della prevenzione Situation (situazione) Background (anamnesi) Assessment (valutazione) Recommendation (consigli/pianificazione)

Catena della sopravvivenza Il riconoscimento precoce previene: Arresti cardiaci e morti Ricoveri in terapia intensiva

Riconoscimento precoce del paziente critico La maggior parte degli arresti è prevedibile Un deterioramento clinico precede il 50-80% degli arresti cardiaci L ipossia e l ipotensione frequentemente precedono l arresto Ritardi nell attivazione di specialisti intensivisti

Riconoscimento del paziente critico Sistemi a punteggio per l allarme precoce Esempio di early warning scoring (EWS) system* * da Prytherch et al. ViEWS Towards a national early warning score for detecting adult in-patient deterioration. Resuscitation. 2010;81(8):932-7

Riconoscimento del paziente critico Early Warning Scoring Systems Esempio di protocollo basato su sistema a punteggio per l allarme precoce (EWS)

Studiato nel Regno Unito e un sistema di uso comune per la valutazione intraospedaliera dei malati critici: Di semplice utilizzo e senza utilizzo di apparecchiature complesse Riproducibile rapidamente e utilizzabile in diverse aree come quella medica postoperatoria chirurgica e in emergenza

E.W.S. e calcolato utilizzando 5 parametri fisiologici semplici: Pressione arteriosa Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria Temperatura Stato di coscienza Peri i pazienti post-operati si più inserire un SESTO parametro la DIURESI

ALERT 1 Piccole variazioni dei parametri visti in progressioni temporali, quali un cambiamento con riduzione della pressione sistolica portano a un sospetto che possa verificarsi un evento infausto ALERT 2 La Frequenza respiratoria e il parametro più importante perché ci da un valutazione anche se sommaria dello stato clinico del paziente, riflette non solo lo stato respiratorio ( IPOSSIA; IPERCAPNIA) ma anche lo stato cardiocircolatorio (EDEMA POLMONARE) e metabolico (CHETOACIDOSI DIABETICA) del paziente

IL PUNTEGGIO E.W.S. deve essere utilizzato su tutti i pazienti che il personale sanitario prevede possano essere considerati a rischio. Sono significativamente più compromessi i pazienti che hanno subito un grave trauma o sottoposti a interventi di chirurgia maggiore L annotazione nella scheda di valutazione permette una valutazione più accurata e rende visibili in maniera tempestiva qualsiasi deterioramento clinico del paziente Misurazioni ripetute sono in grado di valutare il miglioramento del paziente al quale sono stati eseguiti interventi semplici come l applicazione di ossigeno terapia o la somministrazione di liquidi o di un ulteriore deterioramento.

Lo score a punteggio e stato sviluppato con logiche di intensità di cura, per una rapida individuazione di pazienti a rischio prima che il deterioramento fisiologico diventi irregressibile. Un paziente con un E.W.S 3 dovrebbe essere valutato da Medico o da un specialist UCI

Lo score E.W.S. ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la mortalità e la morbilità dei pazienti che subiscono un deterioramento clinico. Nonché riduce i ricoveri nelle terapia intensive

Case Histories ALBERTO 60aa arrivato in ospedale per dispnea. Non dolore toracico. In anamnesi Infarto del miocardio in attesa di Bypass coronarico, BPCO. Paziente vigile orientato con una FR 30 atti/min, FC 130 bpm Pa 108/60 mmhg temperatura 38,5 C

Case Histories

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 5

Case Histories Alberto viene trattato in emergenza con aresol terapia e ossigeno. Dopo 15 minuti.. OSSERVAZIONE CLINICA: FR 24 atti/min. FC 124bpm, temperatura invariata, PA 95/55

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 6

Case Histories Chiamati gli specialist UCI Alberto e stato ricoverato in Terapia intensiva per shock settico. Giudizi soggettivi fatti solo apparentemente posso essere forvianti rispetto a score realizzati sulla base di paramenti fisiologici

Case Histories 2 CRISTINA 72aa ricoverata nel reparto di ortopedia per frattura di femore ha subito un intervento di arto protesi anca sx Ha trasfuso una sacca in camera operatoria. In reparto Vigile, FC 70 bpm, FR 15 atti/min., PA 110/70, diuresi 20 ml/h. PUNTEGGIO EWS 1

Case Histories

Case Histories 2 Nelle 3 ore successive si presentava: FC 105 bpm FR 20 atti/min PA 90/50 mm/hg diuresi 10 ml/h Temperatura non rilevata EWS.4 Dopo 4 ore FR 30 atti/ min Tc 38,5 C FC 120 bpm PA 90/50mm/hg diuresi contratta.

..EWS 9 Early Warning Score Case Histories 2 La paziente e stata rioperata per perdita ematica un valutazione preventiva avrebbe evitato il successivo ricovero in terapia intensiva.

Case Histories 3 Piero 77 anni viene per dolore toracico e difficolta respiratoria. In anamnesi Insufficienza renale cronica, ipertensione arteriosa e bpco Osservazione clinica lucido orientato Fc 100 pa 135/85 Fr 18 Tc 36 Spo2 96

Case Histories

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 1

Case Histories 3 Nel DEA vengono eseguiti esami ematici urgenti Rx torace ecg e il paziente viene trasportato in Reparto In reparto il paziente viene rivalutato Pa 90/50 fc 114 spo2 95 in ossigeno terapia fr 22 Tc 37

Case Histories

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 11

Case Histories 3 Chiamati gli specialisti della UCI il paziente viene ricoverato in area semintensiva per un INFARTO POLMONARE

Case Histories 4 Mario 65 aa operato di frattura bi-ossea arto inferiore dx viene trasferito nel reparto di riabilitazione. In anamnesi Mario ha una cardiomiopatia dilatativa e una insufficienza venosa agli arti inferiori. Alla dimissione presentava Pa 110/50 fc 60 fr 14 spo2 97 tc 37

Case Histories 4

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 1

Case Histories 4 L indomani mattina Mario inizia la riabilitazione Dopo uno sforzo lamenta una dispnea e appare agitato non riesce a stare sdraiato Rileviamo i parametri vitali Pa 210/110 fc 123 fr 25 spo2 94 tc 37 EWS 6

Case Histories 4 Dopo circa 30 minuti Mario appare ancora dispnoico e fa fatica a parlare si rilevano i parametri vitali Pa 190/100 fc 134 fr 27 spo2 90 in aria si somministra ossigeno terapia tc 35 Appare sudato EWS 10

Case Histories 4 Vengono contattati gli specialiti della UCI che predispongono per un trattamento di ventilazione non invasiva Mario veniva ricoverato in UTIC per scompenso cardiocircolatorio acuto

Case Histories 5 Carla ha 42 fumatrice lamenta cefalea e astenia appare evidentemente agitata Anamnesi ipertensione arteriosa pregressi episodio di trombosi venosa profonda diabete mellito insulinodipendente osservazione clinica Pa 160/100 fc 100 fr 22 spo2 98 Tc 36,7

Case Histories 5

Case Histories Quanto ha di punteggio EWS? 4

Case Histories 5 Vengono eseguiti subito esami ematici urgenti ecg la tac encefalo e la visita neurologica Dopo circa 30 Pa 160/100 fc 115 fr 22 spo2 96 tc 37 paziente Assonnata tiene gli occhi chiusi EWS..8

Case Histories 5 Dopo 15 min si esegue HGT con risultato 42 A carla vengono somministrati infusioni di glucosio al 10 % 250 cc con netta ripresa dello stato di benessere. QUANDO VI E UNA ALTERAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA LA LETTERATURA INERENTE EWS CONSIGLIA L ESECUSIONE DI UN TEST GLICEMICO.

GRAZIE PER L ATTENZIONE