Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Capitolo 1 CASO CLINICO A

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

La misurazione della pressione arteriosa

Ipertensione arteriosa Percorso

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Prof.ssa Sabina Gallina

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

La terapia di associazione nell ipertensione

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione?

Il ruolo del cardiologo del territorio:??????????

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Colesterolo: Attualità

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

XIX Congresso Nazionale AMD Incontro con l Esperto Roma, 30 Maggio Ipertensione. Stefano Genovese. Diabetologia e Malattie Metaboliche

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Una Medicina su Misura

Ipertensione arteriosa

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

F O R M A T O E U R O P E O

Scelta dei farmaci per la terapia dell ipertensione in Medicina Generale. Amedeo Schipani - MMG

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Telmisartan: aspettative e delusioni

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Copertura antipertensiva nel e 24 ore: ruolo del rapporto val e-picco e dello Smoothness Index

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

Ipertensione arteriosa Le cause

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Transcript:

European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension Oslo, 18-21 giugno 21 A configurare l attuale atteggiamento nei confronti della terapia antipertensiva hanno contribuito le evidenze cliniche che, nel corso degli anni, hanno dimostrato quali e quanti siano i benefici determinati dall abbassamento dei valori di pressione. Questi infatti nel lungo termine, e soprattutto nei pazienti ad elevato profilo di rischio cardiovascolare, si traducono in benefici rilevanti in termini di prevenzione degli eventi. Un aspetto che le linee guida enfatizzano è quello della necessità di un approccio più aggressivo nel paziente che presenta uno o più fattori di rischio associati, per il quale è suggerito un target pressorio più basso ( 13/8 mmhg), obiettivo che viene raggiunto con maggiori probabilità quando il trattamento prevede l associazione di farmaci. Questi temi sono stati al centro di un simposio satellite svoltosi in occasione del 2 th European Meeting on Hypertension di Oslo durante il quale sono stati presentati i risultati preliminari dello studio TALENT (Study evaluating the efficacy of nifedipine GITS-telmisartan) che ha impiegato un associazione tra un calcioantagonista e un sartano in pazienti ipertesi con fattori di rischio associati. M.D. Medicinae Doctor - Anno XVII numero 24/25-15 settembre 21 15

Le indicazioni delle linee guida Le recenti linee guida ESH-ESC sottolineano come nella gestione del paziente con ipertensione arteriosa le associazioni di due o tre farmaci abbiano un efficacia e una rapidità maggiore nella riduzione dei valori pressori ed enfatizzano il fatto che oggi il medico abbia a sua disposizione diverse associazioni che possono essere sfruttate a beneficio del paziente 1,2 (figura 1). In particolare viene raccomandato l uso di farmaci in associazione che abbiano meccanismi d azione diversi e tra loro complementari, che presentino un efficacia antipertensiva superiore a quella dei singoli componenti e che siano dotati di un elevato profilo di tollerabilità. Le associazioni che hanno dimostrato di rispondere a questi requisiti sono: diuretico tiazidico/aceinibitore, diuretico tiazidico/arb, calcio-antagonista/ace-inibitore, calcioantagonista/arb, calcioantagonista/diuretico tiazidico, betabloccante/calcioantagonista diidropiridinico. Nifedipina è un calcioantagonista di riconosciuta e consolidata efficacia nel trattamento sia dell ipertensione sia dell angina. La formulazione GITS consente al farmaco di essere rilasciato in modo uniforme nelle 24 ore, mantenendo livelli plasmatici costanti nel tempo. Il farmaco è efficace in tutte le fasi del continuum cardiovascolare: dal controllo rapido ed efficace della pressione nelle 24 ore e miglioramento della funzione endoteliale alla riduzione della progressione dell aterosclerosi, sino a fornire benefici in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari 3. Telmisartan ha dimostrato nello studio ONTARGET di essere efficace quanto il gold standard, l ACE-inibitore ramipril, nella riduzione del rischio cardiovascolare. L associazione nifedipina GITS con telmisartan determina un controllo uniforme nelle 24 ore della pressione arteriosa, importante nel prevenire il danno d organo e la morbilità cardiovascolare. 1 Linee guida ESH/ESC 27: criteri di scelta tra monoterapia e terapia di associazione Incremento pressorio lieve Rischio CV basso o moderato Target pressorio convenzionale Singolo farmaco Stesso farmaco Associazione di 2 farmaci Passare a nuovo farmaco Monoterapia a dosaggio pieno Scegliere tra Se mancato raggiungimento del target pressorio Se mancato raggiungimento del target pressorio Incremento pressorio marcato Rischio CV elevato o molto elevato Target pressorio più basso Associazione di 2 farmaci Stessa associazione Aggiungere un terzo farmaco Associazione di 2 farmaci Mancia G, et al. Eur Heart J 27; 28: 1462-536 16 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVII numero 24/25-15 settembre 21

Lo studio TALENT TALENT (Study evaluating the efficacy of nifedipine GITS-telmisartan) è uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, che ha utilizzato due differenti strategie terapeutiche con nifedipina GITS e telmisartan in associazione in pazienti ipertesi non controllati e con fattori di rischio cardiovascolari 7. Gli obiettivi dello studio erano di valutare il controllo pressorio confrontando la strategia di terapia iniziale con l associazione nifedipina GITS 2 mg/telmisartan 8 mg rispetto alla terapia iniziale con un solo dei due farmaci seguito dalla associazione dei due. TALENT è il primo studio di associazione nifedipina GITS/telmisartan che utilizza un disegno unico di confronto tra due differenti approcci terapeutici. L endpoint primario dello studio era la variazione rispetto al basale della pressione arteriosa sistolica media misurata dopo 16 settimane mediante monitoraggio dinamico delle 24 ore (). Erano inoltre previsti endpoint secondari di sicurezza ed efficacia inclusa la misurazione della variabilità pressoria, dello smothness index ed alcuni marker indicatori dello sviluppo della malattia cardiovascolare. I principali criteri di inclusione erano età compresa tra 18-75 anni, ipertensione non trattata o non adeguatamente controllata dalla terapia (PAS clinica >135 mmhg) e presenza di fattori di rischio aggiuntivi come diabete mellito, danno d organo o sindrome metabolica. Questi pazienti si riscontrano frequentemente all interno della popolazione degli ipertesi e sono i candidati ideali ad un trattamento di associazione. Al basale le caratteristiche dei pazienti dei tre bracci erano sostanzialmente sovrapponibili, con valori di PAS/PAD mediamente >15/9 mmhg (misurazione clinica) o >13/8 mmhg (). I 45 pazienti, provenienti da 4 centri in Italia e in Spagna, sono stati randomizzati a ricevere, per 8 settimane, nifedipina GITS 2 mg/telmisartan 8 mg in associazione (braccio A), nifedipina GITS 2 mg in monoterapia (braccio B), telmisartan 8 mg in monoterapia (braccio C) (tutti i trattamenti venivano somministrati una volta al giorno). Al termine di questo primo periodo tutti i pazienti ricevevano l associazione per altre 8 settimane; era infine prevista, se necessario e a discrezione del ricercatore, una terza fase di estensione facoltativa della terapia in associazione con eventuali incrementi di nifedipina a 3 mg o terapia aggiuntiva concomitante (figura 2). 2 Disegno dello studio TALENT Trattamento in doppio-cieco Trattamento in doppio-cieco A B C Nifedipina GITS 2 mg + telmisartan 8 mg Nifedipina GITS 2 mg Telmisartan 8 mg Nifedipina GITS 2 mg + telmisartan 8 mg Estensione facoltativa di 8 settimane della terapia di associazione con incrementi graduali di nifedipina GITS secondo necessità sett. 2 settimane 8 settimane 16 settimane 24 settimane = monitoraggio dinamico delle 24 ore Mancia G. et al, 2 Meeting ESH, 21 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVII numero 24/25-15 settembre 21 17

3 Studio TALENT: riduzione dei valori di PAS e PAD a 8 settimane 24 ore PAS Clinica 24 ore PAD Clinica Δ PAS (mmhg) -1.8.7 ± 1.1 p=.1 p=.37-8. ± 1.2.6-11.1 ± 1.4.1 ± 1.5 Δ PAD (mmhg) ±.5.3 ±.7-4.4 ±.7 p=.4 p=.48-7.8 ±.7 ±.9.8 ± 1. nifedipina GITS + telmisartan nifedipina GITS telmisartan p<.1 vs basale Mancia G. et al, 2 Meeting ESH, 21 Le motivazioni che hanno indotto a scegliere come endpoint principale la PAS media nelle 24 ore erano il fatto che questo parametro consente una valutazione sensibile e coerente delle variazioni pressorie dipendenti dal trattamento e, secondariamente, perché esso è fortemente correlato al danno d organo e agli eventi cardiovascolari 8. I risultati a 8 settimane hanno dimostrato che l associazione nifedipina GITS e telmisartan ha ridotto in modo rilevante e significativo i valori pressori sisto-diastolici, sia alla misurazione clinica sia all (figura 3) e che la riduzione della PA ambulatoria era consistente per tutte le 24 ore. Nel gruppo che ha ricevuto sin dall inizio l associazione nifedipina GITS e telmisartan il controllo pressorio ottimale è stato raggiunto già dopo 2 settimane dimostrando che è possibile, anche in questi pazienti con fattori di rischio addizionali, ottenere un efficace controllo pressorio già nel breve termine (figura 4). La misurazione dinamica della pressione arteriosa nelle 24 ore ha confermato all ottava settimana il precoce controllo pressorio ottenibile con la terapia di associazione. Lo studio ha evidenziato anche il soddisfacente profilo di tollerabilità. L incidenza degli eventi avversi è risultata complessivamente molto bassa: vampate (.2%), crisi ipertensive (.2%), ipotensione/ipotensione ortostatica (1.4%), sincope (.2%), angioedema (.2%), disfunzione erettile (1.2%) edema periferico (4.9%), mal di testa (5.4%). 18 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVII numero 24/25-15 settembre 21

Δ PA (mmhg) 4.6 ±.6 p=.3 PAS -8.6 ±.7.3 p=.2 p<.1 vs basale Studio TALENT: riduzione dei valori di PAS e PAD a 2 settimane Misurazione clinica PAD -7.9 ±.6 p=.4.7 ±.9 nifedipina GITS + telmisartan nifedipina GITS telmisartan Mancia G. et al, 2 Meeting ESH, 21 Conclusioni Lo studio ha dimostrato che la terapia di associazione, fin dall inizio, permette di raggiungere più rapidamente il controllo pressorio rispetto alla strategia di iniziare con la monoterapia per poi passare all associazione. I vantaggi derivanti da un controllo pressorio già a due settimane di trattamento sono di indubbia valenza, da una parte in termini di precoce protezione dal rischio cardiovascolare, dall altra in termini di aderenza del paziente alla terapia: infatti, l inefficacia della terapia può costituire ragione di demotivazione da parte del paziente. Le evidenze dello studio TALENT dimostrano come nifedipina GITS e telmisartan riescono a ridurre rapidamente i valori pressori e rappresentano dei risultati di grande importanza pratica che confermano i suggerimenti delle Linee Guida. 1. Brown MJ, Palmer CR, Castaigne A et al. Morbidity and mortality in patients randomised to double-blind treatment with a long-acting calcium-channel blocker or diuretic in the International Nifedipine GITS study: Intervention as a Goal in Hypertension Treatment (INSIGHT). Lancet 2; 356: 366-72 2. Encore Investigators. Effect of nifedipine and cerivastatin on coronary endothelial function in patients with coronary artery disease: the ENCORE I Study (Evaluation of Nifedipine and Cerivastatin On Recovery of coronary Endothelial function). Circulation 23; 17: 422-28 3. Lüscher TF, Pieper M, Tendera M et al. A randomized placebo-controlled study on the effect of nifedipine on coronary endothelial function and plaque formation in patients with coronary artery disease: the ENCORE II study. Eur heart J 29; 3: 1597 4. Mancia G, De backer G, Dominiczak A et al. 27 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension: The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Bibliografia Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). J Hypertens 27; 25: 115-87 5. Mancia G, Parati G, Bilo G et al. Early blood pressure control by the nifedipine GTS/telmisartan combination. Abst. 2th European Meeting on Hypertension, 18-21 giugno 21, Oslo 6. Mancia Gm Laurent S, Agabiti-Rosei E. Reappraisal of European guidelines on hypertension management: a European Society of Hypertension Task. Force document J Hypertens 29; 27: 2121-58 7. Poole-Wilson PA, Lubsem J, Kirwan BA et al. Effect of long-acting nifedipine on mortality and cardiovascular morbidity in patients with stable angina requiring treatment (ACTION trial): randomised controlled trial. Lancet 24; 364: 849-57 8. Sega R, Facchetti R, Bombelli M. et al. Prognostic value of ambulatory and home blood pressures compared with office blood pressure in the general population: followup results from the Pressioni Arteriose Monitorate e Loro Associazioni (PAMELA) study. Circulation 25; 111: 1777-83 M.D. Medicinae Doctor - Anno XVII numero 24/25-15 settembre 21 19