L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Documenti analoghi
Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Università del Sannio

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Fisica applicata Lezione 5

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizio 1 Meccanica del Punto

4. I principi della meccanica

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

1 di 5 12/02/ :23

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di paragrafo

15/aprile Esercizi

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Densità e volume specifico

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

La conservazione dell energia

approfondimento Lavoro ed energia

Lavoro ed energia cinetica

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizio. Fisica - M. Obertino

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Principio di inerzia

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

4 FORZE FONDAMENTALI

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Fisica per scienze ed ingegneria

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

IL POTENZIALE ELETTRICO

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

parametri della cinematica

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Lezione 22: Il modello di gas ideale

Corso di Fisica Generale 1

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

g.bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Attrito statico e attrito dinamico

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Equilibrio statico sul piano inclinato

Misura del coefficiente d attrito dinamico

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Transcript:

Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena superiore al peso dell oggetto stesso ( fig.15.1) Δx=h F Fig.15.1 Un oggetto viene sollevato applicando una forza uguale e contraria al suo peso. F P Durante la salita l oggetto non acquista energia cinetica, tutto quello che accade è che dopo un po si ritrova, fermo, ad un altezza h. Che fine ha fatto il lavoro L = F Δx = m g h che abbiamo compiuto? Lasciando andare il corpo, esso cadrà, accelerando verso il basso per effetto della forza peso: in questo modo acquisterà energia cinetica. Se vogliamo che l energia si conservi dobbiamo perciò considerare una nuova forma di energia, che chiamiamo energia potenziale gravitazionale. L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh L energia potenziale gravitazionale si misura quindi in N m/s 2 m, cioè, ancora una volta, in joule. 15.2. L'energia meccanica Abbiamo introdotto l energia potenziale gravitazionale per spiegare come mai, sollevando lentamente un oggetto, compiamo lavoro senza far crescere la sua energia cinetica. Ma siamo sicuri che questa definizione sia coerente con ciò che già sappiamo sul moto di caduta libera? Certamente sì: quando un oggetto cade da una certa altezza, inizialmente possiede un energia potenziale, che diminuisce durante la discesa. Contemporaneamente aumenta, esattamente della stessa quantità, la sua energia cinetica. È un esempio semplice e meraviglioso di quanto Feynman ci ha detto: esiste una grandezza il cui valore non cambia durante un evento complicato come una caduta.

Lezione 15 - pag.2 Questa grandezza è la somma delle due energie (cinetica e potenziale), che chiamiamo energia meccanica. L'energia meccanica (E M ) posseduta da un corpo è la somma della sua energia potenziale e della sua energia cinetica: E M = E PG + E C = mgh + ½mv 2 L energia meccanica di un corpo che cade, dunque, rimane costante durante la caduta! Una dimostrazione rigorosa di questa affermazione richiede qualche conto, ma non è affatto difficile. Cosa succede, infatti, durante un tempo di caduta pari a Δt? Utilizzando le equazioni del moto vediamo che: - viene percorso un tratto, diretto verso il basso, di lunghezza Δh = ½gΔt 2. Quindi l altezza da terra diminuisce di altrettanto - viene raggiunta una velocità v = gδt A causa di questi due fatti cambiano sia l energia potenziale, sia quella cinetica. Vediamo le rispettive variazioni: ΔE PG = mgδh = - mg½gδt 2 = - ½mg 2 Δt 2 ΔE C = ½mv 2 = ½m(gΔt) 2 = ½mg 2 Δt 2 La somma di queste due variazioni è zero: l energia meccanica non cambia durante la caduta! Anche se il corpo viene lanciato verso l alto possiamo ragionare nello stesso modo: inizialmente possiede una grande energia cinetica, che durante la salita diminuisce, perché diminuisce la velocità. Questa diminuzione, però, è compensata da un uguale aumento di energia potenziale, in modo tale che l energia meccanica mantenga sempre lo stesso valore. Allo stesso modo, l energia meccanica si conserva nel corso delle oscillazioni di un pendolo ( fig.15.2). Fig.15.2 l'energia meccanica del pendolo si conserva Nella figura, il livello scelto come riferimento per misurare l energia potenziale della pallina è quello che corrisponde alla quota minima raggiunta durante l oscillazione, quando il filo è verticale. In quella posizione l energia potenziale gravitazionale è zero.

Lezione 15 - pag.3 15.3. L energia potenziale elastica Ora vogliamo analizzare un altra situazione in cui sembra che l energia scompaia: come in precedenza, riusciremo a definire una nuova forma di energia, in modo tale che l energia non scompare affatto, ma si converte da una forma all altra. Consideriamo quindi una sfera che scende, senza incontrare attrito, lungo un piano inclinato. In fondo al piano la sfera incontra una molla e quindi subisce un rimbalzo contro di essa, in seguito al quale risale lungo il piano fino a ritornare alla posizione di partenza ( fig.15.3). Fig.15.3 Una semplice catena di trasformazioni: la discesa lungo il piano inclinato porta la sfera a rimbalzare contro la molla Durante la discesa è chiaro che cosa succede: c è una trasformazione di energia potenziale in energia cinetica (durante la salita avviene esattamente la trasformazione inversa). Il problema è capire cos è che accade durante il rimbalzo: certamente la molla comincia a comprimersi, rallentando la sfera fino a fermarla, poi la fa tornare indietro, fino a restituirle la stessa velocità con cui l aveva colpita. C è un istante, insomma, in cui la sfera è ferma: quindi non ha più energia cinetica, e non ha più nemmeno energia potenziale gravitazionale, perché è arrivata in fondo allo scivolo. Che fine ha fatto l energia? Visto che in quell istante c è una molla compressa, dovremo fare l ipotesi che una molla compressa immagazzini energia: la chiameremo energia potenziale elastica. Nei prossimi paragrafi impareremo a calcolare questa forma di energia.

Lezione 15 - pag.4 15.4. La forza esercitata da una molla Per calcolare quanta energia immagazzina una molla deformata, dobbiamo prima imparare a calcolare quanta forza esercita. Sappiamo già che la forza è direttamente proporzionale alla deformazione (è su questo principio che si basa il funzionamento delle bilance a molla). Se la molla risulta deformata di un tratto Δx, la forza che essa esercita è quindi ( fig.15.4): F = k Δx Fig.15.4 Come sono diretti i vettori deformazione e forza per una molla compressa o allungata a) la molla è in posizione di riposo - b) la molla è allungata di un tratto Δx - c) la molla è compressa di un tratto Δx. Il vettore F ha sempre verso opposto a quello di Δx. Abbiamo indicato con k la costante di proporzionalità, ed abbiamo messo un segno meno perché la forza esercitata dalla molla si oppone alla deformazione: provate a comprimerla, ed essa spingerà per espandersi, allungatela, ed essa cercherà di tornare alle dimensioni originarie. La costante di proporzionalità k si chiama costante elastica della molla, e si misura in N/m. Il suo significato è semplice: più grande è k, più la molla è rigida, ovvero più grande è la forza che esercita quando viene deformata. 15.5. Come si calcola l energia potenziale elastica La formula F = k Δx ci permette di calcolare quanto lavoro compie la molla nella fase in cui si espande nuovamente, per spingere verso l alto la sfera del paragrafo 15.3. Forza e spostamento hanno la stessa direzione e lo stesso verso: i due vettori hanno la direzione del piano, il loro verso è quello della salita. Quindi il lavoro è semplicemente

Lezione 15 - pag.5 forza per spostamento, ma attenzione: quale forza? All inizio (quando la molla è compressa di un tratto Δx), il modulo della forza è k Δx, alla fine (quando la molla è tornata alle dimensioni originarie) la forza è zero. La forza media è allora: F media = ½(k Δx+0) = ½k Δx E possiamo perciò calcolare il lavoro che la molla compie: L = F media Δx = ½k Δx 2 Per una molla di costante elastica k, deformata di un tratto Δx, definiamo perciò l energia potenziale elastica in questo modo: E PE = ½k Δx 2 Notate che l unità di misura dell energia potenziale elastica è il joule, come deve essere: N m 2 = N m m = J 15.6. Una trasformazione in due tappe Come si trasforma l energia mentre la pallina scende lungo il piano inclinato? Possiamo analizzare le trasformazioni che avvengono in due tappe distinte: - prima che la sfera incontri la molla, c è una trasformazione di energia potenziale gravitazionale in energia cinetica - dopo che la sfera ha incontrato la molla, l energia cinetica viene trasformata in energia potenziale elastica. Consideriamo le forme di energia presenti in tre momenti distinti: - Istante 1: la pallina si trova, ferma, in cima allo scivolo la cui altezza è h. La sua energia è tutta potenziale, quindi è mgh. - Istante 2: la pallina, giunta in fondo allo scivolo, incontra la molla. L energia della pallina è tutta cinetica, quindi è ½mv 2. L energia si è conservata, perciò ½mv 2 = mgh. - Istante 3: la pallina si trova in fondo allo scivolo, ferma contro la molla compressa di un tratto Δx. L energia della pallina è zero, quella della molla è ½kΔx 2. Se l energia si è conservata, dovrà essere ½kΔx 2 = ½mv 2 = mgh.

Lezione 15 - pag.6 È proprio vero che ½kΔx 2 = ½mv 2? Analizziamo quello che accade durante l interazione tra l estremità della molla e la pallina. Entrambe si spostano di un tratto Δx verso il fondo dello scivolo. Per la terza legge della dinamica, le forze che agiscono su molla e pallina sono uguali e opposte ( fig.15.5): Fig.15.5 durante l interazione tra molla e pallina, le forze che agiscono sui due oggetti sono uguali e opposte I lavori compiuti sui due oggetti sono perciò uguali e di segno opposto. Sappiamo già che il lavoro compiuto sulla molla è ½kΔx 2 : quello compiuto sulla pallina è quindi -½kΔx 2. Questo lavoro, come abbiamo visto nella scorsa lezione, provoca un uguale diminuzione di energia cinetica: -½kΔx 2 = -½mv 2. Basta cambiare i due segni ed il gioco è fatto.