UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

Documenti analoghi
Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Lo scheletro assile.

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Apparato Respiratorio (generalità)

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Mappa concettuale

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

La colonna vertebrale La colonna è il

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

Sistema nervoso periferico

Tessuto Nervoso. Parte b

Anatomia Umana, Lezione 12

Sistema nervoso. Midollo spinale

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

Sistema nervoso. Midollo spinale

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Anatomia toraco-polmonare

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Il pavimento pelvico

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

APPARATO RESPIRATORIO

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Labbra e cavità orale

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi

Il sostegno e il movimento

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

II anno - canale B A.Vercelli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Il lembo di Cresta Iliaca


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

sezione afferente sensi speciali vista

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

LARINGE BIBLIOGRAFIA

Il tessuto cartilagineo

Appunti di Anatomia 1

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017


R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

TESTA, FACCIA, COLLO

Sviluppo del tronco encefalico

SCHELETRO PPENDICOLARE

L Approccio Endoscopico Transnasale-Transfenoidale

Gomito: anatomia per immagini.

Anatomia topografica della testa e del collo

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

L APPARATO RESPIRATORIO

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Apparato scheletrico

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Università Telematica Pegaso. Indice

Regione inguinale: pari

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una cartilaginea (volta ossea e volta cartilaginea). SCHELETRO OSSEO Costituito dalle ossa nasali e dal processo frontale del mascellare da ciascun lato. OSSA NASALI Ognuna delle ossa nasali ha forma grossolanamente quadrangolare, essa entra in rapporto: In alto con il processo nasale del frontale e con la spina frontale ( sutura nasofrontale) In basso con le cartilagini triangolari (su cui si sovrappone per circa 1 mm) Lateralmente con il bordo anteriore del processo naso-frontale della branca montante del mascellare superiore a cui sono connesse aftraverso la sutura nasomascellare.(assai poco resistente) Medialmente con l osso nasale controlaterale (sutura internasale); quest ultima, all interno, dà luogo ad una cresta ossea connessa in alto con la spina nasale del frontale e inferiormente con la lamina perpendicolare dell etmoide.

PROCESSO FRONTALE (Branca montante) DEL MASCELLARE SUPERIORE In alto si articola con l osso frontale. Lateralmente, superiormente, si articola con l osso lacrimale, con cui forma il SOLCO lacrimale; inferiormente si articola con il corpo del mascellare. Medialmente si articola con l osso nasale. Inferiormente le ossa mascellari assieme al processo orizzontale delle ossa palatine formano il pavimento delle fossa nasali. Le ossa nasali rappresentano quindi la VOLTA OSSEA della piramide nasale, mentre i due processi frontali ne costituiscono il supporto. VOLTA CARTILAGINEA Lo scheletro cartilagineo è costituito dalle cartilagini triangolari, e dalle due cartilagini alari. Le cartilagini triangolari sono fuse con il Setto cartilagineo, dando luogo alla VOLTA CARTILAGINEA. A loro volta le cartilagini alari costituiscono l impalcatura di sostegno del LOBIJLO. LE CARTILAGINI TRIANGOLARI sono unite: Superiormente con la faccia ventrale della porzione distale delle ossa nasali e ventralmente sono un tutt uno con la lamina quadrangolare del setto, creando cosi in tale zona il centro di sostegno del tetto nasale ( area K di Cottle).

Inferiormente le cartilagini triangolari sono in contatto con la faccia ventrale delle cartilagini alari, in corrispondenza del loro margine superiore (area della VALVOLA) Medialmente le due cartilagini sono unite insieme tranne che nella porzione inferiore dove si staccano a formare una sorta di V rovesciata, all interno della quale si inserisce il triangolo debole del setto. Lateralmente sono unite alla branca montante del mascellare, in corrispondenza dell apertura piriforme per mezzo di tessuto connettivo fibroso. LE CARTILAGINI ALARI rappresentano il sostegno cartilagineo della punta del naso e della columella. Sono costituite da una crura laterale e da una crura mediale, il cui punto di unione costituisce la parte più alta della punta nasale. Le crure laterali sono in rapporto: Superiormente con il bordo inferiore delle cartilagini triangolari Inferiormente con il margine libero del bordo della narice. Lateralmente vi e del tessuto elastico di sostegno Medialmente si unisce con la crura controlaterale, verticalizzandosi verso il basso costituendo l impalcatura della columella. Le crure mediali tendono a divaricare. MUSCOLI ELEVATORI Il Procero (esercita trazione sulla punta del naso e dilata le narici). Il capo angolare del M. Quadrato del labbro sup.

La narte alare del M. Nasale. MUSCOLI DEPRESSOR! Depressore del Setto (che allunga il naso e dilata le narici). MUSCOLI COMPRESSORI La parte trasversa del M.Nasale (è antagonista del Procero). VASI VASI DELLA PIRAMIDE NASALE 1. A. Trasversa del naso e A. dell ala nasale, rami dell A. Angolare, ramo della A. Facciale 2. A. Labiale superiore 3. A. Infraorbitaria, ramo della A. Mascellare Interna. 4. Vene tributarie della V. Facciale. VASI DELLA PARETE LATERALE (INTERNA) 1. A. Etmoidale anteriore ( si estende fino alla parte alta della parete, la zona dell attico).

2. A. Etmoidale posteriore che si anastomizza alla Sfenopalatina ed invia rami al turbinato sup. ed al 1/3 posteriore di quello medio. 3. A. Sfenopalatina ramo terminale della mascellare interna, con le due branche: l esterna (mucosa dei meati, turbinati, seni mascellari e frontali, cellule etmoidali) e l interna che costituisce l arteria principale del setto. 4. LA RETE VENOSA NASALE INTERNA si articola su tre piani: Vene superficiali comprese nell ambito della mucosa. Rete venosa intraperiostea. Rete venosa intraossea. Questi vasi drenano nelle vene Oftalmiche e Facciali. NERVI L innervazione della parte esterna della superficie esterna del naso si divide in Motrice e Sensitiva. La Motrice dipende dal N. Facciale che innerva i M. Pellicciai. La Sensitiva dipende dal Trigemino, ed in particolare: N. infratrocleare, ramo del nasociliare, originato dall oftalrnico, che innerva la radice del naso. N.nasale esterno che innerva la cute, il lobulo del naso e l ala. N.nasali interni e N sfenopalatini che innervano la mucosa del naso. N infraorbitale che innerva i rimanenti tegumenti nasali. INNERVAZiONE VEGETATIVA

Costituita dalle vie efferenti ed afferenti del Simpatico e del Parasimpatico. Vie efferenti Simpatiche L origine è a livello D1-D2, il secondo neurone è a livello del ganglio cervicale superiore. Le fibre post-gangliari formano i plessi carotidei esterno ed interno; seguendo infatti l arborizzazione arteriosa il simpatico raggiunge le fosse nasali attraverso il plesso facciale, il plesso della mascellare interna(carotide est.), e attraverso il plesso oftalmico(carotide mt.). Il plesso della Carotide mt. prende parte con un ramo alla costituzione del N. Vidiano e tramite questo raggiunge il ganglio sfenopalatino per innervare, con rami efferenti di quest ultimo, le fosse nasali e le cavità paranasali. Vie afferenti Simpatiche Percorrono a ritroso il percorso delle fibre efferenti fino a livello Dl -D2. Vie efferenti parasimpatiche Prendono origine da cellule situate nel bulbo, decorrono nell ambito del Facciale fino al ganglio Genicolato. Le fibre partecipano alla costituzione del N. Vidiano, col quale raggiungono il ganglio sfeno-palatino dove si trovano le sinapsi.

Vie afferenti parasimpatiche Percorrono a ritroso il percorso delle fibre efferenti. LOBULO Il lobulo è la porzione di naso esterno costituito dalla punta, dalle ali, dalla columella, e dal setto membranoso. Ciascuna metà del lobulo circonda il corrispondente vestibolo. STRUTTURE FIBROSE Sono le fibre connettivali che uniscono le varie componenti osteocartilaginee fra di loro, garantendo ampia flessibilità al lobulo.esse sono rappresentate da: 1. Cul-de-sac, unisce il margine inferiore della cartilagine triangolare con quello superiore della alare.( Valvola) 2. Setto membranoso, unisce la parte inferiore del setto cartilagineo con la columella 3. Ala, struttura di sostegno che, con la cartilagine alare, mantiene aperta la narice. 4. Triangolo debole, è dato dal legamento sospensore della punta che unisce le cartilagini alari al setto e alle c. triangolari. 5. Triangolo molle, costituito da due strati cutanei separati da tessuto connettivo, situato tra la crura mediale e quella laterale. 6. Triangolo fibroso, sostiene l ala, dà mobilità al lobulo e, con la cartilagine alare, mantiene aperta la narice.

CUTE La cute è sottile e spostabile al di sopra delle strutture ossee e delle cartilagini triangolari, è più spessa ed aderente a livello delle cartilagini alari. FOSSE NASALI SETTO: Lo scheletro del setto è costituito da: Lamina perpendicolare dell Etmoide: Origina dalla lamina cribrosa dell Etmoide, entra in rapporto con la spina frontale. Nel 1/3 posteriore è in rapporto con il margine anteriore del vomere. Con i suoi 2/3 anteriori si articola con la cartilagine quadrangolari,anteriormente, con le ossa nasali. Posteriormente, con la cresta sfenoidale superiore. Vomere: Superiormente, si articola con il processo vaginale del processo pterigoideo dello sfenoide e con il processo sfenoidale dell osso palatino. Inferiormente, con la cresta nasale delle ossa mascellari e palatine riunite. Anteriormente, nei 2/3 superiori si unisce con la lamina perpendicolare dell etmoide e nel 1/3 inferiore con la cartilagine settale Posteriormente, è libero e separa le due coane Lamina quadrangolare: Supero-posteriormente, si unisce con la lamina perpendicolare dell Etmoide In avanti, con la spina nasale anteriore Antero-superiormente, forma l area K di Coftle

In basso, si unisce al dome delle c. alari PARETE LATERALE La parete laterale di ciascuna fossa nasale dà attacco a tre lamine ossee dette cornetti o turbinati: t. superiore, t. medio, t. inferiore. I turbinati medio e superiore sono delle espansioni laterali del corpo dell etmoide, mentre il turbinato inferiore è un osso a sé stante. Ciascun turbinato con la parete laterale delimita i rispettivi meati. L esame obiettivo in rinoscopia anteriore e posteriore consente di ispezionare tutta la cavità nasale, dalle narici alle coane.