PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE CLASSE DOCENTE IBSU LAURA BOLOGNARI Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo di slide e materiali in rete, Visione di film, documentari e documenti audiovisivi La valutazione (attraverso verifiche scritte e orali) terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle conoscenze acquisite, dell impegno e dei miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di partenza. OBIETTIVI MINIMI Psicologia: descrivere per sommi capi l attività cognitiva in termini di costruzione e di rielaborazione attiva da parte del soggetto conoscente; descrivere, anche in modo soltanto elementare l interdipendenza che sussiste tra la costruzione dell identità individuale e i processi sociali e/o di gruppo. Pedagogia: saper cogliere gli aspetti essenziali che attengono all educazione come processo di crescita umana nell integrazione individuo-società; saper rappresentare in maniera sommaria i luoghi e le relazioni attraverso cui nelle età antiche si è compiuto l evento educativo. I QUADRIMESTRE - La psicologia, dal senso comune alla scienza Conoscenze: Le scienze naturali e le scienze umane, le origini della psicologia, la nascita della psicologia come scienza, gli sviluppi della psicologia tra ottocento e Novecento (principali teorie), la psicologia oggi (aree di ricerca e di applicazione) Abilità: cogliere la realtà della psicologia scientifica, comprendere la varietà dei fenomeni studiati dagli psicologi, ricostruire la storia della psicologia per sommi capi, conoscere le aree di ricerca della psicologia oggi, discriminare i fenomeni organici (attinenti alla biologia) dai fenomeni psichici (attinenti alla psicologia) Competenze: saper individuare i modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale. - La percezione, la mente di fronte alla realtà Conoscenze: Natura e significato della percezione, gli studi della Gestalt, i meccanismi della percezione, il rapporto tra percezione, consapevolezza e azione Abilità: cogliere la differenza tra realtà fisica in sé e la sua rappresentazione percettiva, cogliere la complessità dei processi percettivi e il loro legame con gli altri processi cognitivi, individuare gli aspetti problematici dei processi percettivi e la loro centralità nei vari ambiti della vita quotidiana Competenze: saper individuare i modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale.

2 - La memoria, una vita di ricordi e di dimenticanze Conoscenze: I diversi tipi di memoria, i principali studi ed esperimenti sulla memoria, le relazioni tra memoria e apprendimento, gli aspetti fisiologici e psicologici dei processi mnestici e dell oblio, le amnesie organiche e psichiche Abilità: cogliere la pluralità delle attività cognitive implicate nei processi mnestici, individuare le relazioni tra memoria e apprendimento, cogliere le componenti affettive ed emozionali di ricordo e oblio Competenze: saper individuare i modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale. - La comunicazione, una rete di messaggi e relazioni Conoscenze: Gli elementi della comunicazione, i principali modelli teorici, comunicazione verbale e non verbale, le differenze culturali negli scambi comunicativi, la relazione comunicativa e i suoi problemi Abilità: cogliere le molteplici dimensioni degli scambi comunicativi, in particolare la loro valenza pragmatica, individuare gli elementi della comunicazione Competenze: saper individuare i modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto ai contesti della convivenza. II QUADRIMESTRE - L apprendimento, un esperienza universale Conoscenze: Definizione di apprendimento, le diverse prospettive teoriche, i contributi di altre discipline allo studio dell apprendimento, l apprendimento nell uomo e negli animali. Abilità: padroneggiare la nozione generale di apprendimento, cogliere e confrontare i diversi modelli di apprendimento proposti dagli studiosi, mettere a confronto il comportamento umano e quello animale Competenze: saper individuare i modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale. - Bisogni, motivazioni, emozioni: le molle della vita Conoscenze: I diversi tipi di bisogno, il rapporto tra bisogni individuali e spinte ambientali, la frustrazione e i suoi effetti, motivazione e comportamento, le dinamiche motivazionali nei processi di apprendimento, le emozioni e la loro funzione Abilità: comprendere l importanza delle componenti socio affettive del comportamento, cogliere le variabili affettive ed emozionali implicate in ogni processo di apprendimento, individuare il nesso tra comportamenti individuali e fattori socio ambientali.

3 Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, comprendere e saper affrontare in maniera consapevole ed efficace le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare riferimento alle motivazioni dell agire, sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche affettive ed emozionali. - Le antiche civiltà pre-elleniche, la scrittura e le prime forme di scuola Conoscenze: la nascita della scrittura, i caratteri essenziali della scrittura come sapere sacro, la nascita della scrittura alfabetica presso i Fenici, le prime istituzioni educative in Egitto e in Mesopotamia, le caratteristiche fondamentali del sistema educativo ebraico. Abilità: ricostruire per sommi capi la storia della nascita della scrittura, comprendere la pluralità e la varietà delle prime forme di scuola, comprendere lo stretto rapporto tra l evoluzione storica delle antiche civiltà pre-elleniche e i relativi modelli educativi, familiari, scolastici e sociali. Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della pedagogia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali). - La Grecia arcaica, l educazione dell eroe e del cittadino Conoscenze: gli ideali educativi della Grecia arcaica, la natura e il significato degli eroi nell educazione greca arcaica, i principali modelli e le principali pratiche formative nell antica Sparta e nell antica Atene Abilità: comprendere le peculiarità del modello educativo dell eroe, cogliere le differenze tra l educazione del cittadino-soldato di sparta e quella del cittadino-libero di Atene, comprendere lo stretto rapporto tra l evoluzione storica della Grecia arcaica e i relativi modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano pedagogico educativo Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della pedagogia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, padroneggiare le principali teorie educative proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali). - Intersezione psicologia/pedagogia: Trova il tuo metodo di studio e mettilo in pratica Conoscenze: il concetto di metodo e la sua applicazione allo studio, la pluralità di stili cognitivi e di rappresentazioni dei concetti, gli strumenti più efficaci per uno studio produttivo, le trappole in cui può incorrere uno studente Abilità: cogliere la varietà degli stili cognitivi e di apprendimento e individuare il proprio, acquisire consapevolezza meta-cognitiva, individuare i propri punti di forza e di debolezza nello studio, modificare, se necessario, le proprie strategie di studio e di apprendimento Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale.

4

5 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE CLASSE DOCENTE IIBSU LAURA BOLOGNARI Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo di slide e materiali in rete, Visione di film, documentari e documenti audiovisivi La valutazione (attraverso verifiche scritte e orali) terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle conoscenze acquisite, dell impegno e dei miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di partenza. OBIETTIVI MINIMI Psicologia: descrivere per sommi capi l attività cognitiva in termini di costruzione e di rielaborazione attiva da parte del soggetto conoscente; descrivere, anche in modo soltanto elementare l interdipendenza che sussiste tra la costruzione dell identità individuale e i processi sociali e/o di gruppo. Pedagogia: saper cogliere gli aspetti essenziali che attengono all educazione come processo di crescita umana nell integrazione individuo-società; saper rappresentare in maniera sommaria i luoghi e le relazioni attraverso cui nelle età antiche si è compiuto l evento educativo. I QUADRIMESTRE - Bisogni, motivazioni, emozioni: le molle della vita Conoscenze: I diversi tipi di bisogno, il rapporto tra bisogni individuali e spinte ambientali, la frustrazione e i suoi effetti, motivazione e comportamento, le dinamiche motivazionali nei processi di apprendimento, le emozioni e la loro funzione Abilità: comprendere l importanza delle componenti socio affettive del comportamento, cogliere le variabili affettive ed emozionali implicate in ogni processo di apprendimento, individuare il nesso tra comportamenti individuali e fattori socio ambientali. Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, comprendere e saper affrontare in maniera consapevole ed efficace le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare riferimento alle motivazioni dell agire, sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche affettive ed emozionali.- - La personalità, un viaggio tra conscio e inconscio Conoscenze: La nozione di personalità e le sue diverse letture teoriche, la concezione freudiana della personalità e le sue implicazioni terapeutiche, gli sviluppi della psicoanalisi dopo Freud, lo sviluppo della personalità nell arco della vita Abilità: cogliere la dimensione dinamica ed evolutiva dei processi psichici, comprendere la peculiarità della psicoanalisi rispetto alla tradizione della psicologia scientifica Competenze: sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche affettive ed emozionali, essere in grado di affrontare situazioni problematiche con metodologia di analisi appropriata, proponendo soluzioni che attingano a contenuti e metodi delle discipline psico-sociali

6 - Intersezione psicologia/pedagogia: Trova il tuo metodo di studio e mettilo in pratica Conoscenze: il concetto di metodo e la sua applicazione allo studio, la pluralità di stili cognitivi e di rappresentazioni dei concetti, gli strumenti più efficaci per uno studio produttivo, le trappole in cui può incorrere uno studente Abilità: cogliere la varietà degli stili cognitivi e di apprendimento e individuare il proprio, acquisire consapevolezza meta-cognitiva, individuare i propri punti di forza e di debolezza nello studio, modificare, se necessario, le proprie strategie di studio e di apprendimento Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale. - Il pensiero e l intelligenza, fra concetti astratti e problemi concreti Conoscenze: le diverse modalità di pensiero e le relative interpretazioni, i meccanismi cognitivi operanti nelle attività di pensiero, gli studi sull intelligenza in chiave psicometrica e cognitivistica, le prospettive più recenti sull intelligenza Abilità: cogliere la pluralità e la varietà del pensiero in quanto attività cognitiva, comprendere le applicazioni e i limiti dell approccio psicometrico all intelligenza, cogliere l importanza e il significato delle teorie sull intelligenza Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, sviluppare un adeguata consapevolezza culturale rispetto ai contesti della convivenza. II QUADRIMESTRE - Il linguaggio, una facoltà solo umana Conoscenze: il concetto di linguaggio e i suoi elementi costitutivi, le funzioni del linguaggio, linguaggio umano e comunicazione animale, lo sviluppo linguistico e le sue tappe, prospettive teoriche sull acquisizione del linguaggio, le implicazioni educative dell apprendimento linguistico, i disturbi del linguaggio Abilità: cogliere la pluralità degli approcci al fenomeno linguistico e la molteplicità dei saperi in esso implicati, comprendere la natura della facoltà linguistica, cogliere le implicazioni educative dell apprendimento linguistico e delle variabili socio-ambiantali che vi sono implicate Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, saper individuare in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali. - La cognizione e l influenza sociale, una vita in mezzo agli altri Conoscenze: modelli e interpretazioni, strategie cognitive operanti nella vita sociale, le scelte e i biases, il concetto di attribuzione e le principali prospettive teoriche in merito, il ruolo delle attribuzioni nei contesti di apprendimento, l influenza sociale e i suoi meccanismi

7 Abilità: comprendere in che modo i processi percettivi di base incidano sulla nostra conoscenza sociale, individuare i ragionamenti impliciti sottesi alla nostra esperienza sociale e coglierne i fattori di distorsione ed errore, cogliere la presenza e l importanza dei processi di influenza reciproca all interno della vita sociale Competenze: saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della psicologia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, saper individuare in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali, comprendere e saper affrontare in maniera consapevole ed efficace le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare riferimento alle motivazioni dell agire e alle relazioni intergruppo. - I sofisti e Socrate, l educazione come formazione Conoscenze: I tratti salienti della vita nell agorà ateniese nel V secolo a.c., il ruolo di oratoria, retorica e dialettica nell educazione ateniese del V secolo a.c., i caratteri della nuova areté politica del V secolo a. C., il concetto di paidéia, i tratti essenziali delle teorie e delle pratiche educative dei sofisti e di Socrate, i concetti pedagogici di dialogo, ironia e maieutica Abilità: capire le ragioni dell esigenza di una nuova educazione per l Atene del V secolo a.c., cogliere il significato dell educazione per i sofisti, cogliere il senso dell autoeducazione per Socrate, individuare corrispondenze e differenze tra i sofisti e Socrate in relazione all educazione Competenze: : saper utilizzare le conoscenze apprese nell ambito della pedagogia per comprendere aspetti della realtà personale e sociale, comprendere e saper affrontare le dinamiche proprie della realtà sociale in riferimento ai fenomeni educativi e ai processi formativi, saper individuare in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione ai processi formativi. - Platone e Aristotele, la formazione per i pensatori greci del IV secolo a. C. Conoscenze: i principi filosofico-pedagogici del pensiero platonico, l importanza del gioco e dell affettività nell educazione infantile secondo Platone, le finalità etiche dell educazione in Aristotele Abilità: comprendere l evoluzione del concetto di formazione e dei relativi modelli educativi nei pensatori greci del IV secolo a.c., comprendere il significato del disegno politico-educativo di Platone, comprendere le finalità etiche dell educazione per Aristotele Competenze:padroneggiare le principali teorie educative proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, saper individuare il cambiamento e la diversità dei modelli formativi in una dimensione diacronica (attraverso il confronto tra epoche) e in una dimensione sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali).

8 Programmazione di scienze umane Classe 3BSU Docente: Laura Bolognari Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo di slide e materiali in rete, Visione di film, documentari e documenti audiovisivi La valutazione (attraverso verifiche scritte e orali) terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle conoscenze acquisite, dell impegno e dei miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di partenza. Conoscenze Conosce la terminologia specifica Conosce i contenuti previsti Conosce le relazioni tra i diversi saperi delle scienze umane Abilità e competenze Sa utilizzare il lessico specifico delle scienze umane Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo Esprime con chiarezza ed efficacia i contenuti appresi Sa gestire la produzione di un testo scritto Sa indicare gli elementi caratterizzanti della formazione in un dato contesto storico Sa individuare elementi comuni e differenze confrontando teorie antropologiche e sociologiche Sa riferire i contenuti appresi ad aspetti della realtà sociale contemporanea sia dal punto di vista psico pedagogico che socio - antropologico Comprende il cambiamento e la diversità relativi ai modelli formativi in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali, gruppi e soggetti. Stabilisce collegamenti interdisciplinari Usa in modo consapevole e critico gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa in contesti di relazione interpersonale. OBIETTIVI MINIMI: Conoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina. Saper inquadrare alcuni problemi che si profilano alla luce delle grandi trasformazioni in atto. Contenuti: ANTROPOLOGIA La nascita dell antropologia (nascita, sviluppi e scenari contemporanei): l evoluzionismo, i classici dell antropologia, i due orientamenti del secondo Novecento, nuovi scenari contemporanei. SOCIOLOGIA Il contesto di nascita della sociologia: alle origini della sociologia, i padri fondatori. PSICOLOGIA La psicologia e lo studio del comportamento: le varie prospettive e i diversi ambiti di ricerca e di azione. Lo studio dello sviluppo: la psicologia dello sviluppo e i modelli psicologici dello sviluppo

9 PEDAGOGIA L educazione dai comuni alla scolastica, Umanesimo rinascimento e educazione, l età della riforma, l educazione nel seicento. Un monte ore sarà dedicato ad attività laboratoriali coerenti con il progetto di alternanza scuola lavoro.

10 Programmazione di scienze umane Classe 5BSU Docente: Laura Bolognari Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo di slide e materiali in rete, Visione di film, documentari e documenti audiovisivi La valutazione (attraverso verifiche scritte e orali) terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle conoscenze acquisite, dell impegno e dei miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di partenza. Conoscenze Conosce la terminologia specifica Conosce i contenuti previsti Conosce le relazioni tra i diversi saperi delle scienze umane Abilità e competenze Sa utilizzare il lessico specifico delle scienze umane Legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo Esprime con chiarezza ed efficacia i contenuti appresi Sa gestire la produzione di un testo scritto Sa indicare gli elementi caratterizzanti della formazione in un dato contesto storico Sa individuare elementi comuni e differenze confrontando teorie antropologiche e sociologiche Sa riferire i contenuti appresi ad aspetti della realtà sociale contemporanea sia dal punto di vista psico pedagogico che socio - antropologico Comprende il cambiamento e la diversità relativi ai modelli formativi in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali, gruppi e soggetti. Stabilisce collegamenti interdisciplinari Usa in modo consapevole e critico gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa in contesti di relazione interpersonale. OBIETTIVI MINIMI: Conoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina. Saper inquadrare alcuni problemi che si profilano alla luce delle grandi trasformazioni in atto. Contenuti: PEDAGOGIA L esperienza delle scuole nuove: l esperienza dell esordio in Inghilterra, la diffusione delle scuole nuove in Italia, Dewey e l attivismo statunitense, Montessori e le Case dei bambini. Claparède: l educazione funzionale e le leggi dello sviluppo; il maestro come suscitatore di vero interesse; il metodo e la successione degli interessi. L individualizzazione dell insegnamento nella scuola su misura e la valorizzazione delle capacità individuali. - Freinet: la pedagogia del buon senso. Educazione, diritti e cittadinanza: l educazione ai diritti umani, l educazione alla cittadinanza, l educazione democratica nella società complessa.

11 ANTROPOLOGIA La ricerca in antropologia: la specificità dell antropologia, le fasi della ricerca antropologica, oggetti e metodi dell antropologia oggi. Il sacro tra riti e simboli: lo studio scientifico della religione, nascita e sviluppo della religione, la dimensione rituale. SOCIOLOGIA La ricerca in sociologia: il sociologo al lavoro, gli strumenti di indagine del sociologo. Dentro la società: le norme sociali, le istituzioni, la devianza, il controllo sociale e le sue forme. Salute, malattia, disabilità: la salute come fatto sociale, la diversabilità, la malattia mentale. Nuove sfide per l istruzione ( la scuola dell inclusione): l inserimento del disabile nella scuola italiana, i ragazzi con bisogni educativi speciali. Per il quinto anno è prevista la lettura integrale del libro La scoperta del bambino di M. Montessori.

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO- SU PREMESSA Tale programmazione viene stesa in ottemperanza alle più recenti disposizioni ministeriali per le quali è emerso l obbligo, alla

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: IC A. s. 2016\2017 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:la mente e l albero-corso integrato di psicologia

Dettagli

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura

Classe I. La natura sociale e culturale dell uomo e lo sviluppo umano tra natura e cultura Disciplina SCIENZE UMANE Primo biennio Liceo Scienze Umane Finalità Lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Uno sguardo sull'uomo IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s. 2016-17 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO allegato a) CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

SCEGLIERE I NUOVI LICEI SCEGLIERE I NUOVI LICEI 4 idee per Costruire i NUOVI LICEI 1. La formazione liceale cambia assieme all intero sistema della Scuola Secondaria Superiore. 2. La nuova formazione deve consentire che gli studenti

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Competenze della disciplina

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA Grafica e Comunicazione) I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE Via Monte Grappa, 1 20900 MONZA Programmazione del Consiglio di Classe A.S.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici STRUTTURA UDA TITOLO: ANALISI DEI SEGNALI,RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI COD. TEEA V 05/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s a.s. 2015-2016 DIRITTO ED ECONOMIA Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s. 2015-2016 Piano di lavoro individuale Istituto di istruzione secondaria di II grado Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli