La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Diagnosi precoce e screening mammografico

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Sistema di sorveglianza Passi

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Coperture vaccinali e rischio epidemie

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli Screening e le Disuguaglianze

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Tumore del collo dell'utero

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Il SUICIDIO nel MONDO

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

EPIDEMIOLOGIA DEL TETANO

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Ricerca del DNA di papilloma virus umano (HPV) come test primario per lo screening dei precursori del cancro del collo uterino

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Diagnosi precoce delle neoplasie

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

programmi di prevenzione individuale

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

PREVENZIONE SECONDARIA

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

La Vaccinazione anti-hpv nella Ausl di Modena

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Profilo complesso di assistenza

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Gestione del Pap test anormale

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini,

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Quali occasioni utilizzare?

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Transcript:

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute

I dati epidemiologici nazionali e regionali A che punto siamo con il programma vaccinale - le scelte delle Regioni - l indicazione della Regione Emilia-Romagna e i primi risultati E lo screening? Gli strumenti comunicativi Gli studi in corso

Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia Periodo 1999-2002 media annuale: 3.500 nuovi casi (10/100.000 donne di tutte le età) 370 decessi ca cervice 1.800 morti per ca utero in sede non specificata Circa 1.000 decessi stimati per ca utero Tasso di mortalità corretto per misclassificazione: 3/100.000 donne. Fonte: AIRT Working Group. Italian Cancer Figures - Report 2006. Incidence, mortality and estimates. Epidemiologia & Prevenzione. January-February 2006 (2).

Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Emilia-Romagna (2004) - 160-170 nuovi casi/anno - tasso di incidenza: 7,9/100.000 donne per tutte le età - circa 60 donne decedute (30 casi attribuiti, gli altri stimati da utero Nas) - tasso di mortalità corretto per misclassificazione: 2,7/100.000 donne.

Il carcinoma cervicale in Emilia-Romagna anno 2004

Il carcinoma cervicale in Emilia-Romagna

carcinomi invasivi 25 20 1997-2000 2001-2005 Il carcinoma cervicale Regione Emilia-Romagna tassi età specifici Tassi x 100.000 15 10 5 0 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55- 60-65- 70-75- 80-85-

carcinomi in situ 1997-2000 2001-2005 Il carcinoma cervicale Regione Emilia-Romagna tassi età specifici 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Tassi x 100.000 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55- 60-65- 70-75- 80-85-

Incidenza dei tumori invasivi del collo dell utero in Emilia-Romagna - fonte Registri tumori 25 20 tassi x 100.000 std (ER 98) 15 10 13,7 10,7 9,6 11,7 9,4 8,1 5 0 1997-1999 2000-2002 2003-2005

carcinomi invasivi tutte le età 65 anni e oltre Regione Emilia-Romagna trend temporali 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Tx st. x 100.000 (E.R. 98) 1997-2005: -5,1%/anno (I.C. 95% -7,9; -2,3) 1997-2005: -5,0%/anno (I.C. 95% -7,6; -2,4) 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Regione Emilia-Romagna modalità diagnostica carcinomi invasivi 2001-2005 diagnosi 1997-2000 2001-2005 SD I 226 146 SD II+ 9 67 early rescr. 1 7 early rec. 19 22 rifiuto 2 6 1997-2000 prec.neg. 18 64 non inv. 88 14 fuori età 327 330 0% 20% 40% 60% 80% 100% SD I SD II+ Early rescr. Early rec. Rifiuto Prec.neg. Non invitate Fuori età Non risp. Dubbio Prescreen non risp. 141 252 dubbio 58 31 prescreen 22 - TOTALE 911 939

Calendario vaccinale per l infanzia in Emilia-Romagna età 2 4 10 13-15 5-6 11-12 14-16 mesi mesi mesi mesi anni anni anni solo femmine vaccini DTPa, IPV, HB, Hib DTPa, IPV, HB, Hib DTPa, IPV, HB, Hib MPR DTPa MPR HPV 3 dosi Td PCV7 PCV7 PCV7 MenC IPV MenC* Varicella** * Offerta a chi non l ha eseguita a 13-15 mesi ** Solo adolescenti suscettibili

Ricognizione delle decisioni regionali sulla campagna vaccinale HPV

Ricognizione delle decisioni regionali sulla campagna vaccinale HPV *le informazioni sono tratte da documenti della Regione

Ricognizione delle decisioni regionali sulla campagna vaccinale HPV Tutte le Regioni hanno attivato l offerta gratuita del vaccino, con invito a tutte le adolescenti nel 12 anno di vita Valle d Aosta, Piemonte e poi Toscana hanno attivato l offerta gratuita del vaccino, con invito anche alle adolescenti nel 16 anno di vita, il Friuli-Venezia Giulia al 15 La Basilicata ha esteso l offerta alle ragazze nel 15, 18 e 25 anno di vita 14 Regioni hanno attivato il recupero delle adolescenti nate nel 1996; tra queste le Regioni Basilicata, Veneto e Sicilia con offerta gratuita attiva

Programma regionale vaccinazione anti-hpv in Emilia-Romagna (Delibera Giunta regionale del 25-02-2008 n. 236) offerta gratuita del vaccino, con invito a tutte le adolescenti nel dodicesimo anno di vita (nell anno 2008 la coorte delle nate nel 1997, cioè 16.611 ragazze) vaccinazione delle ragazze minorenni a partire dai 12 anni fino al compimento dei 18 anni, su richiesta dei genitori e con prezzo agevolato. L inizio del ciclo vaccinale dovrà avvenire prima del compimento dei 18 anni la vaccinazione, inoltre, viene eseguita gratuitamente, su presentazione spontanea e richiesta dei genitori, a tutte le adolescenti che hanno compiuto 11 anni nel corso del 2007 (coorte delle nate nel 1996)

Coperture vaccinali HPV, distinte per AUsl. Regione Emilia-Romagna, anno 2008 Coorte 1997 Coorte 1996 Coperture vaccinali HPV 1 dose nel 2008 per la coorte di nascita 1997, Regione Emilia-Romagna 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Coperture vaccinali HPV 1 dose nel 2008 per la coorte di nascita 1996, Regione Emilia-Romagna 10% 20% 30% 40% 50% 60% Piacenza Piacenza Parma 48,2% Parma 19,5% Reggio Emilia Reggio Emilia M odena M odena Bologna Bologna Imola 93,6% Imola 53,4% Ferrara Ferrara Ravenna Ravenna Forlì Forlì Cesena Cesena Rimini REGIONE 61,3% Rimini REGIONE 29,8% DISTRETTI DISTRETTI MIN Castelfranco Emilia (Modena) 36,4% MAX Imola 93,6% MIN Scandiano (Reggio Emilia) 9,8% MAX Pianura Ovest (Bologna) 64,8%

Coperture vaccinali HPV per le coorti di nascita 1990-95. Regione Emilia-Romagna, anno 2008 % vaccinate con 1 dose % vaccinate con 2 dosi % vaccinate con 3 dosi Coorte di nascita 1995* 4,3% 3,7% 0,8% Coorte di nascita 1994* 4,2% 3,6% 0,6% Coorte di nascita 1993* 4,2% 3,7% 0,9% Coorte di nascita 1992* 3,8% 3,4% 0,8% Coorte di nascita 1991* 2,5% 2,3% 0,6% Coorte di nascita 1990* 1,7% 1,5% 0,6% Coorti di nascita 1990-95* 3,4% 3,0% 0,7% *Non sono incluse le coorti di nascita della AUsl di Parma in quanto non ancora chiamate per la vaccinazione.

Range di copertura vaccinale 1 dose nelle 11 AUsl. Regione Emilia-Romagna, 2008 Media regionale Range tra le AUsl N di AUsl con tasso di copertura >70% >50% e <70% Coorte di nascita 1997 61,3% 48,2% - 93,6% 3 7 Coorte di nascita 1996 29,8% 19,5% - 53,4% 0 1 Coorti di nascita 90-95 3,4% 2,1% - 8,6% 0 0

Lo screening www.regione.emilia-romagna.it/screening

Tra i programmi di screening di popolazione attivati nella Regione Emilia-Romagna: Screening prevenzione dei tumori collo dell utero: nelle donne fra i 25 ed i 64 anni (circa 1.200.000 donne) con pap-test triennale (periodo di attivazione: 1996 1997) Nel 2008 la popolazione interessata è stata invitata allo screening per la quarta o quinta volta.

Lo screening in Italia: 2007 La popolazione obiettivo di tutti i programmi di screening include circa il 72% della popolazione femminile tra i 25-64 anni di età. Emilia-Romagna: 100% L adesione ai programmi varia considerevolmente tra regione e regione. Media compliance all invito: 39,8% Emilia-Romagna: 55,6% Estensione programmi in Italia 72%, quasi 12 milioni di donne Ottavo rapporto dell Osservatorio Nazionale Screening: http://www.osservatorionazionalescreening.it

Estensione teorica programmi di screening cervicale per zona geografica 2003-2007 - Survey Osservatorio Nazionale Screening 100% 80% 60% 40% 55% 64% 67% 69% 72% Nord Centro Sud ed Isole 20% ITALIA 0% 2003 2004 2005 2006 2007

Adesione all invito Survey su attività 2007 2007 2006 2005 ITALIA 39.8 38.5 36.7 NORD 46.9 45.6 46.7 CENTRO 40.2 35.7 35.6 SUD e ISOLE 27.1 28.7 21.0

Programmi organizzati e copertura della popolazione con pap test Fonte - Osservatorio Nazionale Screening - anno 2007 Proporzione di donne 25-64 anni incluse in programmi di screening: media Italia 72% Fonte - Sorveglianza Passi 2007: % donne 25-64 anni che hanno effettuato pap-test negli ultimi 3 anni Emilia-Romagna: 84,7 (82,3-87,1) Pool PASSI: 73,1 (71,8-74,3)

L opuscolo informativo

Depliant informativo

inglese francese spagnolo portoghese arabo cinese albanese rumeno russo indi urdu Il libretto informativo sulle vaccinazioni per i nuovi nati in 11 lingue

I depliant sulla vaccinazione HPV nelle diverse lingue

I progetti di ricerca in corso in Regione Emilia-Romagna New Technology in Cervical Cancer (NTCC) Studio multicentrico (9 centri) italiano randomizzato (2002) per la verifica di efficacia del test HPV come test primario di screening Capofila: Dr Guglielmo Ronco CPO Piemonte Torino Centri RER partecipanti: Ravenna, Imola, Bologna Finanziamenti: vari (ricerca finalizzata ministeriale, ricerca finalizzata europea, regionali, legge 138/2004)

2 Studi pilota per verifica di fattibilità della proposta dell HPV test come test primario di screening Studi multicentrici nazionali Capofila: 1) Brescia: Prof. Pecorelli 2) CPO Piemonte: Dr. Guglielmo Ronco Centri RER partecipanti: 1) Ferrara 2) Reggio Emilia Finanziamenti: 1) fondi ministeriali ad hoc 2) Legge n. 138/2004

Studio Pre. Prevalenza e caratterizzazione HPV nelle donne di età compresa fra 18 e 24 anni Studio multicentrico nazionale Capofila: D.ssa Stefania Salmaso ISS Centri RER partecipanti: Ravenna, Bologna Studio Pre.Gio. Valutazione della fattibilità dell offerta vaccinale anti-hpv nelle donne 18-24 e 25-26 anni e follow-up successivo con pap-test e HPV test + indagine CAP (Conoscenza, Attitudine, Pratica) Studio multicentrico nazionale Capofila: D.ssa Stefania Salmaso ISS Centri RER partecipanti: Imola e Bologna Finanziamento: fondi legge 138/2004

Valutazione dell impiego dei test per la genotipizzazione di HPV e l espressione degli oncogeni virali nel follow-up di donne conizzate per lesioni cervicali di alto grado nello screening del cervico-carcinoma della Regione Emilia-Romagna e della Sicilia Studio multicentrico nazionale Capofila: Ist. Ginecologia e Unità di Microbiologia Az. Osp. S. Orsola-Malpighi: Prof.ssa M. Zerbini, D.ssa S. Venturoli, Dr S. Costa Centri RER partecipanti: Bologna, Ferrara, Modena Finanziamento: legge 138/2004

Cosa ci resta da fare per ottimizzare gli interventi di prevenzione sul t. collo dell utero? Continuare a vaccinare, sorvegliare (malattia, infezione e reazioni avverse), informare e formare; continuare con il programma di screening Completare gli studi in atto Continuare gli studi sull impatto di diverse strategie di prevenzione del carcinoma della cervice Concordare una indicazione a livello nazionale Avere informazione sullo stato vaccinale su chi sarà inviato al pap test - monitorare comportamenti e outcome - differenziare protocolli Incrocio preventivo con elenco delle vaccinate Richieste informazioni (con la lettera di invito) sullo stato vaccinale Protocollo per vaccinate: test di base HPV, intervallo almeno di 6 anni?

Ringraziamenti: Stefano Ferretti Fabio Falcini Operatori Servizio Sanità pubblica Servizi vaccinali Operatori programma screening Grazie per l attenzione e l ascolto!