SOCI SIMLII iscritti a livello Nazionale 160 iscritti Sezione Emilia Romagna

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

D. Lgs. 81 del

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

D. LGS 81/2008. Sorveglianza sanitaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE Europa Unita

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Città di Avezzano. (L Aquila)

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

LA FUNZIONE PUBBLICISTICA DEL MEDICO COMPETENTE

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

REGOLAMENTO SANITARIO

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

DISABILITA E LAVORO: collocamento mirato, flessibilità e formazione giugno 2016 Salsomaggiore Terme

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI MEDICO COMPETENTE PER

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Il riconoscimento dell inidoneità e disabilità: procedure e impatti sulla gestione rapporto. avv. Marco Michelini Battisti8Avvocati

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

CONVENZIONE PER. conferimento dell incarico per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni di medico competente (D.Lgs n 81/2008)

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

Sorveglianza Sanitaria

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Come si leggono i verbali di invalidità civile

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PER GLI OPERATORI DELLA POLIZIA DI STATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

F O R M A T O E U R O P E O

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

PER IL MEDICO COMPETENTE: OBBLIGO D ISCRIZIONE NELL ELENCO PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2008

Accertamenti sanitari di assenza di alcoldipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

PROVINCIA DI SAVONA ATTO DIRIGENZIALE DI NOMINA

Prot. 889 / FP Fermo, 09/02/2016

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

Gli strumenti informativi del medico competente

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

LA GESTIONE DEL RICORSO AVVERSO AL GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PRATICA SPRESAL Dott. Giuseppe Miceli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI DEFINIZIONE DELLE MODALITA OPERATIVE DA ADOTTARE PER:

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

La tutela INAIL e il danno differenziale

ARTICOLO 42. (Soppressione certificazioni sanitarie).

Nel mio intevento vi proporrò alcune riflessioni in tema di stress lavoro-correlato

Procedura per la trattazione dei ricorsi avverso al giudizio del medico competente ai sensi dell art. 41 comma 9 del D.Lgs 81/2008 (s.m.i.

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

DALLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA LEGGE 68/99 AI COMPITI DEL COMITATO TECNICO PER IL COLLOCAMENTO MIRATO

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale

Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne Acilia (Rm) Marzo 2016

Istituto Superiore di Sanità

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Lavorare serenamente: prospettive per il futuro 6 novembre 2012

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

3. DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE SEGUITO

SCHEDA ADEMPIMENTI - 16 COME FARE PER

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

Procedura Direzione Strategica. Accertamento dell idoneità psico-fisica dei dipendenti dell Azienda USL della Valle d Aosta. Stato delle revisioni

F O R M A T O E U R O P E O

Le problematiche osteo-articolari nel mondo del lavoro: gestione in equipe della diagnosi, trattamento e reinserimento del Lavoratore.

F O R M A T O E U R O P E O

S I L D Servizio Inserimento Lavorativo Disabili

Policy aziendali e codici di condotta

Tossicodipendenza e lavoro

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

lavoro a cura di: RLS/RLSSA Ineos RSPP Ineos Medico Competente

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FABIANO CATERINA ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

SOCI SIMLII 2000 iscritti a livello Nazionale 160 iscritti

SIMLII- EMILIA ROMAGNA Massimo Corradi Piera Boschetto Gianpiero Mancini Paolo Galli Gloria Bassi Pietro Grazioli Stefania Curti Francesca Zanardi Alberto Modenese

Idoneità, capacità, abilità: un rebus per il medico competente? Massimo Corradi

Il medico malato

Mi contatta il Direttore di una Scuola di Specializzazione riferendomi che, a suo giudizio, una specializzanda non è idonea a svolgere la sua mansione in quanto non è capace di fare il medico e non ha l abilità a lavorare in un reparto con malati oncologici

Chiedo di parlare con il Direttore della Scuola e mi accorgo che i termini idoneità, capacità e abilità sono utilizzati come sinonimi. MA NON DEVE ESSERE COSI

Il direttore della Scuola, mi chiede di redigere un giudizio di idoneità con limitazioni, del tipo: Non idoneo a svolgere, da solo attività assistenziale a contatto con i pazienti

Il DL 81 non prevede la visita a richiesta dal Datore di Lavoro

ART. 5. L 300/70 Accertamenti sanitari Il datore di lavoro ha facoltà di far controllare la idoneità fisica del lavoratore da parte di enti pubblici ed istituti specializzati di diritto pubblico».

Articolo 5 Statuto dei Lavoratori L art. 5, 20 maggio 1970, n. 300, tutela la libertà e la dignità del lavoratore, evitando che gli imprenditori possano ricorrere ad accertamenti sanitari diretti, per mezzo di medici di loro fiducia, per soddisfare interessi estranei alla verifica dello stato di salute o di idoneità fisica dei lavoratori, con conseguente offesa alla dignità di costoro e talvolta lesione della certezza del rapporto di lavoro. Cass. pen., 30/05/1980, Dal Negro

Violazione Statuto dei Lavoratori

Durante la visita periodica (radioprotezione) In anamnesi recente emerge solo una rilevante storia di sindrome ansiosa-depressiva in buon compenso, a detta dello psichiatra, senza trattamento. Dalla valutazione dei rischi emerge che è esposta a: Rischio biologico potenziale Rischio radiologico (classe B)

Quando si formula un giudizio di idoneità con limitazioni, soprattutto se eccessive, limitiamo la prestazione lavorativa e ne riduciamo la «capacità». Questo diventa rilevante ai fini del contratto di lavoro che rappresenta un «contratto a prestazioni corrispettive», riconducibile ai principi generali dell art.1464 c.c. Dal Negro

Tanti termini, poca chiarezza ABILITA IDONEITA CAPACITA SPECIFICA CAPACITA GENERICA VALIDITA

Cos è la validità è intesa come efficienza psicosomatica allo svolgimento di qualsiasi attività, come piena integrità biologica. L individuo valido è in grado di intraprendere una qualsiasi attività lavorativa e non. per rendere più immediato il concetto di validità possiamo pensare al suo contrario che è invalidità.

Invalidità L invalidità si può definire come la difficoltà a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell udito. Per la legge italiana, si considerano invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Legge 12 giugno 1984 n. 222

L invalidità viene valutata da commissioni mediche (legali) di AUSL, INAIL, MINISTERO DIFESA La dottoressa non aveva alcun certificato di invalidità Il malato psichiatrico «valido» ma di difficile gestione

Tanti termini, poca chiarezza ABILITA IDONEITA CAPACITA SPECIFICA CAPACITA GENERICA VALIDITA

Capacità La capacità lavorativa è rappresentata dalla potenzialità a svolgere una o più attività lavorativa. Essa viene distinta in: Capacità lavorativa generica (art 1 DL 509/88): idoneità psico-fisica della persona a svolgere qualsiasi attività lavorativa: vengono prese in considerazione tutte le attività lavorative che il lavoratore per età, condizioni fisiche, preparazione culturale ed esperienze professionali sia in grado di svolgere (concetto di incluso nell invalidità). Capacità lavorativa specifica (art 1 legge 222/84): idoneità psico-fisica della persona nello svolgere l'attività lavorativa fino al momento dell'insorgenza della disabilità.

Le competenti commissioni in sede AUSL determinano in ogni caso le capacità lavorative specifica e residua del soggetto. La commissione medica potrebbe anche indicare, con una valutazione mirata e quando possibile, una ricollocazione lavorativa confacente alle nuove condizioni di salute La dottoressa non aveva alcun certificato di incapacità lavorativa

I LIMITI DELL OPERATO DEL MEDICO COMPETENTE Qualunque atto del medico competente è legittimo SOLO se finalizzato all accertamento della IDONEITA, cioè alla sicurezza sul lavoro del lavoratore

Idoneità.nel dizionario L essere idoneo a qualcosa Persona che ha i requisiti necessari per esercitare una determinata attività Di persona, che ha le qualità necessarie per esercitare un ufficio, compiere una funzione o un lavoro, o i requisiti prescritti per determinati fini: essere idoneo all insegnamento, all esercizio della professione, al servizio militare

Idoneo in medicina del lavoro: quali domande ci dobbiamo porre? Il lavoratore presenta condizioni di salute che possono controindicare il lavoro? Il lavoro potrebbe far comparire una peggiorare una patologia preesistente? Esiste un rischio per la sicurezza (droga, alcol, altro???)

Il significato del giudizio di idoneità Il lavoratore giudicato idoneo può essere adibito a svolgere quella mansione specifica senza prevedibile pericolo per la sua salute

Tornando al nostro caso. Il medico specializzando può avere un peggioramento del suo stato psichico a seguito di esposizione a rischio biologico e radiazioni ionizzanti? NO

Visita medica specialista Art.23 Cost.: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge Posso fare eseguire una visita specialistica (visita psichiatrica) relativamente ad un problema clinico non legato ad un rischio lavorativo presente nel DVR??

Tanti termini, poca chiarezza ABILITA IDONEITA CAPACITA SPECIFICA CAPACITA GENERICA VALIDITA

Abilità Esprime la bravura, la perizia e la destrezza nello svolgere quel lavoro Il medico, dopo la Laurea, è dichiarato abile/abilitato tramite il superamento dell esame di stato per abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo, che attesta le conoscenze e l abilità a lavorare come medico.

Per riassumere Validità e idoneità, hanno connotati meramente biologici e sono giudizi medici Capacità e abilità, che risentono della preparazione e predisposizione del soggetto a svolgere una data attività, per essere correttamente determinate, necessitano di competenze professionali diverse e non solo mediche

Abilità post Laurea

Tornando al nostro caso.. Il direttore della Scuola ha l obbligo di valutare il percorso formativo dello specializzando e può decidere di interrompere la formazione specialistica in caso di inadempienze culturali In altre parole, non è un problema di competenza del medico competente.o lo è?

Il rischio verso terzi del malato psichico Un disturbo psichico può rappresentare un rischio verso terzi?

Il rischio verso terzi Qualora le condizioni di salute del lavoratore e la natura del lavoro svolto siano tali da mettere in pericolo la sicurezza degli altri, il lavoratore deve essere chiaramente informato della situazione. Nel caso di circostanze particolarmente pericolose, occorre informare la direzione e, se previsto dai regolamenti nazionali, anche le autorità competenti devono essere informate sulle misure necessarie a salvaguardare i terzi. Nel fornire le informazioni, gli OML dovranno cercare un compromesso tra l impiego del lavoratore interessato e la sicurezza e la salute di coloro che ne potrebbero venire danneggiati. International Commission on Occupational Health (ICOH)

Codice di deontologia medica

Il rischio verso terzi Gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro derivano dai principi costituzionali di «diritto alla salute» (art.32) e «iniziativa economica che non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana» (art.41 comma 2).

Quando i terzi sono i pazienti Nel nostro caso i terzi sono i pazienti.che sono sotto la responsabilità della direzione sanitaria, direttore di dipartimento, ex primario etc. Il datore di lavoro, in base all 5 SL, può fare controllare lo stato di salute alla commissione medica dell AUSL

In conclusione Valutare la capacità lavorativa, l idoneità alla mansione, la compatibilità al lavoro del lavoratore psichiatrico, non è quindi una responsabilità in capo ad una sola figura ma richiede il coinvolgimento di più istituzioni e funzioni interne ed esterne alla realtà aziendale

Come è finita? si è preferito attendere, far terminare il percorso formativo post universitario....nuova valutazione del rischio stress.causa evento sentinella???

Grazie Direttivo SIMLII Emilia Romagna Stefania Curti Gianpiero Mancini Paolo Galli Alberto Modenese Piera Boschetto Francesca Zanardi Gloria Bassi Pietro Grazioli