GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

GERMOPLASMA CAMPANO 291

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

GERMOPLASMA CAMPANO 55

GERMOPLASMA CAMPANO 221

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di " Coda di Cavallo"

GERMOPLASMA CAMPANO 107

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm)

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Asprinia di Aversa, Asprinio, Asprino, Greco, Lacrima, Pinots, Uva Asprina, Uva Asprinia, Asprigno ecc.

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

GERMOPLASMA CAMPANO 23

Aglianico del Vulture

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C.,* Vallefuoco S.B.

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

GERMOPLASMA CAMPANO 159

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

VITE. Moscatello selvatico

AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

considerando quanto segue:

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Chardonnay. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI Descrizione Ampelografica

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

GERMOGLIO ALLA FIORITURA. - Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 14) bianco, verde. Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Specie : Mais (Zea mays L.)

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pallagrello Bianco

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

Aglianico. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Frumento tenero: scheda descrittiva

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Crescita - Ramificazione - Vigoria

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO)

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

Indagini condotte sui vecchi vitigni

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

35- MELANZANA. Scheda descrittiva morfologica. (Solanum melongena L.)

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Anno d impianto. Vivaista incaricato della moltiplicazione:

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni

RECUPERO E SALVAGUARDIA DEL GERMOPLASMA VITICOLO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

056 0(/$1=$1$ Giralda F1 Tipologia Posizionamento Frutto Pianta Sesto d impianto Destinazione

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

36- FAVA (Vicia faba L. var. major Harz)

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

Gaglioppo presente e futuro in Calabria

AMPELOGRAFIA Principi Generali

Transcript:

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Lauro P.,** Melchionna G.* MANGIAGUERRA I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI ERRATI) Mangiaritto, Mangiaverre, Serpentaria II - CENNI STORICI ED ORIGINI Vitigno a buccia nera presente soprattutto nelle provincie di Napoli, precisamente nei comuni di Casoria, Afragola, Casalnuovo e, più raramente, in quelli di Arzano, Secondigliano, Caivano, Crispano, Fratta, Grumo, Cardito, Carditello, S. Antimo e Pomigliano di Atella, e Salerno, dove un tempo era molto apprezzato e diffuso (Bacci, Sante Lancerio), può, per la riscontrata diversità di caratteri ampelografici e biologici, essere ritenuto varietà distinta dai vitigni Piedirosso e Streppa rossa (Murolo). Altre fonti letterarie registrano, al riguardo, opinioni discordanti. Secondo il Carlucci ed il Molon, infatti, bisogna intendere un unico vitigno quando si parla di Piedirosso, Streppa rossa e Mangiaguerra, indicato, quest ultimo, anche come sottovarietà del Piedirosso nella zona di Nocera, S. Severino, secondo notizie riportate dallo stesso Carlucci. Il De Vita, invece, pur descrivendo come unico i due vitigni Piedirosso e Streppa rossa, ha registrato differenze specifiche tra i due, manifestatesi anche tra la varietà Streppa rossa ed il Mangiaguerra. Sempre al De Vita si deve l attribuzione della sinonimia tra Mangiaguerra e Serpentaria. Nel lavoro Primo contributo alla conoscenza dei principali vitigni da vino coltivati in Provincia di Salerno del 1937, l Autore afferma a proposito del vitigno Serpentaria: molti confondono col Piede di Palummo e con la Streppa Rossa perché come queste ultime ha il raspo rosso ed ancora E chiamato nelle altre zone Mangiaguerra. Il Murolo, inoltre, citando il Frojo, parla di un Mangiaguerra coltivato nel beneventano: Mangiaguerra di Baselice detto anche Mangiaverre, denominato, invece, Mangiaritto a Castelvenere e Tufara e di un Mangiaguerra presente tra i vitigni della Terra di Lavoro molto simile al Mangiaguerra di S. Severino: Mangiaguerra di Francolise. Il de Rovasenda, invece, nel suo Saggio di Ampelografia Universale affianca al Mangiaguerra nero, coltivato nel comprensorio di Napoli, un Mangiaguerra rosa, coltivato come uva da tavola in quel di Eboli. * Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale Facoltà di Agraria - Portici **Ente Parco Nazionale del Vesuvio S. Sebastiano al Vesuvio (NA)

192 VITE La netta distinzione del vitigno Mangiaguerra con i vitigni Piedirosso e Streppa rossa, secondo il Murolo, si registra in tutte quelle zone dove si pratica la loro coltivazione, mentre in quelle dove una delle tre varietà è poco presente, tale distinzione, basata su sottili ma precisi caratteri, non viene rilevata. Le prime zone sono rappresentate dalla Costiera amalfitana con il territorio di Tramonti, dall agro di S. Severino, dalla Valle d Irno e dai Colli Picentini, le seconde, invece, dai territori dell Alto e Medio Sele, dove i viticoltori considerano identici il Piedirosso e la Streppa rossa, e dal Cilento dove il Mangiaguerra è differenziato dal Piedirosso. Anche gli Autori in precedenza citati hanno, comunque, riconosciuto nel Mangiaguerra una identità varietale distinta; la poca frequenza a differenziarlo non ha impedito, difatti, il suo riconoscimento come vitigno a sé stante. III - DESCRIZIONE AMPELOGRAFICA Le osservazioni sono state condotte dal 1998 ad oggi nell azienda Torre Lama dell Università degli Studi di Napoli. Facoltà di Agraria, Portici. Condizioni d'osservazione Ubicazione: Latitudine: 40 55 N Longitudine: 15 08 Est di Greenwich Altitudine: 40 m s.l.m. Esposizione: Ovest Portinnesto: 420A Età delle viti: 10 anni Sistema d allevamento: spalliera Sistema di potatura: Guyot unilaterale Terreno: franco-argilloso GERMOGLIO (osservazioni su germogli di 10-30 cm) 001 - Forma dell estremità - 7) aperto 002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sull'apice - 2) agli orli 003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell estremità - 3) leggera 004 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sull apice - 7) forte 005 - Densità dei peli dritti (corti) sull apice - 3) leggera - Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 4) verde - Asse del germoglio -1) eretto

GERMOPLASMA CAMPANO 193 Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice) - Aspetto del lembo -2) a coppa - Densità dei peli striscianti (lunghi) - 5-7) media, forte - Densità dei peli dritti (corti) -1) nulla o leggerissima - Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli - Colore (escluso gli antociani) - 5) verde bronzato Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al disotto delle prime tre) - Aspetto del lembo - 1) spiegate - Densità dei peli striscianti - 5) media - Densità dei peli dritti - 1) nulla o leggerissima - Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli - Colore (escluso gli antociani) - 5) verde bronzato GERMOGLIO (alla fioritura) 006 - Portamento (su tralcio non palificato) -1) eretto 007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di rosso 008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde 009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 1) verde 010 - Colore della faccia ventrale dei nodi 1) verde 011 - Densità dei peli dritti (corti) sui nodi - 1) nulla o leggerissima 012 - Densità dei peli dritti (corti) sugli internodi - 1) nulla o leggerissima 013 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sui nodi - 3) leggera 014 - Densità dei peli striscianti sugli internodi - 3) leggera 015 - Pigmentazione antocianica delle gemme -1) nulla o leggerissima CIRRI 016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua 017 - Lunghezza - 5) medi - Tipo -2-3) bifidi; trifidi FOGLIA GIOVANE (le prime sei foglie dell'apice alla fioritura) 051 - Colore della pagina superiore - 1) verde chiaro

194 VITE 053 - Densità dei peli striscianti (lunghi) tra le nervature della pagina inferiore - 5) media 054 - Densità dei peli dritti (corti) tra le nervature della pagina inferiore - 3) leggera 055 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) leggera 056 - Densità dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) leggera APICE -Forma dell estremità - 7) aperto o a ventaglio - Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli - Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice -5) media - Densità dei peli dritti (corti) sull'apice -3) leggera - Colore (escluso gli antociani) - 1-4) bianco, verde - Asse del germoglio -1) eretto Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice) - Aspetto del lembo - 1) spiegate - Distribuzione della pigmentazione antocianica -2) agli orli Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre) - Aspetto del lembo - 1) spiegate - Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente FOGLIA ADULTA 065 - Taglia - 5) media 066 - Lunghezza - 5) media (12-15 cm) 067 - Forma del lembo - 3) pentagonale 068 - Numero dei lobi - 2-3 - 5) tri penta, e più di sette 069 - Colore della pagina superiore del lembo - 3) verde chiaro 070 - Pigmentazione antocianica nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) nulla 071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali pagina inferiore del lembo - 1) nulla 072 - Depressione sulla pagina superiore del lembo (fra le nervature secondarie e terziarie) - 1) assente 073 - Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie - 1) assente

GERMOPLASMA CAMPANO 195 074 - Profilo del lembo (taglio trasversale nel mezzo del lembo) - 1) piano 075 - Bollosita' della pagina superiore del lembo (convessità tra le nervature di ultimo ordine) - 1) nulla o leggerissima 076 - Forma dei denti 1-2) concavi, a lati rettilinei 077 - Lunghezza dei denti - 3) corti 078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base -5) medi - Regolarità - 2) irregolari - Prominenza - 2) molto pronunciati - Larghezza della base - 1) a base larga 079 - Forma del seno peziolare - 1) apertissimo 080 - Forma della base del seno peziolare - 1) sagomata ad U 081 - Particolarita' del seno peziolare - 1) nessuno 082 - Forma dei seni laterali superiori -1) aperti 083 - Forma della base dei seni peziolari superiori -1) sagomata ad U - Forma dei seni laterali inferiori -1) aperti - Angolo della sommità dei lobi terminali - 1) acuto 084 - Densita' dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore - 5-7) media, forte 085 - Densità dei peli dritti tra le nervature (pagina inferiore) - 1) nulla o leggerissima 086 - Densità dei peli striscianti sulle nervature della pagina inferiore - 5) media 087 - Densità dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore -1) nulla o leggerissima 088 - Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina superiore -1) assente 089 - Pelosità dritta sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente - Densità dei peli striscianti sulla pagina superiore - 1) nulla - Densità dei peli dritti sulla pagina superiore - 1) nulla - Lucentezza -1) opaca - Sporgenze delle nervature - 1) sporgenti 090 - Densità dei peli striscianti sul picciolo - 5) media 091 - Densità dei peli dritti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima 092 - Lunghezza del picciolo - 7) lungo 093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana -3) più corto - Grossezza del picciolo - 2) medio - Sezione trasversale del picciolo con canale - 2) poco evidente TRALCIO ERBACEO - Sezione trasversale - 1) circolare - Contorno - 3) costoluto - Tomentosità -1) glabro - Colore -2) rosso da un lato

196 VITE - Diffusione del colore - 2) parzialmente diffuso SARMENTO (tralcio legnoso, dopo la caduta delle foglie) 101 - Sezione trasversale - 1) circolare 102 - Superficie - 3) striata 103 - Colore generale - 8) nocciola - Distribuzione del colore -1) uniforme - Superficie - 2) parzialmente pruinosa 104 - Lenticelle - 9) presenti - Corteccia - 2) resistente - Consistenza - 4) elastico - Aspetto -1) poco ramificato - Nodi - 3) globosi 105 - Densità dei peli dritti sui nodi - 1) nulla o leggerissima 106 - Densità dei peli dritti sugli internodi - 1) nulla o leggerissima - Gemme - 3) arrotondate - Gemme - 2) molto evidenti - Cercine peziolare -1) sporgente - Cercine peziolare - 1) sinuoso - Sezione longitudinale del tralcio all'altezza del nodo - 1) diaframma piano TRONCO - Aspetto - 2) medio INFIORESCENZA 151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita 152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 2) terzo, quarto nodo 153 - Numero di infiorescenze per tralcio -2) da 1,1 a 2 infiorescenze 154 - Lunghezza dell'infiorescenza prossimale - 7) lunga (da 15 a 20 cm) - Forma del bottone fiorale - 1) globoso - Dimensione del bottone fiorale - 1) piccolo - Fertilità del fiore - 1) autofertile GRAPPOLO 201 - Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli

GERMOPLASMA CAMPANO 197 202 - Taglia - 3-5) piccolo, medio 203 - Lunghezza - 5) medio (19-21 cm) - Forma del grappolo - 1) conico - Forma del grappolo -2) alato 204 - Compattezza del grappolo 5) medio 205 - Numero degli acini - 5) medio 206 - Lunghezza del peduncolo -5) medio 207 - Lignificazione del peduncolo - 3) leggera ACINO 220 - Grossezza -7) grosso 221 - Lunghezza - 3) corto (da 10 a 17 mm) 222 - Uniformità della grossezza - 1) non uniforme 223 - Forma dell'acino - 3) arrotondata 224 - Sezione trasversale - 2) circolare 225 - Colore dell'epidermide - 7) rosso-nero 226 - Uniformità del colore dell'epidermide - 2) uniforme 227 - Pruina - 7) forte 228 - Spessore della buccia - 5) media - Consistenza della buccia - 1) tenera 229 - Ombelico - 2) apparente 230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata 232 - Succulenza della polpa - 2) succosa 233 - Rendimento in mosto 5) medio (60 ml/100gr acini) 234 - Consistenza della polpa - 1) molle 236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna 238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio (da 8 a 12 mm) 239 - Separazione del pedicello - 2) facile - Colore del pedicello - 1-2) verde, rosso - Cercine - 1) evidente - Colore del cercine - 1) verde - Lunghezza del pennello - 1) corto - Colore del pennello - 1) non colorato 241 - Presenza dei semi - 3) presenti - Numero medio di vinaccioli per acino - 3) fino a 3 semi 242 - Lunghezza dei semi - 5) medi - Forma dei semi - 2) piriforme - Forma del becco - 3) a becco lungo

198 VITE 243 - Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale di 10 grappoli - 7) elevato (da 40 a 55 mg/seme) 244 - Scanalature (striature) sulla faccia dorsale dei semi - 2) presenti FENOLOGIA 301 - Epoca di germogliamento: seconda decade di aprile 302 - Epoca di fioritura: prima decade di giugno 303 - Epoca di invaiatura: prima decade di agosto 304 - Epoca della maturazione fisiologica: terza decade di settembre 305 - Inizio dell agostamento 5 ) medio 306 - Colorazione autunnale delle foglie 1 3 ) giallo, rossastro 351 - Vigoria del tralcio - 5) medio 352 - Crescita dei germogli pronti - 3-5) leggera, media 353 - Lunghezza degli internodi - 9) lunghissimi 354 - Diametro degli internodi - 5) medio (fino a 11 mm) 502 - Peso medio del grappolo - 3-5) basso, medio (da 200 a 400 gr) 503 - Peso medio dell'acino (media di 100 acini) - 5) medio (circa 3,45 gr per acino) 504 - Produzione media di uva per ettaro - 5) media 505 - Tenore in zucchero del mosto (in %) - 5) medio (circa il 18%) 506 - Acidità totale del mosto (acido tartarico g/l) - 3) bassa (circa 5.20 ) - Fertilità delle femminelle - 4) scarsa RESISTENZE (aspetti macroscopici) - Alle avversità climatiche - 2) media - Agli agenti parassitari - 3) buona COMPORTAMENTO NELLA MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA - Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona IV - CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI Vigoria: media Produzione: costante Posizione del 1 germoglio fruttifero: - 3 nodo

GERMOPLASMA CAMPANO 199 V - UTILIZZAZIONE Per la vinificazione. Raramente vinificato da solo, trova impiego nei vari uvaggi. VALORI MEDIA ED ERRORE STANDARD MINIMO MASSIMO Analisi meccanica del grappolo: - lunghezza del peduncolo (n = 10) cm 7,2 ± 0,270 5,5 8 - lunghezza del grappolo (n = 10) cm 20,6 ± 0,305 19 22 - peso del grappolo (n = 10) g 303,8 ± 19,447 249 450 - peso dell acino (n = 50) g 3,05 ± 0,159 2,6 3,8 - diam. long. dell acino (n = 5 x 10) mm 16 ± 0,04 13 17 - diam. trasv. dell acino (n = 5 x 10) mm 15 ± 0,03 12,5 16,1 Composizione del grappolo (n = 10): - acini % 96,61 91,38 97 - raspi % 3,39 3,09 3,96 Composizione dell acino (n = 5 x 10): - bucce % 14,13 12,28 15,10 - vinaccioli % 4,60 4,10 4,73 - polpa e mosto % 81,27 79,30 82,00 Vinaccioli per acino (n = 50) n 3,2 ± 0,133 3 4

200 VITE BIBLIOGRAFIA 1) Acerbi G., 1825. Delle viti italiane. Pier Giovanni Silvestri, Milano. 305. 2) Bacci A., 1597. De naturali vinorum historia de vinis Italiae. Roma. 3) de Rovasenda G., 1881. Essai d un Ampelographie Universelle. Libraire-Editeurs Camille Coulet, Montpellier et A. Delahaye & E. Lecrousier, Paris. 112. 4) De Vita M., 1937. Primo contributo alla conoscenza dei principali vitigni da vino coltivati in provincia di Salerno. Tip. Fratelli Jovane di Gaetano. Salerno. 15. 5) De Vita M., 1937. Vini di pregio prodotti nella zona dell Irno e Picentino provincia di Salerno. Tip. Fratelli Jovane di Gaetano. Salerno. XV. 10. 6) Frojo G., 1878. Primi studi ampelografici della provincia di terra di Lavoro (Caserta) Bullettino Ampelografico. Libro IX. 811. Libro X, 121-122. 7) Frojo G., 1878. Viti coltivate nella provincia di Benevento. Elenco dei vitigni della provincia di Napoli. Bullettino Ampelografico. Libro X, 121-122, 867. 8) Frojo G., 1877. Elenco dei vitigni della provincia di Napoli. Bullettino Ampelografico. Libro X, 866-867. 9) Ferrari G., 1882. I vini d Italia giudicati da Papa Paolo III (Farnese) e dal suo bottigliere Sante Lancerio: Casale Monferrato, 23. 10) Molon G., 1906. Ampelografia. Ulrico Hoepli. Ed. Libraio della Real Casa, Milano. 962. 11) Murolo G., 1976. Note di ampelografia campana Piedirosso Strepparossa Mangiaguerra. 12) Pasquale G. A., 1876. Manuale di Arboricoltura. Dottor Pasquale V. Editore, Napoli. 348. 13) Riccò O., 1876. Bullettino Ampelografico. Fascicolo VI. Quadro d analisi dei mosti eseguite in provincia di Salerno. Tipografia Eredi Botta. 540, 542, 554. 14) Savastano L., 1890. Rapporto di resistenza dei vitigni della provincia di Napoli alla Peronospora. Stabilimento Tipografico Vesuviano. Portici. 14 21.