Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Documenti analoghi
Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La rivoluzione industriale. Daniele Pozzi

La rivoluzione industriale

ISTRUZIONI PER L USO

Sistema economico XVIII secolo- Aumento demografico

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Guerra ed equilibrio

La Rivoluzione Industriale

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

La geografia umana: i 3 settori economici

NOSTRA SIGNORA PESCARA

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

La rivoluzione industriale in Inghilterra

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

La Rivoluzione Industriale Inglese

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

Università degli Studi di Cagliari Cds in Economia e Finanza. Geografia Economica A.A

La crisi del Trecento. Pearson Italia spa

INDICE. Presentazione pag. XV Nota del curatore» XIX CAPITOLO I I RAPPORTI PRODUZIONE-POPOLAZIONE PRIMA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

ALBERTO MASSA SALUZZO

popolazione italiana dopo il 1861

Elettra Gambardella - IIS Tassara

URBAN AGRICOLTURE INSIDE THE TOWNSHIP

popolazione italiana dopo il 1861

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese ( ) Beni e servizi

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE?

8. Lo sviluppo industriale della Germania

Popoli e popolazioni d'europa

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Agricoltura e questioni di genere

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

Conversione dell energia - Terminologia

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

Impatto ambientale dell alimentazione

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

L agricoltura dal secondo dopoguerra agli anni 80. Presentazione realizzata da Elena Parma

Sommario. Opere citate

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

La popolazione di Cusano Milanino

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

L'Italia all'inizio del Novecento

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Presentazione del corso

Rivoluzione Industriale

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Analisi della situazione nel villaggio di Dubovy. Log in riferimento specifico al progetto HUMUS (2002)

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

geografia verifica da p. 90 a p. 100

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

POPOLAZIONE, ABITAZIONI, URBANIZZAZIONE

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

L'uomo ha conquistato la Terra

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

Prova cantonale di storia anno scolastico

La rivoluzione industriale

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

La Produzione Ortofrutticola in Italia

26. La rivoluzione industriale

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO BREMBILLA LAURA

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra

7. Modelli di imitazione della rivoluzione industriale. La Francia

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

I primi strumenti e il fuoco

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Transcript:

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione

1. La rivoluzione demografica del Settecento Crescita esponenziale dopo la stagnazione del XVII secolo (in milioni di unità) 1700 1750 1800 Inghilterra 5.800.000 6.140.000 8.900.000 Francia 20.000.000 26.000.000 Spagna 5.000.000 10.000.000 Europa 100-120 120-140 180-190

Diminuzione della mortalità dal 25% al 35 % (fenomeno prevalente solo nell Europa occidentale) Quali le cause? 1. Migliora l alimentazione (rivoluzione agricola) 2. Migliorano le condizioni igieniche 3. Scompare la peste 4. Scompaiono le carestie 5. Le guerre sono meno cruente

Aumento della natalità (fenomeno secondario) Quali le cause? 1. Lunghi periodi di pace 2. Aumento del benessere 3. Anticipazione dell età nuziale (aumento della fertilità)

2. La rivoluzione agricola La terra è e rimane la base produttiva fondamentale Come rispondere ai bisogni di una popolazione in aumento? Aumentare la produttività della terra (più che del lavoro) Migliorando le tecniche agricole Aumentare la porzione di suolo coltivato Differenziando la produzione

Miglioramento delle tecniche agricole Recinzioni (crisi dell openfield e della rotazione triennale) Rotazione pluriennale Integrazione pascolo/arativo Prima: più pascolo = meno arativo Dopo: più pascolo = più concime più resa più carne

Miglioramento delle tecniche agricole Fine della monocultura del frumento Allargamento della coltura di: patata mais grano saraceno riso (Maggior redditività / minor valore proteico) Investimenti di capitali nell agricoltura Formazione di un proletariato agricolo (mano d opera libera e mobile)

Le nuove tecniche agricole nelle tavole dell Encyclopédie L aratro a doppio versoio La rotazione pluriennale Nuove coltivazioni Rendono la terra più produttiva e ne consentono uno sfruttamento intensivo.

Ulteriori condizioni positive: Un ciclo climatico positivo Fine della piccola era glaciale (1620-1710) L agricoltura diventa una scienza; nasce l agronomia come disciplina accademica; Nascono le Accademie di Agricoltura e le Società agrarie (anni sessanta)

3. La rivoluzione industriale (1760-1800) (Arnold Toynbee, 1886) Crescita esponenziale della produzione industriale Produzione per il mercato esterno e non solo per l autoconsumo locale 1. Capitali disponibili all investimento (derivati dal grande commercio) 2. Forza lavoro abbondante (crescita demografica) 3. Tecnologia applicata al lavoro (aumento della produttività)

Dalla protoindustria alla fabbrica capitalistica Dal lavoro a domicilio diffuso (domestic system), proprio della protoindistria, si passa alla concentrazione del lavoro in fabbrica (factory system), proprio dell industria. Crisi del sistema corporativo Crisi delle reti famigliari e parentali

La nascita del proletariato industriale Nuovo urbanesimo, ma senza spopolamento rurale Sfruttamento di forza lavoro non libera (impiego di poveri reclusi, mendicanti e carcerati) Sfruttamento di forza lavoro a basso costo (impiego massiccio di donne e bambini) Impiego del lavoro permanente e non più stagionale

Le nuove concentrazioni industriali inglesi: Sheffield e Manchester

Perché l Inghilterra? Presenza di un abbondante capitale di origine commerciale (ma solo il 5-6% del reddito nazionale è investito nell industria; la quota maggiore va nella terra e nelle compagnie di navigazione) Presenza di colonie fornitrici di materia prima (cotone dall America, ma lana, carbone, ferro dall Inghilterra) Abbondanza di risorse minerarie (carbone e ferro), sfruttate pienamente solo dopo il 1780 Unità territoriale e doganale

La fine della tessitura tradizionale

Il settore tessile (dalle campagne alla città) Collegato all agricoltura da cui trae: 1. la materia prima (lana, canapa, seta, cotone) 2. la forza lavoro (lavoro domestico, femminile, infantile) A lungo dominato dal lavoro stagionale e a domicilio a) lana (Inghilterra, Francia) prodotto classico b) seta (Francia, Italia) prodotto di lusso c) cotone (Inghilterra) nuovo prodotto più facile da lavorare a macchina, meno costoso, più igienico

Il cotone

Il boom del cotone inglese Il ciclo del cotone: un esempio di economia globale Dall India è trapiantato in America, dove è coltivato nelle piantagioni coloniali dagli schiavi provenienti dall Africa, quindi è trasportato in Inghilterra per essere lavorato nelle manifatture industriali ed infine smerciato in Europa e nel mondo.

I nuovi telai automatici Grazie alla navetta volante inventata da J. Kay (1733) la produzione di cotone inglese aumenta dal 4% del 1772 al 51% del 1799.

Il settore minerario Carbone: novo combustibile sia domestico che industriale, sostituisce rapidamente la legna (soluzione ecologica) Difetti: produce scorie (coke) che vengono però reimpiegate (A. Darby, 1709) Difficoltà di trasporto, risolta con l utilizzo di canali navigabili Ferro: acciaio / ghisa (utilizzata per macchine industriali ed impianti industriali)

La macchina a vapore Ideata da John Watt nel 1775 Pensata per svuotare con pompe i pozzi delle miniere di carbone Poi impiegata in: 1. Filatoi 2. Mulini 3. Impianti metallurgici 4. Trasporti (treno)

Impieghi della macchina a vapore