I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Documenti analoghi
Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Analisi dei sistemi di trasporto

5T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Piattaforme di Infomobilità: esperienza ed innovazione in 5T

OSMit 2016 Conferenza Italiana di OpenStreetMap Milano, 20 maggio 2016

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Le città, laboratori delle Green Economy

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Approfondimenti trasportistici

Piacenza 11 maggio dott. Francesco Acerbi D.G.

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

PIANO FIRENZE DIGITALE

NGV, dati di traffico, Catasto strade ed Incidentalità

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO

I dati sulla mobilità e il loro uso strategico in tempo reale

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

2005 Full Year Results

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

MOBILITY CONFERENCE EXHIBITION 2006 IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEL TRAFFICO E DEL TERRITORIO LA RACCOLTA E LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

I siste m i inte llig e nti d i m ob ilit à

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO Art.66 D.Lgs. 50/2016

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Azione Integrata Roma in Movimento Sviluppo ITS

Gestire e Pianificare la mobilità delle città: caratteristiche e modalità di implementazione di Emme (INRO)

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

TTS Italia, incontro del Comitato Tecnico Scientifico del 2/7/2010

Piattaforma degli Enti Locali in TTS Italia

riduzione di CO2 15 Giugno 2010

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Sistemi innovativi e non convenzionali

Introduzione al corso

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Il processo di gestione della logistica urbana

3. MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

PRESENTAZIONE DEL CORSO

SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Trasporti coordinato lab. 3 Ferlenga Agostino Cappelli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Big Data Analytics: compatibilità delle percorrenze effettive con l'autonomia in elettrico

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Tecnologia e Innovazione

Incontro tematico Mobilità

Infoblu: motore dell infomobilità INFOBLU

Impariamo a muoverci meglio

Tecnologia e Innovazione

Piano della Viabilità

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Progetto Destination

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

NET Engineering. Always coming through

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

Transcript:

I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department

Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car Data) 2. Sviluppo di soluzioni innovative di interoperabilità fra operatori (gestori di flotte, centrali operative, gestori di infrastrutture, etc.) e sviluppo di standard e protocolli di armonizzazione per la convergenza su una piattaforma infotelematica comune 3. Estensione nelle centrali della mobilità della supervisione del traffico tramite l integrazione di floating car data, nuovi sensori sul territorio e nuovi strumenti di simulazione 4. Integrazione e sviluppo nelle piattaforme telematiche cittadine di un sistema di supporto decisionale per il controllo accessi ed implementazione di servizi informativi agli automobilisti

Architettura del progetto S.I.MO.NE Estensione funzionalità delle centrali di controllo della mobilità con informazioni di traffico in tempo reale generati da flotte attrezzate (floating car data) Progetto Opportunità delle Regioni in Europa Programma Enti Locali Innovazione di Sistema Comune di Torino (capofila) Comune di Genova Comune di Bologna Provincia di Firenze Provincia di Cagliari

Principali risultati del progetto S.I.MO.NE. a livello nazionale Definizione delle tipologie dei dati e dei protocolli di comunicazione. Realizzazione del modulo Aggregatore FCD per la gestione di dati di traffico (velocità medie e/o tempi di percorrenza) provenienti da veicoli in movimento (floating car data). Integrazione dell Aggregatore FCD con i sistemi di monitoraggio del traffico dei partner del progetto (bacino 3.4 milioni di cittadini). Abilitazione di servizi informativi anche attraverso l aggiornamento del TMC 3.1 nazionale per le aree metropolitane dei partner di progetto.

Principali risultati del progetto S.I.MO.NE. a Torino e in Piemonte Realizzazione e messa in operatività dell architettura S.I.MO.NE. per il Supervisore metropolitano di Torino. Progettazione e rilascio del Supervisore Regionale, per il monitoraggio del traffico a livello della rete stradale della Regione Piemonte. Calibrazione e graduale messa in operatività del Supervisore Regionale. Estensione delle porte elettroniche della ZTL della città di Torino. Realizzazione del canale informativo di ritorno verso i Navigatori Satellitari con informazioni sul traffico e ZTL. Piattaforma di gestione ZTL: realizzato strumento di supporto alle decisioni (DSS).

Contesto: approccio modellistico alla gestione del Traffico (1/2) Monitoraggio dello Stato del Traffico: Individuazione dello stato del traffico nell istante corrente a partire dalle misure, utilizzando un modello di traffico. Previsione dello Stato del Traffico: Individuazione dello stato del traffico in un periodo diverso da quello attuale, utilizzando un modello di traffico. Lo stato del Traffico è definito da: f = flusso veicolare [veicoli/h] d = densità veicolare [veicoli/km] v = velocità media [Km/h] Equazione di stato del deflusso veicolare f = d v

Contesto: approccio modellistico alla gestione del Traffico (2/2) DIAGRAMMA FONDAMENTALE DEL TRAFFICO: consente di individuare in che condizione avviene il deflusso dei veicoli lungo una tratta stradale Flusso alla capacità massima MODELLO DI TRAFFICO (domanda, offerta, assegnazione)

Le misure di traffico ed il loro utilizzo nella previsione (1/2) Il modello realizzato all interno dei Supervisori del Traffico utilizzano utilizza «Misure di traffico»: Flussi Flussi e velocità (media in un punto) Tempi di Percorrenza (TDP) Grandezze di traffico calcolate dal modello di traffico: Densità Velocità (media su una tratta)

Le misure di traffico ed il loro utilizzo nella previsione (2/2) Le misure sono provenienti tipicamente da sensori «fissi», con S.I.MO.NE. si sono introdotti anche i «FCD»: Raw Data (RD): Velocità, posizione senza mapmatching (NMEA 0183). Raw Data Public Transport (RDPT): RD provenienti dai mezzi di trasporto pubblico (AVM). Map-matched Raw Data (MPRD): simili ai RD ma con posizione riferita ad un grafo trasportistico. Travel Time (TT): informazione aggregata di tempo su di un elemento del grafo trasportistico.loration

L estensione territoriale del monitoraggio dei sistemi 5T <2000: Livello urbano 2006: TOC Giochi Olimpici Invernali >2010: Estensione a livello regionale

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (1/8) L ambito territoriale regionale rispetto al metropolitano implica: - Notevole estensione dell area di studio e della rete stradale. - La durata degli spostamenti può superare l ora di tempo. - Grafo derivato da cartografia commerciale - Maggiore utilizzo degli FCD - Modello di traffico ad assegnazione dinamica

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (2/8) Supervisore Metropolitano Area di studio Torino, Val Susa, Val Chisone Piemonte Zonizzazione 367 zone (166 in Torino) 2009 zone Domanda Grafo - Matrici O/D orarie (per tipo giorno) - Traffico privato - 6.020 archi (4.000 Km) - Rete proprietaria Supervisore Regionale Assegnazione UE Statica UE Dinamica - Matrici O/D con Profili di partenza (per tipo giorno) - Traffico privato e Merci - 140.000 archi (33.000 Km) - Rete derivata da cartografia commerciale (Navteq)

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (3/8) Area di studio: Regione Piemonte (~25.000 kmq) Area di studio: Torino, Val Susa, Val Chisone (~3.800 kmq)..

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (4/8) Supervisore Metropolitano Area di studio Torino, Val Susa, Val Chisone Piemonte Zonizzazione 367 zone (166 in Torino) 2009 zone Domanda Grafo - Matrici O/D orarie (per tipo giorno) - Traffico privato - 6.020 archi (~4.000 Km) - Rete proprietaria Supervisore Regionale Assegnazione UE Statica UE Dinamica - Matrici O/D con Profili di partenza (per tipo giorno) - Traffico privato e Merci - 140.000 archi (~33.000 Km) - Rete derivata da cartografia commerciale (Navteq)

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (5/8) SV: 367 zone (166 in Torino) SVR: 2009 zone

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (6/8) Supervisore Metropolitano Area di studio Torino, Val Susa, Val Chisone Piemonte Zonizzazione 367 zone (166 in Torino) 2009 zone Domanda Grafo - Matrici O/D orarie (per tipo giorno) - Traffico privato - 6.020 archi (~4.000 Km) - Rete proprietaria Supervisore Regionale Assegnazione UE Statica UE Dinamica - Matrici O/D con Profili di partenza (per tipo giorno) - Traffico privato e Merci - 140.000 archi (~33.000 Km) - Rete derivata da cartografia commerciale (Navteq)

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (7/8) Rete metropolitana - ~4.000 km Rete regionale - ~33.000 Km

Dall area metropolitana a quella regionale: implicazioni (8/8) Rete sensoristica metropolitana: 1.600 stazioni di misura Rete sensoristica regionale: 1.660 stazioni di misura

Partner principali

Grazie per l attenzione Contatti Fabrizio ARNEODO 5T srl Corso Bramante 66/A 10126 Torino Tel +39 011 5764556 Fax +39 011 5764 563 Fabrizio.Arneodo@5t.torino.it