Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini -

Documenti analoghi
Definizione di ipertensione portale

IPERTENSIONE PORTALE


CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Linee guida per la diagnosi e la cura delle emorragie digestive

IPERTENSIONE PORTALE. Flusso Epatico Normale. Scaricato da SunHope. Alterazioni Emodinamiche nella Ipertensione Portale: Principi Generali

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POLIDOCANOLO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013


Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Ipertensione Portale: Da Baveno V a Baveno VI

PROFILO ASSISTENZIALE PER LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA IN ADI 2

Ipertensione portale Gennaio Dicembre 2003

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Che fare se il sanguinamento varicoso non si arrende?

Che Fare Se... problema clinico

Torino, 19 ottobre 2011

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Ecografia clinica. Metodologia e Complicanze della Cirrosi epatica. Segni ecografici di cirrosi. Ruolo dell Ecografia nella Cirrosi

Ruolo della terapia farmacologica nelle emorragie digestive superiori

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Terapia dell'emorragia DA

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

Emorragie digestive in emergenza. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle Viterbo

Curriculum Vitae Dr. Gennaro D Amico

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

IPERTENSIONE PORTALE ed ASCITE

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

PREVENZIONE SECONDARIA

Flusso Epatico Normale. IPERTENSIONE PORTALE ed ASCITE. Alterazioni Emodinamiche nella Ipertensione Portale: Principi Generali

LINEE GUIDA A.I.S.F. PER L IPERTENSIONE PORTALE

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

La terapia compressiva nelle malattie venose

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

MONITORAGGIO DINAMICO NON INVASIVO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Caso clinico interattivo 6: Caso Pediatrico

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Guida ai Servizi Ospedalieri

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

PROCEDURA PER GESTIONE DELLE URGENZE- EMERGENZE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA ASL ROMA H

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

La diagnostica della ipertensione portale in pediatria

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Informazioni per i pazienti con Cirrosi Epatica POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Una Medicina su Misura

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

PATOLOGIE DELL AORTA

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

DIAGNOSTICA DELL IPERTENSIONE PORTALE

ENCEFALOPATIA EPATICA POST-TIPS CON STENT RICOPERTI: INCIDENZA, FATTORI DI RISCHIO E CONFRONTO TRA STENT DI DIFFERENTE DIAMETRO

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Classificazione clinica dell emofilia A e B

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

mucosa normale neoplasia

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Transcript:

Le varici esofago-gastriche Dott. Barbara Marini - e-mail:b.marini@tin.it) Al momento della diagnosi di cirrosi, il 50% dei pazienti sottoposti ad esofagogastroduodenoscopia presenta varici esofago-gastriche (60% dei pazienti scompensati e 30% pazienti compensati). L incidenza del primo sanguinamento nei pazienti con varici è del 10-15% annuo ma aumenta sino al 20-30% se si considerano i pazienti con varici di grosse dimensioni. La mortalità legata al primo sanguinamento è del 30-50 % con un tasso di risanguinamento del 47-84%, con maggioranza entro le prime 6 settimane. (De Franchis 2005). L insorgenza di varici esofagee è l espressione di un aumento pressorio a livello del circolo portale, legato generalmente a patologie di tipo ostruttivo e solo raramente da iperaflusso. Si definisce ipertensione portale l incremento cronico della pressione all interno della Vena Porta oltre i valori fisiologici di 6-10 mmhg (WHVP) e/o aumento del gradiente pressorio porta-cava (HVPG) maggiore di 10 mm Hg. (Groszmann et all 2005) Varici esofagee sono state osservate solo in pazienti con HVPG superiore a 10 mmhg, valore soglia per la definizione di ipertensione portale clinicamente rilevante. Non tutti i pazienti con HVPG superiore a tale valore sviluppa varici esofagee, ed è stato osservato che possono anche scomparire quando diminuisce a valori inferiori a 12mmHg. Ipertensione Portale: Basi fisiopatologiche Definizione: aumento della pressione nel distretto portale al di sopra dei 5 mmhg Valori Soglia: - > 8 mmhg : per sviluppo di ascite - > 10 mmhg : per sviluppo di varici esofagee - > 12 mmhg : per emorragia da rottura di varici esofagee Classificazione delle varici esofagee Classificazione delle varici esofagee proposta nel 1980 dalla Japanese Research Society for portal hypertension viene adattata e modificata dal NIEC (New Italian Endoscopic Club), prende in considerazione diversi parametri: Forma F1: occupano meno di 1/3 del raggio del lume, andamento rettilineo

F2: non superano i 2/3 del raggio del lume, andamento tortuoso e dilatate F3: raggiungono il centro del lume, appaiono tortuose aspetto pseudotumorale Colore Bianche: parete spessa di colorito roseo non si distingue la mucosa circostante Blu: parete sottile e traspare il sangue venoso che scorre al suo interno Segni rossi Red Wale Markings (RWM): segni rossi lineari Cherry Red Spot (CRS): ectasie venose puntiformi di circa 2 mm di diametro Hematocystic Spots (HCS):dilatazioni cistiche di colore rosso vivo con diametro maggiore di circa 4 mm Sede Generalmente circoscritte terzo inferiore del viscere, talvolta si estendono fino al terzo medio. Classificazione delle varici gastriche GOV: VARICI ESOFAGO GASTRICHE GOV1: in continuazione con le varici esofagee e si estendono per 2-5 cm al di sotto della giunzione GOV2: si estendono in direzione dl fondo gastrico IGV: VARICI GASTRICHE ISOLATE IGV1: localizzate nel fondo ma non raggiungono la regione cardiale IGV2: varici ectopiche che possono svilupparsi in qualsiasi parte dello stomaco (corpo, antro, piloro). Sono comprese anche quelle duodenali Fattori di Rischio Emorragico WHVPG: <10-12 mm Hg grandezza delle varici esofagite segni rossi ematocisti varice su varice stadio della cirrosi sanguinamento recente FANS Tre fasi terapeutiche: - Profilassi del primo sanguinamento - Terapia della emorragia in atto - Prevenzione del risanguinamento Profilassi del primo sanguinamento Deve essere effettuata nei pazienti cirrotici che non hanno mai sanguinato e che, alla endoscopia digestiva, presentano varici e/o gastropatia ipertensiva a rischio emorragico medio-alto (es. varici esofagee medie-grosse).

Importanza di effettuare, nei pazienti cirrotici, periodici controlli endoscopici del tratto digestivo superiore. Terapia: - Beta-bloccanti non selettivi (propanololo, nadololo) ad un dosaggio tale da ridurre la frequenza cardiaca del 25%, comunque non al di sotto di 55/min. Il trattamento è efficace se la pressione portale scende al di sotto di 12 mmhg o se scende almeno del 20%. Il rischio di prima emorragia è diminuito dal 22% al 12%. I beta-bloccanti non selettivi riducono il rischio di primo sanguinamento da varici in pazienti con varici esofagee di medie o grosse dimensioni. Pazienti con varici di piccole dimensioni soprattutto se in classe C di Child-Pugh e se sulle varici sono presenti segni rossi possono essere trattati con beta bloccanti non selettivi (grado di raccomandazione A) Baveno IV - Nitrati (isosorbide 5 mononitrato ISMN 20-40 mg per os x 2/dì): impiegati da soli o in associazione ai beta-bloccanti non sembrano piu efficaci dei soli beta bloccanti. La monoterapia con ISMN non è in grado di prevenire la prima emorragia ne di migliorare la sopravvivenza (Lui HF et all 2002) Il monitoraggio Dell HVPG identifica i pazienti cirrotici che ottengono beneficio dalla profilassi primaria con beta-bloccanti (Baveno IV) - Legatura per endoscopica delle varici esofagee: nei pazienti non-responder, con intolleranza o controindicazioni al trattamento Legatura per endoscopica è oggi una opzione di prima scelta come i beta-bloccanti in profilassi primaria, con un rischio di sanguinamento a 2 anni del 14% (Baveno IV) Terapia della emorragia in atto Stabilizzazione emodinamica - Emoderivati, plasma expander - Derivati della vasopressina: terlipressina (2 mg e.v. ogni 4-6 ore per 24 ore poi 1 mg e.v. ogni 6 ore per 4 gg), somatostatina (250 mcg/ora e.v. per 5 gg), octreotide - Profilassi antibiotica preferibilmente con cefalosporinine di terza generazione - Tamponamento con Sonda di Sengstaken-Blakemore (varici esofagee) o di Linton (varici gastriche): interrompe temporaneamente l emorragia ma è associato ad elevata frequenza di risanguinamento post tamponamento. Va impiegato nei pazienti con sanguinamento massivo non controllabile, non deve superare 12-24 ore È da considerasi come terapia ponte in attesa di poter eseguire un trattamento definitivo

Endoscopia diagnostica e terapeutica L endoscopia deve essere eseguita entro 12 ore dal ricovero in ospedale. - Varici esofagee: la legatura elastica è il trattamento indicato in acuto (grado di raccomandazione A, livello di evidenza 1a), la scleroterapia può essere eseguita quando la legatura risulti tecnicamente difficile (grado di raccomandazione A livello di evidenza 1b). La scleroterapia o la legatura elastica vengono ripetute ogni 1 o 2 settimane, finché le varici non sono piccole o eradicate; generalmente sono necessarie 4-6 sedute. Entrambe le tecniche riducono l'incidenza di recidiva emorragica e sembrano migliorare la sopravvivenza, non compromettendo la funzionalità epatica. La scleroterapia ripetuta è gravata da un tasso di complicanze del 20-40%. La legatura endoscopica sembra essere più sicura, con un tasso di complicanze medio del 5%. Entrambe le procedure si eseguono ambulatorialmente, su paziente sveglio e sedato. Il trattamento endoscopico risulta piu efficace se associato alla somministrazione di farmaci vasoattivi che dovrebbe iniziare prima ancora dell endoscopia (Grado di raccomandazione A) (Baveno IV) - Varici gastriche: iniezione di collanti tissutali (bucrilato, cianoacrilato) LEGATURA ELASTICA

SCLEROTERAPIA Nei non-responder: 10% dei pazienti in cui il trattamento farmacologico ed endoscopico non è in grado interrompere l emorragia: - TIPS (tranjugular intrahepatic porto-systemic shunt) in urgenza (grado di raccomandazione B)

- Shunt porto-cava (elevata mortalità) Prevenzione del risanguinanento La valutazione dello stadio di Child è fondamentale per impostare la profilassi di un risanguinamento, possibile nel 50% dei casi. Nei pazienti Child A-B, se le varici sono state eradicate è consentito un programma di sorveglianza endoscopica, eventualmente associato a terapia con ß-bloccanti (propranololo a dosi sufficienti a ridurre la frequenza a riposo di 20 battiti al minuto), di efficacia tuttavia controversa. Nei pazienti Child C, o comunque se la probabilità di sopravvivenza a un anno è inferiore al 75%, può essere preso in considerazione il trapianto di fegato. Tutti i pazienti che hanno superato un episodio di emorragia devono iniziare una profilassi del risanguinamento perchè hanno un rischio di sanguinare entro il successivo anno del 65%. Sia il trattamento farmacologico con beta bloccanti che la legatura sono considerati di prima scelta.

La legatura è il trattamento di scelta in quei pazienti con controindicazioni o intolleranza ai beta bloccanti o che hanno sanguinato in corso di trattamento farmacologico. Nei pazienti che non hanno risposto al trattamento di prima scelta il trattamento è costituito da shunt chirurgici o dalla TIPS. Il trapianto garantisce ottimi risultati a lungo termine nei pazienti con cirrosi in classe Child Pugh B e in questi pazienti la TIPS può essere utilizzata come ponte per il trapianto.