decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre

Documenti analoghi
dell interno terrestre

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La struttura della Terra

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

La strana storia del neutrino

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Effetto Cherenkov - 1

Energia geotermica. Energia Calore

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Theory Italiano (Italy)

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Le radiazioni e la loro misura

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

SOLE, struttura e fenomeni

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Spettroscopia. Spettroscopia

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

Cenni di fisica moderna

Radiazione elettromagnetica

Misteri nell Universo

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Introduzione allo studio del Sistema Solare" II parte!

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

IL SISTEMA TERRA- LUNA

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Lo Spettro Elettromagnetico

Che cosa è la luce? 1

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Teoria Atomica di Dalton

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

COME E FATTA LA MATERIA

I minerali e le rocce

L Universo secondo la Fisica moderna

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Esperienze di Fisica

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Classificazione delle onde

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Introduzione alla Chimica Inorganica

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Il Sole: struttura e produzione di energia

Esploriamo la chimica

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Grandezze fisiche e loro misura

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Cherenkov Detector. Rilevatore Cherenkov per Raggi Cosmici. Lodovico Lappetito. CherenkovDetector_ITA - 28/04/2016 Pag. 1

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Transcript:

la scoperta dei geoneutrini decadimenti radioattivi e produzione del calore terrestre di Gianpaolo Bellini* Nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso un gruppo di fisici impegnati nell esperimento Borexino, guidato dall autore, per la prima volta al mondo ha «visto» delle particelle, i geoneutrini, provenienti direttamente dal centro della Terra. Una scoperta che rivela una forte attività di decadimento radioattivo all interno della Terra e apre una nuova era nello studio dei meccanismi che governano l interno del nostro pianeta. Perché la temperatura aumenta se dalla superficie terrestre andiamo verso l interno della Terra? A un primo livello la risposta è semplice: all interno della Terra esiste una enorme quantità di energia termica, che non sembra esaurirsi. Ma qual è l origine di questa energia? L articolo espone varie ipotesi, tutte basate sulla presenza di radioattività all interno della Terra, e i primi risultati dell esperimento Borexino che ha dimostrato l esistenza dei geoneutrini, riuscendo a evidenziarne il segnale con un affidabilità superiore al 99,997 per cento. La Terra nasconde al proprio interno un enorme quantità di energia termica: da 31 a 44 TWatt (Tera = 10 12 = mille miliardi). Ma qual è l origine di questa energia, che non sembra esaurirsi? La soluzione di questo interrogativo è stata cercata da un gruppo di fisici mediante un esperimento installato nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Per comprendere meglio di cosa si tratti, bisogna fare un passo indietro e iniziare dalla struttura della Terra. * Ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare all Università degli Studi di Milano. La struttura della Terra La Terra è costituita da sfere concentriche. Iniziando dall interno, troviamo prima di tutto il «Core Interno» formato da un nocciolo solido, di circa 750 Km di raggio (più o meno le dimensioni della Luna), il quale a sua volta è circondato dal «Core Esterno», liquido, avente un raggio di circa 2400 Km. La temperatura del Core complessivo è molto elevata, fino a 5800 K (K = gradi Kelvin): 7

Schema della struttura della Terra quindi esso dovrebbe essere tutto liquido; tuttavia il nocciolo più interno è solido a causa dell altissima pressione (~330 MPa [Mega Pascal=10 6 Pascal]). Il Core è costituito da una lega metallica di Nichel e Ferro: il moto rotatorio di questa lega conduttrice nel campo magnetico solare è forse all origine dal campo magnetico terrestre. Dopo un piccolo strato intermedio di transizione, troviamo intorno al Core il Mantello, di circa 2250 Km di spessore, viscoso, sul quale galleggiano le placche tettoniche. Le differenze di temperatura fra i vari punti del Mantello provocano dei moti convettivi, che sono alla base dei fenomeni vulcanici e dei movimenti delle placche tettoniche, e quindi dei terremoti. Dopo un altra zona di transizione di circa 250 km troviamo la Crosta, relativamente molto sottile: circa 10 km quella oceanica e da 30 a 70 km quella continentale. Le indagini sull interno della Terra I geologi hanno a disposizione due metodi di indagine: quello geofisico e quello geochimico. Il primo si fonda sullo studio delle onde sismiche; dalla loro velocità di propagazione si possono avere informazioni sulla fase della materia terrestre (liquido o solido: per esempio in un liquido le perturbazioni trasversali non si trasmettono) e sulla sua densità. I metodi geofisici non danno però nessuna informazione sulla composizione chimica della Terra. I metodi geochimici si basano su due tipi di investigazioni: i carotaggi e i modelli geochimici. I carotaggi, per ovvie ragioni, possono dare informazioni solo sulla Crosta: il carotaggio più profondo che si conosce è di 12 km a Kola, in Siberia. Ma ulteriori informazioni possono essere ottenute dalle fessurazioni che sono presenti nel mezzo degli oceani: sono fessurazioni della Crosta dalle quali affiora il Mantello. Inoltre le rocce portate in superficie dalle eruzioni vulcaniche, anche se possono subire delle modifiche durante il loro percorso fino alla superficie, possono fornire un ulteriore contributo informativo. I modelli geochimici, invece, si basano sull ipotesi che tutto il sistema solare debba avere una composizione simile. Vengono quindi studiate le meteoriti e il Sole per ottenere deduzioni sulla composizione della materia terrestre, ragionando per analogia. Queste investigazioni hanno contribuito allo sviluppo di un modello della Terra, il Bulk Silicate Earth (BSE), che attualmente è il riferimento principale 8

per i geologi. Questo modello è, se così si può dire, un ibrido, in quanto da una parte si sviluppa attraverso una ricostruzione dell evoluzione del Mantello primordiale, e dall altra tiene conto delle misure fatte con i metodi geochimici sulla situazione attuale del nostro pianeta. Il ruolo dei decadimenti radioattivi L esistenza di decadimenti radioattivi nella Crosta terrestre è stata messa in evidenza dai carotaggi eseguiti dai geologi. Si tratta di decadimenti radioattivi provenienti dai nuclidi instabili delle famiglie del 238 U (Uranio) e 232 Th (Torio), nonché del nuclide instabile 40 K (Potassio). I decadimenti della famiglia del 238 U sono esoenergetici con un emissione globale di 51,7 MeV, mentre quelli della famiglia del 232 Th, ne forniscono 42,8 MeV. Il 40 K, essendo un singolo decadimento, produce solo 1,32 MeV di energia. 1 Tutta questa energia si trasforma alla fine in calore. L ipotesi logica è che questi decadimenti radioattivi siano presenti anche nel Mantello, le cui dimensioni sono enormemente superiori a quelle della Crosta: quindi anche se in esso la quantità di materiale radioattivo fosse inferiore a quello della Crosta, la sua incidenza totale sarebbe estremamente superiore. Viceversa, per ragioni di affinità chimica nei confronti della lega di Fe-Ni, si pensa che il Core non contenga materiale radioattivo. Il modello BSE, che come abbiamo detto, si rifà in parte alla composizione delle meteoriti, prevede che circa 19 TW del calore terrestre siano dovuti ai decadimenti radioattivi. Altri modelli prevedono che l origine di tutta l energia calorifica della Terra (31 o 44 TW) sia radiogenetica. Non devono stupire queste grandi incertezze dei modelli geologici; i mezzi di indagine a disposizione dei geologi sono, per questo scopo, molto limitati. Se ci rifacciamo a quanto affermato all inizio di questo articolo riguardo alla stima del calore terrestre totale, possiamo osservare che anche in questo caso l intervallo di possibilità è molto esteso: da 31 a 44 TW. La ragione di questa incertezza è dovuta ai diversi metodi usati nelle valutazioni. La prima stima (31 TW) è ottenuta estrapolando il gradiente di temperatura all interno della Crosta terrestre, misurato attraverso i carotaggi. Il secondo numero viene ottenuto da osservazioni fatte nelle fessurazioni oceaniche, ove affiora il Mantello: la temperatura in questo caso diminuisce andando dal centro di queste fessurazioni verso i limiti laterali costituiti dalla Crosta. In aggiunta va considerato anche il raffreddamento dovuto all acqua oceanica. Infine esiste anche un modello (georeattore), considerato un po esotico, che ipotizza 1 (MeV significa Megaelettron- Volt, cioè 10 6 ev. L elettronvolt, ev, è un unità di misura molto usata nella Fisica delle Particelle. È l energia che un elettrone acquista fra due punti, la cui differenza di potenziale è 1 Volt. 1 ev=1,6 x 10-19 Joule). Schema degli impianti di Borexino nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso A destra il Counting Test Facility A sinistra il rivelatore (il primo a sinistra) con gli impianti di radio-purificazione 9

l esistenza di grandi quantità di uranio presenti intorno al Core. Potrebbe esistere, in questo caso, un enorme reattore che funziona all interno del nostro pianeta, producendo quindi l energia termica. Il neutrino Particolare dell interno del Counting Test Facility, prototipo di Borexino, per la misura di bassissimi livelli di Radioattività I decadimenti beta delle famiglie naturali radioattive emettono, oltre all elettrone, anche un antineutrino, cioè l antiparticella del neutrino. Il neutrino, e la sua antiparticella, fanno parte della famiglia dei leptoni, una delle due famiglie nelle quali sono raggruppati i costituenti elementari della materia, le cosiddette Particelle Elementari. Rispetto agli altri leptoni, fra i quali va annoverato l elettrone, il neutrino ha carica elettrica zero e ha una massa piccolissima. Esso inoltre ha una probabilità bassissima di interagire con i componenti della materia che attraversa. Un neutrino, per esempio, potrebbe anche attraversare tutto l Universo senza mai interagire. Mentre un fotone prodotto all interno del Sole impiega circa diecimila anni a fuoriuscire dalla stella, il neutrino esce imperturbato in pochi minuti. Quindi, date queste proprietà, anche l attraversamento della Terra non ne modifica le caratteristiche. Questa peculiarità del neutrino fa di esso una formidabile sonda, capace di trasportare informazioni da siti non altrimenti raggiungibili. D altro canto questa bassissima probabilità di interagire rende molto difficile studiare sperimentalmente il neutrino, perché sono rare le volte che esso crea un urto all interno del rivelatore e quindi i segnali relativi vengono completamente mascherati dal cosiddetto «fondo». Si indicano con il nome di fondo le interazioni di particelle che nulla hanno a che fare con quanto si vuol misurare: in questo caso gli urti fra i neutrini e i costituenti elettricamente carichi della materia rivelante. I segnali, dovuti al fondo, possono simulare le interazioni prodotte dai neutrini, e comunque con il loro numero esorbitante rendono impossibile il loro riconoscimento. Tali interazioni hanno soprattutto due origini: i raggi cosmici e la radioattività naturale. I primi, che ci piovono 10

sulla testa in grande quantità, vengono combattuti andando sotto terra. I Laboratori sotterranei del Gran Sasso, i più grandi del mondo per questo tipo di Fisica, hanno una copertura di circa 1800 metri di roccia, che riescono ad assorbire tutte le particelle e le radiazioni che arrivano dal cosmo, eccetto i neutrini appunto, mentre riducono di sette ordini di grandezza il flusso di un altro leptone, il cosiddetto «muone». Il secondo nemico è rappresentato dalla radioattività naturale presente in tutti i materiali, solidi, liquidi e gassosi, e nell ambiente (per esempio la roccia della montagna). Ai Laboratori del Gran Sasso è stato costruito un esperimento, chiamato Borexino, il quale è capace di rivelare neutrini anche di bassissima energia, come quelli provenienti dal Sole, e quelli emessi nei decadimenti radioattivi che avvengono all interno della Terra. Sei anni di ricerca hanno permesso di sviluppare metodi di purificazione a livelli mai finora ottenuti. L elemento rivelante di Borexino, 300 tonnellate di idrocarburo aromatico con aggiunta una piccola percentuale di un altro prodotto, che produce fotoni di luce quando una particella carica si muove all interno di esso (scintillatore), è stato radiopurificato al livello di un nucleo di impurità radioattiva su 10 17 nuclei di scintillatore (cioè cento milioni di miliardi). Questa caratteristica, che fa di Borexino un esperimento unico al mondo, unitamente al grande volume del rivelatore (300 metri cubi di scintillatore, 3400 metri cubi di materiali altamente purificati, che funzionano da schermo per le radiazioni esterne: ambiente, roccia, eccetera) ha permesso di studiare non solo i neutrini emessi dal Sole, ma anche quelli provenienti dall interno della Terra. Mentre lo studio dei neutrini emessi dal Sole fornisce informazioni sulle reazioni nucleari che avvengono al suo interno, la rivelazione degli antineutrini provenienti dalla Terra ci informa su cosa avviene all interno del nostro pianeta. Nonostante il rivelatore Borexino sia costituito da una grande massa, il numero di interazioni che si riescono a misurare è sempre molto modesto. Nel caso dei neutrini solari (ne arrivano sulla Terra circa 60 miliardi per cm 2 e per secondo) si osservano una cinquantina di segnali al giorno; nel caso degli antineutrini terrestri, circa un segnale ogni cinquanta giorni. Al lavoro durante l installazione di Borexino 11

La misura dei geoneutrini La parte bassa della sfera con i fotomoltiplicatori e le stringhe che misurano lo stress del vessel Borexino pronto per iniziare la presa dativisione del vessel di nylon riempito di scintillatore, all interno della sfera che sostiene i fotomoltiplicatori Borexino è riuscito a ottenere evidenze dell emissione di antineutrini dall interno della Terra (geoneutrini); la probabilità di tale evidenza è del 99,997%. Oltre alla sua estrema radio purezza, Borexino ha goduto di un altro vantaggio: il basso flusso di antineutrini provenienti da reattori nucleari che raggiungono il sito del Gran Sasso. Infatti gli antineutrini dai reattori disturbano la rivelazione dei geoneutrini, avendo caratteristiche molto simili ad essi. Le misure del flusso di geoneutrini eseguite a oggi da Borexino non permettono ancora di discriminare fra i vari modelli geologici, a causa della bassa statistica raccolta finora e del conseguente consistente errore statistico. Tuttavia c è già un indicazione che favorisce l ipotesi di un contributo radiogenico del 100% all energia calorifica terrestre. Saranno necessari altri due anni di raccolta dati per riuscire a definire con precisione tale risultato. I risultati ottenuti finora sono tuttavia già sufficienti per escludere l ipotesi del georeattore. L evidenza sperimentale ottenuta da Borexino apre una nuova era nello studio delle proprietà del pianeta sul quale viviamo. In particolare va notato che la conoscenza della distribuzione dell energia termica nel Mantello può dare informazioni sui movimenti conduttivi all interno di esso. Per ottenere tali informazioni sarebbe necessario fare misure simili a quelle di Borexino in vari punti della Terra. Vi sono già in programma tre esperimenti (dei quali però solo uno approvato), uno in Canada, un altro alle Hawaii e un terzo in Finlandia, che potrebbero dare una buona misura dei geoneutrini in quelle posizioni, per non parlare di un esperimento giapponese, Kamland, che ha già ottenuto un indicazione in proposito. Come di consueto il cammino della Scienza è lento, soprattutto in questo tipo di Fisica che necessita di grandi apparati e le cui difficoltà sono quindi, non solo scientifiche e tecniche, ma anche logistiche, finanziarie e gestionali. v 12