Sviluppo agricolo auto imprenditorialità Selezione donne Fase a Ottobre Novembre 2012



Documenti analoghi
MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A


GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO ORTO SOLIDALE. Orto del Sorriso

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Presentazione Formazione Professionale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

C O N V E N Z I O N E TRA IL COMUNE DI TERNO D'ISOLA E GRUPPO NAZIONALE PREVENZIONE ONLUS. L anno duemilaquindici, il giorno.del mese di in Terno TRA

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Allegato alla DGR n. del

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

4. GESTIONE DELLE RISORSE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

La gestione del lavoratore con disagio psichico

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Risultati della Ricerca

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Il contratto di Rete

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Sostegno a distanza Gambia

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Risultati della Ricerca

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

POLITICA DI COESIONE

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Gestione del rischio

Transcript:

Completamento del sistema integrato di sviluppo rurale sostenibile, migliorando le condizioni di vita delle donne vulnerabili, attraverso la promozione e lo sviluppo agroalimentare a DSCHANG CAMEROUN RELAZIONE FINALE 15 ottobre 2012 15 Novembre 2013

Premessa La collaborazione ALA Milano e PIPAD Dschang, fin dal suo inizio (2007), si è orientata nell ambito della cooperazione decentrata. Infatti, considerando la grande dispersione di risorse economiche, causata dalle eccessive frammentazioni degli interventi, dalle scarse azioni di coordinamento tra enti cooperanti, dalle dinamiche istituzionali locali, e dalla mancanza di azioni comuni e strategiche, che non favoriscono le connessioni tra le azioni socio sanitarie e quelle socio economiche, abbiamo implementato un sistema integrato di sviluppo rurale sostenibile sul territorio della Menoua Questa consapevolezza ha permesso la messa in opera negli anni di una serie di interventi strettamente connessi tra loro, valorizzando i risultati ed ottimizzando le risorse. L asse portante del sistema è la connessione tra interventi sanitari (prevenzione, cura) supportati dallo sviluppo di attività generatrici di reddito, permettendo cosi l auto sostenibilità delle azioni e favorendo una migliore qualità della vita dei target diretti e della popolazione locale. Inoltre è stata realizzata una rete idrica che ha permesso l accesso all acqua potabile della popolazione di tre villaggi dove si è realizzato il sistema. Attraverso il vostro prezioso contributo e con la ridefinizione del budget,abbiamo completato la realizzazione del sistema integrato di sviluppo rurale sostenibile già avviato nell area, sviluppando una serie di azioni finalizzate al miglioramento delle tecniche di agricoltura favorendo una maggior produzione dei prodotti agricoli in primis mais. In particolare grazie all attivazione del GIC FAM un gruppo d'iniziativa comune di donne (quindici) di cui il 50% vulnerabili, si è favorita: la riduzione della disoccupazione con la creazione dei campi comunitari, il miglioramento dello stato nutrizionale dei membri dei gruppi e della popolazione circostante, la facilitazione all'accesso alle proteine vegetali, il miglioramento delle condizioni di vita dei membri de gruppo, la formazione delle giovani donne sulle nuove tecniche agricole. Il completamento del sistema integrato di sviluppo sostenibile nelle zone rurali Tutto questo ha permesso di innescare un processo autonomo di crescita migliorando la condizione delle donne vulnerabili che auspichiamo possa durare nel tempo.

Sviluppo agricolo auto imprenditorialità Selezione donne Fase a Ottobre Novembre 2012 Il settore agricolo nella zona di Dschang si caratterizza per una scarsa produttività, dovuta alla mancanza di fattori produttivi (sementi, fertilizzanti, attrezzi), adeguate tecnologie (macchine agricole) e basse competenze tecniche. Le colture sono generalmente di tipo estensivo e labour intensive, le sementi di bassa qualità e lo stoccaggio del raccolto spesso improprio. A questo si aggiunge la debolezza degli agricoltori nell associarsi e mettere in comune i propri mezzi di produzione per migliorare le proprie condizioni economiche. Benché infatti esistano da secoli forme di mutuo aiuto come le Tontine 1 e si siano sviluppati in anni più recenti (dal 1993), per iniziativa del governo, i Gic-Gruppi d Iniziativa Comune (organizzazioni contadine di tipo cooperativistico, riconosciute dalla legge Camerunense) si riscontra in questi gruppi una certa incapacità di auto-promozione e basse competenze gestionali e operative, che gli impediscono di affermarsi come agenti di sviluppo fondamentali per il loro territorio. Attraverso la stretta connessione con il PIPAD e con le autorità tradizionali nel mese di ottobre e novembre 2012 sono stati selezionati alcuni GIC per avviare il progetto. La selezione basata su alcuni criteri quali il numero di donne vulnerabili presenti nei GIC, la motivazione e condivisone del progetto, la disponibilità di campi da coltivare e soprattutto la vicinanza al luogo dove è stato realizzato il sistema integrato (AVICOLA-CENTRO PER LA SALUTE,RETE IDRICA, UNITA TRASFORMAZIONE) ha permesso una proficua collaborazione il GIC FAM composto da quindici donne con la disponibilità di circa quattro ettari di terreno adiacenti al sistema. 1 Le Tontine sono associazioni costituite da persone appartenenti alla stessa famiglia o villaggio, che si organizzano per salvaguardare i propri interessi e meglio rispondere alle varie difficoltà economiche o sociali della comunità attraverso - l uso a rotazione - di un capitale messo in comune

La Formazione in tecniche di agricole Fase b Dicembre 2012- Gennaio 2013 I moduli di formazione sono sati realizzati presso il Centre Pantic di Dschang con la partecipazione della facoltà di agraria dell università di Dschang coordinate dal PIPAD con l obiettivo di rafforzare le capacità di tecniche agricole delle donne coinvolte, il miglioramento delle loro conoscenze in termini di uso appropriato di fertilizzanti, nonché l utilizzo di nuovi attrezzi agricoli quali la motopompa. Sono stati attivati sei moduli I corsi si sono svolti nel mese di Dicembre-Gennaio 2013, in modo da consentire agli agricoltori di mettere in pratica le tecniche apprese durante la prima stagione di cultura (Aprile - Luglio) Moduli -Produzione: Tecniche ed utilizzo di attrezzature meccanizzate, processi di messa a coltura dei terreni, tecniche di irrigazione e gestione dell acqua, conoscenze delle semenze migliorate e dei metodi di innesto -Consumo: norme igienico sanitarie acqua potabile-igiene personale, le qualità nutritive del mais,conservazione del prodotto, differenziare alimentazione con proteine animali Preparazione dei terreni Fase b1 Novembre dicembre 2012 Per permettere la preparazione dei suoli per la semina sono stati distribuiti dal PPAD a partire dal mese di novembre, gli attrezzi agricoli alle donne ed i fertilizzanti provenienti dall avicola necessari per la coltura. Inoltre per ovviare alla lentezza e inefficienza della coltivazione dei terreni, sono state messe a disposizione due motopompe. Tutto questo ha permesso una maggiore efficacia dei processi di coltivazione sia per quanto riguarda la pulizia e la preparazione dei terreni (pre e post raccolto), sia per l irrigazione dei campi. I terreni messi a disposizione (campi comunitari) sono dislocati nel territorio di Forèkè Dschang adiacenti al sistema integrato e facilmente raggiungibili. Complessivamente sono stati preparati alla semina di mais quattro ettari di terreno.le autorità tradizionali di Foto e Forèkè Dschang hanno collaborato attivamente in questa fase del progetto.

Nel mese di Gennaio, il GIC FAM ha provveduto all acquisto di 120kg sementi migliorate di mais, con l obiettivo di migliorare la produzione complessiva e soprattutto la qualità del prodotto, inoltre sono stati acquistati 240 sacchi di fertilizzante di origine animale, 20kg di fertilizzante (potassio) 54 sacchi di concime più alcuni prodotti antiparassitari Produzione Luglio novembre 2013 Per la coltivazione del mais sono stati distribuiti 30 kg di sementi per ogni ettaro di terreno che ha prodotto un raccolto pari a circa 3 tonnellate per ogni ettaro nei campi di coltivazione di mais. La produzione totale è stata di circa 12 tonnellate nel primo raccolto luglio 2013 è si prevede una produzione di circa 9 tonnellate per il secondo raccolto con un incremento del 100% rispetto alla coltivazione tradizionale. Infatti le donne dei villaggi utilizzando le tecniche tradizionali e non disponendo di mezzi economici sufficienti per acquistare i fertilizzanti e le motopompe per irrigare i campi producono massimo circa 1,5 tonnellate di mais per ettaro. L aumento nei quantitativi della produzione ha consentito alle donne di soddisfare il fabbisogno alimentari del proprio nucleo familiare e di avere del surplus da rivendere ai mercati evidenziati dal piano agronomico.

Piano agronomico di mais Coltivazione tradizionale di MAIS per un ettaro Preparazione del terreno : manodopera familiare o GIC Sementi locali o varietà tardive (da 120 a 150 giorni dalla semina al raccolto) Quantità sementi per un ettaro da 7 kg a 10 kg Fertilizzazione del terreno: nessuna per mancanza di mezzi economici Rendimento per ettaro : da 750 kg a 1500kg Azioni del progetto Ha rafforzato le capacità delle donne nella produzione agricola attraverso i GIC Sono state distribuire sementi migliorate Sono stati messi a disposizione concimi e fertilizzanti È stata messa in opera alcuni sistemi d irrigazione Coltivazione moderna di MAIS per un ettaro Preparazione del terreno: manodopera esclusivamente organizzata in GIC Sementi migliorate (da 90 a 120 giorni dalla semina al raccolto) Quantità sementi per un ettaro da 20 kg a 25 kg Fertilizzazione del terreno: 40 sacchi di concime di galline, 250kg di fertilizzanti (50kg P₂05, 100kg azoto, 100kg k₂0) Rendimento per ettaro : da 3.000kg a 4.000 kg Funzioni e sostenibilità futura del GIC La mano d'opera è comunitaria e la ripartizione dei benefici è distribuita come segue: il 50% dei benefici sono riservati all'associazione per permettere di creare un piccolo fondo a garanzia delle attività future mentre l'altro 50% è destinato a: in caso di eccedenza l'assemblea dei membri decide di condividere tutto o in parte; prima della condivisione delle finanze il gruppo è tenuto a creare un fondo di sviluppo il cui tetto è stabilito in funzione dei progetti. Questi fondi non possono essere ridistribuiti tra i membri a meno che non vi sia la dissoluzione totale del gruppo; la ripartizione è fatta in base al ruolo e al monte ore lavorate da ciascun membro del gruppo nel corso dello svolgimento del progetto.

Formazione HIV/AIDS Durante le nostre missioni di novembre 2012 e Ottobre 2013 oltre a supervisionare l andamento del progetto, abbiamo realizzato una serie di moduli formativi sulle malattie trasmissibili sessualmente con un focus specifico sull infezione da HIV. I moduli formativi sono stati strutturati in funzione del target, due moduli erano rivolti alle donne ed hanno visto la partecipazione del GIC FAM, della Comunità di Tedonnang e delle operatrici PIPAD, hanno partecipato complessivamente 22 donne. Gli altri due moduli sono stati realizzati per studenti dell università di Dschang della facoltà di agraria con l obiettivo di formare dei moltiplicatori di prevenzione anche in funzione al loro supporto e sostegno tecnico alle donne costituite in GIC. Hanno partecipato alla formazione 18 studenti

Conclusioni In questi anni le due associazioni ALA Milano e Pipad, in collaborazione con Africa Mingha onlus, Upter Solidarietà hanno sviluppato una serie di progetti che hanno permesso di sperimentare l implementazione di un sistema integrato di sviluppo sostenibile nelle zone rurali nel territorio di Dschang (Dipartimento della Menuoa). Questi progetti, oltre a migliorare le condizioni di vita della popolazione locale, hanno coinvolto direttamente tutte le istituzioni locali e le autorità tradizionali costituendo una rete solida e partecipativa, garanzia presente e futura per lo sviluppo sociale ed economico del territorio interessato. Ad oggi con l attivazione dell unità di trasformazione dei prodotti agricoli e con l attivazione dei GIC il sistema integrato oltre ad essere operativo,garantisce una buona performance economica e sociale, è soprattutto da parte della nostra organizzazione si è completato il lavoro iniziato nel 2007 grazie anche al vostro prezioso sostegno. Il responsabile Area cooperazione internazionale Vincenzo Cristiano