21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI.

Documenti analoghi
Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Cartografia, topografia e orientamento

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

L individuazione nel territorio di punti geografici notevoli

L utilizzo della bussola

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Programma Didattico Annuale

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il magnetismo magnetismo magnetite

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Le carte geografiche

Elementi di cartografia

Verifica di Topografia

Cartografia, topografia e orientamento

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Il campo magnetico. Lezioni d'autore

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

Quanto è lontana la Luna?

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

pianeta Terra caratteristiche generali

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Impariamo ad orientarci

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Problema ( ) = 0,!

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Carte e scale.

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Verifica di Topografia

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

sfera celeste e coordinate astronomiche

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Le coordinate polari

Esercitazioni di Statistica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Il taccuino dell esploratore

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

pianeta Terra caratteristiche generali

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Sistemi di rappresentazione

Transcript:

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I T R I E S T E CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA DIDATTICA Via A. Valerio 12/1, 34127 Trieste, Italia Tel.: +39 040 558 2659 Fax: +39 040 558 2660 email: cird@units.it CIRD http://www.units.it/cird/ 21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI.

Panorami Carlo Genzo

Determinazione distanza orizzonte da un punto elevato Si suppone che: a) La Terra sia perfettamente sferica (Raggio = 6366 km) b) La rifrazione dell aria porti a un aumento medio del 15% delle altezze (vedi fig.) c) Per distanze non troppo grandi gli archi possano essere approssimati con le corde. AB = altezza reale AC = altezza apparente

Rifrazione (Nota) La rifrazione varia a seconda delle condizioni dell atmosfera. Può portare ad incrementi dell altezza fino al 17% con temperatura mite e aria ferma, e verso il mattino o la sera; gli incrementi dell altezza scendono fino a circa il 13% quando c è vento e fa freddo, e intorno alle ore 13. N.B.: di queste variazioni della rifrazione non occorre tener conto, date le approssimazioni effettuate.

Dimostrazione (da prof. Laudi) AD = 2 R (diametro Terra) L arco AC viene approssimato con la rispettiva corda.

Dimostrazione (continua) Carlo Genzo

Dimostrazione (continua) Carlo Genzo

Visibilità da un luogo elevato di altri punti elevato Carlo Genzo

Altezza (in m) Carlo Genzo Determinazione visibilità mediante grafico Grafico visibilità da punti elevati (da E.Geiringer) 6000 5000 Es.: da un monte alto 700 m posso vedere un monte distante 250 km alto 2000 m? 4000 3000 2000 1000 0 0 100 200 300 Soluz.: dall ordinata 700 m traccio la verticale e trovo l ascissa di 100 km. Calcolo: (250 100) km = 150 km L ordinata di 150 km è 1550 metri. Siccome il monte è alto 2000 m, sono visibili i 450 m più elevati del monte. Distanza (in km)

ORIENTAMENTO Prerequisiti: L alunno sa: a) Misurare correttamente gli angoli con il goniometro b) Leggere gli elementi fondamentali di una carta topografica c) Conoscere il concetto di azimut d) Usare la bussola sul campo e) (facoltativo) Usare adeguatamente una macchina fotografica Obiettivi formativi: L alunno: a) Sa orientarsi sul terreno con carta topografica e bussola b) Legge e interpreta carte topografiche c) Riconosce grandezze proporzionali e riproduce in scala

Attività interdisciplinare Matematica: similitudine di triangoli e figure; rapporti di scala, misure lineari ed angolari, ecc. Geografia: elementi geografici di un territorio: rilievi, paesi, mare, monti, laghi, fiumi, coste Scienze: magnetismo, campo magnetico terrestre, declinazione magnetica,. Tecnologia: bussola e suo uso,

Attività di laboratorio: I fase (in aula) Carlo Genzo - Esercitazioni su carte topografiche a grande scala.(ad es. 1:25 000, 1: 50 000) - Calcolo da carte topografiche di distanze reali tra due punti. (uso della scala, trasformazioni di cm in km. ) -Misure da carte topografiche dell azimut di un punto P rispetto a un punto di riferimento (O). -Azimut di P: rispetto a un osservatore O è l angolo, misurato in senso orario, avente per vertice O e per lati ON (N = nord) e OP. Azimut di P.

Attività di laboratorio: I Fase (continua) N.B.: A livello didattico è opportuno che durante l esercitazione gli allievi dispongano di copia della stessa carta topografica, in modo che i risultati ottenuti da ciascuno possano essere successivamente confrontati e verificati.

Attività di laboratorio: I fase (continua) La polvere di ferro è attratta da una calamita. La calamita genera un campo magnetico. Il campo magnetico è lo spazio entro il quale la polvere di ferro è attratta dalla calamita. La Terra si comporta come una grande calamita. Essa genera un campo magnetico. La bussola è un ago magnetico in grado di ruotare su un piano orizzontale. Carlo Genzo

Attività di laboratorio: I fase (continua) L ago si dirige, secondo le linee di forza, in direzione dei due poli magnetici. Siccome questi poli non coincidono con i poli geografici, la bussola non indicherà generalmente in modo esatto la direzione Nord Sud dei meridiani. L angolo formato tra meridiano e direzione dell ago della bussola corrisponde alla declinazione magnetica. Di essa occorre tenere conto nell orientamento della carta topografica?

Attività di laboratorio: I fase (continua) Valori di declinazione magnetica nell emisfero settentrionale. (N.B.: I valori variano leggermente nel tempo) Il Polo Nord magnetico è situato a Nord dell America settentrionale. Carlo Genzo

Attività di laboratorio: I fase (continua) In Italia gli scostamenti massimi si hanno nel Piemonte e nella Liguria occidentale [ 2 W ] oppure nella Puglia [ 1 E]. Nel Friuli Venezia Giulia lo scostamento è praticamente nullo. Declinazione magnetica in Italia (1980) Carlo Genzo

Attività di laboratorio: I fase (fine) La I FASE dell attività potrà concludersi con: a) Esercizi più complessi come il tracciato di un profilo altimetrico; (con scale diverse tra lunghezza e altezza!) b) Eventuali esercizi inversi : ad es., dati posizione dell osservatore, azimut di un punto P, e distanza reale OP, trovare sulla carta la posizione di P.

Attività di laboratorio: II fase (sul campo) L uscita sul territorio deve essere accuratamente programmata. Scegliere un punto di osservazione facilmente accessibile in tempi brevi, con elementi geografici diversi per qualità. Tali elementi devono essere a distanze non superiori a 15-30 Km perché altrimenti risultano osservabili solo in condizioni di visibilità particolari. Occorre disporre di carte topografiche che rappresentano il territorio entro tale raggio.

Vedetta Italia: punti notevoli del golfo di Trieste Carlo Genzo

Attività di laboratorio: II fase (sul campo) Orientazione della carta topografica verso Nord con la bussola. (N.B.: la declinazione magnetica può essere trascurata? Sì, perché la declinazione magnetica è prossima a 0 ). Misure con bussola dell azimut di punti geografici notevoli. (ad es. centri abitati, vette, promontori, ecc.) Individuazione sulla carta dei toponimi dei punti notevoli (tab. 1). Tabella 1

Nota: strumenti di misura Misurare angoli è in genere più facile che non misurare distanze. Per misurare queste ultime, se sono brevi, si può usare un contapassi. E necessario però spostarsi in linea retta. Bussole e contapassi sono adatte per l attività sportiva dell orientamento (Orienteering). Per determinare coordinate geografiche di un luogo con i metodi classici sono necessari sestante, cronometro e altimetro. Attualmente si usa il GPS (Global Position System) che fornisce rapidamente valori estremamente precisi di latitudine, longitudine e altezza sul livelli del mare.

Attività di laboratorio: II fase (continua) Eventuali foto panoramiche in sequenza (con giustapposizione parziale delle immagini) (vedi fig. slide 18 3 slide indietro)

Attività di laboratorio: III fase (in aula) Misurazione col goniometro sulla carta topografica dei punti notevoli individuati. Confronti per i punti geografici dubbi (punti geografici allineati o quasi, visibilità dei rilievi nascosti da altri rilievi più vicini, N.B.: per quest ultimo problema risoluzione mediante applicazioni a triangoli simili. B D O A C

Attività di laboratorio: III fase (continua) Calcolo delle eventuali differenze rispetto ai valori trovati con la bussola. (vedi tabella 2) Discussione e conferma (eventuale) dei toponimi dei punti geografici notevoli individuati Tabella 2

Attività in laboratorio: III fase (fine) Dalle immagini precedentemente ottenute (foto) si può ricavare direttamente una panoramica del luogo considerato. Si può ottenere anche un disegno con profilo, da attaccare a un tabellone. In ogni caso verranno indicati sull immagine i nomi dei punti geografici notevoli individuati.

Le Dolomiti viste dal Carso (Monte S. Leonardo) Carlo Genzo

Verifica, valutazione, monitoraggio Verranno effettuate durante lo svolgimento delle attività teoriche e pratiche. Tener presente che a livello scolastico errori di azimut di 3-4 sono abbastanza frequenti, essi possono comportare individuazioni errate di qualche punto geografico, se non si ricorre ad altre considerazioni e confronti.

Dalle Rive di Trieste: Pale di S. Martino (Dolomiti)

Nota bibliografica Geiringer E., 1887. Sulla determinazione dei limiti estremi per la visibilità da punti elevati. Stabilim. Artist. Tipograf. G. Caprin. Trieste. Genzo C. 2006. Le Alpi viste dal Carso. Lint Editoriale. Trieste. Genzo C. 2008 Panorami dalla Val Rosandra in: AA.VV. La Val Rosandra e l ambiente circostante. Lint Editoriale. Trieste. Genzo C. 2010 Laboratori: Per non perdere la bussola. Scuola e Didattica. Anno LV, n. 10: 7-9. Brescia.