LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

LA SICUREZZA IN CASA

Promozione del cammino, il movimento come normalità

LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

PROMUOVERE LA SICUREZZA IN AUTO E IN CASA

Prevenzione degli incidenti domestici

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Dgr n del

AFFY FIUTAPERICOLO: UN PROGETTO EFFICACE

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Con o c n lus u io i ni n

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

PREVENIRE GLI INCIDENTI DOMESTICI

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

TrasportACISicuri. Alcuni dati

Prevenzione degli Incidenti Domestici nei bambini 0-3 anni

Raccomandazioni per il bambino a basso rischio caduta

L Allattamento Materno nella Regione Veneto

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.)

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

La prevenzione degli incidenti in età pediatrica

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica. Relatore: Bonso Ornella. Laureanda: Rossetto Lara

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

La promozione dell attività fisica mediante l incremento dei consiglio da parte dei MMG

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

LA STRATEGIA COMUNICATIVA E IL MATERIALE DIDATTICO/EDUCATIVO

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

La qualità dei Nidi d Infanzia:

All. B composto da n. 10 pagg. Delib. n. 674 del PIANO LOCALE DELL ASL DI BRESCIA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

SCHEDA di presentazione progetto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Formazione e sensibilizzazione

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Imprecisioni riscontrate nella compilazione delle schede di morte Cause violente

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Totale

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

SICURAMENTE PIÙ SICURI

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Il SUICIDIO nel MONDO

una prospettiva clinica

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Accompagnare al cambiamento

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Questionario di soddisfazione per le famiglie utenti sulla qualità del servizio

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

L ESPERIENZA LOCALE DI UTILIZZO DELLA VALIGIA DI AFFY. Il progetto nella scuola dell infanzia Principe di Napoli di Rovigo Anno scolastico

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Transcript:

LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA dr.ssa Katia Grego Dipartimento di Prevenzione Az. ULSS21 Legnago Legnago 03/11/2014, 1

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Un Programma con 4 linee progettuali Progetto Target 1 Baby bum. Cambia la vita, cambia la casa Bambini 0-3 anni 2 Affy Fiutapericolo Bambini 3-6 anni 3 Promozione di corretti comportamenti per prevenire le cadute degli anziani attraverso il coinvolgimento dei caregiver Anziani > 65 anni 4 Promozione di corretti comportamenti per prevenire le cadute degli anziani attraverso il coinvolgimento dei MMG 2

IL PROGETTO: AFFY FIUTAPERICOLO Promozione di corretti comportamenti per prevenire gli incidenti domestici nei bambini tra 3 e 6 anni di vita, tramite la realizzazione di un apposito progetto nella Scuola dell'infanzia, che coinvolga operatori scolastici, bambini e genitori 3

I BAMBINI SONO PROTAGONISTI E' fondamentale aumentare la consapevolezza dei bambini in merito alle conseguenze spiacevoli che possono verificarsi in determinate situazioni e favorire la riflessione sulle azioni che si possono attivare per prevenire gli incidenti domestici

IL COINVOLGIMENTO DEI GENITORI Il coinvolgimento dei genitori è essenziale da un lato per spronarli a realizzare un ambiente domestico il più sicuro possibile, dall'altro per coinvolgerli e sensibilizzarli nel rafforzare il percorso educativo proposto a scuola

L incidente domestico nella maggior parte dei casi non è una tragica fatalità, ma può essere evitato adottando semplici accorgimenti di prevenzione; La prevenzione prevede modifiche strutturali che riguardano l ambiente domestico; La prevenzione prevede cambiamenti comportamentali edi stile di vita della famiglia; Spesso un comportamento non adeguato dell adulto è causa di incidente al bambino; La sicurezza passa, nella prima fase di vita del bambino, attraverso l attenzione degli adulti e quando il bambino diventa più autonomo nel movimento, all attenzione bisogna aggiungere una riorganizzazione degli spazi e degli oggetti proporzionata ai diversi gradi di autonomia delle tappe di sviluppo del bambino

Cosa prevede il progetto? Proposta di partecipazione alle Scuole dell Infanzia afferenti al territorio delle Aziende Ulss 20, 21 e 22 con la collaborazione dell Ufficio Educazione Fisica e Sportiva dell Ufficio Scolastico di Verona partecipazione degli insegnanti, che hanno aderito all iniziativa, ad un incontro informativo/formativo organizzato in sinergia tra le varie istituzioni coinvolte, con presentazione di alcuni dati epidemiologici degli incidenti domestici nei bambini, delle modalità più frequenti di accadimento degli stessi, dei diversi interventi preventivi e dei materiali contenuti nella VALIGIA DI AFFYFIUTAPERICOLO Coinvolgimento dei genitori che hanno un ruolo importante per attuare e rinforzare in ambito domestico quanto i bambini possono apprendere a scuola 7

L Italia ha svolto un buon lavoro in materia di sicurezza di ciclomotori e motorini, tuttavia altri settori, come la sicurezza in ambito domestico (annegamento, avvelenamento e cadute) non hanno ricevuto la stessa attenzione. I dati elevati relativi ai pazienti ricoverati per ustioni e avvelenamenti, sottolineano la necessità di porre attenzione alla prevenzione di questi tipi di infortuni nella prima infanzia. Il 20% dei ricoveri in età pediatrica è dovuto ad un incidente* *Fonte: Rapporto 2007 dell EUROSAFE- Alleanza Europea per la Sicurezza del Bambino 8

CAUSE DELLE MORTI PER INCIDENTE NELLA ( a.2004 FASCIA DI ETA 0-9 (17.978 morti, Europa 0-9 anni 38% 5% 7% 8% 21% 21% incidenti stradali annegamento avvelenamento ustioni cadute altro * * soffocamento, ingestione corpo estraneo, strangolamento, ipo- e ipertermia, morso di animale, Modificata, da: OMS 2008 European report on child injury prevention 9

La grande varietà delle dinamiche con cui avvengono gli incidenti, oltre che l acquisizione continua di nuove abilità da parte del bambino, che a volte anticipano le capacità di predizione degli adulti di riferimento, rende difficile la prevenzione degli incidenti domestici. 10

CAUSE DEGLI INCIDENTI NEI BAMBINI Fattori comportamentali: Dipendono da caratteristiche individuali del bambino vittima dell incidente e/o dell adulto responsabile. Fattori strutturali Dipendono dalle caratteristiche intrinseche dell ambiente di vita, delle attrezzature, degli arredi, 11

La valutazione del progetto Affy Fiutapericolo. Prevenzione degli incidenti domestici Principali risultati

Obiettivi diretti ed indiretti del progetto Affy Fiutapericolo OBIETTIVO: Trasmettere ai genitori la necessità di adottare alcuni comportamenti e accorgimenti per rendere la propria abitazione maggiormente sicura per il il figlio Distribuzione ai genitori di brochure informativa sui potenziali rischi che un bambino corre nella propria abitazione Attivazione di momenti di comunicazione con i i genitori da parte degli insegnanti della scuola per l infanzia per informare sull attività realizzata e per comunicare alcuni elementi conoscitivi

Il progetto di valutazione Obiettivo: valutare se e quanto il progetto di prevenzione Affy Fiutapericolo incida sulle conoscenze dei genitori e sul cambiamento dei comportamenti o sull adozione di accorgimenti per rendere più sicura l abitazione Target: genitori di bambini in età dai 3 ai 6 anni a cui è rivolto l intervento di prevenzione a scuola Periodo di rilevazione: la rilevazione è stata svolta presso le scuole dell infanzia nel periodo da marzo a giugno 2013. Territorio: Aziende Ulss del Veneto cui fanno parte le scuole per l infanzia che aderiscono volontariamente al progetto

Territori coinvolti nel progetto di valutazione Aulss 1 - Belluno Aulss 2 - Feltre Aulss 4 - Alto vicentino Aulss 6 - Vicenza Aulss 13 - Mirano Aulss 15 - Alta Padovana Aulss 16 - Padova Aulss 18 - Rovigo Aulss 19 - Adria Aulss 20 - Verona Aulss 21 - Legnago Aulss 22 Bussolengo Le Aulss 3, 7, 10 e 12 sono escluse dalla valutazione poiché il numero di bambini coinvolti nel progetto è inferiore alle 300 unità. La Aulss 17 non ha potuto partecipare al progetto di valutazione.

Questionari compilati Campione di controllo Campione sperimentale Totale Aulss 1 121 93 214 Aulss 2 163 157 320 Aulss 4 201 116 317 Aulss 6 170 160 330 Aulss 13 159 174 333 Aulss 15 108 114 222 Aulss 16 159 148 307 Aulss 18 134 115 249 Aulss 19 * 122 128 250 Aulss 20 133 124 257 Aulss 21 112 142 254 Aulss 22 150 100 250 Totale 1.732 1.571 3.303 * Sono stati compilati inoltre 48 questionari da genitori di bambini iscritti a due scuole primarie. Questi questionari non sono stati considerati in fase di analisi

Disegno di valutazione iniziale Gruppo sperimentale: campione di genitori di bambini coinvolti nel progetto Affy Fiutapericolo Gruppo controllo: campione di genitori di bambini che non partecipano al progetto Affy Fiutapericolo unico strumento di rilevazione centrato sulle conoscenze e sui comportamenti in ambiente domestico Verificare se e in che misura la partecipazione al progetto produce conoscenza nei genitori, misurando l eventuale distanza tra i due gruppi di genitori Sperim. Controllo

Tematiche indagate nel questionario Caratteristiche demografiche e socio-economiche del bambino e della sua famiglia Autopercezione dei genitori relativamente alla conoscenza sul tema e ricerca di informazioni della prevenzione degli incidenti domestici Comportamenti nella quotidianità in ambiente domestico e percezione della sicurezza della propria abitazione Conoscenza del progetto Affy Fiutapericolo (solo gruppo sperimentale)

Gruppo sperimentale E a conoscenza del progetto Affy Fiutapericolo Prevenzione degli incidenti domestici? Non esposti al messaggio

Conoscenza del progetto per Aulss di appartenenza

Disegno di valutazione ex-post Circa il 30% dei genitori del gruppo sperimentale NON CONOSCE Affy (quindi non è stata esposta al messaggio) Genitori del Gruppo sperimentale che CONOSCONO Affy Genitori del Gruppo Sperimentale che NON CONOSCONO Affy Effetto del progetto Affy: differenze su conoscenze e comportamenti tra i tre gruppi Gruppo controllo

Quanti incidenti domestici ci sono e quali informazioni hanno i genitori su questo argomento?

LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Suo/a figlio/a ha avuto in passato degli incidenti domestici (es. cadute, scottature,... )? si con ricorso al pronto soccorso 21,2% si con ricorso al pediatra 2,4% si ma senza ricorso al pronto soccorso o al pediatra no, non ha avuto alcun incidente domestico 34,5% 41,9%

Informazioni dati al/la bambino/a sui pericoli in casa 99,8% Percentuale di genitori che hanno parlato al proprio/a figlio/a di quali potrebbero essere i pericolo in casa:... di quali pericoli ha parlato a suo/a figlio/a?

Medicinali al/alla bambino/a Le è mai capitato di dare medicine al bambino fingendo che siano caramelle o succhi di frutta? Quando dà medicine a suo figlio, spiega che servono per curare le malattie?

Le abitazioni sono sicure per i bambini?

Comportamenti in casa 88% dei genitori dichiara di aver modificato alcuni comportamenti dopo la nascita del figlio

Accessibilità degli oggetti in casa I seguenti oggetti sono posti in luoghi facilmente accessibili dai bambini?

Simboli presenti nei prodotti in casa significato corretto 51% NOCIVO IRRITANTE significato corretto 77% TOSSICO PERICOLO DI MORTE significato corretto 89,4% INFIAMMABILE

Livello di sicurezza in casa Interventi facilmente realizzabili in casa: I cancelli esterni automatici (se presenti) sono provvisti di fotocellule o dispositivi di sicurezza per bloccare immediatamente il movimento % sui casi pertinenti 91,9% In terrazzo, se presente, non ci sono mobili, vasi o contenitori che permettono al bambino/a di salire sopra e superare il parapetto 88,6% I mobili presenti in casa sono (tutti o solo alcuni) fissati al muro 87,5% Le maniglie delle finestre (tutte o solo alcune) sono fuori dalla portata dei bambini o comunque difficilmente apribili senza l utilizzo di mobili, sedie,.. 87,0% Il televisore e altri oggetti pesanti (tutti o solo alcuni) sono posizionati in luoghi non facilmente raggiungibili al bambino/a 84,2% La porta di ingresso è dotata di chiusura tale per cui il bambino non può aprirla 64,0% Le finestre (tutte o solo alcune) sono provviste del bloccafinestre alle ante per evitare che si aprano completamente 41,2% Il fornello ha la barriera che impedisce al bambino di toccare le pentole calde 17,8%

Livello di sicurezza in casa Modifiche strutturali alla casa: % sui casi pertinenti I balconi o le terrazze hanno (tutti/e o solo alcuni/e) dei parapetti alti almeno un metro I parapetti (tutti o solo alcuni) sono composti da elementi verticali distanti tra loro non più di 10 cm oppure sono costituiti da un unico elemento continuo I cancelli esterni sono composti da sbarre verticali per evitare che il bambino si arrampichi Le scale interne alla casa, hanno (tutte o solo alcune) un corrimano facilmente afferrabile anche dai bambini 95,5% 94,0% 83,9% 82,2%

In bagno... % risposte affermative Le capita di lasciare il/la bambino/a da solo in doccia o vasca 33,0% La doccia o la vasca da bagno sono sprovviste di tappetino antisdrucciolo Sono presenti apparecchi elettronici con i quali il/la bambino/a può entrare in contatto con le mani bagnate 30,9% 6,5%

In generale... Le capita di lasciare il suo/a bambino/a in casa da solo e/o con altri bambini per breve tempo?

GRUPPO SPERIMENTALE: CONOSCENZA DEL PROGETTO AFFY FIUTAPERICOLO

Conoscenza: gruppo sperimentale E a conoscenza del progetto Affy Fiutapericolo. Prevenzione degli incidenti domestici? Se si, come è venuto a conoscenza del progetto? Il/la bambino/a le ha parlato a casa del progetto? Percentuali di conoscenza del progetto più elevate per - madri che compilano il questionario - italiane o europee - in possesso di laurea o titolo di studio superiore - con figli che appartengono alla sezione dei grandi a scuola

Livello di conoscenza e abitudini domestiche (gruppo sperimentale) * Differenze statisticamente significative

Sicurezza dell abitazione nei due gruppi Interventi facilmente realizzabili in casa * percentuali calcolate solo sui casi pertinenti

Sicurezza dell abitazione nei due gruppi Modifiche strutturali all abitazione

Indicatore di rischio (gruppo sperimentale ) Sicurezza dell abitazione per il bambino a seconda della conoscenza di Affy da parte del genitore:

PRINCIPALI CONCLUSIONI

Principali conclusioni: confronto tra chi conosce e chi non conosce Affy Nel gruppo sperimentale circa il 70% è a conoscenza del progetto Chi è a conoscenza del progetto Affy osserva nella quotidianità in genere dei comportamenti più sicuri per il/la proprio/a figlio/a rispetto a chi dichiara di non essere a conoscenza del progetto. Sia a livello organizzativo sia a livello strutturale l abitazione di chi dichiara di conoscere il progetto sembra presentare maggiormente situazioni che rendono la casa sicura per il/la bambino/a. Evidente un effetto del progetto sulla percezione della propria abitazione: oltre la metà di chi dichiara di conoscere il progetto Affy ha ripensato in famiglia alla sicurezza degli ambienti domestici e ha messo in atto qualche accorgimento per rendere l abitazione più sicura. Gruppo sperimentale che dichiara di non conoscere il progetto vs Gruppo di controllo I genitori del gruppo sperimentale che dichiarano di non conoscere il progetto Affy non si discostano nelle abitudini della quotidianità e nelle caratteristiche dell abitazione dal gruppo di controllo.

I bambini hanno bisogno di conoscere se stessi tanto quanto hanno bisogno di conoscere il mondo; ciò è possibile soltanto agendo nel mondo!

Buon lavoro e buon divertimento a tutti