SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

Documenti analoghi
SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 29/10/2013) MODELLO UNICO PF

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N 7.01 del La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 07/06/2013

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del 31 dicembre 2014 (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del

Manuale operativo cliente. Deleghe F24

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

CIRCOLARE N. 27. Roma, 19 settembre 2014

Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ANCHE PER I PRIVATI

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:


Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del

MODELLO F24 TELEMATICO: NUOVE REGOLE

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

# Versamenti e compensazioni - Cassetto Fiscale

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

SCHEDA OPERATIVA FISCALE (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del ) N del

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

OGGETTO: Versamenti F24: nuove regole

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

Circolare N. 31 del 2 Marzo 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Circolari per la clientela

MOD. F24 NUOVE PROCEDURE PER RECUPERO CREDITI

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2016

Novità registrazione locazioni immobiliari

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 3 del 22/04/2013)

# Creazione file telematico modelli Intrastat

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale

Oggetto: GESTIONE DELEGHE PER L ACCESSO AL 730/2015 PRECOMPILATO

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

RICEVUTE DI ACQUISIZIONE O DI SCARTO DELLE COMUNICAZIONI

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

MOD COMUNICAZIONE DEL RISULTATO CONTABILE

Gestione Correzioni Istruzioni operative

Fasi CED Passaggi di stato con INTERMEDIARIO Estrazione del telematico Utilizzo Bacheca...6

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Chiarimenti Agenzia delle Entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

Planimetrie. Versione 1.2

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti. Premessa. HomePage del Portale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCHEDA OPERATIVA FISCALE. N del (La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n del 26/06/2015)

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

GLI INCASSI CON I RID

COMUNICAZIONE POLIVALENTE ***SPESOMETRO*** SPRING

Dichiarazioni Fiscali

F24 a zero: istanza di autotutela

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Palermo, 21/01/2013 Agli ODCEC della Sicilia Consigli Provinciali dei Consulenti del Lavoro della Sicilia 4557/C.1/2013

Studio D Alessio commercialisti

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

Dichiarazioni di intento: obbligo di invio telematico delle dichiarazioni ricevute Aggiornamento

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA pag.

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

MOD INTEGRATIVO

LOCAZIONI IMMOBILIARI

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

Oggetto: PROCEDURA ZUCCHETTI GUIDA AL CALCOLO DEL SALDO IMU e TASI

Circolare N. 64 bis del 4 Maggio 2017

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

Gestione Informatica. Con la versione 33.1e 32.2 occorre eseguire le procedure di seguito indicate per effettuare la Chiusura di Bilancio 2016.

NOTE PER IL CONTROLLO E L INVIO TRAMITE L APPLICATIVO ENTRATEL

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

CIRCOLARE 730/2012 N. 2 DEL 12 GIUGNO 2012 per chi utilizza un software diverso

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Transcript:

SCHEDA OPERATIVA FISCALE N. 14.03 del 01.06.2015 La presente Scheda aggiorna e sostituisce la n. 14.02 del 12.11.2014 GESTIONE F24 TELEMATICI Nella presente scheda sono illustrate le modalità operative da seguire da parte degli Uffici per la gestione dei modelli F24 da trasmettere telematicamente all Agenzia delle Entrate.. Sommario: 1. Modelli F24 Telematici 1.1 Modelli F24: nuove modalità di presentazione dal 01 ottobre 2014 Pag. 02 2. Modalità operative da seguire e gestione in procedura 2.1 Gestione in procedura F24 Telematici per gli Operatori abilitati e Pag. 03 Modello Autorizzazione Intermediario che l assistito deve sottoscrivere 2.2 Inserimento in V.U. dei dati relativi alla Banca per addebito F24 Pag. 05 2.3 F24 Telematici che il Caaf NON deve trasmettere: disabilitazione della Pag. 08 Funzione di trasmissione Telematica 3. Gestione nel mod. F24 dei crediti memorizzati in Versamenti Unificati: 3.1 Stampa modello F24 senza utilizzare i crediti in compensazione memorizzati in V.U. Pag. 09 3.2 Come si cancellano totalmente i crediti memorizzati in V.U. Pag. 11 4. F24 Telematici: controlli da effettuare e date trasmissione all A.E. 4.1 Date di elaborazione Telematica Modello F24 da inviare all AE Pag. 12 4.2 F24 da trasmettere telematicamente: controlli da effettuare e diagnostico Pag. 14 4.3 F24 a debito da inviare all A.E.: assenza IBAN Pag. 15 4.4 Ristampa delle deleghe Telematiche e cancellazione F24 in V.U. Pag. 16 4.5 Ravvedimenti Operosi Pag. 17 4.6 F24 Telematico da inserire manualmente in Versamenti Unificati Pag. 21 5. Liste di controllo 5.1 Lista di controllo dei modelli F24 Telematici stampati in V.U. che saranno elaborati telematicamente da Seac Pag. 24 6. FAQ: le risposte ai quesiti più frequenti Pag. 26 Appendice: Modello Autorizzazione Intermediario per l invio telematico Pag. 30 (Il modello deve essere tassativamente fatto firmare prima dell invio telematico) 1

1.1 Modelli F24: nuove modalità di presentazione dal 01 ottobre 2014 Dal 01 ottobre 2014 sono entrate in vigore le nuove regole per la presentazione del modello F24. La Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 27/E del 19 settembre 2014 ha fornito i primi chiarimenti. Per effetto delle novità introdotte possono verificarsi i seguenti casi: 1) Modelli F24 a saldo zero per effetto di crediti compensati pari al totale dei tributi a debito potranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall'agenzia delle entrate: a) direttamente dal contribuente, utilizzando il servizio Fisconline dell Agenzia delle entrate previa registrazione e richiesta di password; b) per il tramite di un intermediario abilitato (CAF, professionisti abilitati etc.). 2) Modelli F24 con utilizzo di crediti in compensazione ma che presentano un saldo a debito; 3) Modelli F24 con saldo superiore a euro 1.000,00. In entrambi i casi i modelli F24 potranno essere presentati telematicamente con le seguenti modalità: a) direttamente dal contribuente in via telematica, utilizzando il servizio Fisconline dell Agenzia delle Entrate previa registrazione e richiesta di password; b) per il tramite di un intermediario abilitato (CAF, professionisti abilitati etc.); c) direttamente dal contribuente mediante i servizi di internet banking/home banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l Agenzia (Banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento). In quest ultimo caso il contribuente titolare di un conto corrente potrà pagare i modelli F24 utilizzando i servizi Internet Banking della propria Banca/Posta. Per effetto delle sopra esposte modifiche i soggetti non titolari di partita IVA potranno utilizzare il mod. F24 cartaceo solo nei seguenti casi: per versare somme per un importo totale pari o inferiore a 1.000 euro, senza utilizzo di crediti in compensazione; per versare F24 precompilati dall Ente impositore (Agenzia delle Entrate, Comuni, ecc.) a condizione che non siano indicati crediti in compensazione; 2

2.1 Gestione in procedura mod. F24 Telematico per gli Operatori abilitati e del Modello di Autorizzazione Intermediario che l assistito deve sottoscrivere Per i soli Operatori abilitati a stampare i mod. F24 Telematici, qualora sussista l obbligo di presentazione, in fase di stampa viene forzata automaticamente la generazione del Modello F24 in Versamenti Unificati e la procedura darà la seguente segnalazione di avviso (l operatore può scegliere se visualizzarla o meno). Si ricorda che il Modello F24 Telematico viene elaborato automaticamente nei seguenti casi: 1) Modelli F24 a saldo zero per effetto di crediti compensati pari al totale dei tributi a debito; 2) Modelli F24 con utilizzo di crediti in compensazione ma che presentano un saldo a debito; 3) Modelli F24 con saldo superiore a euro 1.000,00. in presenza di stampa del Modello F24 Telematico, se l assistito richiede il servizio, sarà necessario : a) inserire nell Anagrafica del dichiarante le coordinate bancarie del c/c dell assistito in caso di F24 con saldo a debito (vedi paragrafo 2.2). E necessario che il c/c di addebito sia intestato all assistito oppure cointestato. In caso contrario l Agenzia delle Entrate scarterà il file (in presenza di F24 Telematico a saldo zero non è necessario inserire i dati del c/c). b) stampare e far firmare il Modello di Autorizzazione allo svolgimento del servizio Telematico di presentazione del Modello F24 che dovrà contenere le coordinate bancarie. L Autorizzazione avrà validità sino alla revoca scritta dell assistito per tutti i futuri adempimenti gestiti dal Caaf. Al Modello di Autorizzazione, debitamente firmato, va anche allegata una copia del documento d identità. In procedura Versamenti Unificati il Modello è disponibile nella sezione Altre Stampe- --Modelli Autoriz. Intermediario (vedi Facsimile in Appendice) fig 1 c) stampare in doppia copia il modello F24 Telematico. La prima copia va fatta firmare dall assistito e conservata agli atti da parte dell Ufficio. La seconda copia va consegnata all assistito a conferma dell impegno assunto alla trasmissione telematica. Solo se il modello F24 è stampato e memorizzato in Versamenti Unificati sarà trasmesso telematicamente. fig 2 3

Solo gli Operatori abilitati, in presenza di obbligo normativo, stamperanno in default modelli F24 Telematici in Procedura Server Farm. Si ricorda che i Modelli F24 Telematici a saldo zero vengono trasmessi sempre all Agenzia delle Entrate ed anche in assenza delle coordinate bancarie di addebito. Il Modello F24 Telematico stampato in procedura è una normale delega in tre copie ma con la dicitura Telematico posta trasversalmente al centro della pagina. Se la Delega stampata NON si presenta come il facsimile sotto indicato NON è telematica e non sarà inviata. fig. 3 4

2.2 Inserimento in V.U. dei dati relativi alla Banca per l addebito del mod. F24 In presenza di F24 Telematico con saldo a debito la delega sarà trasmessa telematicamente all Agenzia delle Entrate che procederà alla scadenza della stessa all addebito sul c/c dell assistito. Le coordinate bancarie, pertanto, dovranno essere inserite preventivamente in procedura. E possibile accedere a Versamenti Unificati anche da Procedura 730 o Unico PF posizionandosi prima sul singolo nominativo. Da 730:Altre Funzioni---Lancio Procedura VU Da Unico:Collegamenti---Lancio Procedura VU fig4 il c/c dovrà, obbligatoriamente, essere intestato all assistito oppure cointestato. In caso contrario la delega, anche se trasmessa all Agenzia delle Entrate, sarà successivamente scartata. Non è possibile indicare i dati di un c/c di cui l assistito non sia intestatario (anche la semplice procura ad operare sul c/c non è sufficiente e determinerà lo scarto della delega). Per inserire le coordinate bancarie per il pagamento procedere come segue: Accedere ad Anagrafica VU fig 5 Cliccare 2 volte sulla lente alla voce Codice banca delega fig 6 5

Alla successiva maschera cliccare su Nuova Banca fig 7 Inserire i dati della Banca presenti nel modello di Autorizzazione firmato dall assistito e confermare con OK fig 8 Alla successiva maschera cliccare su Seleziona fig 9 In questo modo saranno riportati in Anagrafica le coordinate bancarie per l addebito del Modello F24. Tutti i modelli F24 stampati in procedura dopo l inserimento delle coordinate bancarie riporteranno il codice IBAN anche sulla delega. 6

N.B. : una volta inserite le coordinate bancarie verificare che l IBAN sia corretto fig 10 Se il modello F24 è stato stampato prima di inserire le coordinate bancarie in anagrafica VU è necessario verificare che il codice IBAN sia correttamente riportato nella delega di pagamento (nel caso sia assente vedi Parag. 4.3). fig 11 Una volta inserite le coordinate bancarie anche TUTTE le deleghe Telematiche che saranno successivamente stampate in procedura S.F. acquisiranno il codice Iban già inserito in anagrafica VU e saranno elaborate telematicamente da Seac alle scadenze previste per essere inviate all Agenzia delle Entrate. Se la delega NON è da trasmettere telematicamente oppure se il Modello di Autorizzazione alla trasmissione viene revocato è necessario disabilitare la funzione di invio telematico (vedi Paragrafo 2.3). In caso di revoca dell Autorizzazione alla trasmissione telematica, per evitare eventuali errori, sarà necessario cancellare le coordinate bancarie presenti in Anagrafica Versamenti Unificati. 7

2.3 F24 Telematici che il Caaf NON deve trasmettere: disabilitazione della funzione di trasmissione automatica Nei casi in cui è obbligatoria la presentazione telematica del Modello F24 la procedura in fase di stampa genera in default il Modello F24 per la presentazione per i soli Operatori abilitati. Il relativo Modello F24 viene automaticamente predisposto per l invio all Agenzia delle Entrate con la prima elaborazione telematica effettuata da SEAC. Se il Caaf NON deve trasmettere il modello è necessario: 1) Accedere in Versamenti Unificati e cliccare 2 volte sulla delega da NON inviare fig 12 2) Cliccare sul lucchetto per aprirlo e posizionarsi sul campo Mod. invio delega togliere l opzione F24 Telematico e selezionare C-Cartaceo. Confermare con OK fig 13 Tornando alla maschera principale il campo Inv sarà valorizzato con la lettera C fig 14 NON RISTAMPARE MAI LA DELEGA 8

3.1 Stampa modello F24 senza utilizzare i crediti in compensazione memorizzati in Versamenti Unificati Se la procedura ha memorizzato in Versamenti Unificati crediti, anche di anni precedenti, (ad esempio Irpef) quando si stampa una delega tali crediti vengono automaticamente utilizzati in compensazione. Per cancellarli completamente da Versamenti Unificati vedi Paragrafo 3.2. E possibile però stampare la delega escludendo tali crediti. In questo modo si può stampare il mod. F24 senza utilizzare il credito che rimarrà memorizzato in V.U. per le prossime deleghe. Di seguito si riportano i passaggi da eseguire per stampare una qualsiasi delega a debito, escludendo i crediti memorizzati in versamenti unificati. Il sig Prova Prova deve pagare la rata Tasi di giugno e dobbiamo stampare la delega. In fase di stampa l operatore ha verificato la presenza di un credito in compensazione e l assistito ci comunica che non intende utilizzarlo per la Tasi, ma conservarlo per altri pagamenti. Cliccare nuovamente su F24 acconto Tasi fig 15 Nella seguente maschera inserire il Flag per accedere ai parametri di stampa fig 16 9

Cliccare su N non conteggio crediti in modo da stampare il Mod.F24 Cartaceo senza utilizzare i crediti in compensazione e poi OK fig 17 Confermare con OK anche alle successive videate fino alla stampa del modello F24 Se viene stampato un modello F24 Telematico per ristamparlo una seconda volta accedere a Versamenti Unificati e cliccare su Stampa. In questo modo non si corre il rischio che la Delega precedente venga sovrascritta dalla ristampa e venga ritrasmessa telematicamente. fig 18 10

3.2 Come si cancellano totalmente i crediti memorizzati in procedura V.U Se la procedura ha memorizzato in Versamenti Unificati crediti (ad esempio Irpef) utilizzabili in compensazione (anche di anni precedenti) quando si stampa una delega, tali crediti saranno automaticamente utilizzati a diminuzione di eventuali debiti. Qualora si abbia la necessità di cancellarli completamente (ad esempio perché già utilizzati o chiesti a rimborso) procedere come segue: - evidenziare il credito in Elenco Crediti Contribuente - fare doppio clic sul rigo del credito Alla schermata successiva l operatore dovrà : cliccare sul lucchetto per aprirlo - cliccare su cancella - confermare la cancellazione con Yes fig 19 fig 20 11

4.1 Date di elaborazione telematica mod. F24 da inviare all Agenzia delle entrate La trasmissione telematica dei modelli F24 all Agenzia delle Entrate sarà effettuata centralmente alle date di seguito indicate: F24 Telematici : date di scarico e Tipo Delega elaborato L invio telematico all Agenzia delle entrate sarà effettuato entro la data di scadenza e sarà elaborato telematicamente solo il Tipo Delega specificato nella data di scarico (non potranno essere effettuati scarichi su richiesta ) 1 Scarico 11/06/2015 (per la scadenza del 16/06/2015) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo Delega: 06 periodico giugno 20 Imu giugno - 25 Tasi giugno - 90 annuale e acconti (modello Unico PF) - 92 modello 730 (mod. 730 dip. senza sostituto) 2 Scarico 16/06/2015 (per la scadenza del 16/06 e 30/6) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo Delega: 06 periodico giugno 20 Imu giugno - 25 Tasi giugno - 90 annuale e acconti (modello Unico PF) - 92 modello 730 (mod. 730 dip. senza sostituto). Saranno prelevate tutte le deleghe Tipo 06 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del modello Unico e 730 dipendenti senza sostituto con scadenza 30/06/2015. 3 Scarico 30/06/2015 (per la scadenza del 30/06) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo 06 periodico giugno (saranno prelevate tutte le deleghe Tipo 06 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del modello Unico e 730 con scadenza 30/06/2015). 4 Scarico 16/07/2015 (per la scadenza del 16/07 e 31/7) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 07 periodico luglio 90 annuale e acconti (mod. Unico) - 92 modello 730 (saranno prelevate anche le Deleghe relative alle rateazioni del modello Unico e 730 in scadenza al 31/07/2015) 5 Scarico 04/08/2015 (per la scadenza del 20/08 e 31/8) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 08-periodico agosto (saranno prelevate anche le Deleghe relative alle rateazioni del modello Unico e 730 in scadenza al 31/08/2015) 6 Scarico 15/09/2015 (per la scadenza del 16/09 e 30/9) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 09-periodico settembre (saranno prelevate anche tutte le deleghe Tipo 09 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del modello Unico e 730 con scadenza 30/09/2015) 7 Scarico 15/10/2015 (per la scadenza del 16/10 e 31/10) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 10-periodico ottobre (saranno prelevate tutte le deleghe Tipo 10 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del mod. Unico e 730 con scadenza 31/10 - posticipata al 02/11) 8 Scarico 13/11/2015(per la scadenza del 16/11 e 30/11) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 11 periodico novembre 70 e 72 acconti novembre (saranno prelevate tutte le deleghe Tipo 11 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del modello Unico e 730 con scadenza 30/11/2015 e Tipo 70 e 72 relative al secondo acconto Unico e 730) 9 Scarico 30/11/2015 (per la scadenza del 30/11) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 11 periodico novembre e 70 e 72 acconti novembre (saranno prelevate tutte le deleghe Tipo 11 ivi incluse quelle relative alle rateazioni del modello Unico e 730 con scadenza 30/11/2015 e Tipo 70 e 72 relative al secondo acconto Unico e 730) 10 Scarico 09/12/2015 (per la scadenza del 16/12) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo Delega: 12 periodico dicembre 21 Imu dicembre - 27 Tasi dicembre 11 Scarico 16/12/2015 (per la scadenza del 16/12) ore 8,00 saranno elaborati il Tipo: 12 periodico dicembre 21 Imu dicembre - 27 Tasi dicembre 12

Lo scarico centralizzato effettuato da Seac elabora telematicamente le deleghe di pagamento con i seguenti criteri: a) vengono elaborate solo le deleghe presenti in Versamenti Unificati ambiente 2015; b) vengono elaborate solo i Tipi Delega specificati nel singolo scarico di conseguenza tutte le Deleghe Telematiche create manualmente dovranno avere assegnato un Tipo Delega compresi tra quelli prelevati nello scarico centralizzato. Esempio: nell elaborazione telematica del 30/09/2015: viene elaborato il Tipo Delega 09 periodico settembre pertanto eventuali Ravvedimenti Operosi, Rateazioni modello Unico e altri modelli di pagamento telematici andranno inseriti in Versamenti Unificati ambiente 2015 e con il tipo Delega 09 periodico settembre altrimenti non saranno prelevati; c) Le Deleghe saranno trasmesse all Agenzia delle entrate entro le date di scadenza indicate per ogni singolo scarico. Di conseguenza la data di scadenza riportata sulla Delega Telematica potrà essere: - uguale a quella di scadenza indicata nello scarico centralizzato; - posteriore a quella di scadenza indicata nello scarico centralizzato. Per effetto di quanto su indicato gli Uffici potranno seguire i seguenti criteri di base: a) se viene richiesta dall assistito la presentazione di un modello F24 Telematico con scadenza anteriore alla data di scadenza del primo scarico utile l incarico NON potrà essere accettato. Esempio: il 17/06/2015 viene chiesto di presentare un F24 Telematico con scadenza 25/06/2015. L incarico non potrà essere accettato in quanto il primo scarico utile centralizzato avrà data di scadenza 30/06/2015. b) se viene richiesto dall assistito la presentazione di un modello F24 Telematico con scadenza posteriore alla data di scadenza del primo scarico utile l incarico potrà essere accettato. Esempio: il 17/9/2015 viene chiesto di presentare un F24 Telematico con scadenza 12/10/2015. L incarico potrà essere accettato in quanto il primo scarico utile centralizzato avrà scadenza 30/09/2015 ed in questo caso specifico sarà sufficiente: - creare un F24 Telematico con Tipo Delega 09 periodico settembre (per essere scaricato al 30/9/2015) - impostare la data di scadenza della delega al 12/10/2015 (per essere addebitata in data 12 ottobre sul c/c dell assistito). E importante che l Ufficio effettui i controlli elencati nel Paragrafo 4.2 e le opportune valutazioni di merito in relazione a particolari tipologie di modelli F24 Telematici per i quali NON è applicabile il ravvedimento operoso e le cui potenziali sanzioni a carico del Caaf risulterebbero elevate (esempio pagamento Avvisi di irregolarità ex 36 bis con la riduzione delle sanzioni a 1/3 o Avvisi ex 36 Ter con riduzione delle sanzioni a 2/3 che, se eseguiti dopo i 30 giorni dalla notifica, determinato l applicazione della sanzione in misura piena in luogo di quella ridotta). 13

4.2 F24 da Trasmettere Telematicamente: controlli da effettuare e diagnostico sogei In Versamenti Unificati per le deleghe da trasmettere Telematicamente si dovranno verificare sempre i seguenti campi: Tipo Delega Scadenza Codice IBAN (per le sole deleghe a debito) Invio E-F24 Entratel fig 21 Dopo i controlli su indicati dovrà anche essere lanciato il Diagnostico Sogei per accertarsi che il file sia formalmente corretto. In presenza di errori saranno evidenziati nel diagnostico e l Ufficio dovrà correggerli altrimenti la Delega sarà scartata. fig 22 Si ricorda che solo gli Operatori abilitati potranno elaborare modelli F24 Telematici. In questi casi tutti i modelli telematici F24 a saldo zero elaborati e tutti i modelli F24 a debito con presenza delle coordinate bancarie in anagrafica VU saranno trasmessi all Agenzia delle entrate (per disabilitare l invio vedi Paragrafo 2.3) dopo l elaborazione telematica effettuata da Seac è possibile accertarsi che la Delega sia stata prelevata per la trasmissione telematica. Quando una delega è stata elaborata telematicamente ci sarà lettera E al campo Sta fig 23 14

4.3 F24 a debito telematico da inviare all A. E. : assenza del codice IBAN nonostante sia inserito in anagrafica VU Per i Modelli F24 a debito si evidenzia che saranno trasmessi solo in presenza delle coordinate bancarie correttamente inserite nella delega (campo codice Iban) fig 24 Se la delega viene stampata prima di inserire le coordinate bancarie in anagrafica Versamenti Unificati il codice IBAN non sarà valorizzato N.B. : in assenza del codice Iban valorizzato (campo IBAN vuoto) doppio clic sulla delega fig 25 Cliccare su lucchetto aprirlo e a seguire sulla lente del campo ABI Si aprirà la maschera con la Banca già inserita in anagrafica V.U. cliccare su Seleziona. fig 26 Confermare sempre con OK e verificare che il campo codice IBAN sia valorizzato fig 27 15

4.4 Ristampa delle deleghe Telematiche e cancellazione F24 in Versamenti Unificati per ristampare un modello F24 Telematico è necessario lanciare sempre la stampa dalla procedura Versamenti Unificati e MAI da Procedura 730/Unico per evitare che la procedura possa sovrascriverla cancellando il precedente modello memorizzato. Fig 28 N.B. : una delega trasmessa telematicamente NON deve MAI essere ristampata da procedura 730/Unico. Per cancellare una delega accedere alla suite Versamenti Unificati. Da 730:Altre Funzioni---Lancio Procedura VU Da Unico:Collegamenti---Lancio Procedura VU fig 29 Per la cancellazione di un modello F24: doppio clic sulla delega da cancellare fig 30 - cliccare sul lucchetto per aprirlo e a seguire su su Cancella - alla richiesta di conferma cancellazione rispondere YES fig 31 16

Dopo aver confermato la cancellazione della delega rispondere YES anche alla seconda schermata fig 32 4.5 Ravvedimenti Operosi Per generare un modello F24 Telematico relativo ad un Ravvedimento Operoso accedere prima a Versamenti Unificati da ambiente 2015 fig 33 Se si deve ravvedere un mod. F24 Telematico relativo all anno 2014 è necessario prima accedere a Versamenti Unificati ambiente 2015 e successivamente selezionare l anno 2014 dal menu a tendina (solo i mod.f24 Telematici creati in ambiente 2015 saranno elaborati) fig 34 17

Esempio: Si ipotizzi di dover ravvedere la 5 rata dell acconto Irpef 2014 di 550 scaduto il 1/12/2014: da V.U. ambiente 2015 selezionare l anno 2014, posizionarsi sulla delega e poi Ravv.F24 fig 35 Alla maschera successiva (figura 37) selezionare: 1) la nuova data di versamento del tributo da ravvedere (nell esempio 30/06/2015) 2) la dichiarazione di riferimento nell esempio 06-Unico fig 36 (Per i ravvedimenti IMU/TASI va selezionato il codice 03-IMU ) 3) indicare se il Tributo è gestito dall Agenzia delle entrate nell esempio SI (Per i ravvedimenti IMU/TASI va digitato NO essendo gestiti dai Comuni) 4) alla voce Cancella la delega originaria cliccare su Mantieni (cliccare su Cancella solo nella delega originaria era stato utilizzato un credito in compensazione che si deve riutilizzare anche nel ravvedimento operoso) fig 37 18

Alla conferma con OK apparirà il seguente messaggio che riepiloga i parametri digitati. Confermare con Yes. Confermare premendo il tasto Crea F24 fig 38 fig 39 Per le Deleghe Telematiche verificare sempre il Tipo Delega e la Data versamento ed indicare se si vuole o meno utilizzare crediti in compensazione già memorizzati in VU. fig 40 19

Confermare con OK anche alla maschera successiva fig 41 Una volta generata la Delega controllare sempre: il Tipo Delega la Scadenza il codice IBAN la lettera E al campo Inv fig 42 Nell esempio la delega di Ravvedimento di 572,45 al 30/06/2015 nel campo Inv è indicata la lettera C Cartaceo e di conseguenza la delega non sarà trasmessa telematicamente. Per trasmetterla occorre variarla. Doppio clic sulla Delega, cliccare sul per aprirlo e selezionare la modalità E-Entratel. Confermare con OK e ristampare la Delega Telematica. fig 43 20

4.6 F24 Telematico da inserire manualmente in Versamenti Unificati E possibile inserire in procedura una delega precompilata dal contribuente per procedere all invio telematico all Agenzia delle Entrate. In caso di un nuovo inserimento è consigliabile creare prima l anagrafica in Procedura Unico PF. Esempio: si ipotizzi di dover inserire la 5 rata del primo acconto Irpef per l anno 2014. Accedere a Versamenti Unificati e cliccare su Tributi--- Inserimento tributo fig 44 Nella maschera successiva l operatore dovrà : 1. Selezionare la tipologia di F24 da creare (Normale - Ravvedimento Accertamento) 2. inserire il codice del tributo (esempio 4033) e premere INVIO 3. inserire l importo dovuto specificando la voce D debito nel menù a tendina (è possibile inserire anche tributi a credito per la compensazione in F24 digitando C-credito ) 4. cliccare sulla ed inserire il Tipo Delega 11 per l elaborazione di novembre 5. il campo Per. rifer. è composto da 8 cifre di cui le prime 4 corrispondono alla colonna rateazione del mod. F24 e le successive 4 alla colonna anno di riferimento. fig 45 Esempio 1: per il codice tributo 4033 (rata 5 del 1 acconto Irpef) scrivere: 05052014 Esempio 2: inserendo il codice tributo 4034 (che non prevede la compilazione della colonna rateazione nel modello F24 ) scrivere solo l anno di riferimento 2014 21

Dopo aver confermato con OK è possibile continuare l inserimento come visto in precedenza. inserire un secondo codice tributo e Una volta completato l inserimento di tutti i codici tributo (ivi inclusi i tributi a credito se presenti) cliccare su Crea F24 fig 46 Alla maschera successiva verificare: - il tipo delega (nell esempio Tipo 11 novembre) e la data di scadenza della delega - che la colonna Anche crediti da archivio riporti sia correttamente valorizzata per utilizzare, o meno, i crediti in compensazione già memorizzati in Versamenti Unificati. Premere sempre OK alle successive maschere fig 47 Una volta tornati alla maschera iniziale verificare che il tipo Invio sia E-F24 Entratel e che il codice IBAN sia valorizzato. 22

Nell esempio il codice IBAN è assente (campo vuoto) e il Tipo Invio è C- Cartaceo Per correggere doppio clic sulla delega fig 48 Clic sul lucchetto per aprirlo e selezionare l opzione E-F24 Telem. Entratel fig 49 a seguire cliccare sulla lente del campo ABI Si aprirà la maschera con la Banca inserita in anagrafica V.U. e cliccare su Seleziona. fig 50 Confermare con OK e Ristampare la delega Telematica. 23

5.1 Liste di controllo modelli F24 Telematici stampati in V.U. che saranno elaborati telematicamente da Seac (vedi Parag. 4.1 per le date di elaborazione) In prossimità di ogni scarico telematico effettuato da Seac e prima di ogni Monitoraggio, per evitare che siano inviati modelli F24 Telematici per errore, è necessario elaborare delle Liste di controllo. Dalla sezione Altre Stampe ---- Liste all interno di Versamenti Unificati fig 51 Selezionare Lista riscontro deleghe fig 52 Alla seguente maschera selezionare Generale e a seguire cliccare su OK fig 53 Impostare i parametri di selezione evidenziati alla maschera successiva tenendo presente quali sono i Tipi Delega che saranno elaborati per la singola scadenza: ad esempio per la SCADENZA del 16/07/2015 è necessario fare tre elaborazioni: Cliccare sulla ed impostare il campo Tipo vers. con i seguenti codici: - Tipo Delega 07 periodico luglio per le deleghe relative a Ravvedimenti Operosi o altre tipologie di Deleghe; - Tipo Delega 90 annuale e acconti per le Deleghe relative al modello Unico PF; - Tipo Delega 92 modello 730 per le Deleghe relative al modello 730 dip. senza sostituto; 24

-cliccare sulla lente e selezionare dal menu a tendina il Tipo Delega da elaborare - valorizzare i campi Trasmissione/Stampa e Mod. Pagamento Delega come sotto riportato fig 54 Una volta impostati i parametri corretti confermare con OK. Selezionare la stampante (si consiglia in la stampa pdf visuale) fig 55 La procedura inizierà ad elaborare i nominativi presenti in Versamenti Unificati ed al termine dell elaborazione produrrà la lista di controllo dei nominativi che hanno deleghe Telematiche stampate in Versamenti Unificati che saranno prelevate da Seac con la prima elaborazione utile (l operazione di elaborazione potrebbe richiedere alcuni minuti). E importante ricordarsi di elaborare una lista di controllo per ciascun Tipo Delega che verrà elaborato telematicamente da Seac. 25

6 FAQ le risposte ai quesiti più frequenti FAQ 1. D: ho stampato un F24 con la dicitura Telematico cosa devo fare? R: le deleghe per le quali dal 1 ottobre sussiste l obbligo di presentazione telematica sono: - F24 a saldo zero; - F24 con crediti compensati e saldo a debito; - F24 con saldo a debito superiore a euro 1.000. In questi casi la procedura in automatico stampa il modello F24 Telematico per i soli Operatori abilitati. L Ufficio dovrà: 1) informare l assistito del nuovo obbligo normativo e chiedere se intende aderire al servizio di trasmissione telematica; 2) in caso di F24 con saldo a debito inserire le coordinate bancarie in Anagrafica VU seguendo le istruzioni al Paragrafo 2.2. (per i modelli F24 a saldo zero non è necessario inserire le coordinate bancarie); 3) stampare e far sottoscrivere il Modello di Autorizzazione all invio telematico facendo confermare all assistito che le coordinate bancarie in esso contenute siano corrette; 4) stampare il modello F24 Telematico in duplice copia di cui la prima va fatta firmare all assistito e conservata agli atti dall Ufficio mentre la seconda va consegnata all assistito a conferma dell impegno assunto dal Caaf alla trasmissione telematica. Per le deleghe con saldo a debito il Caaf trasmette il file telematico all Agenzia delle Entrate la quale, alla scadenza, provvede ad effettuare l addebito sul c/c del contribuente. In assenza dei dati del c/c in Anagrafica VU o se i dati sono errati la delega sarà scartata. Solo per i modelli F24 a saldo zero non è necessario inserire in anagrafica VU le coordinate bancarie. FAQ 2. D: ho stampato una delega a saldo zero ma il modello non è Telematico. Esce la Delega semplificata di una sola pagina con la dicitura in alto che deve essere pagata con il servizio Fisconline perché? R: Con le nuove implementazioni effettuate nel 2015 solo gli Operatori abilitati possono stampare le Deleghe Telematiche.In questi casi se si deve presentare un modello F24 Telematico a saldo zero è necessario: a) cancellare il modello F24 errato da Versamenti Unificati b) far stampare la Delega Telematica da un Operatore autorizzato FAQ 3. D: ho acquisito l Autorizzazione per l invio di un F24 Telematico di euro 1.200 è valida anche per le future deleghe? R: il modello di Autorizzazione alla trasmissione telematica è valido siano a revoca scritta da parte dell assistito. Se in anagrafica V.U. sono state inserite le coordinate bancarie tutte le deleghe F24 Telematiche stampate in procedura dopo l inserimento delle coordinate bancarie in anagrafica saranno elaborate telematicamente da Seac per la trasmissione all Agenzia delle Entrate. Qualora l assistito revochi l Autorizzazione è necessario cancellare in anagrafica V.U. le coordinate bancarie per evitare che vengano trasmesse deleghe per errore. FAQ 4. D: ho stampato un Modello F24 telematico a saldo zero ma l assistito non vuole firmare il Modello di Autorizzazione all invio che cosa devo fare? R: la trasmissione telematica delle deleghe di pagamento è un servizio aggiuntivo e non un obbligo imposto ai CAF. Se l assistito non firma il Modulo di Autorizzazione la delega, anche se a saldo zero, non deve essere trasmessa. In questo caso è necessario che, sulla singola delega, venga disabilitata la funzione di trasmissione telematica secondo le istruzioni riportate al Paragrafo 2.3 altrimenti sarà trasmessa telematicamente. 26

FAQ 5. D: ho stampato un Modello F24 telematico con saldo di euro 200 ma con l utilizzo di crediti in compensazione. L assistito non intende usufruire del servizio di trasmissione telematica e intende provvedere autonomamente avendo il servizio di Home Banking con la sua Banca cosa devo fare? R: In questo caso è necessario che, sulla singola delega, venga disabilitata la funzione di trasmissione telematica secondo le istruzioni riportate al Paragrafo 2.3. FAQ 6. D: l assistito vuole inserire le coordinate bancarie del c/c intestato al padre è possibile? R: non è possibile in quanto la delega sarebbe poi scartata dall Agenzia delle Entrate. Il conto corrente deve essere obbligatoriamente intestato all assistito oppure cointestato. Anche la semplice procura ad operare sul c/c non è sufficiente e determina lo scarto. FAQ 7. D: Abbiamo inserito delle deleghe telematiche ma non sono state scaricate perché? R: E necessario che siano effettuati in Versamenti Unificati i seguenti quattro controlli per avere certezza del corretto inserimento in procedura altrimenti non verrà trasmessa: Tipo Delega Scadenza Codice IBAN (per le sole deleghe a debito) Invio E-F24 Entratel E necessario, inoltre, aver lanciato il Diagnostico per accertarsi che la delega superi il controllo sogei. Tra gli errori più frequenti ci sono l indicazione di un Tipo Delega diverso da quelli elaborati telematicamente nella data di scarico, la mancanza della lettera E al campo Inv, un errore del Diagnostico o la creazione della Delega da parte di un Operatore non abilitato a gestire i modelli F24 Telematici. FAQ 8. D: Ho inserito in ambiente 2014 un ravvedimento operoso con scadenza al 31/07/2015 sarà scaricato? R: NO. Le deleghe di Ravvedimento operoso con scadenza nel 2015 dovranno essere inserite in Versamenti Unificati ambiente 2015. Eventuali deleghe inserite in ambiente 2014 e non elaborate telematicamente dovranno essere reinserite in ambiente 2015 per essere scaricate. Una volta inserita la delega di Ravvedimento nell anno 2015 è necessario cancellare la delega in procedura 2014. FAQ 9. D: come è possibile sapere quali sono le deleghe F24 che saranno elaborate Telematicamente da Seac nello scarico di fine mese? R: è necessario stampare la lista di riscontro delle deleghe secondo le istruzioni al Paragrafo 5.1 per le opportune verifiche. E importante stampare una nuova lista di riscontro anche a ridosso di ogni scarico in modo da avere i dati aggiornati. FAQ 10. D: il mio assistito per l addebito del modello F24 Telematico mi ha fornito i dati di una Banca il cui nome in verità non ho mai sentito. Posso verificare se è convenzionata con l Agenzia delle entrate per ricevere il modello F24 Telematico. 27

R: La quasi totalità delle Banche è convenzionata con l Agenzia delle entrate per l addebito dei Modelli F24 Telematici. Per avere conferma che la Banca sia convenzionata è possibile collegarsi al seguente link sul sito dell Agenzia delle entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/versare/f24/scheda+info+f24 /elenco+banche+convenzionate+f24 FAQ 11. D: la Delega è stata regolarmente trasmessa e ho ricevuto anche la ricevuta di avvenuta trasmissione ma successivamente mi è stata inviata una seconda ricevuta di scarto dell Agenzia delle entrate per il mancato addebito cosa è successo? R: E necessario verificare la motivazione sullo scarto che potrebbe essere causato da diversi fattori. Potrebbe dipendere dal fatto che la Banca non abbia una convenzione con l Agenzia delle Entrate per i modelli F24 Telematici, oppure da un conto non abilitato per i modelli F24 Telematici (ad esempio un libretto di deposito) oppure anche da un diniego della Banca per mancanza dei fondi sul conto corrente. In questi casi va contattato l assistito per informarlo e per prospettare un eventuale ravvedimento operoso. FAQ 12. D: ho inserito i dati della Banca in anagrafica VU ma nella delega non viene riportato il codice IBAN perché? R: questa casistica si verifica se viene prima stampata la delega e solo dopo inserite le coordinate bancarie in anagrafica VU. Al paragrafo 4.3 è indicato come ripristinare il codice Iban nella delega. Sulle deleghe a debito è sempre necessario effettuare tale verifica in quanto, in assenza del codice Iban, non saranno trasmesse all AE. FAQ 13. D: Come posso capire se una delega è stata elaborata telematicamente? R: E necessario accedere alla suite Versamenti Unificati e verificare alla colonna Sta se è presente la lettera E come di seguito evidenziato. Quando una delega è trasmessa telematicamente ci sarà lettera E al campo Sta FAQ 14. D: ho stampato due deleghe per il medesimo contribuente di cui una di euro 600 ed una seconda delega di euro 800. E possibile presentare la delega cartacea in banca per il pagamento anche se la somma è superiore a 1.000 euro. R: la norma precisa che se l importo del modello F24 è superiore a euro 1.000 vige l obbligo di presentazione telematica. In presenza di due distinti modelli F24 ciascuno dei quali non è superiore a euro 1.000 si ritiene che l obbligo non sussista. FAQ 15. D: nel caso in cui la Delega telematica è presentata dall erede che conto corrente devo indicare? R: E necessario indicare le coordinate bancarie dell erede ed inoltre in Versamenti Unificati all interno di Anagrafica VU si dovranno inserire i dati dell erede al campo Firmatario 28

FAQ 16. D: ho generato un Ravvedimento operoso relativo alla cedolare secca e quando ho lanciato il Diagonstico mi è apparso il messaggio ERRORE! 'VALORE FORMALMENTE ERRATO' per il campo 'RATEAZIONE/REGION/PROV valorizzato a SPAZI, l'utilizzo del Tributo '8913', prevede l'indicazione di un valore nel formato numerico 00MM R: Per il Ravvedimento di alcuni particolari Tributi come la Cedolare Secca la procedura in fase di ravvedimento da il seguente messaggio che, se non corretto in fase di generazione della Delega, comporta poi lo scarto del Diagnostico Sogei. In questi casi se il Diagnostico Sogei ha dato il messaggio che manca un valore nel formato numerico 00MM significa che per i codici tributo evidenziati (nell esempio 8906 e 8913) è necessario compilare il campo rateazione del modello F24 e, di conseguenza, si dovrà inserire il mese nel campo Periodo della delega telematica che è stata creata in V.U.. Per la Cedolare secca è possibile così correggere: - Nella Sezione Elenco Tributi doppio clic sui codici tributo da correggere (es. 8913) Alla maschera successiva clic su per aprirlo e posizionarsi sul campo Periodo. Cancellare i valori inseriti e riportare 0012 seguito dall anno (nell esempio 00122014) Confermare con OK. Se si apre una successiva maschera che chiede conferma per il ripristino dello stato delega e per il salvataggio delle modifiche cliccare su YES. 29

AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO E PRESENTAZIONE MOD. F24 CON MODALITÀ TELEMATICHE IN NOME E PER CONTO DEL CONTRIBUENTE Nome e cognome o denominazione / ragione sociale Indirizzo o sede sociale Codice fiscale PROVA TEST ROMAAAAA - 24050 GRASSOBBIO BG PRVTST75A01H146Z Da conservare e custodire per anni dieci dalla data di rilascio N. Tel. Fax Cell. E-mail Nome e cognome Codice fiscale Con la presente si incarica: Nome/cognome o denominazione (Associazione/CAF/Studio) Indirizzo o sede sociale CAAF 50 & PIU' SRL VIA LUIGI MASI 7-00153 ROMA RM Codice fiscale 04407781006 a provvedere in nome e per conto del sottoscritto alla presentazione telematica dei modelli di versamento F24 (art. 17 D.Lgs. n. 241/97) relativi alle imposte/contributi derivanti dai servizi offerti e gestiti dalla predetta Associazione /CAF /Studio, con autorizzazione a disporre i connessi ordini di pagamento a valere sul conto corrente bancario di seguito riportato. Il contribuente autorizza inoltre la Banca di seguito evidenziata ad addebitare tutti i pagamenti relativi alle deleghe F24, sul relativo c/c, dandone credito all Agenzia delle Entrate. CAAF 50 & PIU' SRL Il sottoscritto si impegna a tenere indenne da qualsiasi responsabilità derivante dall esecuzione delle disposizioni di pagamento nonché da ogni conseguenza dannosa che possa derivare anche da parte di terzi. S.p.A. TRENTO - Via Solteri, 74 - Tel. 0461/805111 - Mod. AUF24TEL BANCA E FILIALE La presente autorizzazione si intende valida sino a revoca scritta. ABI CAB CONTO CORRENTE SERV. Il sottoscritto attesta il libero consenso al trattamento dei propri dati personali da parte dell'intermediario come da D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (T.U. sulla Privacy), al fine dell'espletamento di tutti gli adempimenti relativi al servizio autorizzato. Si autorizza inoltre l utilizzo del numero di cellulare sopra riportato per l avviso, tramite SMS, dell importo che verrà di volta in volta addebitato sul c/c indicato. COD NAZ CIN EU CIN IT Data 05/01/2015