Il feudalesimo. laboratorio. Il problema: dal vassallaggio alla signoria. di banno

Documenti analoghi
Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Oggi, in uno stato democratico, quando il presidente

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Periodo di lotte per l'eredità

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COMPETENZA ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Cronologia del medioevo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Progetto Etica e Politica

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

L'EUROPA DOPO IL MILLE

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

L EUROPA IN ETÀ FEUDALE

L età di Giulio Cesare

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I

Elettra Gambardella - IIS Tassara

la struttura amministrativa dello stato il sistema economico su cui esso si fondava un economia agricola le strade commerci economia curtense

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

o n g a M Carlo Magno rlo a C

Lezioni di Storia. Carlo Magno

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Incontro laboratoriale: Metodo di studio e strumenti

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

LE MIGRAZIONI. Prima fase: motivazione

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

Unità d apprendimento del secondo anno

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LA LUCE DIURNA. Leggi le informazioni e rispondi alle domande che seguono.

Limiti di successioni

Debole LEGITTIMAZIONE di Elisabetta I Tudor enfasi simbolica della sua ritrattistica

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO

IL CONTINENTE EUROPA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Il lavoro dello storico

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Poteri e forme dello Stato

Il Cinquecento: a) Situazione politica

COMPRENDIAMO CON METODO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Storia delle istituzioni politiche a.a

Monarchie e Stati regionali

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

I DINOSAURI I DINOSAURI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Programmazione curricolare di Istituto

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

RIFORMA E CONTRORIFORMA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

laboratorio 17 Il feudalesimo Prerequisiti conoscere la storia dei Franchi prima e dopo Carlo Magno conoscere l organizzazione politica e amministrativa del regno franco conoscere la storia e l organizzazione politica europea del X e dell XI secolo conoscere i concetti-chiave di feudalesimo e mutazione feudale biettivi approfondire il significato di «vassallaggio», «omaggio», «beneficio», «feudo» comprendere l evoluzione dell organizzazione politica europea tra l VIII e l XI secolo approfondire le caratteristiche dell economia europea tra l VIII e l XI secolo riflettere sul legame tra organizzazione politica ed economica nel regno franco approfondire il fenomeno dell incastellamento e della signoria di banno Il problema: dal vassallaggio alla signoria di banno Il sostantivo «feudalesimo» e l aggettivo «feudale» vengono spesso usati in modo improprio e con un significato che non ha nulla a che vedere con l organizzazione politica e amministrativa che ha contraddistinto l Europa in età medievale. Il termine «feudalesimo» deriva dal latino medievale feudum, che a sua volta proviene dall antico tedesco few o feo, parola che tra le popolazioni germaniche seminomadi indicava la parte di un gregge usata come compenso per determinati servizi. Come vedremo, il termine feudum comparve in documenti medievali solo a partire dall XI secolo, mentre nei documenti precedenti si parla di beneficium per indicare la terra che il signore dava in beneficio al vassallo in cambio del suo omaggio. Le parole «feudo» e «feudalesimo» sono talvolta usate in modo generico per indicare un sistema di potere, proprio dell aristocrazia di tutta l età medievale, fondato su un rapporto di scambio interpersonale: il signore concedeva un «feudo» agli uomini a lui fedeli e in cambio pretendeva la loro fedeltà e il loro impegno militare in sua difesa. Questo laboratorio trae spunto da alcune considerazioni sul feudalesimo di Marc Bloch (1886-1944), uno dei più celebri storici medievisti del secolo scorso. Bloch osservò che il modo di esercitare il potere nell Europa del X e dell XI secolo era molto diverso da quello che aveva caratterizzato il governo del regno franco e dell impero carolingio nell VIII-IX secolo, ma sottolineò anche che gli elementi che contraddistinguevano la signoria di banno avevano tratto la loro origine proprio dal sistema di vassallaggio diffuso in Europa dai Franchi. Partendo da questi due princìpi, Bloch parlò di «feudalesimo» sia per l Alto sia per il Basso Medioevo, ma, data la complessità del fenomeno, ritenne opportuno dividerlo in due diversi periodi, ognuno con caratteristiche ben diverse: definì «prima età feudale» il periodo in cui il rapporto vassallatico era funzionale a non disperdere i poteri e a tenerli collegati, e il vassallo non aveva alcun potere giurisdizionale sulla terra datagli in beneficio; definì invece «seconda età feudale» il periodo caratterizzato da una riorganizzazione e nello stesso tempo dispersione del potere sul territorio, con i castelli come centri politici e amministrativi delle terre circostanti, e i castellani come signori autonomi che esercitavano tutti i poteri (politico, amministrativo e giudiziario) su tutti gli abitanti del territorio soggetto alla loro giurisdizione.

138 Studente... Classe... Data... laboratorio 17 1 Per collocare gli eventi nel tempo e nello spazio A fianco di ciascun evento elencato scrivi la data, poi riportala sulla linea del tempo contrassegnandola con la lettera dell evento corrispondente. Colora in rosso i secoli in cui si diffuse in Europa il vassallaggio e in blu i secoli successivi alla «mutazione feudale», in cui si svilupparono la signoria di banno e il fenomeno dell incastellamento. Evento Data A. Pipino il Breve diventa re dei Franchi... B. Muore Carlo Magno... C. Trattato di Verdun... D. Capitolare di Quierzy... E. Carlo il Grosso viene deposto dai grandi feudatari... F. Inizio delle devastazioni degli Ungari in Europa... G. ttone I viene eletto imperatore... H. Constitutio de feudis... 700 800 900 1000 1100 Sulla cartina segna in rosso i confini dell impero carolingio nel momento della sua massima estensione e in blu i confini del Sacro romano impero germanico sotto ttone I (una parte dei confini coincideranno). Segna poi, nelle zone da loro occupate, i nomi delle popolazioni che tra il IX e il X secolo invasero l Europa. Ti puoi aiutare con le cartine alle pagine 187, 200 e 233 del libro di testo (vol. 2). Mare del Nord CEAN ATLANTIC Mar Nero M a r M e d i t e r r a n e o

Studente... Classe... Data... laboratorio 17 139 2 Per ricordare il significato di alcune parole-chiave del rapporto vassallatico in età carolingia Nello studio dell organizzazione politica dell impero carolingio hai incontrato alcune parole nuove, proprie di quel rapporto interpersonale tra il re (o un grande signore), che garantiva protezione e alcune ricompense (terre e servi), e chi, in cambio, offriva il proprio servizio nelle armi. Prova a ricordare le parole-chiave del rapporto vassallatico con l aiuto delle lettere che ti forniamo qui sotto, poi scrivi a fianco di ciascuna di esse il suo significato. Parole-chiave V Significato... S E... B...... M... A E... ra prova a scrivere un breve testo, storicamente corretto, utilizzando tutte le parole-chiave sopra elencate. Ritieni che il tuo testo possa essere una corretta e completa definizione di «rapporto vassallatico»? Motiva la tua risposta. Confronta e, se necessario, correggi quanto hai scritto, con il testo che leggerai nell attività successiva.

140 Studente... Classe... Data... laboratorio 17 3 Per approfondire il significato di «feudalesimo» Leggi con attenzione questo brano in cui Jacques Le Goff, uno dei maggiori studiosi del Medioevo, spiega in che cosa consiste il fenomeno del feudalesimo e com è cambiato il modo di gestire il potere tra l VIII e il XIII secolo. La società dell ccidente medievale è stata dominata da una sovrastruttura definita con il termine di feudalesimo. Un feudalesimo in germe all epoca carolingia, ma che fiorisce intorno al Mille. Esso ha prodotto varietà differenti secondo le regioni, sfasature cronologiche nella sua evoluzione a seconda dei paesi. Più realizzato in Francia e in Germania che altrove, non ha avuto un perfetto compimento in Italia, dove la persistenza di tradizioni antiche ne hanno frenato lo sviluppo. [ ] Il feudalesimo è dapprima l insieme dei legami personali che uniscono fra loro in una gerarchia i membri degli strati dominanti della società. Questi legami si appoggiano su una base «reale»: il beneficio che il signore concede al suo vassallo in cambio di un certo numero di servizi e di un giuramento di fedeltà. Il feudalesimo, in senso ristretto, consiste nell omaggio e nel feudo. Il signore e il suo vassallo si uniscono con un contratto vassallatico. Il vassallo rende omaggio al suo signore. Il vassallo mette le mani giunte in quelle del signore, che richiude queste su quelle, ed esprime la propria volontà di darsi al suo signore secondo una formula del genere: «Sire io divengo uomo vostro». Pronuncia poi un giuramento di fedeltà, gli dà la sua fede e può aggiungervi, come in Francia, il bacio che fa di lui un «uomo di bocca e di mani». In seguito al contratto vassallatico, il vassallo deve al suo signore il consilium (il consiglio), che consiste in generale nell obbligo di partecipare alle assemblee riunite dal signore, in particolare nel rendere giustizia in suo nome, e l auxilium (l aiuto), essenzialmente militare ed eventualmente finanziario. Il vassallo deve dunque contribuire all amministrazione, alla giustizia e all esercito del signore. Come contropartita il signore deve al vassallo protezione. Contro il vassallo infedele, «fellone», il signore, di solito con il parere del consiglio, può stabilire delle sanzioni, di cui la principale è la confisca del feudo. Inversamente il vassallo può «annullare», cioè ritirare, togliere la sua fedeltà al signore che manchi ai propri impegni. [ ] L essenziale ruota attorno al feudo. La parola appare nell ovest della Germania all inizio dell XI secolo, senza essere adoperata dappertutto. È più un termine da giuristi e da storici moderni che un vocabolo dell epoca. La cosa più importante è che il feudo è di solito una terra. La concessione del feudo al vassallo da parte del signore avviene durante una cerimonia, l investitura, che consisteva in un atto simbolico, la consegna di un oggetto (stendardo, scettro, anello, guanto ecc.) e seguiva in generale al giuramento e all omaggio. L evoluzione importante che subisce il feudo è che, mentre all inizio il signore aveva su questo un diritto assimilabile alla nuda proprietà romana e il vassallo un diritto paragonabile all usufrutto, dall XI secolo il diritto del vassallo si avvicina al diritto di proprietà, mentre il diritto del signore se ne allontana. Quello che assicura l appropriazione crescente del feudo da parte del vassallo è, evidentemente, il fatto che sia ereditario, punto essenziale del sistema feudale. Quest evoluzione avviene presto in Francia, nel X secolo e all inizio dell XI. Più lenta in Germania e nell Italia settentrionale, viene affrettata da Corrado II nel 1037. Il sistema feudale, tale quale l abbiamo descritto astrattamente e schematicamente, si fonda su uno sfruttamento della terra tramite la dominazione della gerarchia feudale (signori e vassalli) sui contadini e supera il quadro del contratto vassallatico per assicurare a ciascun signore grande o piccolo un insieme di diritti estremamente ampi sulla sua signoria o sul suo feudo. Lo sfruttamento rurale sta alla base di un organizzazione sociale e politica: la signoria. Georges Duby, nel suo studio sull evoluzione del feudalesimo nella regione di Mâcon in Francia, insiste su un fatto capitale: il centro dell organizzazione feudale è il castello. Uno dei grandi fenomeni della storia occidentale dal X al XIII secolo è il sorgere di roccheforti il cui aspetto militare non deve mascherare un significato molto più esteso. Alla fine del X secolo la struttura sociale della regione di Mâcon è ancora, in superficie, la stessa dell epoca carolingia. Ma le cose cambiano rapidamente e il feudalesimo si impone. Non che il feudo si diffonda molto nella regione. Ma il castello diventa centro di una signoria che assorbe a poco a poco tutti i poteri: economico, giudiziario, politico. J. LE GFF, La civiltà dell ccidente medievale, traduzione di A. Menitoni, Einaudi, Torino 1981

Studente... Classe... Data... laboratorio 17 141 Jacques Le Goff definisce il feudalesimo una «sovrastruttura». Cosa intende, secondo te, con questo termine? Dove e quando si sviluppa il feudalesimo? In che cosa consiste il feudalesimo delle origini? Elenca nella tabella i doveri del vassallo e del signore nel rapporto vassallatico. Vassallo Signore Che cos è l investitura?... Cosa indica il termine «feudo»?... Da quando compare sui documenti?... Cosa significa, secondo te: «È più un termine da giuristi e da storici moderni che un vocabolo dell epoca»? Secondo Le Goff il feudo subisce una «evoluzione importante». Di cosa si tratta? Intorno a quale secolo avviene il cambiamento? Lo studioso non spiega il perché di questo fenomeno. Riesci a spiegarlo tu? Le Goff cita lo studio fatto da un altro grande storico del Medioevo, Georges Duby, sull evoluzione del feudalesimo in una particolare regione della Francia. Sapresti sintetizzare in una frase che cosa accadde nella regione di Mâcon tra il X e il XIII secolo? Si tratta di un fenomeno che si verificò solo in quella regione, o fu caratteristico di gran parte del territorio europeo? Prova a spiegare con parole tue cosa intende Le Goff per «sistema feudale».

142 Studente... Classe... Data... laboratorio 17 4 Per ricordare alcune parole-chiave della signoria di banno e della mutazione feudale Il fenomeno della «mutazione feudale» si verifica in Europa a partire dal X secolo, in seguito all indebolimento dell autorità imperiale e all affermazione della signoria di banno. Come hai già fatto per il rapporto vassallatico di età carolingia, prova a ricordare le parole-chiave che caratterizzano la nuova riorganizzazione del potere sul territorio nel X-XI secolo, poi scrivi accanto a ognuna il suo significato. Parole-chiave F Significato B E À C I I À ra prova a scrivere un breve testo, storicamente corretto, utilizzando tutte le parole-chiave sopra elencate. Ritieni che il tuo testo possa essere una corretta e completa definizione di «signoria di banno»?... Confronta e, se necessario, correggi quanto hai scritto, con le pagine 226-230 del libro di testo (vol. 2). 5 Per concludere Utilizzando le dodici parole-chiave che hai individuato svolgendo le attività 2 e 4, prova a spiegare in un breve testo come cambia la gestione del potere sul territorio dall età carolingia al X-XI secolo.