Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica

Documenti analoghi
REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Indice generale. Prefazione XIII

Programma svolto nell a.s

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

CLASSE SECONDA (chimica)

Chimica e laboratorio

LA CHIMICA DEL CARBONIO

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Composti carbonilici Acidi carbossilici

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Nota dell editore Presentazione

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO

H N H R N H R N R R N R H H H

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

UNITA DIDATTICA P A1.01

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

LICEO DI STATO C. RINALDINI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Chimica Generale ed Inorganica

PROF. Edoardo Soverini

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Protocollo dei saperi imprescindibili

Organizzazione della materia

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Ammine : caratteristiche strutturali

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

la struttura dell atomo

Gruppi funzionali. aldeidi

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Principi di Biochimica

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Transcript:

Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica &KLPLFDHSURSHGHXWLFDELRFKLPLFD &KLPLFDJHQHUDOHHGLQRUJDQLFD Atomi e molecole. - Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. - Isotopi e pesi atomici. - Grammo-atomo e grammo-molecola o mole. - Radiazioni elettromagnetiche. - L'elettrone. - L'atomo discontinuo. - La meccanica ondulatorioa. - I numeri quantici e gli orbitali atomici. - Criteri per la costruzione della struttura elettronica di un atomo. Criteri per la costruzione della struttura elettronica di un atomo. - Periodicità di comportamento degli elementi. - Le dimensioni dell'atomo. - Acquisto e perdita di elettroni: energia di ionizzazione, affinità elettronica. - Elettronegatività. - Struttura elettronica e propietà chimiche. - La tavola periodica: metalli, non metalli e metalli di transizione. Il legame chimico. - Guadagno e perdita di eletroni: il legame ionico. - Elettroni in comune: il legame covalente. - Molecole apolari.. - La molecola di idrogeno e altre molecole omonucleari. - Molecole eteronucleari. - Il legame di Van der Waals. - Molecole polari: legame covalente polarizzato. - Interazioni dipolo-dipolo e conseguenze sullo stato fisico delle sostanze. - Il legame dativo. - Il legame idrogeno. - Sostanze acide e basiche. - Composti ionici e loro propietà. - Il reticolo cristallino. - Il legame metallico. Cenni di sistematica chimica.

- Ossidi acidi e ossidi basici. - Variazioni delle proprietà degli ossidi lungo i gruppi e lungo i periodi. - Stato di ossidazione e numero di ossidazione. - Composti dei non-metalli con l'ossigeno: gli acidi. - Metalli alcalini, alcalino-terrosi e i loro composti con l'ossigeno: le basi. - Le reazioni di neutralizzazione. - I sali neutri e acidi. - Gli idruri. - I metalli di transizione. Struttura molecolare. - Struttura molecolare. - Orbitali molecolari localizzati (teoria MO). - Le molecole omonucleari secondo la teoria MO. - Legami fra atomi a diversa elettronegatività. - Orbitali ibridi sp3. - I legami doppi e l'ibridizzazione sp2. - I legami tripli e l'ibridizzazione sp. - L'aromaticità: delocalizzazione e risonanza. - Ibridizzazione dei metalli di transizione nei complessi di cordinazione. - Gli ioni complessi. - Cenni sulla teoria del campo cristallino. Bioinorganica. - Proprietà dei principali composti inorganici di rilevanza biologica: ioni dei metalli alcalini e alcalini-terrosi, ioni di metalli di transizione quali Fe, Co e Cu. - Fosfati e carbonati. Le soluzioni. - Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, percentuale p/p, percentuale p/v, densità. - Soluzioni elettrolitiche e non elettrolitiche. - Le soluzioni e le proprietà colligative. - Innalzamento del punto ebulliscopico. - Abbassamento del punto di comgelamento. - La pressione osmotica. - Il coefficiente di Van't Hoff. - Osmolarità. La conservazione della massa, della carica e dell'energia. - Il principio di conservazione della massa nelle reazioni chimiche. - La conservazione degli elettroni. - Le reazioni di ossidoriduzioni. Termodinamica: calore, energia e legame chimico. - Il calore e le reazioni chimiche. - Calori di formazione. - Energia di legame. - Entalpia. - Legge di Hess. - Disordine e spontaneità. - La misura del disordine: l'entropia. - Il significato statistico dell'entropia. - Entropia e reazioni spontanee.

- Energia libera e spontaneità di una reazione chimica. La velocità di reazione. - Leggi sperimentali della velocità. - Ordine di una reazione. - Molecolarità. - Lo stadio limitante della velocità di una reazione. - La teoria delle collisioni molecolari. - Aumento della velocità di reazione mediante la catalisi. - Energia di attivazione e la teoria dello stato di transizione. - La temperatura e la velocità di reazione. L'equilibrio chimico. - L'equilibrio chimico come fenomeno dinamico. - L'espressione generale della costante di equilibrio. - Fattori che influenzano l'equilibrio: il principio di Le Chatelier. - La temperatura e la costante di equilibrio. - L'energia libera e la costante di equilibrio. - Semi-reazioni di redox e il potenziale di riduzione. - Le reazioni redox e il potenziale elettrochimico. - Equazione di Nerst. Ioni ed equilibrio acido-base. - Acidi e basi forti. - Acidi e basi deboli. - La costante di dissociazione: Ka e pka. - Dissociazione dell'acqua. - La scala e il calcolo del ph. - La neutralità. - Acidi e basi poliprotici. - Il concetto di acido-base coniugati. - L'idrolisi salina. - I tamponi ed il controllo del ph. - Titolazioni acido-base. - Prodotti di solubilità. Calcoli stechiometrici. - Bilanciamento delle reazioni chimiche di neutralizzazione e di ossidoriduzioni. - Calcoli ponderali in una reazione chimica. - Calcolo della concentrazione di una soluzione. - Calcolo del ph di una soluzione. - Calcolo del potenziale elettrico e dei parametri termodinamici di una reazione chimica. &KLPLFDRUJDQLFD Introduzione. - Formule molecolari e formule di struttura. - Diversi modi di rappresentare i legami. - Reazioni e reagenti. - Isomeria. - Effetto induttivo e mesomero dei sostituenti. - La classificazione dei composti organici secondo i gruppi funzionali. Idrocarburi saturi.

- Nomenclatura. - Alcani. - Cicloalcani. - Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. - Isomeria geometrica e conformazionale. Idrocarburi aromatici. - Nomenclatura divide del benzene. - Energia di risonanza. - Reazioni di sostituzione del benzene e i suoi derivati. - Effetto orientante dei sostituenti nelle reazioni di sostituzione. Sterioisomeria e attività ottica. - Concetti fondamentali di simmetria delle molecole. - Asimmetria molecolare: l'atomo di carbonio asimmetrico. - La chiralità: l'enantiomeri. - Composti con due o più centri chirali: i diasteroisomeri e i composti meso. Alcoli, fenoli e tioli. - Nomenclatura e classificazione. - Proprietà fisiche. - Acidità e basicità di alcoli e fenoli. - Reazioni caratteristiche e meccanismi di reazione: formazione degli eteri, disidratazione. Composti carbonilici. - Classificazione. - Meccanismi delle reazioni caratteristiche. - Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche e maccanismi di reazione: semiacetali e semichetali, basi di Shiff, tautomeria chetoenolica, condensazione aldolica. - Acidi carbossilici. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Variazione dell'acidità in funzione dei sostituenti. Reazioni caratteristiche e meccanismi di reazione: esterificazione, formazioni degli anidridi. Derivati degli acidi carbossilici: idrossiacidi, chetoacidi, poliacidi. -Altri composti carbonilici. Anidridi. Esteri. Ammidi. Alogenuri acilici. Ammine. - Nomenclatura. - Proprietà fisiche. - Basicità delle ammine in funzione dei sostituenti. - Reazioni caratteristiche e meccanismi di reazione: formazione delle ammidi. - Sali di ammonio quaternario. Composti eterociclici e policiclici. - Cenni sui principali composti eterociclici dell'azoto, ossigeno e zolfo di interesse biologico.

- Esempi di composti policiclici saturi, insaturi ed aromatici. 3UHSRGHXWLFDELRFKLPLFD Carboidrati. - Nomenclatura e classificazione. - Isomeria ottica dei carboidrati. - Struttura, proprietà e funzioni dei principali carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Lipidi. - Gassi. - Trigliceridi. - Saponificazione. - Fosfolipidi. - Cerebrosidi. - Le membrane biologiche: cenni sulla struttura. - I terpeni. - Gli steroidi: colesterolo e suoi derivati. Amminoacidi, peptidi e proteine. - Gli amminoacidi naturali. - Isomeria ottica. - Acidità e basicità degli amminoacidi. - Il punto isoelettrico. - Il legame peptidico. - Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Basi puriniche e pirimidiniche e gli acidi nucleici. - Le basi puriniche e pirimidiniche. - Nucleosidi e nucleotidi. - La struttura primaria e secondaria dell'rna e del DNA. Vitamine. - Vitamine idrosolubili e liposolubili. Gli argomenti d'esame comprendono gli argomenti riportati sul programma del corso. Testo/i consigliati: L. Binaglia, B Giardina CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA McGraw-Hill - Milano. A. Alberini, M. Avitabile, U. Benfatti, V. Boido, F. Guerrieri, G. Liut, L. Masotti, A. Spisni CHIMICA GENERALE CHIMICA ORGANICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (2 volumi) Monduzzi editore - Bologna.salina.