COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL S.OCIALE

Documenti analoghi
Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

Corso di Progettazione dei Servizi Sociali

LO SVILUPPO DI COMUNITA

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

A scuola di competenze

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

CORSO DI ANIMAZIONE PEDAGOGICA CLASSI 4^ e 5^ SOCIALE

Rosemary Serra. Logiche di rete. Dalla teoria all'intervento sociale. Presentazione di Paola Di Nicola. Collana. di sociologia.

Il progetto di valutazione dell efficacia del percorso formativo

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

IDEAZIONE: corrisponde al momento in cui una o più persone ipotizzano di realizzare un progetto, di attivare un iniziativa o proporre qualcosa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Curriculum Vitae Europass

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

LE POLITICHE TERRITORIALI DELL'UNIONE EUROPEA

European Center of Education

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

La conciliazione vita-lavoro per la Pubblica Amministrazione

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Ministero dello Sviluppo Economico

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

Progetto di dettaglio

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Progettare con il Nuovo Quadro Logico nel a Cooperazione al o Sviluppo da giovedì 6 ottobre a venerdì 7 ottobre 2016

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Progetto formativo CRESCERE NELLA COOPERAZIONE Quinta edizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Formazione e sensibilizzazione

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Obiettivo del corso. Programma del corso. Libri di testo

Valutazione economico sociale

PROGETTO ORIENTAMENTO

orientamento e formazione degli insegnanti

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Istituto Comprensivo Altopiano di Pinè PROGETTO GENITORI

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Progettare e valutare l intervento sociale

Componenti culturali della qualità urbana

Sviluppare il capitale umano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 26/09/2014. DIRIGENTE RESPONSABILE : Mercadante Fabio

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Transcript:

L'Ul't.KAI UKt. ~U\;IALt. Nt.Ll.J.t f'kujiict:llun Liliana Leone. Miretta Prezza COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL S.OCIALE Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale,, I i l I I l i 1!l1, l. i!vonezlo ~ i i ~ I rancoangeli ' I

Istituto Universitario Architettura Venezia VAL 1 64 Servizio Bibliografico Audiovisivo \ \ e di Documentazione ~-~------/

,, Liliana Leone Miretta Prezza COSTRUIRE E VALUTARE I PROGETTI NEL SOCIALE Manuale operativo per chi lavora - su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale lstltuto UNIVERSITARlO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENT Ali As~t>-i tnv. CIA ~... FrancoAngeli

Introduzione pag. 9 1. Caratteristiche della progettazione nel sociale» 15 1.1. Il processo di progettazione» 15 1.2. La progettazione nel sociale» 17 Tipologia di offerta di servizi» 19 Dimensione valoriale» 21 La presenza di professionisti» 23 Progetti nel sociale e attivazione di finanziamenti: alcuni nodi critici» 25 Organizzazione a "rete" dei servizi: dal progetto sul "singolo caso" al progetto tra servizi» 29 2. Approcci e modelli della progettazione» 32 2.1. Tappe di un progetto di intervento» 32 2.2. Approcci della progettazione» 34 Approccio sinottico-razionale» 34 Le distorsioni dell'approccio sinottico-razionale» 38 Approccio "concertativo o partecipato"» 42 Approccio "euristico"» 46 2.3. Un discorso sui modelli a partire dal lavoro con gli operatori» 49 Scheda finale capitolo 2. Un "progetto non progetto": un'esperienza di cooperazione internazionale basata sull'approccio "euristico"» 53 3. Le prime tappe di un progetto: l'ideazione e lattivazione» 56 3.1. Come nasce un progetto nel."sociale"» 56 3.2. La prima tappa: l'ideazione» 58 5

3.3. La seconda tappa: l'attivazione pag. 60 La legittimazione e lo sviluppo di partnership e alleanze» 60 La definizione del problema» 61 Le strategie del progetto e l'attivazione delle risorse» 64 3.4. I soggetti interessati alle tappe di ideazione e attivazione» 70 3.5. Decodifica delle motivazioni e analisi della domanda» 72 Iniziative interne ai servizi» 75 Accoglimento di richieste esterne al servizio» 77 Un progetto per la prevenzione delle tossicodipen- <lenze: un caso di analisi della domanda mancata» 78 Scheda finale capitolo 3. Il processo di decodifica della domanda» 81 4. La stesura di un progetto» 83 4.1. Premessa» 83 4.2. Definizione e analisi del problema» 86 4.3. Identificazione degli obiettivi» 88 Obiettivo o scopo generale e sottoobiettivi» 88 Formulazione degli obiettivi specifici» 94 Obiettivi individualizzati» 97 Obiettivi e valori: condivisione degli obiettivi» 98 Obiettivi strumentali o intermedi» 100 4.4. Beneficiari dell' intervento o popolazione bersaglio» 101 Contatto della popolazione» 103 Interventi di prevenzione e promozione della sa- Iute e popolazione target» 105 4.5. Modello d' intervento e attività» 107 Modello d'intervento per produrre i cambiamenti desiderati nei destinatari» 108 Strategie d' intervento» 112 Esempio di un progetto rivolto a madri adolescenti di classe sociale svantaggiata» 115 Avvio del progetto e contatto popolazione» 118 Esempio di planning tratto da un progetto presentato in un POM (Programma Operativo Multiregionale) nel 1997» 120 4.6. Valutazione» 122 6

4.7. Progettazione operativa pag. 122 La stesura del budget» 124 4.8. Congruenza interna al progetto» 128 Scheda finale capitolo 4. Domande stimolo per la stesura del progetto» 128 5. La valutazione di un progetto d'intervento» 131 5.1. Premessa» 131 5.2. Attori interessati alla valutazione degli interventi psicosociali» 132 5.3. Approcci alla valutazione» 133 5.4. Prerequisiti per la ricerca valutativa» 136 5.5. Le tappe di un progetto e la valutazione» 137 5.6. Requisiti richiesti agli indicatori» 141 5.7. Il monitoraggio e la valutazione di processo» 144 Premessa» 144 Popolazione target e copertura del progetto» 147 Informazioni relative alle attività e al processo» 149 Modalità di raccolta delle informazioni» 151 5.8. Valutazione dell'efficacia» 153 Prerequisiti per la stima dell'efficacia» 154 Risultati grezzi e risultati netti» 155 Alcune delle classificazioni più comuni utilizzate per definire i diversi tipi di ricerca» 157 Cosa e come misurare: la scelta degli indicatori di efficacia e degli strumenti di misura» 161 Il disegno di ricerca: quando misurare e su chi effettuare le misure» 166 5.9. Riflessioni ed esempi sulla valutazione dell'efficacia» 170 Interventi rivolti a gruppi o a singole persone» 170 Interventi rivolti a comunità» 181 Esempio di valutazione di un progetto per la prevenzione e la promozione della salute su base comunitaria: The Midlands Prevention Alliance» 185 6. Fare valutazione: analisi di un progetto Vouthstart» 189 6.1. Alcune indicazioni per sviluppare un impianto di valutazione» 189 I tre nuclei attorno cui ruota il processo di valutazione» 193 7

6.2. Fare valutazione: il caso del progetto Youthstart di RES pag. 194 Percorso logico del processo di valutazione» 194 Descrizione dell'impianto di valutazione» 198 6.3. Chi valuta? Attori della valutazione» 199 6.4. I circuiti della valutazione» 200 6.5. Fasi del progetto e valutazione differenziale non sommati va» 202 Prima Fase. Formulazione del progetto: riprogettazione operativa e attivazione interna» 203 Seconda Fase. Implementazione del progetto: la valutazione delle diverse azioni» 205 Terza Fase. La valutazione degli esiti complessivi del progetto» 210 Valutazione dell'impatto esterno» 217 Riproducibilità del modello di orientamento del progetto Youthstart» 219 6.6. La valutazione dei progetti pilota e il concetto di riproducibilità» 220 7. Le implicazioni organizzative del lavoro per progetti e approcci alla programmazione» 225 7.1. Lavoro per progetti e implicazioni organizzative» 225 7.2. Il coordinamento all'interno della rete per la gestione di progetti: i reticoli a legame debole» 234 7.3. Le politiche pubbliche» 237 Gli approcci alla programmazione» 239 Effetti imprevisti ed effetti perversi dei progetti e dei programmi» 244 Scheda finale capitolo 7. Lavoro per progetti e implicazioni ali' esterno dell'organizzazione» 248 Bibliografia» 249 8

~ : L urcn1u une ~U\llALC ncllm... nur~1unc 1'"' -...--G- li_p_s-ic_o_l_ogi -.-, -i -so_ç_i-ol_o_gi_",_g_li_. -as_s_i-st_e_n_ti_ s-o-c-ia-1-i,-g-li-. -ed~u... c_a_t_o_ri_, ~i -co_o_r_dina _. _ t_o_n_ e- i-"".! responsabili dei servizi, gli assistenti domiciliari, ma anche i medici e il 1.h~. 1, personale paramedico che lavorano nei servizi territoriali delle Asl, nei! comuni, nel privato sociale (cooperative, volontariato, associazioni ricreative, ~t:. ~~ cultu.ifì a?, ~etc) ma anch~ _nelle aziende, nhi~lla stc.uola o come liberi tti, pro ess1orus 1, sempre pm spesso sono e ama 1 a 1 avorare per, o su proge. 1 ~ La costruzione, la stesura, il coordinamento di progetti, la valutazione di progetti elaborati da altri, il monitoraggio e la ~ valutazione dei risultati sono competenze già importanti, ma che lo!~ I ~!: ~~~~:,a;:.o a~~~~~~ ~i!~~~ ~~~~%1~:~i!::n~~n(~~~di:cf ~~~~~!tra '!. Commissione Europea, fondi legge Turco 285/1997). A fronte di queste 1. necessità, la formazione di base degli operatori sociali è stata finorà carente e '. gli operatori hanno cercato di porvi rimedio attraverso l'esperienza e i l'approfondimento personale. Il volume si rivolge sia agli studenti sia agli operatori che già stanno r lavorando su progetti; per questi ultimi può costituire un'occasione per approfondire o sistematizzare le conoscenze e riflettere sulle proprie ~ esperienze. f! Pur privilegiarido la dimensione metodologica, lungo tutti i capitoli :! l'attenzione viene focalizzata anche sulle altre dimensioni del processo di 1 ~_1_.. progettazione e valutazione: su quella valoriale, cognitiva ed emotiva, su quella organizzativa ed interorganizzativa e sugli aspetti relazionali e I negoziali. i Il volume nasce dalla collaborazione dei due autori, che unendo un approccio più teorico, tipico degli universitari ed uno più pragmatico legato,p all'operare.come consulente nel sociale, hanno cercato una sintesi ed f ~ ~ "! ' ; 1. :j 't J J un'integrazione. Liliana Leone, consulente per organismi della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore nell'ambito delle politiche sociali, svolge come libero professionista attività di valutazione dei progetti, di ricerca e formazione e collabora con società e con organizzazioni del terzo settore a livello nazionale ed europeo. Miretta Prezza, docente di Psicologia di comunità presso la Facoltà di 1: psicologia dell'università "La Sapienza" di Roma, sì interessa da diversi anni ~ ai temi della valutazione e progettazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute. " ' f. t '! f 1 f I I! - I ~l~l~llj~l/ l]/~1~111~1~~1~1~1~ A ' t ISBN 88-464-1190-0 I 01 0 0044 2 f1' ~ ~ ~ -- - - (.- 03 ''. JRUQQ h,63) (V) Il 11111111111 9 788846 411907