Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Documenti analoghi
L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Scienza delle Finanze. Seminario: IRES. Corso di Laurea Specialistica

Lezione undicesima. Le imposte locali

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

STRUTTURA DELLE LEZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

L ACE e le modifiche all IRAP

IRES - Imposta sul Reddito delle Società

L imposta sul reddito delle società IRES Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

IRES. Imposta sul Reddito delle Società. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze CLMG

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Capitolo 6 Esercizi svolti

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. L imposta sul reddito delle società IRES

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

IRES: concetti teorici

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. IRES Imposta sul reddito delle società

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico Scienza delle Finanze CLEAM classe 8 IRES. Giampaolo Arachi

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

INDICE GENERALE. Appendice

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Siena, da novembre WEEKEND

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Capitolo 19 Le imposte sulle società di capitali

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Le imposte sui redditi di impresa

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE CALABRIA UFFICIO CONSULENZA QUADERNO TEMATICO N.1/2012 AGEVOLAZIONI FISCALI

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

dell Attività Bancaria

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

Tassazione delle attività finanziarie

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Transcript:

Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1

TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione, sono attributi pro quota a imprenditore e soci (partnership approach), in relazione alla quota di partecipazione; entrano in Irpef; Società di capitali Tassazione in capo alla società (Ires), autonoma dalla tassazione dei redditi in Irpef dei soci Problema è equa è efficiente? 2

ASPETTI PROBLEMATICI DELL IMPOSTA SUI PROFITTI EQUITÀ integrazione tra imposta societaria e imposta personale EFFICIENZA scelte di finanziamento e di investimento delle imprese 3

EQUITÀ DELL IMPOSTA SUI PROFITTI Le società di capitali hanno una capacità contributiva autonoma rispetto a quella dei soci che ne detengono il capitale? Motivi a favore: distinzione tra controllo e proprietà Motivi contro: chi sopporta l onere alla fine sono comunque i soci 4

CAPACITÀ CONTRIBUTIVA AUTONOMA Esiste autonoma capacità Non esiste autonoma capacità Doppia tassazione - società -soci Tassazione solo sui soci (per evitare la doppia tassazione) 5

COME EVITARE LA DOPPIA TASSAZIONE 1) Nessuna imposta in capo alla società. Problema come tassare in capo ai soci gli utili non distribuiti? 6

SOLUZIONI - tassazione pro quota (inapplicabile per società a larga base azionaria) - tassazione delle plusvalenze maturate sulle azioni che, in mercati perfetti, riflettono gli utili non distribuiti (la tassazione alla maturazione è problematica + incertezza e imperfezioni dei mercati: il legame fra plusvalenze maturate e utili non distribuiti è labile) 7

COME EVITARE LA DOPPIA TASSAZIONE 2) Coordinamento fra imposta in capo alla società e imposta in capo al socio Integrazione fra imposta societaria e personale 8

INTEGRAZIONE PARZIALE - Imposta in capo alla società - Imposta in capo al socio sugli utili distribuiti, con restituzione (credito) dell imposta pagata dalla società - Nessun correttivo della doppia tassazione sugli utili non distribuiti e sulle plusvalenze azionarie Apertura economie -> abbandono strumenti d integrazione, a favore di regimi sostitutivi di tipo reale Italia: dopo l integrazione (Irpeg), si passa alla doppia tassazione, con abbassamento aliquota Ires a 27,5%; utili distribuiti tassati con regimi sostituitivi (26%). 9

EFFICIENZA DELL IMPOSTA SUI PROFITTI L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale nei confronti delle loro scelte - di finanziamento - di investimento 10

COME SI FINANZIANO LE IMPRESE debito interessi passivi capitale proprio: - nuove azioni - utili non distribuiti - dividendi - plusvalenze 11

SCELTE DI INVESTIMENTO Le imprese investono fino al punto in cui il rendimento marginale che ottengono dall investimento (profitto al netto dell ammortamento) è sufficiente a ripagare il finanziatore (creditore o azionista) ad un tasso pari a quello di mercato. 12

SCELTE DI INVESTIMENTO I finanziatori (creditori e azionisti) vogliono che il capitale che danno all impresa frutti un tasso pari a quello di mercato pari cioè a quello ottenibile da investimenti alternativi (ad esempio da investimenti finanziari). 13

NON NEUTRALITÀ DELL IMPOSTA SUI PROFITTI L imposta sui profitti ammette la deducibilità degli interessi passivi (e cioè della remunerazione del capitale di debito), ma non ammette la deducibilità del costo del finanziamento con capitale proprio (nuove azioni e utili non distribuiti) Profitti = R C AM IP 14

NON NEUTRALITÀ DELL IMPOSTA SUI PROFITTI Finanziamento con ricorso al debito Nel caso di deducibilità dal reddito d impresa degli interessi passivi pagati ai creditori, il rendimento marginale che l impresa ottiene dall investimento non subisce tassazione (questa è compensata dalla deduzione degli interessi passivi). L imposta non induce l impresa a modificare le proprie scelte di investimento (al margine fa lo stesso livello di investimenti che avrebbe fatto in assenza d imposta). 15

NON NEUTRALITÀ DELL IMPOSTA SUI PROFITTI Finanziamento con ricorso al capitale proprio In questo caso, siccome la remunerazione ordinaria del capitale degli azionisti non è deducibile, il rendimento marginale che l impresa ottiene dall investimento subisce tassazione (che non è compensata) e dunque l imposta induce l impresa a modificare le proprie scelte (al margine fa un livello di investimenti minore di quello che avrebbe fatto in assenza d imposta). 16

CONSEGUENZE DELLA NON NEUTRALITÀ DELL IMPOSTA SUI PROFITTI Si distorcono le scelte di: (1) finanziamento delle imprese è più conveniente finanziare i propri investimenti ricorrendo al debito che non al capitale proprio (2) investimento delle imprese nella misura in cui le imprese ricorrono al capitale proprio effettuano un ammontare di investimenti minore di quello ottimale 17

NEUTRALITÀ DELL IMPOSTA SULLA RENDITA Un imposta sulla rendita, a differenza di un imposta sui profitti, ammette la deducibilità anche del costo del finanziamento con capitale proprio e cioè della remunerazione ordinaria del capitale (ROC) Profitti -ROC = R C AM IP -ROC Extraprofitti o rendita 18

REALIZZAZIONE DI UNA IMPOSTA SULLA RENDITA L utile di impresa viene distinto in due componenti ROC remunerazione ordinaria del capitale Extraprofitto o rendita componente residuale deducibile dalla base imponibile: non tassata non deducibile: tassata 19

IMPOSTA SULLA RENDITA Con l imposta sulla rendita, l impresa che decide di ricorrere al capitale proprio ha lo stesso trattamento fiscale di quella che ricorre al debito. Elimina la distorsione nelle scelte di finanziamento di investimento Italia: Ace (Allowance for Corporate Equity), limitata alle variazioni in aumento del capitale proprio + vincoli alla deducibilità interessi passivi. 20

IRES Imposta sul reddito delle società 21

IRES in vigore dal 1 gennaio 2004 Il principale soggetto passivo dell Ires sono le società di capitali società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata 22

SOGGETTI PASSIVI Per rendere possibile la tassazione di tutte le organizzazioni produttive di ricchezza non appartenenti ad altri soggetti passivi sono assoggettati all Ires anche un serie di altri soggetti 23

ALIQUOTA D IMPOSTA DELL IRES L imposta è proporzionale aliquota del 27,5% (24% dal 2017) BASE IMPONIBILE Reddito complessivo netto è definito secondo le medesime disposizioni individuate per la categoria reddito di impresa ai fini Irpef. con alcune eccezioni 24

BASE IMPONIBILE IRES 1) Ricavi 1000 2) Costi materie prime 200 3) Salari e stipendi 300 4) Oneri sociali 120 5) Ammortamenti 50 6) Interessi passivi 150 7) Utili (base Ires) 180 1-2-3-4-5-6 Profitto(utile)=R-C-AM-IP 25

BASE IMPONIBILE Alcune particolarità Interessi passivi sono deducibili sino al limite di quelli attivi L eccedenza è deducibile nel limite del 30% del Risultato operativo lordo (ROL) ROL= valore della produzione - costi di produzione (al lordo di ammortamenti, canoni di leasing commerciali) 26

Interessi passivi Esempio Consideriamo una società di capitali con interessi attivi pari a 100 e un ROL di 5.000. Questa società potrà dedurre interessi passivi per un ammontare massimo pari a (100 + 0,30 5.000) = (100 + 1.500) = 1.600. Caso 1) Se ha interessi passivi pari a 2.000, avrà interessi passivi indeducibili pari a 400, che potrà però dedurre nei successivi esercizi. Caso 2) Se ha interessi passivi pari a 1.000, non sfrutta tutta la «capienza» data dal suo ROL e dagli interessi attivi che sarebbe, come si è detto, 1.600. Potrà allora aumentare, per la parte di ROL non utilizzata, e cioè 600, la quota di interessi passivi deducibili nell anno successivo. 27

ACE: AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA Dal 2012, per favorire la neutralità della tassazione nei confronti di scelte di finanziamento delle società di capitali: ACE. Deduzione dall imponibile della ROC del finanziamento del capitale proprio. Pari al 4,75% (nel 2016) dell incremento del capitale proprio (rispetto al 31 dicembre 2010) mediante conferimenti in denaro da parte dei soci o con destinazione di utili a riserva 28

Imprese individuali e società di persone: attribuzione del reddito d impresa e ACE (se in contabilità ordinaria) La deduzione Ace concorre alla determinazione del reddito complessivo. Esempio p. 158-9: Due soci al 50%. Utile=28.000; Ace=10.000; Utile netto Ace=18.000 L utile va in Irpef per entrambi i soci. L Ace va considerata ai fini del RC (a partire dallo scaglione più basso) e poi va dedotta. RC Socio A: 9.000 (utile netto)+5.000 (Ace)+25.000 (altri redditi)=39.000 RC Socio B: 9.000 (utile netto)+5.000 (Ace)=14.000 Irpef socio A: (15.000-5.000)*0,23+(13.000)*0,27+(11.000)*0,38 Irpef socio B: (14.000-5.000)*0,23 Entrambi i soci hanno lo stesso beneficio (all aliquota più bassa): 5.000*0,23 Ai fini del calcolo delle detrazioni (carichi d famiglia; lavoro ecc.) il RC è dunque al lordo dell Ace 29

CEDOLARE SECCA Sugli utili distribuiti viene applicata una ritenuta alla fonte a titolo di imposta del 26% senza crediti per l imposta pagata dalla società. 30

PERCHÈ LA CEDOLARE? Modalità di prelievo coerente con quella riservata agli altri redditi finanziari -semplicità di applicazione -facilità di accertamento 31

CEDOLARE SECCA Esempio Utile lordo 100 Utile distribuito 72,5 Cedolare secca 14,5 (=0,26*72,5) Imposta complessiva 27,5+18,85=46,35 32

PROBLEMA I dividendi sono tassati al 46,35% gli interessi al 26% (o 12,5%) ciò è fonte di: - iniquità - inefficienze (disincentiva l investimento azionario) 33

RIPORTO DELLE PERDITE 1) Società di capitali: riporto senza limiti di tempo (ma nei limiti dell 80% dell imponibile di ciascun esercizio) 2) Imprese individuali e società di persone: riporto per 5 esercizi; non compensabili con altri redditi Irpef (se in contabilità semplificata, possono essere compensate nell anno, ma non riportate) 3) Per tutte le imprese di nuova costituzione: riporto senza limiti di tempo delle perdite realizzate nei primi tre anni. 34

BASE IMPONIBILE Alcune particolarità Deducibilità di parte dell Irap -in relazione alla quota pagata sul costo del lavoro dipendente e -al 10% della quota residua (possono farlo anche i redditi d impresa ai fini Irpef) Dipendenza della base imponibile Ires (Irpef) dall Irap [rinvio a lezione sull Irap] 35

Obiettivi della lezione (Ires) Sapere argomentare gli aspetti di equità e di efficienza dell imposta sui profitti Conoscere le possibili soluzioni per affrontare i problemi di equità (integrazione tra imposta societaria e imposta personale) e di efficienza (imposta sulla rendita) Conoscere le principali caratteristiche istituzionali dell Ires Sapere identificare e calcolare (applicandola a semplici esercizi) la base imponibile dell Ires. Sapere applicare (a semplici esercizi) il trattamento degli interessi passivi e dell Ace. 36

Dove studiare P.Bosi e M.C.Guerra, I tributi nell economia italiana. Edizione 2016, il Mulino, 2016 Capitolo V. La tassazione dei redditi d impresa Paragrafo 1 (escluso riquadro 5.1) Paragrafo 2.1 (escluse le pp. da 153 (Il regime di esenzione da partecipazione) a 155 (Indeducibilità delle minusvalenze )) Paragrafo 2.2 (fino all esempio di p. 159) 37

Esercizio 1 (Ires) Nel 2016 la società di capitali Pierina S.p.a. ha (dati in migliaia di euro): -ricavi per 4200 -spese per personale per 850 -interessi passivi per 230 -ammortamenti rilevanti a fini fiscali per 420 -acquisti di materie prime per 610 -ha effettuato nuovi investimenti per 270 -ha distribuito utili ai propri azionisti per 560 -il Rol della società è pari a 2740 Calcolare l Ires dovuta dalla società Pierina (senza considerare la deducibilità dell Irap dalla base imponibile dell Ires) 38

Esercizio 2 (Ires) Nel 2016 la società Rape rosse S.p.a. ha ricavi per 480 mila euro, spese per salari e stipendi per 270 mila euro, spese per contributi sociali per 90 mila euro, interessi passivi pari a 50 mila euro, ammortamenti per 60 mila euro e acquisiti di materie prime e prodotti intermedi per 170 mila euro. Il Rol (risultato operativo lordo) è pari a 120. Ha inoltre incrementi di capitale, successivi al 31 dicembre 2010, per 400 mila euro. Si calcoli l Ires dovuta dalla società in questione (senza considerare la deducibilità dell Irap dalla base imponibile dell Ires) 39