Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Documenti analoghi
Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi di Geometria Affine

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Esercitazione 6 - Soluzione

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

PROBLEMI DI GEOMETRIA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Somma diretta di sottospazi vettoriali

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Esercitazione di Analisi Matematica II

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Appunti ed esercizi sulle coniche

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

REGISTRO DELLE LEZIONI

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Prodotti scalari e matrici

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

Corso di Algebra lineare - a.a Prova scritta del Compito A

1 Il polinomio minimo.

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Geometria - 2

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

GEOMETRIA /2009 II

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Studio generale di una conica

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Coniche metriche e affini

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

Prodotto scalare e norma

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Condizione di allineamento di tre punti

Endomorfismi e matrici simmetriche

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

Esercizi Applicazioni Lineari

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

REGISTRO DELLE LEZIONI

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

EQUAZIONE DELLA RETTA

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Transcript:

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si consideri, al variare del parametro k, la conica C k di equazione x + ky 4xy x = 1. Si dica per quali valori di k, C k è non degenere. Per questi valori, si classifichi C k da un punto di vista affine. Dopo avere dimostrato che C := C 1 ha centro, ricavare il centro e scrivere un isometria diretta S che riduce C a forma canonica. Esercizio Sia P 3 lo spazio proiettivo reale dotato del riferimento proiettivo di coordinate omogenee [x 0, x 1, x, x 3. Si considerino i punti P : [0, 1, 0, 0 Q : [0, 1, 1, 1 e il sottospazio proiettivo s descritto dalle relazioni x + x 0 = x 0 + x 1 + x 3 = 0. Si ricavi la dimensione di s e si scrivano delle equazioni cartesiane per la retta r contenente P e Q. Si dimostri che il più piccolo spazio proiettivo contenente r ed s è P 3. Si scriva l equazione del piano π contenente s e passante per Q. Esercizio 3 Sia P 4 lo spazio proiettivo reale di dimensione 4 dotato del riferimento proiettivo standard di coordinate omogenee [x 0, x 1, x, x 3, x 4. Si considerino i sottospazi proiettivi S 1 e S definiti dalle equazioni S 1 : x 1 + x = x 3 x 4 = S : x = x 3 + x 4 e il sottospazio S 3 caratterizzato dal fatto di essere il più piccolo sottospazio di P 4 che contiene i punti [0, 1, 0, 0, 0, [3, 0, 6, 0, 0, [0, 0, 1, 0, 0, [0, 0, 0, 1, 1. Ricavare, per ogni coppia (S i, S j ) con i j, la dimensione di S i S j L(S i, S j ). e di 1

Soluzione esercizio 1. La matrice associata alla conica C k è [ 1 1 0 A k := 1 1 0 k che ha determinante Det(A k ) = 4 indipendentemente da k. Si ha quindi che C k è sempre non degenere. La matrice B k dei termini quadratici ha determinante k 4. Di conseguenza, per k < 4, C k è un iperbole e per k = 4 una parabola. Per k > 4 abbiamo Det(B k ) = k 4 > 0 e, siccome la somma degli autovalori è 1 + k > 0, possiamo concludere che sono entrambi positivi. Di conseguenza C k è un ellisse a punti reali. Sia k = 1. Abbiamo già visto che C è ha centro poichè è un iperbole. La matrice dei termini quadratici è [ 1 B := 1 e ha polinomio caratteristico (λ + 1)(λ 3). Gli autovettori associati sono [ [ 1 1 ṽ 1 = ṽ 1 3 = 1 Per ridurre a forma canonica la conica dobbiamo, prima di tutto, ruotare i suoi assi di simmetria in modo che siano paralleli agli assi coordinati. Per farlo basta considerare la matrice ortogonale speciale M le cui colonne sono una base ortonormale di autovettori di B. Nel nostro caso [ 1 1 M =. 1 1 Chiamando (x 1, y 1 ) le coordinate di E ottenute applicando R abbiamo [ [ [ [ [ x x1 1 1 x1 = M = = y (x 1 y 1 ) y 1 1 1 y 1 (x. 1 + y 1 ) e la relativa trasformazione inversa [ [ [ x1 = M y 1 x = M 1 y T x = y [ [ 1 1 x = 1 1 y [ (x + y). ( x + y) M realizza un isometria diretta R che annulla il termine misto della parte di secondo grado nell equazione della conica: andando a trasformare l equazione della conica C abbiamo infatti x + y 4xy x + 1 = = 1 (x 1 y 1 ) + 1 (x 1 + y 1 ) 4 1 (x 1 y 1 )(x 1 + y 1 ) (x 1 y 1 ) + 1 = = 1 (x 1 + y 1 x 1 y 1 ) + 1 (x 1 + y 1 + x 1 y 1 ) (x 1 y 1) (x 1 y 1 ) + 1 = = x 1 + 3y 1 x 1 + y 1 + 1.

Per completare la riduzione a forma canonica ci basta completare i quadrati in x 1 e y 1. x + y 4xy x + 1 = [... = x 1 + 3y1 x 1 + y 1 + 1 = ( ) ( ) = x 1 + x 1 + 3 y1 + 6 y 1 + 1 = ( ) ( = x 1 + x 1 + 1 1 ) + 3 y1 + 6 y 1 + 1 18 1 + 1 = 18 ( ) ( = x 1 + + 1 ) + 3 y 1 + 1 6 6 + 1 = ( ) ( ) = x 1 + + 3 y 1 + + 4 6 3 = X + 3Y + 4 3 dove si è posto X = x 1 + e Y = y 1 + 6. Questa è proprio la traslazione che stavamo cercando per completare la riduzione a forma quadratica. L isometria completa che permette di passare dall equazione della conica nelle coordinate (x, y) a quella canonica nelle coordinate (X, Y ) è quindi S = T R 1 : [ [ ( [ ) [ X x1 = T = T M Y y 1 x = (x + y) + 1 y ( x + y) +. 6 La forma canonica dell iperbole è quindi 3 4 X 9 4 Y = 1. Soluzione esercizio. Ricordiamo che P 3 è il proiettivizzato di R 4. Il sottospazio s è il proiettivizzato di un sottospazio vettoriale di R 4 di dimensione infatti esso è definito da equazioni lineari indipendenti. Di conseguenza Dim(s) = 1, cioè S è una retta. Per ricavare delle equazioni cartesiane per r basta imporre che il rango della matrice [ x0 x 1 x x 3 0 1 0 0. 0 1 1 1 risulti. In questo modo infatti il punto [x 0, x 1, x, x 3 è vincolato a essere una combinazione di P e Q. Per non utilizzare troppe equazioni annullando troppi minori possiamo orlare il minore non nullo di ordine [ 1 0 1 1 nei due modi possibili. Le equazioni che si ottengono sono una possibile coppia di equazioni cartesiane per r: x 0 = x x 3 = 0. 3

Ricaviamo l intersezione tra r e s. Per farlo basta mettere a sistema le equazioni cartesiane delle due rette ottenendo x x 3 = 0 x + x 0 + x 1 + x 3 = 0 = x = 0 x 3 = 0 x 1 = 0 che ci dice che l intersezione è vuota. r ed s sono quindi rette sghembe. Per la formula di Grassmann abbiamo quindi che il più piccolo spazio proiettivo che contiene r ed s ha dimensione 1 + 1 ( 1) = 3 e coincide quindi con P 3. Per ricavare l equazione del piano π possiamo considerare il fascia di piani contenente s e imporre poi il passaggio per Q. Il fascio si può scrivere così: λ(x + x 0 ) + µ(x 0 + x 1 + x 3 ) = 0 con (λ, µ) (0, 0). Il passaggio per Q determina la seguente condizione su (λ, µ): λ(1) + µ() = 0 da cui si ricava λ = µ. Siccome siamo interessati all equazione a meno di scalari possiamo scegliere un valore per µ, ad esempio 1, ottenendo quindi: π : x x 0 + x 1 + x 3 = 0. Soluzione esercizio 3. Incominciamo a ricavare delle equazioni cartesiane per S 3. Siccome si vede che i quattro punti sono indipendenti (ad esempio, trascurando l ultima coordinata formano una matrice quadrata con determinante diverso da 0) basta imporre che il rango della matrice x 0 x 1 x x 3 x 4 0 1 0 0 0 M = 3 0 6 0 0 0 0 1 0 0. 0 0 0 1 1 venga 4, o in modo equivalente, che la matrice abbia determinante 0: 0 = Det(M) = 3(x 4 x 3 ). L equazione cartesiana per S 3 è quindi x 3 x 4 = 0. Abbiamo quindi Dim(S i ) = i per i = 1,, 3. Ricaviamo le intersezioni tra le varie coppie di spazi. Partiamo da S 1 S : il sistema è x 1 + x = 0 x 3 x 4 = 0 x = 0 x 3 + x 4 = 0 e si vede facilmente che ha come unica soluzione la soluzione nulla che non corrisponde a nessun punto di P 4. Abbiamo quindi S 1 S =. Per Grassmann ricaviamo Dim(L(S 1, S )) = 1 + ( 1) = 4 4

da cui si deduce L(S 1, S ) = P 4. Consideriamo ora S 1 S 3. Notiamo che l equazione cartesiana di S 3 compare tra quelle di S 1 : questo vuol dire che S 1 è contenuto in S 3. Di conseguenza S 1 S 3 = S 1 e L(S 1, S 3 ) = S 3. Consideriamo infine S S 3. Il sistema è { x = 0 x 3 + x 4 = 0 x 3 x 4 = 0 che è equivalente a { x = 0 x 3 = 0 x 4 = 0 da cui deduciamo che S S 3 è il proiettivizzato del sottospazio vettoriale di R 5 generato dai primi due vettori della base canonica. Di conseguenza Dim(S S 3 ) = 1 e Dim(L(S, S 3 )) = + 3 1 = 4. Perciò vale L(S, S 3 ) = P 4. 5