1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento

Documenti analoghi
L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Profilo complesso di assistenza

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

REGIONANDO 2000 REGIONE LOMBARDIA ASL LECCO DIREZIONE GENERALE PROGETTO DONNA - SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Lo stato dei programmi di screening in Sicilia

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Offerta del percorso di screening nelle carceri

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Screening Mammografico in Puglia nel 2008 I risultati dello studio PASSI

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Screening Oncologici

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

In tema di adesione e partecipazione. Livia Giordano

Breast Unit Regionali

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L area vasta nel Veneto

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

DELIBERAZIONE N. 49/14 DEL

Diagnosi precoce delle neoplasie

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Le Cure Palliative erogate in Rete

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

GISCOR - Napoli

PROGETTO SCUOLASALUTE

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

L esperienza degli ospedali in Campania

Screening Neoplasie Colon retto Previsione di spesa 2009

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Progetto: SCREENING ONCOLOGICI: SCREENING PER I TUMORI COLONRETTO e SOSTITUZIONE MAMMOGRAFI

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Azione 1 Standard professionali

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Transcript:

Regione: Friuli Venezia Giulia Titolo del progetto: Consolidamento screening citologico Referente: Loris Zanier Relazione al 31/12/2006 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento Predisposizione del progetto per la campagna informativa Il progetto per la campagna informativa è stato centrato principalmente su una sinergia di attività fra le risorse delle Aziende Sanitarie ed il coinvolgimento attivo dei Medici di Medicina Generale al fine di raggiungere in maniera capillare la popolazione bersaglio del programma di screening citologico, che dopo 7 anni dall attivazione continua a registrare percentuali di adesioni intorno al 50%. I Medici di Medicina Generale sono stati coinvolti sia attraverso una formazione specifica, sia sul piano contrattuale attraverso l Accordo integrativo regionale attuativo dell Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale che definisce i compiti del MMG per quanto riguarda gli screening oncologici. E compito del MMG informare la donna sui programmi di screening, sulle modalità di accesso e sull eventuale percorso di approfondimento. Il MMG avrà cura di mettere a disposizione, nel proprio ambulatorio, il materiale informativo dei programmi aziendali e regionali. Il MMG parteciperà attivamente alle eventuali iniziative pubbliche di promozione dei programmi. Il MMG acconsente a che, nelle lettere d invito delle proprie assistite e nelle risposte negative, sia apposta la propria firma. Il MMG è responsabilizzato per il miglioramento della compliance e perché le donne possano aderire in maniera informata e consapevole agli screening. Le Aziende Sanitarie provvederanno ad inviare ai MMG, in forma preferibilmente elettronica, l elenco delle donne invitate e di quelle che non hanno aderito al programma.

Ciascuna azienda territoriale inoltre ha avviato iniziative autonome di promozione del programma di screening citologico attraverso i canali locali delle associazioni di volontariato, la stampa locale, organizzando conferenze per la popolazione nei principali comuni. Avvio campagna informativa Le attività sono iniziate nei tempi previsti e continuano tuttora. Non è prevista una data di fine attività, in quanto si tratta di azioni continuative a supporto del programma di screening. 2. Specificazione delle attività non avviate o non completate entro le date di fine previste dal cronoprogramma e relative motivazioni Non ci sono stati scostamenti temporali rispetto agli obiettivi prefissati 3. Specificazione delle attività e/o traguardi eliminati o modificati rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale e relative motivazioni Non ci sono modifiche rispetto agli obiettivi prefissati 4. Punti di forza e criticità nella realizzazione del piano Tra i punti di forza del piano segnaliamo in particolare il recupero di un rapporto solido e strutturato fra il programma di screening e i medici di medicina generale.

Regione: Friuli Venezia Giulia Titolo del progetto: Consolidamento screening mammografico Referente: Loris Zanier Relazione al 31/12/2006 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento Predisposizione progetto campagna informativa E stata espletata la gara regionale per il concorso d'idee. Sono stati definiti nel dettaglio i canali informativi, le tipologie di messaggio e gli scadenziari temporali per l'anno 2006 unitamente ai sistemi di verifica dell'efficacia degli strumenti e del messaggio scelti. Il messaggio che la campagna informativa vuole trasmettere è che partecipare al programma di screening è un modo semplice e utile per prendersi cura della propria salute e che il servizio sanitario regionale assicura sia la diagnosi precoce che gli eventuali successivi percorsi di diagnosi e cura in modo qualificato e gratuito. Avvio campagna informativa La campagna informativa è stata avviata a livello regionale e si è avvalsa di: 1. la diffusione di opuscoli informativi distribuiti nelle sedi dei servizi sanitari (Urp, Cup, Poliambulatori, Ospedali, Distretti delle Aziende sanitarie, ambulatori dei medici di medicina generale) e attraverso i canali delle associazioni di volontariato; 2. l affissione di locandine nelle sedi dei servizi delle Aziende sanitarie e negli ambulatori dei medici di medicina generale; 3. l affissione di manifesti di vari formati su spazi pubblicitari dei comuni 3. la messa in onda di radiocomunicati da parte delle principali emittenti radiofoniche locali; 4. la realizzazione di un sito web dedicato http://www.regione.fvg.it/asp/campagnamammografia/ Invio degli inviti ad almeno il 50% della popolazione bersaglio Oltre il 50% della popolazione bersaglio è stata inviata ed eseguire la mammografia di screening entro la fine del 2006, mediante l invio a domicilio di una lettera di invito con appuntamento prefissato.

Possibilità di monitorare il programma attraverso il set di indicatori essenziali E stato definito il set di indicatori essenziali per il monitoraggio del programma e sono stati elaborati i primi dati per il 2006. 2. Specificazione delle attività non avviate o non completate entro le date di fine previste dal cronoprogramma e relative motivazioni Le attività si sono concluse entro le date previste, eccetto un minimo ritardo nel completamento del set di indicatori, peraltro conclusa entro gennaio 2007. Non è prevista una data di fine attività per la campagna informativa, in quanto si tratta di azioni continuative a supporto del programma di screening, mentre invece è in atto una valutazione del primo periodo della campagna per decidere se continuare con la stessa tipologia di messaggio e con le stesse metodologie di comunicazione. 3.Specificazione delle attività e/o traguardi eliminati o modificati rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale e relative motivazioni Non sono stati modificate attività e/o traguardi rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale. 4. Punti di forza e criticità nella realizzazione del piano Un punto di forza del piano è rappresentato dalla collaborazione con le associazioni della società civile e del volontariato nella promozione informata e consapevole allo screening. Tra le criticità riscontriamo la difficoltà a cambiare la mentalità dell utenza abituata a modelli di diagnosi precoce diversi da quelli proposti programma di screening

Regione: Friuli Venezia Giulia Titolo del progetto: Attivazione screening colorettale Referente: Loris Zanier Relazione al 31/12/2006 1. Descrizione sintetica delle attività svolte e/o in corso di svolgimento Identificazione delle strutture dove vengono eseguiti i test di screening e dei criteri utilizzati per l esecuzione del test I criteri per l esecuzione del test sono stati definiti (ricerca del sangue occulto nelle feci con metodo immunochimico). I centri per l esecuzione del test sono stati individuati e attrezzati. Manca la formalizzazione. Identificazione delle strutture dove vengono eseguiti gli approfondimenti diagnostici e dei criteri utilizzati per l esecuzione degli approfondimenti diagnostici I centri per l escuzione degli approfondimenti diagnostici sono stati individuati e attrezzati. Manca la formalizzazione Definizione piano di formazione del personale E stato definito nel dettaglio il piano di formazione per le varie componenti professionali operanti all'interno del programma con l'individuazione dei singoli operatori da coinvolgere e sono stati definiti i moduli formativi gestionali ed epidemiologici, infine è stato definito il piano finanziario (vedi nota punto 5). Predisposizione del materiale informativo Sono stati predisposti i menabò per il materiale informativo; non si è ancora proceduto alle stampe e alla diffusione del medesimo perché si è preferito concentrare le attività sui due screening femminili e valutare l efficacia delle attività sopradesctitte prima di attivare i contratti per la campagna informativa del colon retto

Acquisizione del software per la gestione informatizzata del programma di screening Sono stati sviluppati il sistema per la gestione informatizzata degli inviti, delle refertazioni di primo livello, delle risposte negative e il sistema di refertazione clinica del secondo livello unitamente alle loro interconnessioni con gli altri applicativi sistema informativo sanitario regionale (SISR). Descrizione delle modalità di valutazione / monitoraggio del funzionamento del programma di screening Sono stati definiti set di indicatori di valenza epidemiologica e di valenza organizzativa e funzionale in ambito regionale. Studio di fattibilità del protocollo con rettosigmoidoscopia Si è proceduto all'analisi degli aspetti generali dal punto di vista della letteratura, si sono condivise con i professionisti le problematiche concettuali, ma non si sono ancora concluse le simulazioni di impatto della procedura a livello delle endoscopie regionali in termini organizzativi e funzionali. Definizione del piano operativo per applicazione del protocollo con rettosigmoidoscopia e delle modalità di integrazione con il FOBT Non eseguito 2. Specificazione delle attività non avviate o non completate entro le date di fine previste dal cronoprogramma e relative motivazioni Identificazione delle strutture dove vengono eseguiti i test di screening e gli approfondimenti Nell ambito delle procedure di programmazione regionali l Agenzia Regionale della Sanità che coordina il programma di screening ha la possibilità di definire i centri previsti e di organizzarne con le aziende di appartenenza la strutturazione anche prima di un processo di individuazione formale che giungerà a conclusione delle attività, essendo anche legata alle nuove procedure di accreditamento. Predisposizione del materiale informativo Non si è ancora proceduto alle stampe e alla diffusione del medesimo perché si è preferito concentrare le attività sui due screening femminili e valutarne l efficacia prima di attivare i contratti per la

campagna informativa del colon retto. Pur considerando il target diverso si vuole valutare se il messaggio e le tipologie di diffusione del medesimo siano risultate efficaci. Studio di fattibilità del protocollo con rettosigmoidoscopia e definizione del piano operativo per applicazione del protocollo e delle modalità di integrazione con il FOBT L attività necessaria per la strutturazione ed organizzazione dei centri di secondo livello non ha consentito il proseguo del lavoro di analisi per il programma dei punti 11 e 12 del cronoprogramma che non verranno cancellati ma procrastinati successivamente all avvio del programma di screening che partirà utilizzando come test di primo livello la ricerca del sangue occulto nelle feci. 3. Specificazione delle attività e/o traguardi eliminati o modificati rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale e relative motivazioni Non sono state modificate attività e/o traguardi rispetto a quelli indicati nel cronoprogramma iniziale. 4. Punti di forza e criticità nella realizzazione del piano I principali punti di forza sono dati dall organizzazione regionale del programma che garantisce sia una gestione unica a livello informatico sia l omogeneità delle procedure, del rispetto dei protocolli, dei controlli di qualità. Una criticità è stata l errata valutazione delle risorse disponibili per gestire contestualmente tanto il progetto complessivo del programma quanto lo studio di fattibilità del protocollo con proctosigmoidoscopia. 5. Ogni altro elemento utile all analisi e interpretazione dello stato dell arte del piano. Il piano di formazione del personale, pur essendo stato definito nei tempi previsti, registra un ritardo di alcuni mesi nell attuazione operativa per quanto attiene la stipula delle convenzioni e l assegnazione

delle commesse ai gruppi di formatori individuati. Si ritiene tuttavia di poter mantenere la programmazione regionale prevista delle attività per l anno 2007.