Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Indice. Guida alla lettura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

SIGMUND FREUD ( )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: Collino Elena

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

La religione, le religioni

L INTERAZIONE SOCIALE

Città e organizzazione sociale nello spazio

Introduzione alla psicologia generale

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

Il «genere», i «generi»

CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

La religione. Roberto Pedersini

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Che cosa tiene insieme la società?

CAMPO 1 L INDIVIDUO TRA NATURA E CULTURA

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Psicologia Sociale (edizione 2010)

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

Protocollo dei saperi imprescindibili

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

Il comportamento comunicativo

Interpretazione di culture

Tre significati di politica

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

SOCIOLOGIA (RD 2006)

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE III Macro-argomento pluridisciplinare : Noi e gli altri Area disciplinare: Psicologia sociale Modulo 1 : Il Sé e l influenza sociale 1) Introduzione alla psicologia sociale 2) Lo sviluppo del Sé 3) Le emozioni 4) La gestione sociale del Sé (da svolgersi in parallelo con il 1 modulo di Sociologia su L interazione sociale) Modulo 2 : Conformità e influenza sociale 1) Gli esperimenti di Asch e di Aronson sul conformismo 2) Accondiscendenza, Identificazione, Interiorizzazione 3) L obbedienza come forma di accondiscendenza: l esperimento di Milgram 4) Gli effetti del potere sul potente (modulo da svolgersi in parallelo col 2 modulo di Sociologia su La devianza) 5) Cialdini Le armi della persuasione 3 Modulo : L aggressività 1) L istinto di aggressione 2) Frustrazione e aggressività 3) I modelli imitativi: la teoria di Bandura 4) Aggressività come rappresentazione culturale (Modulo da svolgersi in parallelo con la presentazione del testo antropologico Modelli di cultura di R. Benedict). 4 Modulo: Il pregiudizio 1) Stereotipi, pregiudizio, discriminazione. 2) Effetti del pregiudizio sull autostima: la profezia che si autoavvera 3)La teoria della personalità autoritaria di Adorno

4) La scala F di Adorno 5)la conservazione del pregiudizio 6)Il pregiudizio e i gruppi 7) strategie di riduzione del pregiudizio (Modulo da svolgersi in parallelo con il 4 modulo di Sociologia su Etnia e razza.) 5 Modulo: L interazione nei gruppi 1) La coesione di gruppo. Gruppi e sottogruppi. 2) La facilitazione sociale 3) Distribuzione di responsabilità e inerzia sociale. Il pensiero di gruppo. 4) Gruppi e produttività: la struttura comunicativa, la composizione dei menbri, tipi di leadership N.B. : Questo modulo sarà svolto con la seconda parte del modulo di Sociologia su L interazione sociale Area disciplinare: Sociologia Modulo 1 : L'interazione sociale 1) L interazione simbolica 2) I ruoli e il sé. Ruolo e status. 3) L approccio drammaturgico di Goffman 4) L etnometodologia 5) I gruppi sociali. Gruppi primari e secondari. Gruppi di riferimento. 6) La burocrazia. Analisi weberiana della burocrazia. 2 Modulo: La devianza Modulo 2: La Devianza 1) Definizione di devianza. 2) Teorie sulla devianza: contributo degli approcci biologico, psicologico e sociologico 3) Effetti funzionali e disfunzionali della devianza 4) Devianza e criminalità 3 Modulo: Etnia e razza Contenuti 1) Il concetto di identità etnica 2) Forme vecchie e nuove di razzismo oggi Area disciplinare: Antropologia Contenuti: 1) Il concetto di cultura: presentazione e discussione di passi da Modelli di cultura di R. Benedict 2) Dal testo di antropologia culturale, cap. 12: La religione : Animismo e mana Sacro e profano Magia e religione L organizzazione delle credenze e delle pratiche religiose: culti comunitari e riti di passaggio

Tabù, religione ed economia Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE IV Macroargomento : Viaggio intorno all uomo Area disciplinare: Psicologia 1 Modulo: La scoperta dell inconscio 1) L origine della psicoanalisi freudiana: gli studi sull isteria 2) Il linguaggio dell inconscio: l interpretazione dei sogni, la psicopatologia della vita quotidiana 3) L inconscio e lo sviluppo infantile: le fasi psicosessuali. Il modello di Erikson 2 Modulo: la metapsicologia freudiana 1)La struttura della personalità: Es, Io, Super Io 2)La teoria delle pulsioni. Libido narcisistica e libido oggettuale. 3)La pulsione di morte. Totem e tabù 5) I meccanismi di difesa 3 Modulo: La psicoanalisi post-freudiana 1) Jung: il concetto di libido. Tipi psicologici. Inconscio individuale e collettivo. 2) Adler: la volontà di potenza. Gli stili di vita. Il sè. 4 Modulo: le differenze di genere 1) Acquisizione dell identità di genere 2) Principali teorie interpretative: il contributo di Freud, di Chodorow e di Gilligan ( vedi dispensa) 3) Stereotipi e storicità dei ruoli sessuali Modulo da svolgersi in parallelo con il Modulo N 1 di Sociologia su Sesso e società e con il punto N.2 del Modulo di Antropologia.

Moduli di Antropologia: 1. La discussione sull universalità dell Edipo: la critica di Malinowski a S. Freud ( fotocopia) 2. dal cap. 13 del testo di antropologia Harris: Personalità e sesso : cultura e personalità politica sessuale ruoli sessuali ed etnografia le isole Trobriand rivisitate mascolinità, guerra e complesso di Edipo varietà dell esperienza sessuale 3. Dal testo di antropologia Harris cap. 6: Organizzazione economica : definizione del concetto di economia aspetti economici infrastrutturali e strutturali tipi di scambio proprietà della terra divisione del lavoro e modelli di lavoro Area disciplinare: SOCIOLOGIA 1 Modulo. La stratificazione sociale: 1) Casta, ceto, classe. 2) Modelli di rappresentazione della coscienza di classe. 3) Linee di trasformazione delle classi sociali tra 800 e 900. 4) Genere e stratificazione sociale 5) Mobilità ascendente e discendente 6) La mobilità sociale in Italia 7) Povertà e disuguaglianza. 2 Modulo : Il Welfare State 1)lo stato sociale : storia e tipologia del welfare state, 2) la crisi dello Stato Sociale 3)le attuali politiche sociali e il Terzo settore 3 Modulo: L ordinamento economico e la rivoluzione industriale 1) L ordinamento economico: il passaggio dalla società preindustriale a quella industriale e postindustriale. 2) La divisione del lavoro. Taylorismo e fordismo. Lavoro e alienazione. 3) La disoccupazione. 4 Modulo: Sesso e società (da svolgersi in parallelo con il modulo 4 di psicologia) 1) Genere e società: le differenze tra i sessi 2) Il comportamento sessuale nelle culture non occidentali 3) la morale sessuale nelle società dell Occidente 4) sesso, scolarizzazione e divisione del lavoro

CLASSE V Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI 1 Modulo Macroargomento : I mutamenti sociali tra 800 e 900 e le loro rappresentazioni culturali Area disciplinare: PSICOLOGIA La psicologia della comunicazione 1 Modulo Prima parte: la psicologia sistemica Letture da : A.A.V.V., La Pragmatica della comunicazione umana L approccio sistemico alle relazioni umane La famiglia come sistema E impossibile non comunicare I livelli di senso del messaggio La punteggiatura della comunicazione La comunicazione paradossale e il doppio messaggio L importanza della metacomunicazione Seconda parte : la psicologia transazionale Letture da: Berne,A che gioco giochiamo? I bisogni fondamentali dell uomo Stati dell Io Tipi di transazione Rituali, passatempi, giochi ( definizione) Terza parte: Comunicazione e persuasione La scuola di Yale e l analisi del messaggio: emittente, canale, destinatario L autogiustificazione: dissonanza cognitiva e comportamento razionale Lettura di : N. Cavazza Comunicazione e persuasione L interesse scientifico per i fenomeni di persuasione Principali teorie interpretative La pubblicità La televisione e il suo pubblico (Modulo da svolgersi in parallelo con il 3 Modulo di Sociologia su La comunicazione di massa)

Area disciplinare: sociologia 1 Modulo :Popolazione e ambiente L analisi della popolazione Regime demografico tradizionale e moderno L incremento demografico mondiale Principali teorie demografiche Effetti della sovrappopolazione: lo stress ambientale Cause delle migrazioni 2 Modulo : La globalizzazione della vita sociale Prospettive e limiti della globalizzazione Il divario tra Nod e Sud del mondo I nuovi giganti dell economia mondiale: Cina e India Lettura da. Yunus, Un mondo senza povertà: l esperienza del microcredito in Bangladesh Solo opzione economico- europea: Le imprese transnazionali Minacce all ambiente globale 3 Modulo: La comunicazione di massa La struttura della comunicazione di massa: la teoria di Mc Luhan La globalizzazione dei mezzi di comunicazione (solo opzione economico euopea) 4 Modulo: L urbanesimo moderno Dalla comunità alla società I caratteri dell urbanesimo moderno: metropoli, megalopoli, città globali La città: un ecosistema precario La crescita urbana nei paesi in via di sviluppo La vita urbana e le sue implicazioni psicologiche 4 Modulo : I rapporti di potere L analisi del potere secondo Max Weber ( testo di riferimento: Abbagnano Fornero: Protagonisti e testi della filosofia ) Esempi di autorità tradizionale, legale-razionale e carismatica ( testo di riferimento: Abbagnano Fornero: Protagonisti e testi della filosofia ) Concetto di Stato moderno I regimi politici I caratteri della democrazia. Lettura da Cavazza: Comunicazione persuasione: La comunicazione politica ( solo opzione economico-europea)

5 Modulo : La religione Teorie della religione Il problema della secolarizzazione Il fenomeno delle sette nella società contemporanea Recenti sviluppi in campo religioso. La Rivoluzione islamica. Testo di riferimento per l area di Sociologia: A. Giddens Sociologia ed. Il Mulino Area disciplinare ANTROPOLOGIA Modulo 1 I rapporti di potere nelle società semplici e l origine dello Stato Capi e domini: gli abitanti delle Trobriand e gli indiani Cherokee Limiti del potere del capo Le origini degli stati Un impero indigeno americano: gli Inca Lo stato e il controllo ideologico in contesti moderni Modulo 2 Legge, ordine e guerra nelle società egualitarie Legge e ordine in società di piccoli gruppi e di villaggio La mobilitazione dell opinione pubblica: duelli canori e accuse di stregoneria Faide di sangue La guerra presso cacciatori e raccoglitori e nelle società agricole Testo di riferimento per i moduli di antropologia: Marvin Harris Lineamenti di antropologia culturale ed. Zanichelli